–
di Nora Helmer
–
–
–
–
Le risoluzioni approvate nel 787 d. C. dal Secondo Concilio di Nicea, regolarono e codificarono la rappresentazione delle immagini sacre. Questa ratifica del Concilio niciano mise fine all’iconoclastia iniziata quasi sessant’anni prima con l’editto … Leggi tutto
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica
di Walter Benjamin
Le nostre Arti Belle sono state istituite, e il loro tipo e il loro uso sono stati fissati in un’epoca ben distinta dalla nostra e da uomini … Leggi tutto
«Eppure ogni tanto incontriamo individui intatti, senza macchia, come preservati dalla lebbra comune. Per loro il mondo non è quello che appare a noi. Loro lo vedono con altri occhi. vivono nell’attimo pienamente, e l’alone … Leggi tutto
–
–
«Bisogna abbandonare la concezione tradizionale della percezione come passibilità meccanicamente fedele del dato osservato. La percezione non coglie solo la struttura oggettive ma fa un’immediata alchimia che poi non sarebbe altro che … Leggi tutto
–L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica
– Terza parte –
–
di Walter Benjamin
11.
Una ripresa cinematografica e specialmente sonora offre uno spettacolo … Leggi tutto
di Walter Benjamin
–
–
4.
L’unicità dell’opera d’arte si identifica con la sua integrazione nel contesto della tradizione. È vero che … Leggi tutto