I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Ogni generazione si crede votata a rifare il mondo. La mia sa con certezza che non lo rifarà. Ma il suo compito è forse più grande. Consiste nell’impedire che il mondo si disfi...». A. Camus (discorso del Nobel)

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (20)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alimentazione (scienza della) (20)
      • alimentazione responsabile (17)
    • Ambiente (2)
    • Antropologia (92)
    • Arte (72)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (8)
    • Attualità (76)
    • Chiesa cattolica (248)
      • Chiesa cattolica e politica (42)
        • Clerical Fascismo (2)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (9)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (51)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (495)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (115)
      • Crimini culturali (177)
      • Crimini ecologici (14)
      • Crimini economici (71)
      • Crimini politici (131)
      • Mass shootings USA (12)
      • Terrorismo (16)
    • Cronaca (306)
      • Dettagli … (119)
    • Cultura (620)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (42)
      • Confronti culturali (114)
      • Egemonia culturale (49)
      • Epigrammi urbani (4)
      • Eventi (10)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (4)
    • dalla Redazione (279)
      • abbiamo intercettato in rete … (88)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (46)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (27)
    • Economia (116)
      • crisi economica (54)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (11)
    • Estero (34)
    • Estetica (30)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (102)
      • I "buchi neri" dell'essere (5)
      • Teologia (29)
    • Giornalismo (229)
      • distorsioni mediatiche (99)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (113)
    • il FEUILLETON ritrovato (148)
      • Racconti (118)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (31)
    • Inchieste (45)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (3)
    • Letteratura (250)
      • Biografie e poeti (17)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (10)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (41)
    • Libri (102)
    • Mito (77)
    • Mito e logos (19)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (90)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (29)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (32)
    • Poesia (43)
    • Poesie (383)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (202)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (236)
      • Fantapolitica (25)
      • Satira politica (18)
    • Psichiatria (124)
      • Psicoterapia (4)
    • Psicologia (69)
    • Razzismo (50)
    • Recensioni (91)
    • Religione (214)
      • Alienazione religiosa (116)
      • Alienazione ricerche (15)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (28)
    • Scienza (32)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (94)
      • la Malattia invisibile (68)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (213)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (6)
      • Il "sistema" (20)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (16)
    • Storia (303)
      • Fonti storiche (29)
        • Caso Adolf Eichmann (7)
      • Shoah (39)
      • Storia antica (27)
      • Storia contemporanea (181)
        • L'epopea della Resistenza (28)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (22)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (30)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (17)
    • Teatro (40)
      • Storia del Teatro (1) (18)
    • Tragedia e dramma (33)
    • Varie (1)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (138)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (911)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (6)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (3)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (408)
        • Poesie GCZ (33)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (156)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (57)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (4)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (32)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (24)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (2)
    • Giugno 2025 (7)
    • Maggio 2025 (1)
    • Aprile 2025 (11)
    • Marzo 2025 (7)
    • Febbraio 2025 (8)
    • Gennaio 2025 (18)
    • Dicembre 2024 (1)
    • Novembre 2024 (17)
    • Ottobre 2024 (5)
    • Settembre 2024 (15)
    • Agosto 2024 (5)
    • Luglio 2024 (16)
    • Giugno 2024 (11)
    • Maggio 2024 (6)
    • Aprile 2024 (18)
    • Marzo 2024 (13)
    • Febbraio 2024 (17)
    • Gennaio 2024 (22)
    • Dicembre 2023 (4)
    • Novembre 2023 (11)
    • Settembre 2023 (1)
    • Luglio 2023 (1)
    • Maggio 2023 (1)
    • Aprile 2023 (3)
    • Febbraio 2023 (2)
    • Gennaio 2023 (8)
    • Dicembre 2022 (5)
    • Novembre 2022 (6)
    • Ottobre 2022 (14)
    • Settembre 2022 (15)
    • Agosto 2022 (9)
    • Luglio 2022 (4)
    • Giugno 2022 (2)
    • Maggio 2022 (4)
    • Aprile 2022 (9)
    • Marzo 2022 (11)
    • Febbraio 2022 (9)
    • Gennaio 2022 (14)
    • Dicembre 2021 (8)
    • Novembre 2021 (9)
    • Ottobre 2021 (6)
    • Settembre 2021 (13)
    • Agosto 2021 (2)
    • Luglio 2021 (3)
    • Giugno 2021 (8)
    • Maggio 2021 (5)
    • Aprile 2021 (10)
    • Marzo 2021 (6)
    • Febbraio 2021 (11)
    • Gennaio 2021 (16)
    • Dicembre 2020 (16)
    • Novembre 2020 (19)
    • Ottobre 2020 (13)
    • Settembre 2020 (14)
    • Agosto 2020 (14)
    • Luglio 2020 (10)
    • Giugno 2020 (14)
    • Maggio 2020 (17)
    • Aprile 2020 (6)
    • Marzo 2020 (17)
    • Febbraio 2020 (2)
    • Gennaio 2020 (6)
    • Dicembre 2019 (16)
    • Novembre 2019 (20)
    • Ottobre 2019 (23)
    • Settembre 2019 (11)
    • Agosto 2019 (5)
    • Luglio 2019 (8)
    • Giugno 2019 (10)
    • Maggio 2019 (16)
    • Aprile 2019 (12)
    • Marzo 2019 (6)
    • Febbraio 2019 (11)
    • Gennaio 2019 (12)
    • Dicembre 2018 (4)
    • Novembre 2018 (14)
    • Ottobre 2018 (19)
    • Settembre 2018 (15)
    • Agosto 2018 (4)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (15)
    • Maggio 2018 (14)
    • Aprile 2018 (7)
    • Marzo 2018 (14)
    • Febbraio 2018 (10)
    • Gennaio 2018 (6)
    • Dicembre 2017 (17)
    • Novembre 2017 (9)
    • Ottobre 2017 (13)
    • Settembre 2017 (11)
    • Agosto 2017 (12)
    • Luglio 2017 (11)
    • Giugno 2017 (6)
    • Maggio 2017 (8)
    • Aprile 2017 (10)
    • Marzo 2017 (10)
    • Febbraio 2017 (8)
    • Gennaio 2017 (12)
    • Dicembre 2016 (25)
    • Novembre 2016 (31)
    • Ottobre 2016 (20)
    • Settembre 2016 (31)
    • Agosto 2016 (20)
    • Luglio 2016 (24)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (37)
    • Aprile 2016 (46)
    • Marzo 2016 (38)
    • Febbraio 2016 (28)
    • Gennaio 2016 (29)
    • Dicembre 2015 (37)
    • Novembre 2015 (18)
    • Ottobre 2015 (25)
    • Settembre 2015 (24)
    • Agosto 2015 (45)
    • Luglio 2015 (31)
    • Giugno 2015 (42)
    • Maggio 2015 (29)
    • Aprile 2015 (39)
    • Marzo 2015 (43)
    • Febbraio 2015 (30)
    • Gennaio 2015 (20)
    • Dicembre 2014 (22)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (46)
    • Settembre 2014 (44)
    • Agosto 2014 (33)
    • Luglio 2014 (21)
    • Giugno 2014 (24)
    • Maggio 2014 (37)
    • Aprile 2014 (34)
    • Marzo 2014 (18)
    • Febbraio 2014 (10)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (15)
    • Novembre 2013 (22)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (11)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (10)
    • Giugno 2013 (14)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (6)
    • Ottobre 2012 (2)
    • Settembre 2012 (2)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (1)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
  • I voli della morte: la verità su mandanti, esecutori, complici. La complicità dell’Italia e del Vaticano

      1 commento
      21 Dicembre 2020 10:50

     

    di Giulia De Baudi

     

    Questa mattina stavo in macchina, era molto presto, e ho udito parlare dell’articolo del Corriere della Sera a firma di Marco Bechis che era apparso nella notte nelle edicole italiane. Ho udito che l’articolo parlava del

    … Leggi tutto
      Articoli di altre testate, Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, Giulia De Baudi, Politica, Stato vaticano
      desaparecidos, Garage Olimpo, Horacio Verbitsky, i figli dei desaparecidos, Luis Borges, Marco Bechis
    barra
  • Gramsci a capodanno

      1 commento
      18 Dicembre 2020 06:34

    gramsci_c

    «Ogni mattino, quando mi risveglio ancora sotto la cappa del cielo, sento che per me è capodanno.

    –

    Perciò odio questi capodanni a scadenza fissa che fanno della vita e dello spirito umano un’azienda commerciale col suo bravo consuntivo, e

    … Leggi tutto
      abbiamo intercettato in rete ..., Cultura, Fonti storiche, Politica
      Antonio Gramsci
    barra
  • Buone Feste a Tutti

      0 commenti
      18 Dicembre 2020 03:31

    c2012_s1_2013_11_15dp-tn

     

    Gesëende Kersfees! Gezur Krislinjden! Idah Saidan Wa Sanah Jadidah! Feliz Navidad! Vesele Vanocce! Nedeleg laouen na bloavezh mat! Tchestita Koleda; Tchestito Rojdestvo Hristovo! Bon Nadal i un Bon Any Nou! Feliz Navidad! Kung His Hsin Nien bing Chu Shen … Leggi tutto

      dalla Redazione
    barra
  • Manara: lo sguardo nudo

      0 commenti
      17 Dicembre 2020 14:03

    –

    da El Pais

    –

    “Lo más difícil de dibujar en una mujer desnuda es la mirada”

    –

    “La cosa più difficile da disegnare in una donna nuda è lo sguardo”

    –

    Es el dibujante que nos ha regalado algunas

    … Leggi tutto
      Arte, Articoli di altre testate, dalla Redazione
      Manara
    barra
  • I giorni e le notti: istruzioni per l’uso

      2 commenti
      17 Dicembre 2020 10:58

    –

    dalla Redazione

    –

    Su sollecitazione di alcuni lettori che ci chiedevano le modalità per orizzontarsi nei corridoi del nostro giornale dove vengono catalogati articoli, post musicali, poesie e altro, abbiamo pensato di compilare una specie di libretto di istruzioni

    … Leggi tutto
      dalla Redazione
      istruzioni per l'uso
    barra
  • Social hell web. Contraddico ergo sum … ovvero italioti alle prese col pensiero verbale

      0 commenti
      19 Novembre 2020 02:39

    –

    di Jeanne Pucelli

    –

    «È il dio della religione cristiana, si chiama Dio, è una persona, che esista o che non esista non c’entra…» risposta ad un commento su Face Book

     

    Il prologo del vangelo giovanneo, posto come

    … Leggi tutto
      Attualità, Cultura, Dettagli ..., Gli inediti del Web, Jeanne Pucelli, RETE-WEB-INTERNET
      contraddico ergo sum, cyberbullismo, dissòi lógoi, logos, “e Dio era il Logos”
    barra
  • Aborto, embrione, feto, nascita umana: scienza e deliri religiosi

      7 commenti
      12 Ottobre 2020 12:07

    Giotto -

    –

    left 39 – 5 ottobre 2013

    –

    Noli me tangere

    –

    di Maria Gabriella Gatti *

    –

    La croce e l’embrione. Papa Bergoglio parla ai ginecologi  confondendo il feto  con il neonato e stigmatizzando l’aborto come assassinio. Senza alcun

    … Leggi tutto
      Alienazione religiosa, Articoli di altre testate, Chiesa cattolica, Chiesa cattolica e politica, Cultura, Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi), Filosofia, Omissis mediatici, Religione, Scienza e dogma, Società, Teologia
      aborto, Jorge Mario Bergoglio, Maria Gabriella Gatti, Massimo Fagioli, neonatalità, Noli me tangere
    barra
  • Bartolomé de Las Casas. La distruzione delle indie occidentali

      1 commento
      12 Ottobre 2020 05:01

    image311

    –

    ISTORIA

    ò Brevissima Relatione

    DELLA DISTRUTTIONE

    dell’Indie Occidentali

     

    Di Monsig. Reverendiss.

     Don Bartolomeo dalle Case, ò Casaus, Sivigliano dell’Ordine

     de’ Predicatori; & Vescovo di Chiapa.

    Conforme al suo vero Originale Spagnuolo già stampato in Siviglia.

    Tradotta in Italiano dall’Eccell.

    … Leggi tutto
      abbiamo intercettato in rete ..., Chiesa cattolica, Confronti culturali, Crimini cristianesimo, Crimini culturali, Cultura, Fonti storiche, Letteratura, Storia contemporanea, Storia delle religioni
      Bartolomé de Las Casas
    barra
  • Dossier Bergoglio – Horacio Verbitsky: le squadre della morte partivano dal Colegio Máximo

      0 commenti
      6 Ottobre 2020 05:42

    20F–

    –La guerra sucia desde la sede central de los jesuitas

    La guerra sporca dalla sede centrale dei gesuiti

     –

    “La patota salió del Colegio Máximo”

    “La banda dei sequestratori uscì dal Colegio Máximo”

    –

    Il medico Lorenzo Riquelme,

    … Leggi tutto
      Articoli di altre testate, Dossier Bergoglio (1936-2013), Omissis mediatici
      Jorge Mario Bergoglio, Jorge Videla, Lorenzo Riquelme, Mauricio Riquelme, Mom Debussy, Montoneros, tutto su papa Francesco
    barra
  • Cesare Pavese – Il mistero – da “I dialoghi con Leucò” – (testo)

      6 commenti
      1 Ottobre 2020 03:00

    pic07–

     Introduzione – La mitopoiesi  di Pavese

     –

    Prima che il logos devastasse la fantasia degli esseri umani, i miti raccontavano di innumerevoli metamorfosi, ovvero delle mutazione di dei e mortali. Il mito rappresentava un mondo dove tra natura animale

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Gli inediti del Web, Letteratura, Mito, Mito e logos
      Cesare Pavese, Demetra, Dialoghi con Leucò (testo), Dióniso, Parmenide
    barra
  • Cesare Pavese – I ciechi – da I dialoghi con Leucò

      0 commenti
      30 Settembre 2020 06:20

    –

     I ciechi

     –

    Non c’è vicenda di Tebe in cui manchi il cieco indivino Tiresia. Poco dopo questo colloquio cominceranno le sventure di Edipo – vale a dire, gli si aprirono gli occhi, e lui stesso se li crepò

    … Leggi tutto
      dalla Redazione, Gli inediti del Web, Letteratura, Mito, Poesia
      Cesare Pavese, Dialoghi con Leucò (testo)
    barra
  • Cesare Pavese – Schiuma d’onda – da Dialoghi con Leucò

      0 commenti
      24 Settembre 2020 06:03

    1Al

    –

    Schiuma d’onda

    (Parlano Saffo e Britomarti).

    SAFFO: E’ monotono qui, Britomarti. Il mare è monotono. Tu che sei qui da tanto tempo, non t’annoi?

    BRITOMARTI: Preferivi quand’eri mortale, lo so. Diventare un po’ d’onda che schiuma, non vi basta.

    … Leggi tutto
      Cultura, dalla Redazione, Gli inediti del Web, Mito, Mito e logos
      Britomarti, Cesare Pavese, Dialoghi con Leucò (testo), Saffo
    barra
  • Cesare Pavese – L’inconsolabile da Dialoghi con Leucò

      0 commenti
      9 Settembre 2020 06:02

    caronte 3

    –

    Il « (…) mito è, nello stesso tempo, qualcosa di necessario e di impossibile. Necessario perché è la sostanza stessa della nostra vita, che non è mai vita naturale e immediata ma sempre implica un investimento di senso …»

    … Leggi tutto
      dalla Redazione, Filosofia, Mito
      Cesare Pavese, Dialoghi con Leucò (testo)
    barra
  • Cesare Pavese – Le streghe – da I dialoghi con Leucò

      0 commenti
      8 Settembre 2020 10:00

    161793

    Leggi QUI – La mitopoiesi  di Pavese – Introduzione al testo di Gian Carlo Zanon

    Il « (…) mito è, nello stesso tempo, qualcosa di necessario e di impossibile. Necessario perché è la sostanza stessa della nostra vita, che non

    … Leggi tutto
      Cultura, dalla Redazione, Gli inediti del Web, Letteratura, Mito
      Cesare Pavese, Dialoghi con Leucò (testo), Omero
    barra
  • Cesare Pavese – L’isola – da I dialoghi con Leucò (testo)

      0 commenti
      7 Settembre 2020 09:19

    1calipso

    –

    L’ISOLA

    –

    Tutti sanno che Odisseo naufrago, sulla via del ritorno, restò nove anni sull’isola Ogigia, dove non c’era che Calipso, antica dea.

    –

    CALIPSO   Odisseo, non c’è nulla di molto diverso. Anche tu come me vuoi fermarti su

    … Leggi tutto
      Cultura, dalla Redazione, Gli inediti del Web, Mito, Mito e logos
      Calipso, Cesare Pavese, Dialoghi con Leucò (testo), Odisseo
    barra
  • Considerazioni sul patriarcato e sui diritti delle donne nei paesi dell’Islàm capitalista

      0 commenti
      1 Settembre 2020 02:32

    INDONESIA_(F)_0611_-_shariah_laws

    giure - Copia

    di Giulia De Baudi

    –

    Pubblichiamo questo articolo  – inviatoci da Antonio, un nostro lettore che partecipa attivamente al nostro Diario polifonico anche in modo ruvidamente critico –  che apre nuovi scenari sul mondo dominato dalla religione mussulmana.

    Il testo

    … Leggi tutto
      Articoli di altre testate, Confronti culturali, Crimini economici, Cronaca, Cultura, Giulia De Baudi, Inchieste, ISLAM, Recensioni
      Al Fatha, colonialismo, fondamentalismo religioso, Gaza, Islam, Mossad, patriarcato, Talebani
    barra
  • Albert Camus – Gli articoli di Combat: “Né vittime né carnefici – Un nuovo contratto sociale”

      0 commenti
      9 Luglio 2020 07:20

    tumblr_m5n9l1BS2Y1r68vp9o1_500

    –

     Nel 1946 la collaborazione di Camus a Combat è rappresentata solo da otto articoli della serie Né vittime né carnefici“Ni victimes, ni bourreaux”.

    Questi articoli vennero scritti dallo scrittore francese per rispondere a due problemi che lo premevano. La

    … Leggi tutto
      Cultura, dalla Redazione, Giornalismo, Politica, Storia contemporanea
      A. C. articoli di Combat, Albert Camus, Camus Combat, Né vittime né carnefici
    barra
  • Le terre selvagge e sconfinate del “Far Web” dove i cattivi blogueros dettano legge

      0 commenti
      25 Giugno 2020 02:40

    far web

     –

    12

    Nora Helmer

     –

    Quando per le prime volte, saran diec’anni e più, udivo o leggevo “navigare in internet”, immaginavo esseri umani, con grandi occhiaie da pipparoli insonni, curvi sui computer a inseguire realtà irreali e pensieri alieni fino

    … Leggi tutto
      Cultura, Dettagli ..., distorsioni mediatiche, Gli inediti del Web, RETE-WEB-INTERNET
      censura internet, Eraclito, Far Web, Google, masmedioti, webioti
    barra
  • Economie alternative le “Transition town” – Video di Report

      0 commenti
      24 Dicembre 2019 05:50

    … Leggi tutto

      dalla Redazione, Ecologia, Economia, Video
      Transition Town
    barra
  • Omissis mediatici – Joseph Ratzinger “Rimarrò nascosto al mondo” … per una denuncia per crimini contro l’umanità?

      0 commenti
      16 Dicembre 2019 02:10

    papa-jail-feat-copia

     

    Da ieri sulla rete internet girano voci su una denuncia contro Ratzinger per crimini contro l’umanità. Questa denuncia, secondo ciò che viene lanciato in rete, sarebbe la ragione delle sue dimissioni da Vescovo di Roma.

     

    Noi avevamo spesso … Leggi tutto

      abbiamo intercettato in rete ..., Articoli di altre testate, Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, Estero, Omissis mediatici
      Ratzinger
    barra
  • Gente di cinema – Interviste ai grandi registi – Antonioni

      0 commenti
      13 Novembre 2019 02:05

    g&n mc

     –

    Antonioni: il cinema, la magnifica ossessione 

    Estratti da alcune interviste

     –

    ANTONIONI: Per me il cinema non è sempre spettacolo. Non c’è nessuno che possa sostenere che il cinema è soltanto ed esclusivamente spettacolo. Il cinema può essere … Leggi tutto

      Cinema, Cinema-interviste, dalla Redazione
      Gente di cinema, Gian Luigi Rondi, Interviste ai grandi registi, Michelangelo Antonioni, Monica Vitti
    barra
  • Ilva di Taranto : morire di privatizzazione

      0 commenti
      7 Novembre 2019 06:30

    img_17822

    .

    Pubblichiamo il discorso pronunciato il 17 ottobre da Antonia Battaglia, in rappresentanza di Peacelink e Fondo antidiossina Taranto, al Parlamento Europeo.

    .

    Le due associazioni hanno contribuito con le loro denunce a documentare Bruxelles sulle carenze delle autorità … Leggi tutto

      abbiamo intercettato in rete ..., Crimini ecologici, Crimini economici, Crimini politici, Ecologia, Economia
      Antonia Battaglia, Ilva Taranto, Peacelink
    barra
  • Gente di cinema – Interviste ai grandi registi – Wim Wenders: “Quando ero bambino …”

      0 commenti
      6 Novembre 2019 08:40

    g&n palermoshooting2

     

    da http://www.cinemaepsicoanalisi.com/intervista_a_wim_wenders.htm

     

    Alzi la mano chi non ha mai visto un film di Wim Wenders. Regista poliedrico che ha attraversato diversi saperi, ha regalato ai cinofili di tutto il mondo capolavori come Alice nelle città (1973), Falso movimento, Nel … Leggi tutto

      abbiamo intercettato in rete ..., Cinema, Cinema-interviste, dalla Redazione, Interviste
      Interviste ai grandi registi, Wim Wenders
    barra
  • Marx – 1837, Lettera al padre (testo)

      0 commenti
      3 Novembre 2019 05:45

    m1

    .

    Dal Blog Segnalazioni

     

    Il 10 novembre 1837, Marx, che aveva allora 19 anni, studente della Facoltà di Diritto all’Università di Berlino, scrive una lettera al padre.  Ad un lettore disattento la lettera potrebbe apparire solo un mero riassunto … Leggi tutto

      abbiamo intercettato in rete ..., dalla Redazione, Filosofia, Fonti storiche, Gli inediti del Web, Storia, Storia moderna
      Karl Marx, Massimo Fagioli
    barra
  • Gente di cinema – Interviste ai grandi registi – Wim Wenders (2)

      0 commenti
      31 Ottobre 2019 06:13

    parisTexas2 

    –

    Dal sito Nikon School – Sguardi

    –

    Immagini dal Pianeta Terra

     –

    Per la prima volta le fotografie del regista tedesco Wim Wenders, realizzate in giro per il mondo nel corso di più di vent’anni, sono esposte in … Leggi tutto

      Cinema, Cinema-interviste, Cultura, dalla Redazione
      Gente di cinema, Interviste ai grandi registi, Wim Wenders
    barra
  • Camus, gli articoli di Combat: Perché la Spagna

      2 commenti
      29 Ottobre 2019 10:53

    ok–

    Gli articoli apparsi su Combat dal marzo 1944 al marzo del 1949

     –

    «Giornalismo è diffondere ciò che qualcuno non vuole si sappia; il resto è propaganda. Il suo compito è additare ciò che è nascosto, dare testimonianza e, … Leggi tutto

      Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, dalla Redazione, Giornalismo, Gli inediti del Web, Storia contemporanea
      A. C. articoli di Combat, Adolf Hitler, Albert Camus, Antonio Machado, Camus Combat, Francisco Franco, Gabriel Marcel, Luis Companys, Mussolini
    barra
  • TG 26.11.12 Ilva, Vendola chiamato in causa per contatti con i vertici Ilva

      0 commenti
      10 Ottobre 2019 08:58

     

    questo video lo abbiamo pubblicato per la prima volta il 27 novembre del 2012 … quasi due anni fa … quindi non ci siamo meravigliati quando …

    Articoli correlati

    Leggi anche

    Taranto – Santa Giovanna dei petrolchimici

    … Leggi tutto
      Cronaca, dalla Redazione, Ecologia, Video
      Nichi Vendola
    barra
  • 1416 – I bagni pubblici di Baden descritti da Poggio Bracciolini in una lettera a Niccolò Niccoli

      2 commenti
      26 Luglio 2019 08:54

    1

    –

    “A chiunque è permesso andare e fermarsi nei bagni altrui, per far visita, conversare, divertirsi, svagarsi, mentre le donne si fanno vedere a entrare e uscir dall’acqua col corpo quasi completamente nudo.”

     

    Poggio saluta il suo Niccolò.–… Leggi tutto

      Confronti culturali, Cultura, dalla Redazione, Letteratura, Lettere
      Poggio Bracciolini, Tesori della letteratura Umanistica
    barra
  • Omissis – Pèri Bilderberg

      0 commenti
      7 Luglio 2019 04:19

    Abbiamo intercettato questo interessante articolo sul Gruppo Bilderberg e lo proponiamo ai nostri lettori

     

    Bilderberg Italia: tutto ruota intorno all’Aspen Institute

     

    Immagine prelevata da Dagospia

    di Andrea Succi e Viviana Pizzi

     

    Nella centralissima Piazza Navona, al civico … Leggi tutto

      abbiamo intercettato in rete ..., Articoli di altre testate, Crimini economici, dalla Redazione, Economia, Giornalismo, Omissis mediatici, Politica
      Aspen Institute, Gruppo Bilderberg, Walter Isaacson
    barra
  • La “sessualità” nelle terre del monoteismo islamico

      0 commenti
      26 Maggio 2019 06:06

    Nic6361940

    –

    di Kamel Daoud

    –

    La miseria sessuale del mondo arabo

    –

    Oggi il sesso è un enorme paradosso in molti paesi arabi: ci si comporta come se non esistesse, ma allo stesso tempo determina tutto ciò che non viene … Leggi tutto

      abbiamo intercettato in rete ..., Confronti culturali, Crimini culturali, Cronaca, Cultura, dalla Redazione, ISLAM, Religione
      Burquini, Islam, Kamel Daoud
    barra
    • «
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • …
    • 10
    • »
  • Ultimi articoli

    • L’origine del mondo: dove finisce il mito inizia la religione
    • «Distinguere oggi fra “ebrei” e “israeliani” non significa affatto essere antisemiti»
    • …. i sensi di colpa dell’occidente cristiano
    • Alienazione religiosa: la malattia invisibile e i suoi sintomi
    • … a mia immagine e somiglianza – “Non è Dio che crea l’uomo, ma è l’uomo che crea Dio”
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Ludwig Feuerbach Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Terrorismo jihādista tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.