I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Ogni generazione si crede votata a rifare il mondo. La mia sa con certezza che non lo rifarà. Ma il suo compito è forse più grande. Consiste nell’impedire che il mondo si disfi...». A. Camus (discorso del Nobel)

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (20)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alimentazione (scienza della) (20)
      • alimentazione responsabile (17)
    • Ambiente (2)
    • Antropologia (92)
    • Arte (72)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (8)
    • Attualità (76)
    • Chiesa cattolica (248)
      • Chiesa cattolica e politica (42)
        • Clerical Fascismo (2)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (9)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (51)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (495)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (115)
      • Crimini culturali (177)
      • Crimini ecologici (14)
      • Crimini economici (71)
      • Crimini politici (131)
      • Mass shootings USA (12)
      • Terrorismo (16)
    • Cronaca (306)
      • Dettagli … (119)
    • Cultura (620)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (42)
      • Confronti culturali (114)
      • Egemonia culturale (49)
      • Epigrammi urbani (4)
      • Eventi (10)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (4)
    • dalla Redazione (279)
      • abbiamo intercettato in rete … (88)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (46)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (27)
    • Economia (116)
      • crisi economica (54)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (11)
    • Estero (34)
    • Estetica (30)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (102)
      • I "buchi neri" dell'essere (5)
      • Teologia (29)
    • Giornalismo (229)
      • distorsioni mediatiche (99)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (113)
    • il FEUILLETON ritrovato (148)
      • Racconti (118)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (31)
    • Inchieste (45)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (3)
    • Letteratura (250)
      • Biografie e poeti (17)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (10)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (41)
    • Libri (102)
    • Mito (77)
    • Mito e logos (19)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (90)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (29)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (32)
    • Poesia (43)
    • Poesie (383)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (202)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (236)
      • Fantapolitica (25)
      • Satira politica (18)
    • Psichiatria (124)
      • Psicoterapia (4)
    • Psicologia (69)
    • Razzismo (50)
    • Recensioni (91)
    • Religione (214)
      • Alienazione religiosa (116)
      • Alienazione ricerche (15)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (28)
    • Scienza (32)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (94)
      • la Malattia invisibile (68)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (213)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (6)
      • Il "sistema" (20)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (16)
    • Storia (303)
      • Fonti storiche (29)
        • Caso Adolf Eichmann (7)
      • Shoah (39)
      • Storia antica (27)
      • Storia contemporanea (181)
        • L'epopea della Resistenza (28)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (22)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (30)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (17)
    • Teatro (40)
      • Storia del Teatro (1) (18)
    • Tragedia e dramma (33)
    • Varie (1)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (138)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (911)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (6)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (3)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (408)
        • Poesie GCZ (33)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (156)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (57)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (4)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (32)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (24)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (2)
    • Giugno 2025 (7)
    • Maggio 2025 (1)
    • Aprile 2025 (11)
    • Marzo 2025 (7)
    • Febbraio 2025 (8)
    • Gennaio 2025 (18)
    • Dicembre 2024 (1)
    • Novembre 2024 (17)
    • Ottobre 2024 (5)
    • Settembre 2024 (15)
    • Agosto 2024 (5)
    • Luglio 2024 (16)
    • Giugno 2024 (11)
    • Maggio 2024 (6)
    • Aprile 2024 (18)
    • Marzo 2024 (13)
    • Febbraio 2024 (17)
    • Gennaio 2024 (22)
    • Dicembre 2023 (4)
    • Novembre 2023 (11)
    • Settembre 2023 (1)
    • Luglio 2023 (1)
    • Maggio 2023 (1)
    • Aprile 2023 (3)
    • Febbraio 2023 (2)
    • Gennaio 2023 (8)
    • Dicembre 2022 (5)
    • Novembre 2022 (6)
    • Ottobre 2022 (14)
    • Settembre 2022 (15)
    • Agosto 2022 (9)
    • Luglio 2022 (4)
    • Giugno 2022 (2)
    • Maggio 2022 (4)
    • Aprile 2022 (9)
    • Marzo 2022 (11)
    • Febbraio 2022 (9)
    • Gennaio 2022 (14)
    • Dicembre 2021 (8)
    • Novembre 2021 (9)
    • Ottobre 2021 (6)
    • Settembre 2021 (13)
    • Agosto 2021 (2)
    • Luglio 2021 (3)
    • Giugno 2021 (8)
    • Maggio 2021 (5)
    • Aprile 2021 (10)
    • Marzo 2021 (6)
    • Febbraio 2021 (11)
    • Gennaio 2021 (16)
    • Dicembre 2020 (16)
    • Novembre 2020 (19)
    • Ottobre 2020 (13)
    • Settembre 2020 (14)
    • Agosto 2020 (14)
    • Luglio 2020 (10)
    • Giugno 2020 (14)
    • Maggio 2020 (17)
    • Aprile 2020 (6)
    • Marzo 2020 (17)
    • Febbraio 2020 (2)
    • Gennaio 2020 (6)
    • Dicembre 2019 (16)
    • Novembre 2019 (20)
    • Ottobre 2019 (23)
    • Settembre 2019 (11)
    • Agosto 2019 (5)
    • Luglio 2019 (8)
    • Giugno 2019 (10)
    • Maggio 2019 (16)
    • Aprile 2019 (12)
    • Marzo 2019 (6)
    • Febbraio 2019 (11)
    • Gennaio 2019 (12)
    • Dicembre 2018 (4)
    • Novembre 2018 (14)
    • Ottobre 2018 (19)
    • Settembre 2018 (15)
    • Agosto 2018 (4)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (15)
    • Maggio 2018 (14)
    • Aprile 2018 (7)
    • Marzo 2018 (14)
    • Febbraio 2018 (10)
    • Gennaio 2018 (6)
    • Dicembre 2017 (17)
    • Novembre 2017 (9)
    • Ottobre 2017 (13)
    • Settembre 2017 (11)
    • Agosto 2017 (12)
    • Luglio 2017 (11)
    • Giugno 2017 (6)
    • Maggio 2017 (8)
    • Aprile 2017 (10)
    • Marzo 2017 (10)
    • Febbraio 2017 (8)
    • Gennaio 2017 (12)
    • Dicembre 2016 (25)
    • Novembre 2016 (31)
    • Ottobre 2016 (20)
    • Settembre 2016 (31)
    • Agosto 2016 (20)
    • Luglio 2016 (24)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (37)
    • Aprile 2016 (46)
    • Marzo 2016 (38)
    • Febbraio 2016 (28)
    • Gennaio 2016 (29)
    • Dicembre 2015 (37)
    • Novembre 2015 (18)
    • Ottobre 2015 (25)
    • Settembre 2015 (24)
    • Agosto 2015 (45)
    • Luglio 2015 (31)
    • Giugno 2015 (42)
    • Maggio 2015 (29)
    • Aprile 2015 (39)
    • Marzo 2015 (43)
    • Febbraio 2015 (30)
    • Gennaio 2015 (20)
    • Dicembre 2014 (22)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (46)
    • Settembre 2014 (44)
    • Agosto 2014 (33)
    • Luglio 2014 (21)
    • Giugno 2014 (24)
    • Maggio 2014 (37)
    • Aprile 2014 (34)
    • Marzo 2014 (18)
    • Febbraio 2014 (10)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (15)
    • Novembre 2013 (22)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (11)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (10)
    • Giugno 2013 (14)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (6)
    • Ottobre 2012 (2)
    • Settembre 2012 (2)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (1)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
  • La casa dei sogni degli yanomami

      0 commenti
      13 Febbraio 2016 10:17

    1245

    –

    SVEGLIANDOSI IN UNA MALOCA YANOMAMI *

    –
    Loretta Emiri **

    –

    Discretamente, i primi raggi di luce penetrano nella maloca addormentata. Silenziosamente, i cacciatori con arco, due o tre frecce e coltello vanno incontro alla foresta e all’abbondante cacciagione.

    … Leggi tutto
      Cultura, Etnologia, Loretta Emiri, Racconti
      Maloca, Yanomami
    barra
  • Rinascere al suono di parole sconosciute

      0 commenti
      20 Gennaio 2016 16:41

    1Copertine072 copia

    VOLEVO DIVENTARE QUELLA CHE SONO *

    –
    Loretta Emiri **

    –

    Quando rientrai la prima volta in Italia, dopo quattro anni e mezzo trascorsi nella foresta yanomami, la sorella assai maggiore di un’amica mi ricordò che, soldo di cacio, dicevo

    … Leggi tutto
      Cultura, Loretta Emiri, Racconti
      etnocentrismo, Yanomami
    barra
  • Sui sentieri del Che – Viaggio a Cuba

      0 commenti
      19 Dicembre 2015 11:40

    Students walk through the Plaza de la Revolucion (Revolution Square) near the portrait of Che Guevara on the Ministry of the Interior building in Havana. Education in Cuba has been a highly ranked system for many years, as Cuba spends 10 percent of its central budget on education, compared with 4 percent in the United Kingdom and just 2 percent in the United States, according to Unesco.

    –

    Dal mito alla storia*

    –

    di Loretta Emiri

     

    Com um livro apenas

    tu foste intermediária entre mim e Che:

    com emoções apenas

    destituídos foram tempo e espaço ditadores,

    como amante desejado apenas

    perto dele fui correr.

    Como filhas do … Leggi tutto

      Cultura, Libri, Loretta Emiri, Racconti
      Che Guevara, Cuba, Ernest Hemingway, Gertrudis Gómez de Avellaneda, Graham Greene
    barra
  • “Se si riesce a sopravvivere a questa guerra non si muore più” – Viaggio nel tempo attraverso i diari di Peppe

      0 commenti
      13 Dicembre 2015 11:44

    Proietti Giuseppe

    –

    A MARCIA INDIETRO *

    –
    Loretta Emiri **

    –
    Morto l’ultimo occupante, lo sgombro di una casa può costituire una semplice attività fisica o divenire momento privilegiato di meditazione. A suscitare la riflessione esistenziale, e determinarne la complessità, non … Leggi tutto

      Letteratura, Loretta Emiri, Racconti, suono segno parola scrittura
      danni collaterali, metàtesi, Proietti Giuseppe
    barra
  • Loretta Emiri – … cadevano le bombe, ma non erano ancora intelligenti” (racconto)

      0 commenti
      16 Novembre 2015 15:29

    Narni Scalo,passarella bombardata

    –
    MESTIZIA *

    –
    Loretta Emiri **

    –
    Una foto scattata in uno studio fotografico ritrae Mestizia in piedi, appoggiata ad un ombrello, mentre fissa l’obiettivo con sguardo altero. All’epoca aveva ancora due soli figli e un bel corpo sodo … Leggi tutto

      Letteratura, Loretta Emiri, Racconti
      Pacifico e Mestizia, Yanomami
    barra
  • Loretta Emiri – Il divenire dell’amore (racconto)

      0 commenti
      15 Ottobre 2015 10:49

    Pastorella

    –

    PRIMA NOTTE *

    –

    di Loretta Emiri **

    –
    Andava a parare le pecore. Si svegliava da sola e correva nell’aia. Non le costava alzarsi presto, perché dell’alba sapeva cogliere bellezza e magia. Attinta acqua dal pozzo, girava l’angolo … Leggi tutto

      Cultura, Letteratura, Loretta Emiri, Racconti
      Prima notte, Yanomami
    barra
  • Loretta Emiri – La Maestra e Leonardo l’ateo

      1 commento
      9 Settembre 2015 11:12

    UnaStoriaD'Amore,300-1

    –

    Una storia d’amore *

    –
    di Loretta Emiri **

    –

    “La maestra”, ancor oggi dicono i compaesani nell’evocarla. Appena diplomata, e fino a saldare le rette maturate durante la formazione, insegnò nel collegio dove aveva studiato. I suoi erano

    … Leggi tutto
      Loretta Emiri, Racconti
      bagnacàuda, Quando le amazzoni diventano nonne
    barra
  • Loretta Emiri – I ricordi tradotti nella lingua delle madri

      0 commenti
      11 Agosto 2015 10:00

    1 Zarella e Scarpetta

    –

    ZARELLA E SCARPETTA *

    –
    Loretta Emiri **

    –

    Zarella

    —

    Per poter acquistare un appartamento, Zara e il marito entrarono a far parte di una cooperativa. La rata del mutuo era dodici volte superiore alla quota dell’affitto che … Leggi tutto

      Confronti culturali, Cultura, Loretta Emiri, Racconti
      esperanto, Quando le amazzoni diventano nonne, Zarella e Scarpetta
    barra
  • Una donna sulle barricate del senso.

      0 commenti
      25 Luglio 2015 11:22

    27n2–

    Un giorno devi andare: Loretta Emiri un’Altritaliana alleata degli indios Yanomami.

    –

    Da sempre lo sguardo superficiale dell’occidentale ha negato la realtà umana dei nativi incontrati in varie parti del globo terracqueo depauperandone l’immagine. Senza questa percezione alterata, la … Leggi tutto

      Antropologia, Cultura, Etnologia, Gian Carlo Zanon, Loretta Emiri
      Loretta Emiri
    barra
  • Loretta Emiri – Al di là del tempo e degli Oceani – Racconto

      0 commenti
      13 Luglio 2015 10:24

    1 Pacifico e Mestizia[1]

    –

    PACIFICO E MESTIZIA *

    –

    Loretta Emiri **

    –

     Pacifico

    –

    Qualche volta Scarpetta accompagnò il nonno fino all’orto: ricavato su terreno adiacente lo stabilimento dove aveva lavorato, a Pacifico era stato concesso di continuare a prendersene cura nonostante … Leggi tutto

      Loretta Emiri, Racconti
      Campanula rapunculus, Pacifico e Mestizia, Yanomami
    barra
  • Loretta Emiri “Ricordo e Memoria” Racconto

      0 commenti
      11 Giugno 2015 08:41

    Emiri 1

    –

    LEONARDO E CLARETTA *

    –

    Loretta Emiri **

     –

    Leonardo

    –

    Il prete lo modificò perché nessuna santa si chiamava così e nemmeno era il corrispettivo femminile del nome di un santo; in Comune non ci furono problemi e … Leggi tutto

      Loretta Emiri, Racconti
      Catrimâni, wỳỳ, Yanomami
    barra
  • Loretta Emiri – La guerra di Natalino – racconto

      0 commenti
      17 Maggio 2015 15:54

    1 Natalino

    –

    Natalino *

    Loretta Emiri **

     –

    La notizia che da Udine sarebbe arrivato Bepi con la moglie mise la famigliola in fibrillazione. Che bell’uomo fosse ce lo rivela una fotografia in cui appare in primo piano, con baffetti e … Leggi tutto

      il FEUILLETON ritrovato, Letteratura, Loretta Emiri, Racconti
      Agedabia, Natalino, P.M.T., Zorzi
    barra
  • Zara e Natalino : l’amore al tempo del fascismo – Racconto di Loretta Emiri

      0 commenti
      22 Aprile 2015 14:32

    11 ZARA

    –

    ZARA E NATALINO *

    —

    Loretta Emiri **

     –

    Il fratello maggiore di Zara svolgeva apprendistato nell’azienda elettrica comunale. Divenuto molto amico di un collega, un giorno presentò quest’ultimo a sua sorella. Già durante quel primo incontro i due … Leggi tutto

      Loretta Emiri, Racconti
      Zara e Natalino
    barra
  • La cucitrice di mondi – Racconto di Loretta Emiri

      0 commenti
      12 Marzo 2015 12:25

    Adarella_uncinetto

    –

    Adarella nella giungla *

    –

    Loretta Emiri **

    –

    La madre-padrona la votò all’obbedienza. Venne alimentata dal padre, che era buono e genuino come il pane fatto in casa. Il mancato suocero, esploso insieme alla mina con cui stava … Leggi tutto

      Letteratura, Loretta Emiri, Racconti
      Opikètheri, Yanomami
    barra
  • Loretta Emiri, l’ultima delle amazzoni – Recensione

      0 commenti
      19 Febbraio 2015 06:07

    431n1

     —

    Il viaggio nel mondo o il viaggio nell’Io?

    —

    di Tullio Bugari *

    –

    (Riflessioni stimolate dalla lettura del libro Amazzonia portatile, Loretta Emiri, Manni Editore, Lecce, 2003)

     –

    Durante l’estate ho letto il tuo libro, con un … Leggi tutto

      Antropologia, Cultura, Etnologia, Letteratura, Loretta Emiri, L’enigma dell’Altro
      Yanomami
    barra
  • Ratzinger, il distruttore occulto della Teologia della Liberazione

      0 commenti
      4 Febbraio 2015 13:43

    romeroassassinato

    Il Cardinal Romero, esponente della Teologia della liberazione,

    nel momento del suo assassinio

    —

    Roma 4 febbraio 2015  – È iniziata la corsa alla santificazione del Cardinal Romero. Il primate lasciato dalla gerarchia nelle mani dei killer ora sarà santificato … Leggi tutto

      Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, Dossier Bergoglio (1936-2013), Loretta Emiri, Omissis mediatici, Storia contemporanea
      Frei Betto, Leonardo Boff, Óscar Arnulfo Romero
    barra
  • Loretta Emiri: la spada e la croce per domare la ribellione dei guarani

      0 commenti
      15 Gennaio 2015 17:37

    br-Guarani-Kaiowá
    —

    Pubblichiamo un brano dal libro Amazzone in tempo reale di Loretta Emiri in cui la ferocia dei conquistadores e dei gesuiti viene messa sapientemente a fuoco. L’agiografia dei gesuiti difensori dei nativi è solo l’ennesima leggenda creata da una … Leggi tutto

      Crimini cristianesimo, Crimini culturali, Loretta Emiri, Razzismo
      encomienda, Guarani, Morro da Saudade
    barra
  • SU QUALE SPONDA DELLA STESSA VITA?

      1 commento
      18 Settembre 2014 07:26

    indifferente_1280x1024[8]

     

     

    L’autrice racconta della cecità anaffettiva che incontriamo ogni giorno nei rapporti umani disumanizzanti

    –

    Loretta Emiri



    Il peggior peccato contro i nostri simili
    non è l’odio, ma l’indifferenza:
    questa è l’essenza dell’inumanità.

    George Bernard Shaw

    .

    Se contiene veleno,

    … Leggi tutto
      Cultura, Loretta Emiri, Società
      anaffettività, Ipocrisia
    barra
  • MACURAP – “Padre Ramin fu ritrovato accanto alla vettura crivellata di colpi …”

      0 commenti
      11 Maggio 2014 14:20

    Aislados

     

    (Pubblicato in Sagarana – La lavagna del sabato, 09-02-13, è uno dei capitoli del libro inedito Amazzone in tempo reale)

     

    Loretta Emiri

     

    La prima volta che mi recai in Rondônia fu per coordinare un incontro di gruppi di appoggio … Leggi tutto

      Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, Ecologia, Loretta Emiri
      Ezechiele Ramin, Macurap
    barra
  • Loretta Emiri : Due donne, due culture lontane, una umanità comune

      0 commenti
      2 Maggio 2014 08:07

    set1

     

    Patamona*

    –

    Loretta Emiri **

    –

                Pubblicata a Berlino e Stoccarda tra il 1916 e il 1928, l’opera in cinque volumi Vom Roroima zum Orinoco, dell’etnologo tedesco Theodor Koch-Grünberg, è un’imprescindibile fonte di informazioni su storia e cultura degli … Leggi tutto

      Confronti culturali, Cultura, Loretta Emiri, Razzismo
      akawaio, ingarikó, Patamona, Theodor Koch-Grünberg
    barra
  • Loretta Emiri – Il senso del vivere, il senso del morire

      1 commento
      18 Aprile 2014 13:06

    crianca-guarani-kaiowa-620x487

    –

    Kaiová

    –

    di Loretta Emiri

     

    Il popolo guarani si divide nei sottogruppi kaiowá, nhandeva e mbyá. Il territorio tradizionale dei kaiowá si estende dalla regione del fiume Dourados a quella del fiume Iguatemi, nello stato brasiliano del Mato … Leggi tutto

      Cultura, Etnologia, Inchieste, Loretta Emiri, Razzismo, Scienze umane
      kaiowá, suicidio etico
    barra
  • Loretta Emiri, l’ultima amazzone – Recensione

      0 commenti
      17 Aprile 2014 06:03

    Cop.Amazzone

     

    di Gian Carlo Zanon

     

    9 agosto 2013

     

    Conoscevo già in parte il lavoro di Loretta Emiri inserito nel suo ultimo libro Amazzone in tempo reale. Lei mi aveva dato la possibilità di pubblicare alcuni capitoli, ancora

    … Leggi tutto
      Antropologia, Confronti culturali, Crimini cristianesimo, Crimini culturali, Cultura, Etnologia, Letteratura, Libri, Loretta Emiri, Recensioni
      Amazzone, Dilma Rousseff, Pablo Neruda
    barra
  • Loretta Emiri – Il pied-à-terre degli yekuana

      0 commenti
      16 Aprile 2014 14:04

    stranger-in-the-forest-thumb_screen

    –

    Yekuana

     

    di Loretta Emiri

     

    Si autodefiniscono yekuana e appartengono alla famiglia linguistica caribe. In Venezuela sono conosciuti come makiritare, in Brasile come mayongong. La popolazione è stimata in duemila individui. Concentrate nell’alto fiume Auaris e medio Uraricoera, nel … Leggi tutto

      Ecologia, Economia, Etnologia, Loretta Emiri
      Yekuana
    barra
  • Loretta Emiri – Taurepang

      1 commento
      15 Aprile 2014 09:04

    g&n taurepang

    –

    (Pubblicato dall’Università di Siviglia in Sin carne con il titolo “Parir educación indígena”, e in Sagarana n. 35 con il titolo “Partorire educazione indigena”, è uno dei capitoli del libro inedito Amazzone in tempo reale)

     

    Il viaggio, … Leggi tutto

      Cultura, Loretta Emiri, Religione
      macuxi, mayongong, Roraima, taurepang
    barra
  • JURUNA – Ritrovata o smarrita identità

      0 commenti
      12 Aprile 2014 10:56

    hh

     

    di  Loretta Emiri

     

    Il popolo juruna è di lingua tupi. Nel XVII secolo, con altre etnie occupava un vasto territorio che si estendeva dalla foce del fiume Iriri al Pacajá, nel Pará. Gli attacchi violenti che i portoghesi … Leggi tutto

      Cronaca, Cultura, Estero, Loretta Emiri
      Juruna, Mário Juruna
    barra
  • Xavante * – Il cerchio della vita

      0 commenti
      4 Aprile 2014 06:27

    20070718klpprcryc_43.Ies.SCO
    Loretta Emiri

     

     “Tenendoci per mano formammo un circolo, sempre più ampio con l’aggiungersi di persone, e quando l’ultima ne entrò a far parte avvertimmo che era stata raggiunta la finalità di sentirci uniti”.    … Leggi tutto

      Ecologia, Etnologia, Loretta Emiri
      Xavante
    barra
  • Daniel Munduruku, aedo degli spiriti creatori – intervista

      0 commenti
      1 Marzo 2014 20:42

    Munduruku

     Dalla redazione di Sagarana

     

     Daniel Munduruku intervistato per la Casa Editrice Global

    –

    Fernanda Faustino

     

    Nota introduttiva della traduttrice Loretta Emiri

     

    Quando arrivai in Brasile, alla fine del 1977, circolavano pochissimi testi di autori indigeni, e assai … Leggi tutto

      Antropologia, Articoli di altre testate, Cultura, Letteratura, Loretta Emiri
      Aedo, Daniel Munduruku, Fernanda Faustino
    barra
    • «
    • 1
    • 2
  • Ultimi articoli

    • L’origine del mondo: dove finisce il mito inizia la religione
    • «Distinguere oggi fra “ebrei” e “israeliani” non significa affatto essere antisemiti»
    • …. i sensi di colpa dell’occidente cristiano
    • Alienazione religiosa: la malattia invisibile e i suoi sintomi
    • … a mia immagine e somiglianza – “Non è Dio che crea l’uomo, ma è l’uomo che crea Dio”
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Ludwig Feuerbach Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Terrorismo jihādista tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.