-
0 commenti
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Se i balilla sono cresciuti a “libro e moschetto”, i boomer sono cresciuti con i film hollywoodiani in cui “l’unico indiano buono è l’indiano morto”; sono cresciuti immersi in una storia immaginaria in cui … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
–
«E apertamente dedicai il cuore alla terra grave e sofferente, e spesso, nella notte sacra, promisi d’amarla fedelmente fino alla morte, senza paura, col suo greve peso carico di fatalità, e di non spregiare
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Il fonema Utopia è un altro di quei sostantivi che non ha un significato univoco. Per il senso comune questa parola significa “sogno ad occhi aperti”, “realizzazione irraggiungibile”, “l’isola che non c’è” e cose … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
«Ma l’identità non è violenta se indica invece un modo di essere specifico dell’uomo, ovvero se è in primo luogo umana.
L’identità di appartenenza non è che sia violenta in sé, è solo che
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Questo primo capitolo segue l’introduzione (leggi qui)
–
Ordine e disordine
– –
Su cosa si basa principalmente l’idea di legge? Perché gli esseri umani creano le leggi e le fissano con la
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
«Con i suoi miti e le sue passioni la tragedia produce quell’inganno in rapporto al quale chi inganna è più onesto di chi non inganna e chi è ingannato è più saggio di chi
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
«Così, in mezzo ai clamori e alla violenza tentavamo di conservare nel cuore il ricordo di un mare placido, di una collina indimenticabile, il sorriso di un volto caro. Era, infatti, la nostra arma
… Leggi tutto -
–
Il ritrovamento dei Quaderni neri, che tolgono ogni dubbio sul razzismo di Martin Heidegger, ci impone di ripubblicare questa recensione, pubblicata nel maggio 2012, sul libro di Emmanuel Faye. Faye documenta come il filosofo tedesco fondò un
… Leggi tutto -
Non c’è nessun affaire Heidegger
–
“Gli ebrei tuttavia non sono stati uccisi, e del resto la loro scomparsa non è degna di esser chiamata morte”
–
François Rastier
—
Il carattere nazista della filosofia heideggeriana è stato oggetto
… Leggi tutto -
–
di GianCarlo Zanon
–
L’odio instillato per secoli dalla Chiesa cattolica
fu la causa primaria della shoah ebraica
—
Questa mattina, quando ho saputo che il presidente iraniano Hassan Rouhani in visita in Italia non ha voluto stringere la
… Leggi tutto -
da El Pais
–
Abbiamo tradotto alcuni importanti stralci del testo
–
Una delle grandi polemiche intellettuali del XX secolo presto compirà 50 anni. Il 16 febbraio del 1963 la rivista The New Yorker dedicò 73 pagine ad una
… Leggi tutto -
–
–di Gian Carlo Zanon
—
Forse Hannah Arendt sbagliò a intitolare il suo libro, sul caso giudiziario del nazista Eichmann, A Report on the Banality of Evil. La filosofa tedesca seguì tutte le fasi del processo come
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Negli ultimi anni Cinquanta lo psicologo Daniel Keyes scrive un breve racconto, Fiori per Algernon, che nel 1960 vince il Premio Hugo come miglior racconto. Lo spunto letterario viene dalla sua esperienza d’insegnamento … Leggi tutto
-
–
Questo articolo che è stato interamente copiato dal sito Filosofia.it si allaccia alla nostra recensione sul libro di Emmanuel Faye Heidegger, l’introduzione del nazismo nella filosofia
–
Filosofia.it
–
Alla luce dei “ritrovamenti” dei Quaderni neri di Heidegger avvenuti
… Leggi tutto -
–
di Roberto Cursi
–
Ormai sappiamo tutto di quei tragici eventi classificati sotto il nome di “Olocausto”. Sappiamo tutto di quei fatti più importanti che creano la “Grande Storia”. Ma ognuno di quei fatti non è altro che la
… Leggi tutto -
di Giulia De Baudi
–
Ci sono libri disperanti e libri salvano dalla disperazione: La bambina che salvava i libri di Markus Zusak è della seconda specie. L’autore dedica la sua opera a Elisabeth e Helmut Zusak, suoi genitori.
… Leggi tutto -
Gesta memorande e mirabili compiute per la maggior gloria del dio cristiano
–
Avvertenza: sono qui elencati solamente fatti avvenuti per ordine o con partecipazione diretta delle autorità ecclesiastiche, oppure azioni commesse in nome e per conto della
… Leggi tutto -
–
Il blog Segnalazioni ha pubblicato domenica 6 aprile 2014 un’importante nota a margine di Susanne Portmann che spiega in modo accurato il problema del “tedesco antisemita” coniato per l’occasione da Heidegger.
La nota la trovate in calce alle traduzioni
… Leggi tutto -
di Jeanne Pucelli
Ad ogni periodo storico corrisponde un linguaggio che attinge le sue forme dalle parole più in voga. La struttura del lessico quotidiano oggi è costruita da : A) coloro che appaiono sugli schermi televisivi, B) chi scrive
… Leggi tutto -
24 novembre 2015 – DALLAS. – Delle scioccanti immagini che immortalano l’assassinio del presidente John Fitgerald Kennedy esiste il famoso filmato girato da Abraham Zapruder, citato anche nell’omonimo film, Jfk di Oliver Stone. Ma ce ne è anche un
… Leggi tutto -
«Ho incontrato nella storia, da quando sono nell’età adulta, molti vincitori il cui volto mi appariva ripugnante. Perché vi leggevo l’odio e la solitudine. Perché non erano niente se non erano vincitori e per diventarlo dovevano ammazzare e sottomettere.
… Leggi tutto -
—
Roma 27 febbraio 2015 – Mettiamo di nuovo in primo piano la sentenza del 2000 contro alcuni militari argentini ritenuti responsabili dell’uccisione di alcuni connazionali scomparsi in Argentina negli anni ’70, perché il 12 febbraio scorso si è aperto … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
–
Belpoliti: Nel libro parli degli ultimi tempi della vita di Pasolini, della delusione di questo mondo cambiato.
Arbasino: I ragazzi non lo davano più, se non a pagamento. Scompare l’Eden trovato a Roma. Pasolini
… Leggi tutto -
–
di Luigi Scialanca
–
Dire di un libro che in esso ho sentito la mia storia entro la storia dell’Umanità, e che ogni lettore e ogni lettrice potranno trovarvi la propria, ognuna diversa, individuale, ma ognuna anche simile – … Leggi tutto
-
–
«La ricerca del Vero è l’avventura per cui il tempo è reso storia» Marc Bloch
–
di Gian Carlo Zanon
–
Ci sono molti tipi di “storia”: c’è l’agiografia, tipo quella che si sta cucendo addosso a Jorge Mario
… Leggi tutto -
–
NOI CHE CADEMMO
–
Fummo una zolla qualunque
al taglio del vecchio aratro
che il nuovo trattore ferisce
inpianto, sudore e lavoro.
Ora ascoltiamo i sospiri
di neri e snelli cipressi
dipinti da soffi di sole
in chicchi -
–
Sono passati 70anni dalla fine della Guerra civile. La data del 25 aprile, scelta convenzionalmente come “Giorno della Liberazione”, segna idealmente uno spartiacque tra un prima, occupazione nazifascista, e un dopo, volontà di costruzione di una nuova società
… Leggi tutto -
Apparentemente i sentimenti soggettivi, che sono stati la spina dorsale della Resistenza, non sono più in grado di decifrare la cronaca sociale e politica dei giorni che stiamo vivendo. Ma non è così: il 28 maggio 2013 il colosso
… Leggi tutto -
Pubblichiamo l’articolo di Andrea Tarquini in cui si narra dell’incontro che Sartre ebbe con il terrorista della RAF Andreas Baader. Il racconto di Tarquini a mio giudizio è foderato di imprecisioni, omissioni e interpretazioni dei fatti storici che lasciano
… Leggi tutto