–
di Gian Carlo Zanon
–
–
–
–
–
–
–
–
Gli articoli apparsi su Combat dal marzo 1944 al marzo del 1949
–
«Giornalismo è diffondere ciò che qualcuno non vuole si sappia; il resto è propaganda. Il suo compito è additare ciò che è nascosto, dare testimonianza e, … Leggi tutto
–
L’arte teatrale trasfigura la realtà, la carica di senso e la rappresentazione diviene più vera della verità vera perché è il contenuto di quella verità-realtà.
Potremmo dire che nel momento in cui un attore … Leggi tutto
–
–
–
–
Io sono una ragazza fortunata: sono cresciuta in una famiglia multiregionale emigrata all’inizio del ventesimo secolo nel Nordafrica colonizzato dai francesi. Per queste particolarità ho ‘subito’ innumerevoli sollecitazioni linguistiche – dalla lingua sarda a … Leggi tutto
Sono sempre lente le parole che mi escono dalla mente quando inizio a scrivere un articolo. E, nonostante crei ogni volta una gabbia di appunti per rinchiudere la loro irrequietezza, le espressione verbali molto … Leggi tutto
–
–
Nelle prime immagini del film Paris-Texas, di Win Wenders, un uomo percorreva le strade polverose del deserto texano alla ricerca del luogo dove era stato concepito. Il luogo era un piccolo paese … Leggi tutto
Nel 1952, Alejo Carpentier, lo scrittore cubano che creò il realismo magico sudamericano, da cui attinsero grandi scrittori come Garcia Marquez e Jorge Amado, scrisse Guerra del tiempo. L’opera riunisce … Leggi tutto
–
“Bergoglio è un sociopatico che non titubava nel sottomettere psicologicamente tutti i gesuiti che poteva, iniziando dai novizi e dagli scolari tra i quali c’ero anche io. In questo modo ottenne successo”.
Mom … Leggi tutto
Il bombardiere Enola Gay con equipaggio soddisfatto e sorridente
–
–
–
“Papa Bergoglio -non solo perché la sua figura è controversa, ma in quanto ” Papa argentino ” – è un uomo di quella Chiesa cattolica la cui gerarchia, con poche lodevoli … Leggi tutto
–
Qualche giorno fa ad un reading di poesia ho conosciuto Giacomo, un anziano militante comunista, che è stato anche deputato nelle file del Pci. Era accompagnato da amiche comuni e quando ho parlato … Leggi tutto
di GianCarlo Zanon
–
Il 13 gennaio 2012 Le Point.fr pubblicò un articolo del filosofo Michel Onfray famoso anche in Italia per il suo libro Il crepuscolo di un idolo. Smantellare le favole freudiane, che fece tanto incazzare
–
–
L’articolo di Federico Tulli, I fantasmi del Condor, pubblicato oggi da Left, mi ha riportato alla mente la memoria del romanzo della scrittrice argentina Elsa Osorio: A veinte años, Luz… Leggi tutto
Adriano Meis
“Ricordo Feuerbach, ed una frase che mi è rimasta fissata nella mente:«Non è Dio che crea l’uomo, ma è l’uomo che crea Dio». Non riuscivo a comprendere perché avesse pensato quelle parole ma so, con certezza che … Leggi tutto
–
–
Il testo che vi proponiamo è tratto dall’antologia di ricordi che Italo Poma e Domenico Gallo hanno raccolto in un volume, Storie della Resistenza, pubblicato per i tipi della Sellerio editore. Il libro è un piccolo scrigno, non … Leggi tutto
—
–
dal I Capitolo
–