–
di Gian Carlo Zanon
–
–
–
Leggi dall’inizio il racconto QUI
–
di Gian Carlo Zanon
–
Nel linguaggio comune le parole indigeno, autoctono, aborigeno hanno assunto ormai lo stesso significato: l’indigeno, l’autoctono, l’aborigeno è colui che vive nel luogo originario dei suoi avi. Etimologicamente il sostantivo aggettivante indigeno è formato … Leggi tutto
… le porte d’avorio della realtà… le porte di corno della fantasticheria delirante… interpretazioni a margine della biografia di Philip K. Dick scritta di Emmanuel Carrère «Io sono vivo, voi siete morti»
–
Durante le vacanze, in un luogo ameno … Leggi tutto
–
di Gian Carlo Zanon
–
«Lui mi ha sottratto i miei beni. Il mio sorriso, la mia tenerezza, la mia capacità di gioire, di compatire, di aiutare, la mia animalità, la mia radiosità, lui ha calpestato ogni singolo manifestarsi … Leggi tutto
–
–
–
di Gian Carlo Zanon
–
Negli ultimi anni Cinquanta lo psicologo Daniel Keyes scrive un breve racconto, Fiori per Algernon, che nel 1960 vince il Premio Hugo come miglior racconto. Lo spunto letterario viene dalla sua esperienza d’insegnamento … Leggi tutto
–
–
–
di Gian Carlo Zanon
–
Ho appena finito di leggere “Leviatano” di Paul Auster. Lessi di lui “Follie di Brooklyn” e lo giudicai “inutile”. Così come ho giudicato “inutili” le prime 180/200 pagine di “Leviatano”… Leggi tutto
–
–
di Gian Carlo Zanon
–
Solitamente si usa il termine “acronia” per indicare un evento privo di tempo, non collocabile nel tempo e senza connessione temporale con altri eventi. Con la citazione di Elisabeth Lenk, posta a epigrafe … Leggi tutto
–
Virginia Woolf
–
–
–
–
–
–
–
–
.
–
.
Qui una breve biografia dell’autore.
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
—
–
–
Fra due spiegazioni scegli la più chiara,
fra due forme la più elementare,
fra due parole la più breve
(Eugenio d’Ors).
–
Due mostre in contemporanea nella stessa città … Leggi tutto
NOVELLE
IL MERCANTE E IL GENIO