–
–di Gian Carlo Zanon
—
–
—
–
.
–
Con un articolo di Antonio Gnoli citato nel testo e un articolo di Le Monde del filosofo francese Emmanuel Faye
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
“Gli ebrei tuttavia non sono stati uccisi, e del resto la loro scomparsa non è degna di esser chiamata morte”
–
François Rastier
—
–
–
–
–
–
–
–
È dai tempi di san Pietro, almeno così narrano le leggende metropolitane, che l’incoerenza viene premiata. Pietro che rinnegò per ben tre volte il nazareno prima che il gallo potesse cantare, divenne poi colui che creò la griffe … Leggi tutto
–
Ricordo quando al liceo il professore di storia della filosofia pronunziò il vocabolo “archè” . Parola dal bellissimo suono che evocava, disse il professore, il “principio di tutte le cose”. Ci fu un tempo in qui l’essere umano «amava … Leggi tutto
–
Ho assistito, in rete, alla presentazione del libro Heidegger e gli ebrei di Donatella Di Cesare, (vedi qui) avvenuta il 19 marzo presso la sede dell’Istituto della Enciclopedia Treccani a palazzo Mattei di Paganica a Roma.… Leggi tutto
–
–
–
–
Saldamente, là dove Notte e Giorno facendosi più vicini
si parlano l’un l’altro varcando la grande soglia
di bronzo: l’una scende dentro, l’altro per … Leggi tutto
Questo articolo che è stato interamente copiato dal sito Filosofia.it si allaccia alla nostra recensione sul libro di Emmanuel Faye Heidegger, l’introduzione del nazismo nella filosofia
–
Alla luce dei “ritrovamenti” dei Quaderni neri di Heidegger avvenuti … Leggi tutto
–
–
L’eredità etica dello scrittore, del saggista, dello scomodo giornalista, che non rinunciò mai alla ricerca della Verità e delle parole che sapessero definirne il senso « (…) giacché, per mezzo di esse, rispettavo coloro che le potevano leggere e … Leggi tutto
Da sinistra: Heidegger, Axelos, Lacan, Jean Beaufret,
Elfriede Heidegger, Sylvia Bataille (moglie di Lacan)
–
–
–C’è un verbo spagnolo, “encajar”, che si può tradurre letteralmente con “incassare” oppure, seguendo il contesto semantico, con i verbi … Leggi tutto
–
«La nascita umana è uguale per tutti. L’affermazione è esatta soltanto se si pensa e si vede che non è soltanto realtà biologica. Si forma, alla nascita, una realtà non materiale che gli animali … Leggi tutto
In comune accordo con Paolo, un lettore molto critico nei confronti di alcuni articoli e recensioni pubblicati sui nostri fogli telematici, abbiamo deciso di pubblicare questa querelle coltural-filosofica , conclusasi pochi giorni fa.
La questione verteva sostanzialmente su Heidegger … Leggi tutto
–
«Lei non ha mai creduto che questo mondo avesse un senso e ne ha dedotto la concezione che tutto si equivalesse e che il bene e il male si potessero stabilire ad arbitrio. Ha creduto che, nell’assenza di ogni … Leggi tutto