I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Ogni generazione si crede votata a rifare il mondo. La mia sa con certezza che non lo rifarà. Ma il suo compito è forse più grande. Consiste nell’impedire che il mondo si disfi...». A. Camus (discorso del Nobel)

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (19)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alimentazione (scienza della) (14)
      • alimentazione responsabile (13)
    • Antropologia (86)
    • Arte (70)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (7)
    • Attualità (70)
    • Chiesa cattolica (247)
      • Chiesa cattolica e politica (40)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (8)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (50)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (485)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (115)
      • Crimini culturali (174)
      • Crimini ecologici (11)
      • Crimini economici (68)
      • Crimini politici (127)
      • Mass shootings USA (12)
      • Terrorismo (15)
    • Cronaca (300)
      • Dettagli … (111)
    • Cultura (606)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (38)
      • Confronti culturali (106)
      • Egemonia culturale (47)
      • Epigrammi urbani (13)
      • Eventi (9)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (3)
    • dalla Redazione (283)
      • abbiamo intercettato in rete … (88)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (47)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (24)
    • Economia (111)
      • crisi economica (52)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (11)
    • Estero (33)
    • Estetica (28)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (99)
      • I "buchi neri" dell'essere (4)
      • Teologia (28)
    • Giornalismo (226)
      • distorsioni mediatiche (97)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (113)
    • il FEUILLETON ritrovato (142)
      • Racconti (117)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (25)
    • Inchieste (42)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (4)
    • Letteratura (249)
      • Biografie e poeti (16)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (12)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (42)
    • Libri (95)
    • Mito (71)
    • Mito e logos (18)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (79)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (23)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (29)
    • Poesia (42)
    • Poesie (382)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (202)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (235)
      • Fantapolitica (26)
      • Satira politica (19)
    • Psichiatria (118)
      • Psicoterapia (2)
    • Psicologia (66)
    • Razzismo (45)
    • Recensioni (77)
    • Religione (206)
      • Alienazione religiosa (112)
      • Alienazione ricerche (14)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (24)
    • Scienza (30)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (90)
      • la Malattia invisibile (67)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (213)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (11)
      • Il "sistema" (18)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (17)
    • Storia (298)
      • Fonti storiche (27)
        • Caso Adolf Eichmann (5)
      • Shoah (36)
      • Storia antica (26)
      • Storia contemporanea (183)
        • L'epopea della Resistenza (30)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (17)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (29)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (16)
    • Teatro (38)
      • Storia del Teatro (1) (17)
    • Tragedia e dramma (31)
    • Varie (1)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (139)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (884)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (7)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (4)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (384)
        • Poesie GCZ (31)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (154)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (56)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (3)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (31)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (25)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Giugno 2022 (3)
    • Maggio 2022 (9)
    • Aprile 2022 (26)
    • Marzo 2022 (25)
    • Febbraio 2022 (10)
    • Gennaio 2022 (51)
    • Dicembre 2021 (11)
    • Novembre 2021 (14)
    • Ottobre 2021 (11)
    • Settembre 2021 (15)
    • Agosto 2021 (3)
    • Luglio 2021 (5)
    • Giugno 2021 (11)
    • Maggio 2021 (7)
    • Aprile 2021 (14)
    • Marzo 2021 (10)
    • Febbraio 2021 (15)
    • Gennaio 2021 (21)
    • Dicembre 2020 (17)
    • Novembre 2020 (20)
    • Ottobre 2020 (20)
    • Settembre 2020 (18)
    • Agosto 2020 (18)
    • Luglio 2020 (10)
    • Giugno 2020 (23)
    • Maggio 2020 (20)
    • Aprile 2020 (8)
    • Marzo 2020 (21)
    • Febbraio 2020 (4)
    • Gennaio 2020 (9)
    • Dicembre 2019 (17)
    • Novembre 2019 (23)
    • Ottobre 2019 (24)
    • Settembre 2019 (14)
    • Agosto 2019 (7)
    • Luglio 2019 (8)
    • Giugno 2019 (12)
    • Maggio 2019 (19)
    • Aprile 2019 (17)
    • Marzo 2019 (7)
    • Febbraio 2019 (11)
    • Gennaio 2019 (15)
    • Dicembre 2018 (5)
    • Novembre 2018 (14)
    • Ottobre 2018 (21)
    • Settembre 2018 (19)
    • Agosto 2018 (4)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (16)
    • Maggio 2018 (14)
    • Aprile 2018 (11)
    • Marzo 2018 (14)
    • Febbraio 2018 (13)
    • Gennaio 2018 (7)
    • Dicembre 2017 (17)
    • Novembre 2017 (9)
    • Ottobre 2017 (14)
    • Settembre 2017 (11)
    • Agosto 2017 (13)
    • Luglio 2017 (13)
    • Giugno 2017 (8)
    • Maggio 2017 (9)
    • Aprile 2017 (10)
    • Marzo 2017 (11)
    • Febbraio 2017 (9)
    • Gennaio 2017 (14)
    • Dicembre 2016 (26)
    • Novembre 2016 (33)
    • Ottobre 2016 (20)
    • Settembre 2016 (32)
    • Agosto 2016 (20)
    • Luglio 2016 (26)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (39)
    • Aprile 2016 (51)
    • Marzo 2016 (40)
    • Febbraio 2016 (31)
    • Gennaio 2016 (32)
    • Dicembre 2015 (40)
    • Novembre 2015 (19)
    • Ottobre 2015 (27)
    • Settembre 2015 (26)
    • Agosto 2015 (46)
    • Luglio 2015 (32)
    • Giugno 2015 (44)
    • Maggio 2015 (31)
    • Aprile 2015 (41)
    • Marzo 2015 (45)
    • Febbraio 2015 (31)
    • Gennaio 2015 (20)
    • Dicembre 2014 (22)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (47)
    • Settembre 2014 (44)
    • Agosto 2014 (34)
    • Luglio 2014 (23)
    • Giugno 2014 (25)
    • Maggio 2014 (37)
    • Aprile 2014 (35)
    • Marzo 2014 (20)
    • Febbraio 2014 (11)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (15)
    • Novembre 2013 (23)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (12)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (11)
    • Giugno 2013 (15)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (7)
    • Ottobre 2012 (3)
    • Settembre 2012 (3)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (2)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
    • Febbraio 2012 (1)
  • Le poesie della Shoah – Pavel Friedann – le farfalle non vivono nel ghetto …

      0 commenti
      22 Gennaio 2022 16:03

    ghetto di lodz

    Ghetto di Lodz

     –

    La Farfalla

    –

    L’ultima, proprio l’ultima,
    di un giallo così intenso, così
    assolutamente giallo,
    come una lacrima di sole quando cade
    sopra una goccia bianca
    – così gialla, così gialla! –
    l’ultima,
    volava in alto leggera,

    … Leggi tutto
      Poesie, Shoah
      Pavel Friedann, poesie della Shoah, shoah ebraica
    barra
  • La ladra di libri di Himmelstrasse: la Strada del Paradiso dove passavano le marce della morte

      6 commenti
      22 Gennaio 2022 04:12

    bambina_cappotto_rosso_1

    –Leni-Riefenstahl

    di Giulia De Baudi

    –

    Ci sono libri disperanti e libri salvano dalla disperazione: La bambina che salvava i libri di Markus Zusak è della seconda specie. L’autore dedica la sua opera  a Elisabeth e Helmut Zusak, suoi genitori.

    … Leggi tutto
      Crimini cristianesimo, Fonti storiche, Giulia De Baudi, Razzismo, Shoah, Storia contemporanea
      Jesse Owens, marce della morte, Marco Ansaldo, Markus Zusak
    barra
  • Shoah – Le cattedrali del monoteismo costruite sopra gli insepolti offesi dall’oblio

      0 commenti
      22 Gennaio 2022 03:27

    1 shoah giorno della m

    –

    di GianCarlo Zanon

    –

    L’odio instillato per secoli dalla Chiesa cattolica

    fu la causa primaria della shoah ebraica

    —

    Questa mattina, quando ho saputo che il presidente iraniano Hassan Rouhani in visita in Italia non ha voluto stringere la

    … Leggi tutto
      Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, Crimini culturali, Cronaca, Shoah
      Corradino Mineo, Donatella Di Cesare, Hassan Rouhani, Jorge Mario Bergoglio, Rabbi Shmuel Eliyahu, Ruth Dureghello
    barra
  • Poesie della Shoah – Miklós Radnóti – Frammento

      0 commenti
      21 Gennaio 2022 17:20

    radnoti_gyarmatifanni

    –

    Miklós Radnóti  e  Miklósné Radnóti

    –

    Ho vissuto su questa terra in un’epoca

    quando l’uomo è diventato talmente vile
    che di notte uccideva per puro piacere
    e non solo al comando,
    e mentre credeva in falsi miti, agitandosi,
    sua vita fu  intrecciata da

    … Leggi tutto
      Poesie, Shoah
      Miklós Radnóti, poesie della Shoah
    barra
  • Heidegger: l’autenticità dell’essere per la morte …dell’altro

      0 commenti
      21 Gennaio 2022 08:58

    Reich Party Congress, Nuremburg, Germany, 1938.

    –

    di Gian Carlo Zanon

    .

    «Il principio supremo per ogni uomo delle SS è: Dobbiamo essere fedeli,  corretti, solidali solo nei confronti di chi ha il nostro stesso sangue; nei confronti di nessun altro. Non me ne importa nulla

    … Leggi tutto
      Crimini ecologici, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Psichiatria, Razzismo, Storia del pensiero
      Adriano Fabris, Donatella Di Cesare, Emmanuel Faye, Giampiero Minasi, Gianni Vattimo, Heidegger, Massimo Fagioli, Quaderni neri
    barra
  • L’animale uomo e il branco: il nucleo disumano del nazismo heideggeriano

      0 commenti
      21 Gennaio 2022 05:21

    Volkswagen Works cornerstone ceremony, near Wolfsburg, 1938.–

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Così, in mezzo ai clamori e alla violenza tentavamo di conservare nel cuore il ricordo di un mare placido, di una collina indimenticabile, il sorriso di un volto caro. Era, infatti, la nostra arma

    … Leggi tutto
      Crimini culturali, Cultura, Filosofia, Fonti storiche, Gian Carlo Zanon, Razzismo, Storia
      Albert Camus, Heidegger, Left, Massimo Fagioli, Quaderni neri
    barra
  • Il linguaggio antisemita coniato da Heidegger

      0 commenti
      21 Gennaio 2022 05:20

    2

    –

     Il blog Segnalazioni ha pubblicato domenica 6 aprile 2014 un’importante nota a margine di Susanne Portmann che spiega in modo accurato il problema del “tedesco antisemita” coniato per l’occasione da Heidegger.

    La nota la trovate in calce alle

    … Leggi tutto
      Confronti culturali, Crimini culturali, Cronaca, Cultura, Egemonia culturale, Filosofia, Gli inediti del Web, Il restauro della parola, Il senso delle parole, Razzismo, Shoah, Storia del pensiero, Susanne Portmann
      Heidegger, Quaderni neri, storia del nazismo
    barra
  • “Dio lo vuole”, le vittime della fede cristiana

      0 commenti
      20 Gennaio 2022 08:33

    –

     Gesta memorande e mirabili compiute per la maggior gloria del dio cristiano

     –

    Avvertenza: sono qui elencati solamente fatti avvenuti per ordine o con partecipazione diretta delle autorità ecclesiastiche, oppure azioni commesse in nome e per conto

    … Leggi tutto
      abbiamo intercettato in rete ..., Crimini cristianesimo, dalla Redazione, Razzismo, Shoah, Storia, Storia antica, Storia contemporanea, Storia delle religioni, Storia medioevale, Storia moderna
      Anneliese Michel, eresie, Miroslav Filipovic, Ngo Dinh Diem, Wounded Knee
    barra
  • Lettera – Un NO a quelle braccia tese

      1 commento
      20 Gennaio 2022 07:59

    August-Landmesse1200

    –

    di Roberto Cursi

    –

    Ormai sappiamo tutto di quei tragici eventi classificati sotto il nome di “Olocausto”. Sappiamo tutto di quei fatti più importanti che creano la “Grande Storia”. Ma ognuno di quei fatti non è altro che la

    … Leggi tutto
      Lettere, Roberto Cursi, Shoah, Storia contemporanea
      August Landmesser, Roberto Cursi, storia del nazismo
    barra
  • Patagonia, ospite inatteso

      2 commenti
      19 Gennaio 2022 14:15

    Crimson-Light-In-Patagonia-Argentina

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Sono sempre lente le parole che mi escono dalla mente quando inizio a scrivere un articolo. E, nonostante crei ogni volta una gabbia di appunti per rinchiudere la loro irrequietezza, le espressione verbali molto

    … Leggi tutto
      Gian Carlo Zanon, Recensioni, Storia, Storia contemporanea, Viaggio e memoria
      Bruce Chatwin, Henry Kissinger, Maurizio Furgada, Pablo Neruda, Patagonia, Pinochet, Salvador Allende, Tierra del Fuego, Werner Herzog
    barra
  • Bruce Springsteen e il fantasma di Tom Joad

      1 commento
      19 Gennaio 2022 12:40

    Furore_10

    .

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Ora, Tom diceva: – Mà ovunque ci sia
    un poliziotto che picchia un ragazzo
    ovunque un neonato pianga per la fame
    ovunque ci sia una battaglia
    contro il sangue e l’odio nell’aria
    cercami  Mà,

    … Leggi tutto
      crisi economica, Economia, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Religione, Romanzi, Società, Storia contemporanea
      Bruce Springsteen, Franklin Delano Roosevelt, John Maynard Keynes, John Steinbeck, Massimo Fagioli, Sam Shepard, Tom Joad
    barra
  • Il linguaggio del Quarto Reich – La Neolingua che si insinua nel lessico quotidiano

      4 commenti
      19 Gennaio 2022 01:08

    travaglio-15583311-jpg-crop_display

     

    _juliette-greco

    di Jeanne Pucelli

     

    Ad ogni periodo storico corrisponde un linguaggio che attinge le sue forme dalle parole più in voga. La struttura del lessico quotidiano oggi è costruita da : A) coloro che appaiono sugli schermi televisivi, B)

    … Leggi tutto
      Cultura, Giornalismo, Il senso delle parole, Jeanne Pucelli, Libri, Recensioni, Shoah
      George Orwell, Grillo, Joseph Paul Goebbels, Linguaggio politico, Marco Travaglio, Matteo Renzi, shoah ebraica, Terzo Reich
    barra
  • Visita guidata nel gorgo della crisi economica

      0 commenti
      18 Gennaio 2022 22:00

    gorgo_acqua

    –

    di Gian Carlo Zanon

    .

    Chi ha visto la puntata di Presa Diretta di Riccardo Iacona lunedì scorso si sarà, per deduzione,  reso conto  anche di ciò che non è stato detto. Vale a dire che:

    –

    1. A) La

    … Leggi tutto
      Crimini economici, crisi economica, Cronaca, Cultura, Gian Carlo Zanon, Omissis mediatici, Politica, Shoah, Società
      Eugenio Scalfari, Hannah Arendt, onestà intellettuale, Riccardo Iacona
    barra
  • Prima che canti il gallo: Heidegger? No no non lo conosco, però …

      0 commenti
      18 Gennaio 2022 02:06

    thor_seminar

    –
    È dai tempi di san Pietro, almeno così narrano le leggende metropolitane, che l’incoerenza viene premiata. Pietro che rinnegò per ben tre volte il nazareno prima che il gallo potesse cantare, divenne poi colui che creò la griffe

    … Leggi tutto
      Crimini culturali, Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Shoah, Storia del pensiero
      Emanuele Severino, Emmanuel Faye, Gianfranco De Simone, Heidegger, Livia Profeti, Massimo Fagioli, Quaderni neri
    barra
  • I “Quaderni neri” : la peste heideggeriana che contagia la cultura

      0 commenti
      17 Gennaio 2022 05:49

    martin-heidegger-001–

    Non c’è nessun affaire Heidegger

    –

    “Gli ebrei tuttavia non sono stati uccisi, e del resto la loro scomparsa non è degna di esser chiamata morte”

    –

    François Rastier

    —

    Il carattere nazista della filosofia heideggeriana è stato oggetto

    … Leggi tutto
      abbiamo intercettato in rete ..., Articoli di altre testate, Cultura, Filosofia, Shoah, Storia contemporanea
      Heidegger, Quaderni neri, storia del nazismo
    barra
  • Abelardo e Eloisa – Le lettere “mi è sempre stato più dolce il nome di amica e quello di amante o prostituta”

      1 commento
      10 Gennaio 2022 05:53

    g&n eloisa–

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Tutti si precipitavano a vederti quando apparivi in pubblico e le donne ti seguivano con gli occhi voltando indietro il capo quando ti incrociavano per la via […] Quale regina, quale donna potente non

    … Leggi tutto
      Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Lettere, Storia medioevale
      Abelardo, Eloisa
    barra
  • John Fitzgerald Kennedy – Un assassinio di stato

      1 commento
      17 Dicembre 2021 02:01

    jfk 2–

     24 novembre 2015 –  DALLAS. – Delle scioccanti immagini che immortalano l’assassinio del presidente John Fitgerald Kennedy esiste il famoso filmato girato da Abraham Zapruder, citato anche nell’omonimo film, Jfk di Oliver Stone. Ma ce ne è anche un

    … Leggi tutto
      Assassinio Kennedy death, Crimini politici, Enciclopedia del Crimine, Gli inediti del Web, Storia contemporanea
      Commissione Warren, Jack Ruby. Lee Oswald, John Fitgerald Kennedy, Lyndon B. Johnson, Zapruder
    barra
  • Albert Camus – Questa lotta vi riguarda: lezioni di giornalismo clandestino

      1 commento
      5 Novembre 2021 05:18

    –

     di Gian Carlo Zanon

    —

    Quest’anno si celebre il centenario della nascita di Albert Camus e la nemesis storica, lentamente, sta riparando agli inganni culturali che hanno sfregiato per molti anni la sua immagine. La crescente fortuna delle sue

    … Leggi tutto
      Gian Carlo Zanon, Giornalismo, Girando per le città, Libri, Storia, Storia contemporanea
      A. C. articoli di Combat, Albert Camus, Camus Combat, Josef Darnard, Pascal Pia, Pétain
    barra
  • Aleksandra Kollontaj: Largo all’eros alato! Lettera alla gioventù lavoratrice .Testo

      0 commenti
      3 Novembre 2021 02:12

    10565

    –

    Aleksandra Kollontaj

    –

    Largo all’eros alato!

    Lettera alla gioventù lavoratrice

    Largo all’eros alato! Lettera alla gioventù lavoratrice

    L’AMORE COME FATTORE PSICO-SOCIALE

    –

    Mio giovane compagno, mi chiedete quale sia il ruolo che l’ideologia proletaria assegna all’«amore». Quel che vi

    … Leggi tutto
      dalla Redazione, Libri, Politica, Saggi, Storia contemporanea
      Aleksandra Kollontaj, Largo all'eros alato
    barra
  • Giordano Bruno “spirto inquieto che subverte gli edifici de buona disciplina”

      0 commenti
      31 Ottobre 2021 06:37

    images–

    di Gian Carlo Zanon

     –

    «E apertamente dedicai il cuore alla terra grave e sofferente, e spesso, nella notte sacra, promisi d’amarla fedelmente fino alla morte, senza paura, col suo greve peso carico di fatalità, e di non spregiare

    … Leggi tutto
      Alienazione religiosa, Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, Gian Carlo Zanon, Storia moderna
      Albert Camus, Friedrich Hölderlin, Giordano Bruno, sembianza, senso interno
    barra
  • Realtà parallele – Mitos e logos … il guado

      1 commento
      19 Ottobre 2021 05:56

    –

    Mitos e logos … il guado

     –

    di Salvo Carfì

    –

    Di realtà parallele ce ne sono un’infinità. Ad esempio potrei parlarvi del doppio in letteratura; ad esempio del romanzo di Stevenson Lo strano caso del dottor Jekyll

    … Leggi tutto
      Cultura, Mito, Mito e logos, Pensieri ... ricerche ..., Realtà parallele, Salvo Carfì, Storia, Storia antica
      Massimo Fagioli, Platne, Presocratici, Protagora
    barra
  • Le porte d’oro dell’invisibile – L’artista

      1 commento
      28 Settembre 2021 02:00

     riza01

     –

     di Gian Carlo Zanon

    –

    L’artista

    –

    «Bisogna abbandonare la concezione tradizionale della percezione come passibilità meccanicamente fedele del dato osservato. La percezione non coglie solo la struttura oggettive ma fa un’immediata alchimia che poi non sarebbe altro che

    … Leggi tutto
      Arte, Gian Carlo Zanon, Le porte d'oro dell'invisibile, Pensieri ... ricerche ..., Storia dell'arte
      Kasimir Edschmid, Le porte d’oro dell’invisibile, Massimo Fagioli, Rudolf Arnheim
    barra
  • Camus : La notte della verità

      0 commenti
      8 Settembre 2021 01:56

    BOB1944012W00009/ICP666–

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Finché ancora è tempo, mio amore
    e prima che bruci Parigi»

    .

    Con queste struggenti parole Nazim Hikmet, inizia a tessere una delle sue più appassionate poesie. Sotto quest’amore che trabocca per

    … Leggi tutto
      Gian Carlo Zanon, Gli inediti del Web, Politica, Società, Storia contemporanea
      A. C. articoli di Combat, Albert Camus, Camus Combat, Nazim Hikmet
    barra
  • La complicità della Chiesa col nazismo, la denuncia di Camus

      0 commenti
      30 Agosto 2021 06:21

    VATICANO E NAZISMO

     –

    giò

    di Giulia De Baudi 

     –

    La breve frase “Questa lotta vi riguarda” è di Albert Camus. Scritta su Combat in uno dei tanti articoli che lo scrittore premio Nobel per la letteratura scrisse in quel periodo, è divenuta il

    … Leggi tutto
      Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, Cronaca, Dossier Bergoglio (1936-2013), Fonti storiche, Gian Carlo Zanon, Giulia De Baudi, Storia contemporanea
      A. C. articoli di Combat, Albert Camus, Jorge Mario Bergoglio, Pio XII, Reichskonkordat
    barra
  • Plan Condor: a Roma si processano gli esecutori del piano criminale messo in atto dalla Cia ma non i mandanti e gli istigatori

      0 commenti
      25 Giugno 2021 09:21

    troccoli avvocati

    Jorge Troccoli tra i suoi avvocati  –  Foto da articolo Huffingtonpost

     –

    mai-anh-le

    di Giulia De Baudi

     

    Immerso in un assordante silenzio mediatico sta continuando a Roma il Processo Cóndor. Forse non si vuole disturbare le coscienze assopite degli

    … Leggi tutto
      Crimini economici, Crimini politici, Dossier Bergoglio (1936-2013), Giulia De Baudi, Omissis mediatici, Storia contemporanea
      Automotores Orletti, desaparecidos, Federico Tulli, Jorge Mario Bergoglio, Jorge Troccoli, Nadia Angelucci, Plan Condor
    barra
  • Le parole del genocidio: quarant’anni fa (24 marzo 1976) aveva inizio la dittatura ecclesiastica, neoliberista (*) e militare argentina

      0 commenti
      20 Giugno 2021 06:25

    369

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    I “criminali di stato” di ogni tempo hanno sempre creato espressioni verbali per sostenere la loro infamia. Si è passati dal “dio lo vuole” agli eufemismi coniati negli ultimi anni: “esportazione della democrazia”,

    … Leggi tutto
      Crimini culturali, Crimini politici, Gian Carlo Zanon, Storia contemporanea
      desaparecidos, Estanislao Esteban Karlic, guerra sucia, Henry Kissinger, Jorge Videla, José Ignacio López, Plan Condor
    barra
  • La trappola – Radici storiche e culturali della crisi economica

      6 commenti
      31 Maggio 2021 04:46

    –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    «La soddisfazione dei bisogni non ha posto nel rapporto interumano. Essa ha sempre portato gli uomini allo sfruttamento dell’uno sull’altro, a fare di una parte dell’umanità un gregge di animali per la sopravvivenza degli

    … Leggi tutto
      Attualità, Economia, Gian Carlo Zanon, Libri, Storia, Storia contemporanea
      Andrea Ventura, Enrico Berlinguer, Massimo Fagioli, Riccardo Lombardi
    barra
  • The Others – L’enigma dell’Altro

      1 commento
      15 Maggio 2021 02:29

    MigrantiPalerm

    –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Per noi l’Altro è sempre un enigma, un limite, un confine. La linea di confine è il nostro Io. l’Altro è al di là di noi, più o meno sconosciuto, più o meno perturbante,

    … Leggi tutto
      Cesare Aiméni, L’enigma dell’Altro, Mito e logos, Pensieri ... ricerche ..., Razzismo, Scienze umane, Società, Storia contemporanea
      Darwin, Eco e Narciso, Hölderling, Ovidio, Telmo Pievani, Van Gogh
    barra
  • Paola Traverso, Massimo d’Orzi … Ribelli! –

      11 commenti
      16 Aprile 2021 01:47

    –

     –di Gian Carlo Zanon

    .

    Ribelle letteralmente è colui che rinnova la guerra. Questa è la definizione di Ribelle che troverete nei dizionari etimologici. Ma in realtà il ‘ribelle’ non rinnova nessuna guerra in senso stretto. Il

    … Leggi tutto
      Gian Carlo Zanon, Interviste, L'epopea della Resistenza, Letteratura, Politica, Storia contemporanea
      nazifascisti, Obra de dios, partigiani, Resistenza, Ribelli!, Stalin, Togliatti
    barra
  • Dossier Bergoglio – Chiesa cattolica e desaparecidos: un’isola di silenzio – Video Aucencias

      4 commenti
      24 Marzo 2021 05:12


    –

    neofemminismo

    di Giulia De Baudi

     –

    Si dice abitualmente che conoscere la Storia è importante per non ripetere gli errori del passato. In realtà la Storia ci dice che conoscere la Storia non è mai servita a non ripetere gli

    … Leggi tutto
      Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, Dossier Bergoglio (1936-2013), Giulia De Baudi, Libri, Storia contemporanea
      desaparecidos, Emilio Grasselli, ESMA, Francisco Jalics, Horacio Verbitsky, Jorge Mario Bergoglio, Loggia P2, Lucio Gelli, L’isola del silenzio, Orlando Yorio, Pio Laghi, Teologia della Liberazione
    barra
    • «
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • …
    • 10
    • »
  • Ultimi articoli

    • L’appuntamento – poesia di Gian Carlo Zanon
    • Demone Divino: il lungo viaggio del pensiero umano alla ricerca di sé
    • Interpretare Goya : è il sonno della ragione che genera mostri?
    • Le streghe di Salem: Golem libri pubblica “Le meraviglie del mondo invisibile” (1692) di Cotton Mather . Recensione
    • Quando il Condor e il Tocororo volavano insieme: Fidel Castro e Jorge Videla …
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Resistenza Terrorismo jihādista tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.