-
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Mentre il numero delle vittime civili in Palestina continua ad aumentare, mentre gli studenti delle università di mezzo mondo che chiedono la fine del genocidio vengono manganellati e tacciati di odiatori del popolo ebraico, … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
Era il 2012 quando pubblicavo questo articolo in cui, citando Piergiorgio Odifreddi, facevo il nesso tra la ferocia nazista contro gli ebrei e la ferocia sionista contro i palestinesi. Oggi 25 gennaio 2025 lo stato
… Leggi tutto -
–
di Giulia De Baudi
–
«Ricordo Feuerbach, ed una frase che mi è rimasta fissata nella mente: “Non è Dio che crea l’uomo, ma è l’uomo che crea Dio”. Non riuscivo a comprendere perché avesse pensato quelle parole
… Leggi tutto -
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
«La nostra razza è la razza padrona. Noi siamo gli unici semi-dei, con qualità divine, di questo pianeta. Noi siamo tanto diversi da tutte le altre razze inferiori quanto loro lo sono dagli insetti, … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
,
Stavo ruminando pensieri su un incontro con una brigata di amici secchioni che come me si stanno occupando di una ricerca sulle origini delle religioni solitamente definite monoteiste e sul loro divenire nel tempo,
… Leggi tutto -
di Giulia De Baudi
–
Sull’emittente televisiva La7 ieri sera è andato in onda un film-documentario sulla vita di Papa Bergoglio: “Rebel Pope”. Un racconto che, secondo le intenzioni degli autori, dovrebbe esplorare la vita e il pontificato di
… Leggi tutto -
–
Resistenza. Storia, rappresentazione, immagine.
–
di
––Negli anni che seguirono la liberazione dell’Italia dal giogo nazifascista, storici, romanzieri, poeti e pittori, molti dei quali avevano vissuto in prima persona l’esperienza partigiana, sentirono l’esigenza di
-
–
di GianCarlo Zanon
–
«Questo era il modo migliore di colpire l’uomo. Colpirlo dove l’uomo era più debole, dove aveva l’infanzia, dove aveva la vecchiaia, dove aveva la costola staccata e il cuore scoperto. Dov’era più uomo»
–
Questa
… Leggi tutto -
–
Il testo che vi proponiamo è tratto dall’antologia di ricordi che Italo Poma e Domenico Gallo hanno raccolto in un volume, Storie della Resistenza, pubblicato per i tipi della Sellerio editore. Il libro è un piccolo scrigno,
… Leggi tutto -
–
Beppe Fenoglio e la romanzofobia comunista
–
di
–
Il primo e l’ultimo romanzo di Fenoglio – Appunti partigiani 1944-1945, del ‘46 e Una questione privata, del ‘60 – hanno per tema la lotta partigiana, così
… Leggi tutto -
«La vita non è uno scherzo./Prendila sul serio/ma sul serio a tal punto/che a settant’anni, ad esempio, pianterai degli ulivi/non perché restino ai tuoi figli/ma perché non crederai alla morte/pur temendola,/e la vita peserà di più sulla bilancia».
Nazim
… Leggi tutto -
–
Resistenza storia, rappresentazione, immagine
—La storia che qui viene raccontata è la storia di una, due, tre, mille resistenze: la prima è quella con la R maiuscola; la seconda è quella che racconta la prima in modo ideologico
… Leggi tutto -
Ogni anno, da quasi ottant’anni, il 25 aprile viene commemorato l’Anniversario della liberazione d’Italia dall’occupazione nazifascista. La lunga guerra civile, iniziata l’8 settembre del 1943, in verità finì definitivamente il 2 maggio 1945 con la “resa di Caserta”. In
… Leggi tutto -
.-
di Gian Carlo Zanon
–
«Anche se molti scrittori non hanno fatto molto per la Resistenza, noi diremo, al contrario, che la Resistenza ha fatto molto per loro: ha loro insegnato le prix des mots. Rischiare la propria
… Leggi tutto -
–
di Giulia De Baudi
–
«Fin dai tempi di Herzl (fondatore e ideologo del sionismo – N.d.R.) la visione dei sionisti si era fondata su una combinazione di lungimiranza e di miopia. Lungimiranza, per la capacità di prevedere l’apocalisse … Leggi tutto
-
.Lettera di Einstein a Freud
Gaputh (Potsdam) 30 luglio 1932
–
.Caro signor Freud,
… Leggi tutto
La proposta, fattami dalla Società delle Nazioni e dal suo “Istituto internazionale di cooperazione intellettuale” di Parigi, di invitare una persona di mio -
di Giulia De Baudi
–
Questa mattina appena sveglia ho acceso la radio e lì la voce di un uomo dall’accento siciliano diceva che avrebbe accolto nella sua tomba di famiglia due delle tante salme di sventufrati morti in
… Leggi tutto -
Pubblichiamo la “Storia di Salvatore Giuliano” tratta dall’Enciclopedia del crimine pubblicata tra il ’74 e il ‘75 da Fabbri Editori.
Il testo narra le vicende che portarono un contadino siciliano ad un ribellione omicida e suicida che sconvolse
… Leggi tutto -
–
Pubblichiamo la “Storia di Salvatore Giuliano” tratta dall’Enciclopedia del crimine pubblicata tra il ’74 e il ‘75 da Fabbri Editori.
–
Il testo narra le vicende che portarono un contadino siciliano ad un ribellione omicida e suicida
… Leggi tutto -
–
Un paio di scarpette rosse
—
C’è un paio di scarpette rosse
… Leggi tutto
numero ventiquattro
quasi nuove:
sulla suola interna si vede ancora la marca di fabbrica
“Schulze Monaco”.
C’è un paio di scarpette rosse
in cima a un mucchio -
–
Miklós Radnóti e Miklósné Radnóti
–
Ho vissuto su questa terra in un’epoca
quando l’uomo è diventato talmente vile
… Leggi tutto
che di notte uccideva per puro piacere
e non solo al comando,
e mentre credeva in falsi miti, agitandosi,
sua -
–
Da domani …
–
… Leggi tutto
Da domani sarò triste, da domani.
Ma oggi sarò contento. A che serve essere tristi, a che serve?
Perché soffia un vento cattivo?
Perché dovrei dolermi oggi, del domani?
Forse il domani è buono, forse -
Sapere che, persino nella Germania nazista, molte persone, spesso pagando con la propria vita, si sono opposte al nazismo, ci rende certi dell’esistenza dell’umano negli esseri umani.
–
Domani, 27 gennaio, verrà come ogni anno celebrata la ricorrenza del
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Voi che vivete sicuri
nelle vostre tiepide case,
voi che trovate tornando a sera
il cibo caldo e visi amici:– –
considerate se questo è un uomo
… Leggi tutto
che lavora nel -
«Preghiamo anche per i perfidi Giudei, affinché il Signore e Dio nostro tolga il velo dai loro cuori in modo che essi riconoscano il Signore nostro Gesù Cristo. Onnipotente ed eterno Dio, che persino la perfidia giudaica non ti
… Leggi tutto -
Ghetto di Lodz
–
La Farfalla
–
L’ultima, proprio l’ultima,
… Leggi tutto
di un giallo così intenso, così
assolutamente giallo,
come una lacrima di sole quando cade
sopra una goccia bianca
– così gialla, così gialla! –
l’ultima,
volava in alto leggera, -
di Giulia De Baudi
–
Sono qui a parlare di Shoah. «Di quell’esperienza non si dirà né si scriverà mai abbastanza, perché è inesprimibile» scriveva la scrittrice ungherese Edith Bruck scampata al forno crematorio che l’attendeva.
Ma prima vorrei
… Leggi tutto -
–
L’immagine della Shoah da domani scomparirà dai quotidiani cartacei e dai palinsesti televisivi, come se non fosse mai esistita … nel nostro giornale in particolare e nella rete in generale, vicende e immagini della Shoah continueranno a permanere sia
… Leggi tutto