–
di Gian Carlo Zanon
–
–
–
–
–
–
–
–
—
–
–
.
Pubblichiamo il discorso pronunciato il 17 ottobre da Antonia Battaglia, in rappresentanza di Peacelink e Fondo antidiossina Taranto, al Parlamento Europeo.
.
Le due associazioni hanno contribuito con le loro denunce a documentare Bruxelles sulle carenze delle autorità … Leggi tutto
–
Rileggere oggi l’opera di Bertolt Brecht “Santa Giovanna dei Macelli” e parallelamente ascoltare dai media la vicenda del petrolchimico Ilva di Taranto genera indubbiamente sgomento.
questo video lo abbiamo pubblicato per la prima volta il 27 novembre del 2012 … quasi due anni fa … quindi non ci siamo meravigliati quando …
Leggi anche
… Leggi tutto
Ho pensato, poi ne abbiamo parlato in redazione e abbiamo deciso, di fare ogni tanto la cronaca delle stato delle cose che ci circondano: società, politica, cultura, economia, ecologia ed ambiente, diritti civili, criminalità organizzata e … Leggi tutto
–
–
Loro, loro stanno uscendo dalle fogne per realizzare ciò che alcuni grandi scrittori di fantascienza di prima generazione avevano intuito decenni fa: il Partito Nazione. E il nuovo polo giornalistico è già pronto per … Leggi tutto
Abbiamo intercettato in rete questo interessante articolo che vi proponiamo
–
–
By Edoardo Capuano
–
“Chi controlla il petrolio controlla le nazioni, chi controlla il cibo controlla il … Leggi tutto
.
(Pubblicato in Sagarana – La lavagna del sabato, 09-02-13, è uno dei capitoli del libro inedito Amazzone in tempo reale)
Loretta Emiri
La prima volta che mi recai in Rondônia fu per coordinare un incontro di gruppi di appoggio … Leggi tutto
–
Yekuana
di Loretta Emiri
Si autodefiniscono yekuana e appartengono alla famiglia linguistica caribe. In Venezuela sono conosciuti come makiritare, in Brasile come mayongong. La popolazione è stimata in duemila individui. Concentrate nell’alto fiume Auaris e medio Uraricoera, nel … Leggi tutto
“Tenendoci per mano formammo un circolo, sempre più ampio con l’aggiungersi di persone, e quando l’ultima ne entrò a far parte avvertimmo che era stata raggiunta la finalità di sentirci uniti”. … Leggi tutto
In questo nostro giornale ci siamo occupati poco di ciò che in genere viene chiamato “problema ecologico”. Anche di vicende etnologiche, in senso stretto, non abbiamo parlato molto se non di sfuggita. Eppure questi due temi, ecologia e etnologia, … Leggi tutto
Lettera intercettata su Face book , 4 aprile 2013
Maria Rita D’Orsogna, ricercatrice di origine abruzzese che vive in California e insegna fisica all’Università di Los Angeles, scrive indignata a Corrado Passera una lettera che molti di noi … Leggi tutto