–
Beppe Fenoglio e la romanzofobia comunista
–
di
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
.
–
.
Qui una breve biografia dell’autore.
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
Virginia Woolf
—
–
–
Fra due spiegazioni scegli la più chiara,
fra due forme la più elementare,
fra due parole la più breve
(Eugenio d’Ors).
–
Due mostre in contemporanea nella stessa città … Leggi tutto
NOVELLE
IL MERCANTE E IL GENIO
–
–
–
–
–
—
–
–
–
Capitolo I
M
Molto tempo prima, forse erano già passati tre anni, avevano letto un articolo che parlava della mitica città di Tartessos. L’articolo divulgativo informava di nuovi ritrovamenti nell’etremo occidente spagnolo. Con … Leggi tutto
–
–
di Gian Carlo Zanon
–
La prima cosa che mi saltò agli occhi di questo libro la incontrai … Leggi tutto
Adesso era tutto chiaro.
Quando rividi nuovamente il signor Vincenzo presentarsi davanti a me dopo vent’anni, con le manette ai polsi, per rispondere all’interrogatorio di convalida dell’arresto in flagranza disposto la sera prima dai … Leggi tutto
–
di Luigi Scialanca
–
C’era una volta… ― comincia proprio così, come una fiaba, il racconto Assoluzione che Francis Scott Fitzgerald scrisse nel 1924 a ventotto anni: C’era una volta un sacerdote dagli … Leggi tutto
–
Primavera del 1923, Franz e Dora passeggiano nei giardini berlinesi di Steglitz park, lì incontrano una bambina che singhiozza disperata. Le chiedono il motivo del suo pianto. Elsi, così si chiama la bambina, dice loro, tra le lacrime, che … Leggi tutto
–
–
Introduzione
Le cronache dei Sassaiani, antichi Re di Persia, riferiscono esservi stato un Re il quale era amato dai sudditi per la sua saviezza e temuto dai vicini per … Leggi tutto
–
–