di Gian Carlo Zanon
–
«E apertamente dedicai il cuore alla terra grave e sofferente, e spesso, nella notte sacra, promisi d’amarla fedelmente fino alla morte, senza paura, col suo greve peso carico di fatalità, e di non spregiare … Leggi tutto
–
«E apertamente dedicai il cuore alla terra grave e sofferente, e spesso, nella notte sacra, promisi d’amarla fedelmente fino alla morte, senza paura, col suo greve peso carico di fatalità, e di non spregiare … Leggi tutto
di Gian Carlo Zanon
Giordano Bruno pensava, lo scrisse nel suo De Magia, che, prima dell’instaurazione del logos, fosse esistito un linguaggio ‘magico’ capace di esprimere l’essenza delle cose e, quindi, in grado di una … Leggi tutto
–
–
« … non invidio chi son servi nella libertà e morti nella vita»
Giordano Bruno
–
È come se mi fossi svegliato da un lungo letargo invernale. Il mio risveglio non è dovuto all’incipiente primavera … Leggi tutto
di Ludovico Franchesti
Questo articolo, più che affermare delle verità assolute, vorrebbe essere uno strumento di dialettica, forse impossibile, tra chi, per interpretare la realtà, utilizza dogmi scientifici e/o religiosi, e chi usa il pensiero per cercare di decifrare … Leggi tutto
E chi mi impenna, e chi mi scald’ il core?
Chi non mi fa temer fortuna o morte?
Chi le catene ruppe e quelle porte,
onde rari son sciolti et escon fore?
L’etadi, gli anni, i mesi,i giorni e … Leggi tutto
–
Sembra venire da lontano il pensiero di Anna Maria Panzera germinato nel suo ultimo lavoro: ‘Caravaggio, Giordano Bruno e l’invisibile natura delle cose’.
L’autrice è insegnante e storica dell’arte, ha collaborato, con alcune istituzioni … Leggi tutto
–
Due mostri sacri della cultura francese si incontrano e si scontrano nelle pagine di un libro passato inosservato dalla cultura italiana: Tra Sartre e Camus, di Mario Vargas Llosa, premio Nobel per … Leggi tutto
–
Pochi giorni fa avevo concluso la seconda parte di questo mio lungo articolo, che aspirerebbe ad essere nientepopodimeno che un tributo alla realtà, con questa domanda inquietante:
“ … perché proprio ora che l’occidente, liberatosi … Leggi tutto