di Giulia De Baudi
–
–
–
–
–
Vi ricordate il ritornello dell’era mediana del berluscocene? “Berlusconi fa le leggi ad personam” . E tutti i sinistrorsi a gridare allo scandalo! E tutti i destrorsi a gridare che non era vero! Ora di … Leggi tutto
–
—
–
«Nella maggior parte dei casi, essere ragionevoli significa non essere ostinati, cioè adattarsi alla realtà così com’è. I primi filosofi che concepirono l’idea della ragione, la considerarono uno strumento capace di comprendere i fini e … Leggi tutto
–
–
—«(…) vedemmo un signore che toglieva da una gabbia un uccellino morto. Uno dei miei figli (…) mi domandò “Papà perché l’uccellino è morto?”. “Perché era vivo” fu la risposta migliore che riuscii a … Leggi tutto
–
–
–
Richard Conn Henry, fisico, Johns Hopkins University, NATURE, Vol 436, 7 July 2005
—
Credo… Leggi tutto
di Giulia De Baudi
Roma – 28 dicembre 2012
Vorrei dire solo poche parole su due articoli apparsi sul sito Pontifex Roma (non firmati) a proposito del tragico fenomeno dell’assassinio delle donne – femminicidio – e del prete … Leggi tutto
–
Ci vorrebbe un altro Giovanni Semerano per trarmi d’impiccio sulla genesi della nascita della lingua italiana. In realtà, dopo aver scorso gli appunti e annusato alcuni volumi, mi chiedo se è possibile venir a capo di questa “questione”.… Leggi tutto
–
–
“Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare”: questa frase la ascolto da quando sono nata. Sicuramente c’è un fondo di verità in questo proverbio. Sicuramente è vera al cento … Leggi tutto
” Togliete i vostri rosari dalle nostre ovaie “
–
–
di Giulia De Baudi
–Tornare indietro di millesettecento anni per indagare ciò che successe a Milano nel febbraio del 313 d.C. è impresa ardua. Le difficoltà sono insormontabili soprattutto perché la storia è stata scritta da una schiera … Leggi tutto
–
Navigando in rete ho visto all’orizzonte profilarsi una notizia che sta tra la filosofia e il gossip. In mezzo, in posizione più o meno centrale, il concetto di fede ovvero di alienazione religiosa. Sto … Leggi tutto
.
–
“Ora, Tom diceva: – Mà ovunque ci sia
un poliziotto che picchia un ragazzo
ovunque un neonato pianga per la fame
ovunque ci sia una battaglia
contro il sangue e l’odio nell’aria
cercami Mà, … Leggi tutto
–
31 ottobre 2012
Ho letto da qualche parte che scrivere è una effervescenza della mente: la mente viene percorsa da un’idea indefinita scaturita da una reazione ad uno stimolo; poi ‘st’idea si trasforma in pensiero … Leggi tutto
–
Left di questa settimana, ancora una volta, mi ha ammagliato: un grande numero 36 in gran parte incentrato sulla laicità. Porta Pia, 144 anni dopo – La laicità tradita dice lo strillo di copertina.… Leggi tutto
–
Aveva cominciato un paio di settimane fa Eugenio Scalfari a sparare c…onsiderazioni, sul ruolo del padre nella civiltà occidentale. Udite udite: «Qualcuno s’incomincia ad accorgere che è venuta meno la figura del padre e … Leggi tutto
Da sinistra: Heidegger, Axelos, Lacan, Jean Beaufret,
Elfriede Heidegger, Sylvia Bataille (moglie di Lacan)
–
–
–C’è un verbo spagnolo, “encajar”, che si può tradurre letteralmente con “incassare” oppure, seguendo il contesto semantico, con i verbi … Leggi tutto
–
–
Scusate il ritardo, riprendo rapporto con questo Diario polifonico … dunque la nostra cultura, è un dato di fatto, troppo spesso si esprime attraverso dogmi, agiografie, storiografie alterate per scopi politici, votazioni che definiscono una … Leggi tutto
–
La scienza biologica, che afferma l’uguaglianza «naturale» cioè psico-fisica di tutti gli elementi individuali del «genere» umano: tutti nascono allo stesso modo ecc.
Quaderno 7, § 38, 887 di A. Gramsci
«Oggi sappiamo che non ci sono … Leggi tutto
di Ludovico Franchesti
Questo articolo, più che affermare delle verità assolute, vorrebbe essere uno strumento di dialettica, forse impossibile, tra chi, per interpretare la realtà, utilizza dogmi scientifici e/o religiosi, e chi usa il pensiero per cercare di decifrare … Leggi tutto
–
–
Massimo Fagioli*
–
–Il teologo … Leggi tutto
–
Ho letto anch’io la profezia (1), rivelatasi completamente falsa, di Vito Mancuso, pubblicata su Repubblica del 9 settembre, con la quale il teologo tentava in tutti i modi di preparare per le … Leggi tutto
–
di Jeanne Pucelli
Poco fa, ho udito alla radio un giornalista che parlava di quello “zoccolo duro”, formato da solide falangi elettori dei partiti italiani. Esiste, diceva più o meno, soprattutto per quanto riguarda i tre maggiori partiti – … Leggi tutto
–
–
«La libertà è il dovere di essere esseri umani» Massimo Fagioli
–