I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Ogni generazione si crede votata a rifare il mondo. La mia sa con certezza che non lo rifarà. Ma il suo compito è forse più grande. Consiste nell’impedire che il mondo si disfi...». A. Camus (discorso del Nobel)

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (19)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alimentazione (scienza della) (16)
      • alimentazione responsabile (14)
    • Antropologia (89)
    • Arte (71)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (8)
    • Attualità (72)
    • Chiesa cattolica (248)
      • Chiesa cattolica e politica (40)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (9)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (50)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (493)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (115)
      • Crimini culturali (176)
      • Crimini ecologici (13)
      • Crimini economici (70)
      • Crimini politici (131)
      • Mass shootings USA (12)
      • Terrorismo (16)
    • Cronaca (304)
      • Dettagli … (115)
    • Cultura (620)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (40)
      • Confronti culturali (111)
      • Egemonia culturale (49)
      • Epigrammi urbani (13)
      • Eventi (9)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (3)
    • dalla Redazione (283)
      • abbiamo intercettato in rete … (88)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (47)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (25)
    • Economia (114)
      • crisi economica (54)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (11)
    • Estero (33)
    • Estetica (30)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (101)
      • I "buchi neri" dell'essere (4)
      • Teologia (28)
    • Giornalismo (228)
      • distorsioni mediatiche (98)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (113)
    • il FEUILLETON ritrovato (146)
      • Racconti (117)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (29)
    • Inchieste (44)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (4)
    • Letteratura (253)
      • Biografie e poeti (16)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (12)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (41)
    • Libri (99)
    • Mito (73)
    • Mito e logos (19)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (85)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (27)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (31)
    • Poesia (43)
    • Poesie (383)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (202)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (237)
      • Fantapolitica (25)
      • Satira politica (18)
    • Psichiatria (123)
      • Psicoterapia (4)
    • Psicologia (68)
    • Razzismo (47)
    • Recensioni (83)
    • Religione (208)
      • Alienazione religiosa (113)
      • Alienazione ricerche (14)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (25)
    • Scienza (31)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (91)
      • la Malattia invisibile (67)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (215)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (11)
      • Il "sistema" (20)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (17)
    • Storia (301)
      • Fonti storiche (28)
        • Caso Adolf Eichmann (6)
      • Shoah (36)
      • Storia antica (27)
      • Storia contemporanea (183)
        • L'epopea della Resistenza (30)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (18)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (29)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (16)
    • Teatro (38)
      • Storia del Teatro (1) (17)
    • Tragedia e dramma (31)
    • Varie (1)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (138)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (897)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (7)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (4)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (394)
        • Poesie GCZ (31)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (156)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (56)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (4)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (31)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (25)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Maggio 2023 (2)
    • Aprile 2023 (11)
    • Marzo 2023 (2)
    • Febbraio 2023 (2)
    • Gennaio 2023 (24)
    • Dicembre 2022 (8)
    • Novembre 2022 (12)
    • Ottobre 2022 (20)
    • Settembre 2022 (20)
    • Agosto 2022 (12)
    • Luglio 2022 (6)
    • Giugno 2022 (3)
    • Maggio 2022 (7)
    • Aprile 2022 (13)
    • Marzo 2022 (21)
    • Febbraio 2022 (10)
    • Gennaio 2022 (34)
    • Dicembre 2021 (11)
    • Novembre 2021 (14)
    • Ottobre 2021 (10)
    • Settembre 2021 (14)
    • Agosto 2021 (3)
    • Luglio 2021 (5)
    • Giugno 2021 (10)
    • Maggio 2021 (7)
    • Aprile 2021 (13)
    • Marzo 2021 (6)
    • Febbraio 2021 (13)
    • Gennaio 2021 (19)
    • Dicembre 2020 (17)
    • Novembre 2020 (19)
    • Ottobre 2020 (19)
    • Settembre 2020 (16)
    • Agosto 2020 (15)
    • Luglio 2020 (10)
    • Giugno 2020 (20)
    • Maggio 2020 (20)
    • Aprile 2020 (7)
    • Marzo 2020 (20)
    • Febbraio 2020 (2)
    • Gennaio 2020 (6)
    • Dicembre 2019 (17)
    • Novembre 2019 (23)
    • Ottobre 2019 (23)
    • Settembre 2019 (12)
    • Agosto 2019 (6)
    • Luglio 2019 (8)
    • Giugno 2019 (11)
    • Maggio 2019 (18)
    • Aprile 2019 (14)
    • Marzo 2019 (7)
    • Febbraio 2019 (11)
    • Gennaio 2019 (14)
    • Dicembre 2018 (5)
    • Novembre 2018 (14)
    • Ottobre 2018 (20)
    • Settembre 2018 (16)
    • Agosto 2018 (4)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (16)
    • Maggio 2018 (14)
    • Aprile 2018 (11)
    • Marzo 2018 (14)
    • Febbraio 2018 (12)
    • Gennaio 2018 (7)
    • Dicembre 2017 (17)
    • Novembre 2017 (9)
    • Ottobre 2017 (13)
    • Settembre 2017 (11)
    • Agosto 2017 (13)
    • Luglio 2017 (12)
    • Giugno 2017 (8)
    • Maggio 2017 (9)
    • Aprile 2017 (10)
    • Marzo 2017 (11)
    • Febbraio 2017 (9)
    • Gennaio 2017 (13)
    • Dicembre 2016 (26)
    • Novembre 2016 (32)
    • Ottobre 2016 (20)
    • Settembre 2016 (32)
    • Agosto 2016 (20)
    • Luglio 2016 (25)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (38)
    • Aprile 2016 (48)
    • Marzo 2016 (40)
    • Febbraio 2016 (31)
    • Gennaio 2016 (31)
    • Dicembre 2015 (40)
    • Novembre 2015 (18)
    • Ottobre 2015 (26)
    • Settembre 2015 (25)
    • Agosto 2015 (46)
    • Luglio 2015 (32)
    • Giugno 2015 (43)
    • Maggio 2015 (30)
    • Aprile 2015 (40)
    • Marzo 2015 (45)
    • Febbraio 2015 (31)
    • Gennaio 2015 (20)
    • Dicembre 2014 (22)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (46)
    • Settembre 2014 (44)
    • Agosto 2014 (34)
    • Luglio 2014 (23)
    • Giugno 2014 (25)
    • Maggio 2014 (37)
    • Aprile 2014 (35)
    • Marzo 2014 (20)
    • Febbraio 2014 (11)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (15)
    • Novembre 2013 (22)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (11)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (11)
    • Giugno 2013 (14)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (7)
    • Ottobre 2012 (3)
    • Settembre 2012 (3)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (2)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
    • Febbraio 2012 (1)
  • Medea l’emigrante, la straniera, la diversa…

      0 commenti
      2 Maggio 2023 09:49

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Lui mi ha sottratto i miei beni. Il mio sorriso, la mia tenerezza, la mia capacità di gioire, di compatire, di aiutare, la mia animalità, la mia radiosità, lui ha calpestato ogni singolo manifestarsi … Leggi tutto

      Archetipi letterari e leggende culturali, Cultura, Egemonia culturale, Libri, Mito, Recensioni, Romanzi
      Apollonio Rodio, Christa Wolf, Medea, Robert Graves, sindrome di Medea, Valeria Parrella
    barra
  • Resistenza: storia, rappresentazione, immagine – Beppe Fenoglio e la romanzofobia comunista

      1 commento
      19 Aprile 2023 04:31

    Beppe Fenoglio–

    Beppe Fenoglio e la romanzofobia comunista

     –

      di Susanne Portmann

     –

    Il primo e l’ultimo romanzo di Fenoglio – Appunti partigiani 1944-1945, del ‘46 e Una questione privata, del ‘60 – hanno per tema la lotta partigiana, così

    … Leggi tutto
      Articoli di altre testate, Crimini culturali, L'epopea della Resistenza, Letteratura, Resistenza: storia e rappresentazione, Romanzi, Susanne Portmann
      Beppe Fenoglio, Elio Vittorini, Gabriele Pedullà, Italo Calvino, Letteratura e Resistenza: storia - rappresentazione - immagine, Maria Corti
    barra
  • “Fiori per Algernon” ovvero i labirinti di Charlie Gordon

      0 commenti
      22 Dicembre 2022 17:14

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Negli ultimi anni Cinquanta lo psicologo Daniel Keyes scrive un breve racconto, Fiori per Algernon, che nel 1960 vince il Premio Hugo come miglior racconto. Lo spunto letterario viene dalla sua esperienza d’insegnamento … Leggi tutto

      Caso Adolf Eichmann, Cultura, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Psichiatria, Recensioni, Romanzi
      Calderon de la Barca, Charlie Gordon, Daniel Keyes, Fiori per Algernon
    barra
  • Il Leviatano di Paul Auster. Dal Caos dei rapporti parziali all’ordine ideologico del bombarolo…

      0 commenti
      5 Agosto 2022 15:44

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Ho appena finito di leggere “Leviatano” di Paul Auster. Lessi di lui “Follie di Brooklyn” e lo giudicai “inutile”. Così come ho giudicato “inutili” le prime 180/200 pagine di “Leviatano”… Leggi tutto

      Cultura, Libri, Recensioni, Romanzi
      Follie di Brooklyn, Giangiacomo Feltrinelli, Leviatano, Paul Auster, Rashōmon
    barra
  • Lia Maselli, “Il lungo contagio” dell’esistere

      0 commenti
      30 Luglio 2022 14:11

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Solitamente si usa il termine “acronia” per indicare un evento privo di tempo, non collocabile nel tempo e senza connessione temporale con altri eventi. Con la citazione di Elisabeth Lenk, posta a epigrafe … Leggi tutto

      Cultura, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri, Romanzi
      acronia, contagio, Elisabeth Lenk, Lia Maselli
    barra
  • Le case dei venti contrari: Lia Maselli e le dimore di Mnemòsine

      0 commenti
      24 Luglio 2022 06:29

    1 Lia-Maselli-Le-case-dei-venti-contrari-Formebrevi-Edizioni
    –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    «Ho l’idea che dovrò inventare un nuovo nome per i miei libri, con cui sostituire ‘romanzo’. Un nuovo… di Virginia Woolf. Un nuovo che cosa? Elegia?»

    Virginia Woolf 

    Sulla quarta di copertina Mauro Germani

    … Leggi tutto
      Letteratura, Recensioni, Romanzi
      Le case dei venti contrari, Lia Maselli, Mauro Germani, Mnemosine
    barra
  • Julio Cortázar – Rayuela: cap. 41 – Due uomini, una trave e in mezzo Talita … (testo completo)

      0 commenti
      8 Aprile 2022 11:37

    1Yamamoto-Masao

     –

    «(…) e poi Rayuela, che è venuto fuori poco a poco da una specie di caos in cui il capitolo della trave fu preceduto da un altro che in quel momento era per me l’inizio del romanzo e che

    … Leggi tutto
      Gli inediti del Web, Letteratura, Libri, Romanzi
      Capitulo 41, Julio Cortázar, Rayuela testo
    barra
  • Gioconda Belli: “La donna abitata” incipit

      0 commenti
      25 Marzo 2022 06:15

    apocalypto-still

    –

    Ringraziamo Rosa Rivelli per averci donato l’incipit de La donna abitata

    –

    All’albeggiare emersi. É strano tutto ciò che è accaduto dal giorno in cui mi trovai nell’acqua, l’ultima volta che vidi Yarince. Gli anziani dicevano nel corso della

    … Leggi tutto
      dalla Redazione, Incipit famosi, Letteratura, Romanzi
      Gioconda Belli, incipit
    barra
  • Kafka – Il processo e lo spirito dell’alveare – Recensione

      0 commenti
      22 Febbraio 2022 05:56

    124

     –

    di Gian Carlo Zanon

    «Per parlare di libri si ritrovano nei Caffè, in spazi di quartiere, si offrono ospitalità a turno. Nuovi gruppi di lettura crescono in Italia. (…) Un segnale guardato con speranza nel mondo dell’editoria, da tempo

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri, Recensioni, Romanzi
      Fedor Dostoevskij, Filippo La Porta, Franz Kafka, Il processo, Left, Pippo Civati, senso di colpa, ubris, Upsilamba
    barra
  • Bruce Springsteen e il fantasma di Tom Joad

      1 commento
      19 Gennaio 2022 12:40

    Furore_10

    .

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Ora, Tom diceva: – Mà ovunque ci sia
    un poliziotto che picchia un ragazzo
    ovunque un neonato pianga per la fame
    ovunque ci sia una battaglia
    contro il sangue e l’odio nell’aria
    cercami  Mà,

    … Leggi tutto
      crisi economica, Economia, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Religione, Romanzi, Società, Storia contemporanea
      Bruce Springsteen, Franklin Delano Roosevelt, John Maynard Keynes, John Steinbeck, Massimo Fagioli, Sam Shepard, Tom Joad
    barra
  • Gli ospiti inattesi di Nazim Hikmet

      1 commento
      2 Dicembre 2021 05:25

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Ho degli ospiti: Anuška, Ahmet, Neriman, Marusa, Ziya, SI-YA-U. (…) I miei ospiti non sono invecchiati. Hanno la stessa età di quando li ho visti l’ultima volta. SI-YA-U è ancora innamorato di Anuška. Ahmet

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Libri, Poesia, Poesie, Recensioni, Romanzi
      Lenin, Nazim Hikmet
    barra
  • Julio Cortázar – Rayuela: un vortice di parole che vincola per sempre il lettore

      0 commenti
      28 Maggio 2020 08:05

    CFR02067_016[1]-768945

     –

    Omar Prego intervista Julio Cortázar

    Julio Cortázar: Nonostante siano passati molti anni da quando ho scritto Rayuela, mi ricordo ancora benissimo di certi aspetti del libro, di alcune cose che ancora mi interessano. Ma so che ce ne sono

    … Leggi tutto
      Interviste, Letteratura, Libri, Romanzi, suono segno parola scrittura
      Julio Cortázar, Omar Prego, Rayuela testo
    barra
  • Julio Cortàzar : Toco tu boca

      0 commenti
      26 Maggio 2020 12:22

    1 pag

    –

    Dal recital Acción Poética di Angela Antonini e Paola Traverso

    –

    Tocco la tua bocca

    –

    Tocco la tua bocca, con un dito tocco tutto l’orlo della tua bocca, la sto disegnando come se uscisse dalle mie mani, come

    … Leggi tutto
      Romanzi
      Angela Antonini, Julio Cortázar, Paola Traverso, Rayuela testo
    barra
  • Julio Cortázar – Rayuela , il gioco del mondo – capitolo 5 – (texto)

      0 commenti
      22 Maggio 2020 03:17

    1-Cortazar-Pizarnik-

    –

    Rayuela , il gioco del mondo – capitolo 5

    —

    La prima volta era stato un hotel di rue Valette, camminavano là attorno vagando e fermandosi nei portoni, la pioggerella dopo pranzo è sempre amara e bisognava fare qualcosa

    … Leggi tutto
      Letteratura, Libri, Romanzi
      Julio Cortázar, Rayuela testo
    barra
  • Incipit leggendari – Julio Cortázar: Rayula , il gioco del mondo

      0 commenti
      20 Maggio 2020 05:27

    1 Lilllian Bassman–

     –Rayuela 

    I capitolo

     –

    “So che un giorno arrivai a Parigi, so che per un certo periodo vissi vite altrui, facendo quel che fanno gli altri e vedendo quel che gli altri vedono. So che uscivi da un

    … Leggi tutto
      Incipit famosi, Letteratura, Romanzi
      Julio Cortázar, Rayuela, Rayuela testo
    barra
  • Beppe Fenoglio : due brani da “Una questione privata”

      0 commenti
      10 Aprile 2019 06:30

    donn e part–

    —

    Una questione privata

    –

    dal I Capitolo

    –

    (…)

    «Quando la rivedrò? Prima della fine della guerra è impossibile. Non è nemmeno augurabile. Ma il giorno stesso che la guerra finisce correrò a Torino a cercarla. È lontana

    … Leggi tutto
      dalla Redazione, L'epopea della Resistenza, Romanzi
      Beppe Fenoglio, Una questione privata
    barra
  • Le “nuove” frontiere del romanzo “erotico” riaprono il vaso di Pandora: onanismo, droga, femminicidio.

      0 commenti
      30 Novembre 2018 13:36

    lulu1–__

    di Jeanne Pucelli

    –

    _Questa notte ho finito di leggere “Io, però…” .  Il romanzo, definito nelle prime pagine “eros/poetico”, è stato scritto da Rosa Santoro, e pubblicato da Arduino Sacco Editore nella sua collana di genere … Leggi tutto

      Confronti culturali, Cultura, Egemonia culturale, Fotografia, Jeanne Pucelli, Libri, Recensioni, Romanzi
      Frank Wedekind, Georg Wilhelm Pabst, Rosa Santoro, Simone de Beavoir
    barra
  • Julio Cortázar – Rayuela , il gioco del mondo – capitolo 6 – testo

      0 commenti
      8 Novembre 2018 09:04

    12

    –

    Rayuela Capitolo 6

    –

    La tecnica consisteva nel darsi un appuntamento vago in un quartiere ad una certa ora. A loro piaceva sfidare il pericolo di non incontrarsi, di passare la giornata da soli, mettendo il broncio in un

    … Leggi tutto
      Letteratura, Libri, Romanzi
      Julio Cortázar, Rayuela e il labirinto, Rayuela testo
    barra
  • Il mal d’autore: incoerenze e miserie dei personaggi letterari

      0 commenti
      9 Aprile 2018 03:53

    249 97–

     di GianCarlo Zanon

     

    Appunti dopo la battaglia …

    –

    Roma – Libreria Arion Monti all’angolo tra via Dei Serpenti e via Cavour

    Ieri sera alla riunione mensile della celeberrima Brigata di lettura Resistenziale Upsilamba – così ama definirci

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Recensioni, Romanzi
      il principe Myškin, personaggi letterari, Upsilamba, W.F. Mauham
    barra
  • F. M. Dostoevskij – La leggenda del Grande inquisitore (testo completo)

      4 commenti
      11 Marzo 2018 04:06

    g&n inq

     –

    Vi proponiamo La leggenda del Grande inquisitore incastonata  nell’opera di  F. M. Dostoevskij, I fratelli Karamazov .

    –

    Nel romanzo è Ivàn Karamazov che narra al fratello Aljòsa la leggenda.

     –

    (…) 

    La mia azione si svolge in … Leggi tutto

      il FEUILLETON ritrovato, Letteratura, Libri, Religione, Romanzi
      Fedor Dostoevskij
    barra
  • Michela Murgia – Accabadora

      1 commento
      8 Agosto 2017 10:00

    2938035280_f5c5c0d873

     

    di Gian Carlo Zanon

     

    «Acabar, in spagnolo, significa finire. E in sardo accabadora è “colei che finisce”. Agli occhi della comunità il suo non è il gesto di un’assassina, ma quello amorevole e pietoso di chi aiuta il … Leggi tutto

      Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri, Mito, Recensioni, Romanzi
      Ernesto De Martino, Michela Murgia
    barra
  • Tempo imperfetto di Massimo D’orzi – Quella “misteriosa forma del tempo” che dà vita alla polifonia del suo romanzo

      0 commenti
      12 Gennaio 2017 07:47

    038_pa10_2001_page_1–

    di Gian Carlo Zanon

     —

    Il romanzo è figlio dell’epica cantata dagli aedi che accompagnavano le narrazioni toccando le corde della cetra.  Così si narra e senza dubbio qualcuno prima di me avrà paragonato il romanzo a una sinfonia. … Leggi tutto

      Cinema, Cultura, Letteratura, Libri, Romanzi
      Antonio Tabucchi, Massimo D'orzi, Paola Traverso, romanzo polifonico, Tempo imperfetto
    barra
  • Incipit famosi: «Una questione privata» di Beppe Fenoglio

      0 commenti
      19 Settembre 2016 09:24

    1donn-e-part–

    Una questione privata

     –

    La bocca socchiusa, le braccia abbandonate lungo i fianchi, Milton guardava la villa di Fulvia, solitaria sulla collina che degradava sulla città di Alba.

    Il cuore non gli batteva, anzi sembrava latitante dentro il suo … Leggi tutto

      Cultura, Gli inediti del Web, Incipit famosi, Letteratura, Romanzi
      Beppe Fenoglio
    barra
  • Un’estate con i romanzi, questi pianeti alla deriva del tempo

      0 commenti
      9 Luglio 2016 05:52

    1 libriviaggio15–

    Ricordo che tempo fa guardai meravigliato una collega che aveva detto, «io non leggo mai romanzi, leggo solo saggi». Dopo aver ascoltato quella frase notai che la sua pelle era secca, quasi squamosa, e che i suoi occhi

    … Leggi tutto
      Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri, Romanzi
      inganno romanzesco, Upsilamba
    barra
  • Falsi Dei: quando scoprirai l’UNIVERSO INSONNE nulla sarà più come prima

      0 commenti
      17 Marzo 2016 11:43

    11

    –

    Dopo Ferro Sette, anche il romanzo di fantascienza Falsi dèi di Francesco Troccoli torna in una nuova edizione in formato elettronico, nella collana Odissea Digital Fantascienza di Delos Digital. Nel frattempo l’autore sta portando a termine Mondi … Leggi tutto

      Letteratura, Libri, Recensioni, Romanzi
      Falsi Dei, Francesco Troccoli
    barra
  • Nello spazio alla ricerca dell’umano : “Ferro Sette” il romanzo di Francesco Troccoli

      0 commenti
      4 Febbraio 2016 11:01

    cover-ferro-sette-delos

    Tobruk Ramarren è abituato alle missioni difficili. Come cercare di infiltrarsi tra i ribelli della miniera di Ferro Sette, sul poco ospitale mondo di Harris IV. Ma questa volta c’è anche qualcosa di personale, perché il capo della rivolta, Hobbes,

    … Leggi tutto
      Francesco Troccoli, Libri, Romanzi
      Francesco Troccoli
    barra
  • Notti e destini argentini: i romanzi polizieschi di Paolo Benetti

      0 commenti
      19 Marzo 2015 12:01

    124

     –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    C’ è chi dice che il primo romanzo poliziesco sia stato l’Oidipous Tyrannos di Sofocle, poi usato da Freud per le sue improbabili analisi psicologiche; c’è invece chi va al mito semitico … Leggi tutto

      Letteratura, Libri, Recensioni, Romanzi
      E.A.Poe, Oedipous Tyrannos, Paolo Benetti, Rex Stout, Ser Arthur Conan Doyle, Sofocle
    barra
  • Odissea patagonica – Recensione

      1 commento
      19 Marzo 2015 08:00

    odissea20–

    di Riccardo Reisso

     –

    Sono molti gli autori che si sono addentrati più o meno inconsapevolmente nei territori del mito.  Alcuni, come Pavese ne I dialoghi con Leucò, lo hanno fatto coscientemente, con maestria; altri, pensiamo all’Alejo … Leggi tutto

      Cultura, Letteratura, Mito, Riccardo Reisso, Romanzi
      Alejo Carpentier, I giorni e le notti, James Joyce, Paolo Benetti, Pavese, Ulysses
    barra
  • La poetica di Susanne Portmann alla libreria Amore e Psiche di Roma – Due recensioni

      0 commenti
      15 Ottobre 2012 18:39

     

    Venerdì Rita de Petra e  Gian Carlo Zanon presentano l’opera di Susanne Portmann alla Libreia Amoree Psiche di Roma. Si parlerà della struttura dei suoi romanzi e dell’originalità del suo linguaggio.

     

    Susanne Portmann

     

     

    Recensione del romanzo … Leggi tutto

      Emma B., Gian Carlo Zanon, Letteratura, Romanzi
      Susanne Portmann
    barra
  • Ultimi articoli

    • Medea l’emigrante, la straniera, la diversa…
    • Enciclopedia del Crimine – La storia di SALVATORE GIULIANO –
    • Resistenza: Uomini e no: “L’uomo che Resiste perché Esiste.”
    • Resistenza: storia, rappresentazione, immagine.
    • 25 aprile … Resistenza, il giorno dopo : “La ragazza di Bube” e i romanzi del ritorno
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Ludwig Feuerbach Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Resistenza tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.