-
0 commenti
-
di Giulia De Baudi
–
Tornare indietro di millesettecento anni per indagare ciò che successe a Milano nel febbraio del 313 d.C. è impresa ardua. Le difficoltà sono insormontabili soprattutto perché la storia è stata scritta da una schiera di
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Alcuni dei miei compagni, con cui ho condiviso decenni di ricerca, hanno pubblicato sulle loro pagine face book un articolo di Federica Parisi http://www.lachiavedisophia.com/blog/marx-religione-oppio-dei-popoli/?fbclid=IwAR3nJd1op5ZVfkbueitZuI_M0u8FDVFd4pCsx3Y3jX8rD-ni3avbMVxCKSU che io ritengo quantomeno imbarazzante. Lo hanno pubblicato senza … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Le risoluzioni approvate nel 787 d. C. dal Secondo Concilio di Nicea, regolarono e codificarono la rappresentazione delle immagini sacre. Questa ratifica del Concilio niceno mise fine all’iconoclastia iniziata quasi sessant’anni prima con l’editto
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
L’artista
–
«Bisogna abbandonare la concezione tradizionale della percezione come passibilità meccanicamente fedele del dato osservato. La percezione non coglie solo la struttura oggettive ma fa un’immediata alchimia che poi non sarebbe
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Tutto ciò che è narrazione è, quasi sempre, espressione letteraria. Può sembrare banale e certamente lo è, ma se non si comprende a pieno il senso di questa affermazione non si può conoscere l’oggetto
… Leggi tutto -
–
di GianCarlo Zanon
–
«Gli abitanti della Nuova Inghilterra sono un popolo di Dio stanziato in quelli che una volta erano i territori del diavolo; ed è facile immaginare che il diavolo sia stato particolarmente turbato quando capì che
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Sono sempre lente le parole che mi escono dalla mente quando inizio a scrivere un articolo. E, nonostante crei ogni volta una gabbia di appunti per rinchiudere la loro irrequietezza, le espressione verbali molto
… Leggi tutto -
di Adriano Meis
–
Pochi giorni fa avevo concluso la seconda parte di questo mio lungo articolo, che aspirerebbe ad essere nientepopodimeno che un tributo alla realtà, con questa domanda inquietante:
“ … perché proprio ora che l’occidente, liberatosi
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
5 ottobre 2027
Oggi è stato varato il decreto legge che ordina alla chiusura definitiva tutta quella serie di uffici guidati ancora da alcuni dirigenti del Lac, (Lega dell’Amore Cristiano) il partito unico
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Poche settimane erano trascorse da quando il primo superuomo dotato di “tanto spiro” – che pochi anni prima aveva osato esiliare le anime immortali al di là delle mura cittadine – era stato sbaragliato … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
.
«Il principio supremo per ogni uomo delle SS è: Dobbiamo essere fedeli, corretti, solidali solo nei confronti di chi ha il nostro stesso sangue; nei confronti di nessun altro. Non me ne importa nulla
… Leggi tutto -
Il bombardiere Enola Gay con equipaggio soddisfatto e sorridente
–
Enola Gay è il bombardiere B-29 Superfortress che il 6 agosto 1945, poco prima del termine della seconda guerra mondiale, sganciò sulla città giapponese di Hiroshima la prima bomba atomica
… Leggi tutto -
–
«La ragione che genera mostri genererà qualcosa di nuovo quando renderà libero ciò che non è se stessa» (1)
–
di Gian Carlo Zanon
–
La frase, celeberrima, “El sueño de la razón produce monstruos”, generalmente attribuita
… Leggi tutto -
–
dalla Redazione
–
Storia della Mafia
–
Piaga criminale e sociale in Italia e negli Stati Uniti. Misteriosa, invincibile e invisibile almeno fino a che esisteranno legami e collusioni tra essa e il potere costituito
Informare dell’esistenza della mafia
… Leggi tutto -
–
Abbiamo pensato di invitare i nostri autori, ma anche i nostri lettori, a partecipare ad una ricerca sulla sinistra, focalizzando l’analisi sul periodo che va dalla fondazione del Pci, 1921, a tutt’oggi.
Per rimanere fedeli al sottotitolo del nostro
… Leggi tutto -
–
Sono passati già quattro anni da quando, il 24 aprile 2015, le “parole della Resistenza” hanno avuto modo di vivere ancora la loro esistenza.
Se c’è stata la Resistenza c’è stato anche un modo di raccontarla. C’è chi l’ha
… Leggi tutto -
–
22 febbraio 2015 – Rimettiamo in primo piano questo saggio perché come scritto sul Fatto quotidiano di oggi “Qualche giorno fa la giunta comunale di San Giorgio in Bosco, un paese di 6.300 abitanti tagliato dalla statale che porta … Leggi tutto
-
–Ora e sempre Resistenza
Fibre “resistenziali” nell’arte contemporanea italiana
–
di
–
C’è sempre un tumulto di emozioni quando provo a parlare di Resistenza. Ovviamente non l’ho vissuta ma ne ho sentito parlare e,
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Quando Michel Onfray, il filosofo francese fondatore dell’Università Popolare di Caen, venne a Roma per presentare il suo libro, Il crepuscolo di un idolo. Smantellare le favole freudiane, non lesinò certo ‘complimenti’
… Leggi tutto -
–
«Lei non ha mai creduto che questo mondo avesse un senso e ne ha dedotto la concezione che tutto si equivalesse e che il bene e il male si potessero stabilire ad arbitrio. Ha creduto che, nell’assenza di ogni
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Ucraina: la guerra è adesso, l’aggressione avviene ora, l’invasione accade in questo momento… e tutto ciò ci riguarda in questo istante…
–
«Se rispettano i templi e le divinità dei vinti, i vincitori … Leggi tutto
-
–
a cura di Gian Carlo Zanon
–
Nel 1946 la collaborazione di Camus a Combat è rappresentata solo da otto articoli della serie Né vittime né carnefici /“Ni victimes, ni bourreaux”.
Questi articoli vennero scritti dallo scrittore francese
… Leggi tutto -
Nel 1946 la collaborazione di Camus a Combat è rappresentata solo da questi otto articoli della serie Né vittime né carnefici
.
Questi articoli vennero scritti dallo scrittore francese per rispondere a due problemi che lo premevano. La prima risposta,
… Leggi tutto -
a
Nel 1946 la collaborazione di Camus a Combat è rappresentata solo da otto articoli della serie Né vittime né carnefici.
–
Questi articoli vennero scritti dallo scrittore francese per rispondere a due problemi che lo premevano. La prima
… Leggi tutto -
–
Nel 1946 la collaborazione di Camus a Combat è rappresentata solo da questi otto articoli dal titolo Né vittime né carnefici che da oggi pubblicheremo sul nostro Diario polifonico.
Questi articoli vennero scritti dallo scrittore francese per rispondere a
… Leggi tutto -
–
Il 4 novembre 2013, Avvenire pubblicò questo articolo definendolo, nonostante la pubblicazione di Bompiani nel 2010, “inedito”. Lo ripubblichiamo anche noi dopo che G.C. Zanon ha scritto questa lettera al giornale cattolico:
–Il 4 novembre 2013, Avvenire pubblicò
-
–
La rivoluzione travestita
Combat: 25 novembre 1946
–
“Ni victimes, ni bourreaux”
–
Dall’agosto 1944, tutti i francesi parlano di rivoluzione – e sempre sinceramente, non ci sono dubbi in proposito. La sincerità, tuttavia, non è una virtù in
… Leggi tutto -
–
Giorgio Caproni
–
I denti di Ada
–
«Tu », mi diceva, «quando sarà presa dovrai fucilare quella ragazza. Perché tu sei come il tuo nome: Pietra».
–
Passò davanti alla porta come una valanga un’auto e in un
… Leggi tutto -
di Giulia De Baudi
–
Papa Francesco, “dal sorriso benevolo”, “custode” del mondo così com’è, prosegue la sua strada lastricata di rose che ogni giorno i giornalisti amorevolmente gli preparano. Egli è “umile”, è pervaso da una “luminosa
… Leggi tutto