I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Ogni generazione si crede votata a rifare il mondo. La mia sa con certezza che non lo rifarà. Ma il suo compito è forse più grande. Consiste nell’impedire che il mondo si disfi...». A. Camus (discorso del Nobel)

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (20)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alimentazione (scienza della) (20)
      • alimentazione responsabile (17)
    • Ambiente (2)
    • Antropologia (92)
    • Arte (72)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (8)
    • Attualità (76)
    • Chiesa cattolica (248)
      • Chiesa cattolica e politica (42)
        • Clerical Fascismo (2)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (9)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (51)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (495)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (115)
      • Crimini culturali (177)
      • Crimini ecologici (14)
      • Crimini economici (71)
      • Crimini politici (131)
      • Mass shootings USA (12)
      • Terrorismo (16)
    • Cronaca (306)
      • Dettagli … (119)
    • Cultura (620)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (42)
      • Confronti culturali (114)
      • Egemonia culturale (49)
      • Epigrammi urbani (4)
      • Eventi (10)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (4)
    • dalla Redazione (279)
      • abbiamo intercettato in rete … (88)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (46)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (27)
    • Economia (116)
      • crisi economica (54)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (11)
    • Estero (34)
    • Estetica (30)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (102)
      • I "buchi neri" dell'essere (5)
      • Teologia (29)
    • Giornalismo (229)
      • distorsioni mediatiche (99)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (113)
    • il FEUILLETON ritrovato (148)
      • Racconti (118)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (31)
    • Inchieste (45)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (3)
    • Letteratura (250)
      • Biografie e poeti (17)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (10)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (41)
    • Libri (102)
    • Mito (77)
    • Mito e logos (19)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (90)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (29)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (32)
    • Poesia (43)
    • Poesie (383)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (202)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (236)
      • Fantapolitica (25)
      • Satira politica (18)
    • Psichiatria (124)
      • Psicoterapia (4)
    • Psicologia (69)
    • Razzismo (50)
    • Recensioni (91)
    • Religione (214)
      • Alienazione religiosa (116)
      • Alienazione ricerche (15)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (28)
    • Scienza (32)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (94)
      • la Malattia invisibile (68)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (213)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (6)
      • Il "sistema" (20)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (16)
    • Storia (303)
      • Fonti storiche (29)
        • Caso Adolf Eichmann (7)
      • Shoah (39)
      • Storia antica (27)
      • Storia contemporanea (181)
        • L'epopea della Resistenza (28)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (22)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (30)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (17)
    • Teatro (40)
      • Storia del Teatro (1) (18)
    • Tragedia e dramma (33)
    • Varie (1)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (138)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (911)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (6)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (3)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (408)
        • Poesie GCZ (33)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (156)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (57)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (4)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (32)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (24)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (7)
    • Maggio 2025 (1)
    • Aprile 2025 (11)
    • Marzo 2025 (7)
    • Febbraio 2025 (8)
    • Gennaio 2025 (19)
    • Dicembre 2024 (1)
    • Novembre 2024 (17)
    • Ottobre 2024 (5)
    • Settembre 2024 (15)
    • Agosto 2024 (5)
    • Luglio 2024 (16)
    • Giugno 2024 (11)
    • Maggio 2024 (6)
    • Aprile 2024 (18)
    • Marzo 2024 (13)
    • Febbraio 2024 (17)
    • Gennaio 2024 (22)
    • Dicembre 2023 (4)
    • Novembre 2023 (11)
    • Settembre 2023 (1)
    • Luglio 2023 (2)
    • Maggio 2023 (1)
    • Aprile 2023 (3)
    • Febbraio 2023 (2)
    • Gennaio 2023 (8)
    • Dicembre 2022 (5)
    • Novembre 2022 (6)
    • Ottobre 2022 (14)
    • Settembre 2022 (15)
    • Agosto 2022 (9)
    • Luglio 2022 (4)
    • Giugno 2022 (2)
    • Maggio 2022 (4)
    • Aprile 2022 (9)
    • Marzo 2022 (11)
    • Febbraio 2022 (9)
    • Gennaio 2022 (14)
    • Dicembre 2021 (8)
    • Novembre 2021 (9)
    • Ottobre 2021 (6)
    • Settembre 2021 (13)
    • Agosto 2021 (2)
    • Luglio 2021 (3)
    • Giugno 2021 (8)
    • Maggio 2021 (5)
    • Aprile 2021 (10)
    • Marzo 2021 (6)
    • Febbraio 2021 (11)
    • Gennaio 2021 (16)
    • Dicembre 2020 (16)
    • Novembre 2020 (19)
    • Ottobre 2020 (13)
    • Settembre 2020 (14)
    • Agosto 2020 (14)
    • Luglio 2020 (10)
    • Giugno 2020 (14)
    • Maggio 2020 (17)
    • Aprile 2020 (6)
    • Marzo 2020 (17)
    • Febbraio 2020 (2)
    • Gennaio 2020 (6)
    • Dicembre 2019 (16)
    • Novembre 2019 (20)
    • Ottobre 2019 (23)
    • Settembre 2019 (11)
    • Agosto 2019 (5)
    • Luglio 2019 (8)
    • Giugno 2019 (10)
    • Maggio 2019 (16)
    • Aprile 2019 (12)
    • Marzo 2019 (6)
    • Febbraio 2019 (11)
    • Gennaio 2019 (12)
    • Dicembre 2018 (4)
    • Novembre 2018 (14)
    • Ottobre 2018 (19)
    • Settembre 2018 (15)
    • Agosto 2018 (4)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (15)
    • Maggio 2018 (14)
    • Aprile 2018 (7)
    • Marzo 2018 (14)
    • Febbraio 2018 (10)
    • Gennaio 2018 (6)
    • Dicembre 2017 (17)
    • Novembre 2017 (9)
    • Ottobre 2017 (13)
    • Settembre 2017 (11)
    • Agosto 2017 (12)
    • Luglio 2017 (11)
    • Giugno 2017 (6)
    • Maggio 2017 (8)
    • Aprile 2017 (10)
    • Marzo 2017 (10)
    • Febbraio 2017 (8)
    • Gennaio 2017 (12)
    • Dicembre 2016 (25)
    • Novembre 2016 (31)
    • Ottobre 2016 (20)
    • Settembre 2016 (31)
    • Agosto 2016 (20)
    • Luglio 2016 (24)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (37)
    • Aprile 2016 (46)
    • Marzo 2016 (38)
    • Febbraio 2016 (28)
    • Gennaio 2016 (29)
    • Dicembre 2015 (37)
    • Novembre 2015 (18)
    • Ottobre 2015 (25)
    • Settembre 2015 (24)
    • Agosto 2015 (45)
    • Luglio 2015 (31)
    • Giugno 2015 (42)
    • Maggio 2015 (29)
    • Aprile 2015 (39)
    • Marzo 2015 (43)
    • Febbraio 2015 (30)
    • Gennaio 2015 (20)
    • Dicembre 2014 (22)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (46)
    • Settembre 2014 (44)
    • Agosto 2014 (33)
    • Luglio 2014 (21)
    • Giugno 2014 (24)
    • Maggio 2014 (37)
    • Aprile 2014 (34)
    • Marzo 2014 (18)
    • Febbraio 2014 (10)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (15)
    • Novembre 2013 (22)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (11)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (10)
    • Giugno 2013 (14)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (6)
    • Ottobre 2012 (2)
    • Settembre 2012 (2)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (1)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
  • Cuba: lo sguardo straniero

      0 commenti
      9 Ottobre 2013 06:36

    R.Cursi 19le foto dell’articolo sono di Roberto Cursi

    –

    –Nascita, cause storico-sociali e diffusione del “jineterismo” cubano

    Prima parte

    –

    di Roberto Cursi

     

    Leggendo i commenti seguiti “all’articolo” Da puttana a puttana di Loretta Emiri, ho avuto istintivamente … Leggi tutto

      Cultura, Estero, Inchieste, Roberto Cursi, Società, Storia contemporanea
      Cuba, jinetera, Loretta Emiri
    barra
  • Il trailer di “Adisa o la storia dei mille anni”

      0 commenti
      7 Ottobre 2013 10:43

    … Leggi tutto

      Arte, Cinema, Cultura, Video-trailer
      Adisa o la storia dei mille anni, Massimo D'orzi, Paola Traverso
    barra
  • Credenti e non credenti: dove porta il dialogo Scalfari-Bergoglio (quarta parte)

      3 commenti
      7 Ottobre 2013 08:05

    images

     

     –Pubblicato da AgoraVox il 26 settembre 2013

     

    di Fabio Della Pergola

     

    Qui  la prima parte dove si raccontava degli amorosi sensi fra l’illuministica antropologia di Eugenio Scalfari e la condiscendenza (un po’ melensa) del Papa nuovo, … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Antropologia, Archetipi letterari e leggende culturali, Cultura, Dossier Bergoglio (1936-2013), Fabio Della Pergola, Psichiatria, Società
      Eugenio Scalfari, Jorge Mario Bergoglio, Massimo Fagioli, ragione e religione, Ratzinger, sincretismo religioso
    barra
  • Credenti e non credenti: dove porta il dialogo Scalfari-Bergoglio (seconda parte)

      0 commenti
      3 Ottobre 2013 08:59

    repubb

     –

    Pubblicato da AgoraVox il 20 settembre 2013

     

    di Fabio Della Pergola

    –

    Qui la prima parte di questa riflessione, dove si raccontava degli amorosi sensi fra l’illuministica antropologia di Eugenio Scalfari e la condiscendenza (un po’ melensa) del Papa … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Antropologia, Articoli di altre testate, Cultura, Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi), Fabio Della Pergola, Religione, Società
      Beatrice Iacopini, Eugenio Scalfari, Jorge Mario Bergoglio, logos, Marco Vannini, Roberto Esposito, Vito Mancuso
    barra
  • Credenti e non credenti: dove porta il dialogo Scalfari-Bergoglio

      0 commenti
      2 Ottobre 2013 11:29

    papascalfar

    –

    Pubblicato da AgoraVox il 18 settembre 2013

     

    di Fabio Della Pergola

     

    Il recentissimo fiorire di amorosi sensi fra il nuovo Papa argentino, gesuita nel cuore e francescano nel gesto, con lo storico fondatore di Repubblica, Eugenio … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Antropologia, Articoli di altre testate, Attualità, Cultura, Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi), Fabio Della Pergola, Religione
      Agostino di Ippona, Enzo Bianchi, Eugenio Scalfari, Jorge Mario Bergoglio, Vito Mancuso
    barra
  • Funerali di Pablo Neruda 1973

      0 commenti
      28 Settembre 2013 16:45

    … Leggi tutto

      Cultura, Poesia, Storia contemporanea
      Pablo Neruda
    barra
  • La TETRARCHIA, ovvero lo scambio di lettere tra due papi religiosi e due papi “atei”

      0 commenti
      26 Settembre 2013 17:47

    tetra 1

     

    di Gian Carlo Zanon

     

    Ripensando allo scambio delle ormai famose e amorevoli missive tra i due papi vaticani  e i due esponenti dell’illuminismo ateo  (Scalfari e Odifreddi) mi è venuto alla mente il gruppo statuario in porfido risalente … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Arte, Chiesa cattolica, Cultura, Gian Carlo Zanon, Giornalismo, Scienza e dogma, Società
      Eugenio Scalfari, Jorge Mario Bergoglio, Piergiorgio Odifreddi, Ratzinger
    barra
  • Habemus papam … Eugenio Scalfari da Civitavecchia

      0 commenti
      15 Settembre 2013 12:44

    images

     

     

    giurdi Giulia De Baudi

    –

     Mai come oggi la lunga mano della Propaganda fide, istituita da Gregorio XV nel 1622, aveva  raggiunto tali traguardi di irradiazione mediatica. Sto parlando naturalmente del “fatto del giorno” che vede un … … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Chiesa cattolica e politica, Cultura, Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi), Giulia De Baudi, Omissis mediatici
      Eugenio Scalfari, Gregorio XV, Heinrich Von Kleist, Jorge Mario Bergoglio, Vito Mancuso
    barra
  • Lettera di M.me Sidonie Nádherny de Borutin a Adriano Meis

      0 commenti
      18 Agosto 2013 13:58

    Johann_Heinrich_Füssli_014

    Johann Heinrich Füssli – L’incubo abbandona il giaciglio di due fanciulle dormienti

     

    Gentilissimo Adriano Meis,

     

    leggendo l’editoriale a sua firma, non ho potuto fare a meno di pensare alla storia di un settimanale – “I discorsi dei pittori” … Leggi tutto

      Cultura, Letteratura, Sidonie Nádherny von Borutin
      Cervantes, Dante, Goethe, Johann Jakob Bodmer e Johann Jakob Breitinger, Milton
    barra
  • Paris en liberté: In mostra a Roma la poetica fotografica di Robert Doisneau

      0 commenti
      15 Agosto 2013 08:05

    –
    –
    « Quello che io cercavo di mostrare era un mondo dove mi sarei sentito bene, dove le persone sarebbero state gentili, dove avrei trovato la tenerezza che speravo di ricevere. Le mie foto erano come una prova che
    … Leggi tutto
      Arte, Cultura, dalla Redazione, Fotografia
      Robert Doisneau
    barra
  • 25 luglio 1943 – Sessant’anni fa cadeva il fascismo

      0 commenti
      15 Luglio 2013 11:21

    index2

     

    Il Corriere della Sera 8 luglio 2013

    di Paolo Mieli


    I retroscena del 25 luglio: 70 anni fa la caduta del Duce

     

    In occasione dei settant’anni dalla caduta del fascismo (25 Luglio 1943), la casa editrice Le Lettere … Leggi tutto

      abbiamo intercettato in rete ..., Articoli di altre testate, Cultura, dalla Redazione, Libri, Storia contemporanea
      Badoglio, Benedetto Croce, Benito Mussolini, Luigi Einaudi
    barra
  • Noblesse oblige !!!

      0 commenti
      4 Luglio 2013 05:09

    comm6

    –

    –

    di Salvo Carfì

    g&n Salvo 1

    .

    3 luglio 2013

    –

    Cos’è successo oggi in Italia?

     

    A) Dunque, oggi il Consiglio Supremo di Difesa ha affermato che il Parlamento ( l’organo che dovrebbe rappresentare gli elettori) non ha il diritto di … Leggi tutto

      Attualità, Cronaca, Cultura, Politica, Salvo Carfì, Società, Stato vaticano
      Fabio Fazio, Renzusconi, Santanché, Saviano
    barra
  • “La salvaguardia delle specificità culturali europee è valore fondante dell’Europa”

      0 commenti
      14 Giugno 2013 08:36

    silvia-costa-david-sassoli

     –

    Lettera aperta di Silvia Costa e David Sassoli in difesa della specificità delle culture

     

    Domani il Consiglio dei ministri Affari Esteri si occuperà del trattato commerciale Europa-Usa. Si tratta dell’accordo più importante e più atteso, nel quale si cercherà … Leggi tutto

      Arte, Cultura, dalla Redazione, Politica
      David Sassoli, Silvia Costa
    barra
  • Sulle tracce dell’amore – Monica Vitti 1980

      0 commenti
      22 Maggio 2013 15:11

    … Leggi tutto

      abbiamo intercettato in rete ..., Cultura, Società
      Edoardo De Filippo, Massimo Fagioli, Monica Vitti
    barra
  • Elezioni politiche 2013 – La “Questione morale” della sinistra

      3 commenti
      21 Gennaio 2013 09:10

    633

     

    di Adriano Meis

     

    9 gennaio 2013

     

    C’è un’ombra, ma potrebbe essere fango, sul percorso che la sinistra guidata dal Pd sta facendo per giungere a governare il nostro Paese: “gli impresentabili”.

    Sono quei politici che, seguendo leggi creontiche, sono candidabili … Leggi tutto

      1) Elezioni politiche 2013, Adriano Meis, Cultura, Politica
      Enrico Berlinguer, Eugenio Scalfari, Pierluigi Bersani
    barra
  • La città abitata dallo sguardo

      0 commenti
      12 Novembre 2012 06:15

     

    Riceviamo questa lettera di Beatrice B., nella quale si possono trovare vari spunti di riflessione tra cui quello sulla drammatica deriva culturale della sinistra italiana, incapace di dare al proprio naturale bacino elettorale risposte alle nuove esigenze che da … Leggi tutto

      Arte, Cultura, Lettere, Storia, Storia antica
      Chieti, Heidegger, Magnum Teate, Santa Maria Calvona
    barra
  • È sano di mente chi uccide 77 persone?

      0 commenti
      27 Agosto 2012 10:41

     

    di Enzo Frenna

     

    Proprio non capisco cosa sta succedendo. Viviamo in un mondo capovolto e l ’informazione amplifica l’assurdo, senza esercitare il diritto di critica alle sciocchezze.  I giudici di Oslo hanno condannato Anders Behring Breivik a … Leggi tutto

      Criminalità, Cultura
      Anders Behring Breivik
    barra
  • Un tranquillo week end di paura milanese

      2 commenti
      4 Giugno 2012 13:06


    Lettera di Sidonie Nádherny de Borutin

     

    Abbiamo ricevuto questo bellissimo commento da Sidonie Nádherny de Borutin ed abbiamo deciso all’unanimità di pubblicarlo anche nel settore Lettere al giornale. La sua bellezza mal si coniugava con le stanze cenerentolose … Leggi tutto

      Chiesa cattolica, Chiesa cattolica e politica, Cultura, Lettere
      Claudio Magris, La famiglia, Vittorio Messori
    barra
  • Letteratura ed emozioni

      0 commenti
      21 Maggio 2012 15:12

     

    dalla Redazione

    Roma – Anche quest’anno la libreria Amore e Psiche presenta il “Dossier insegnare, 1/2 2012” della casa editrice ‘Editoriale Ciid’: “I giovani europei e la letteratura: indagine, percorsi, canone”

    Leggiamo dal Comunicato stampa: «Il Dossier … Leggi tutto

      Cultura
      Albert Camus, Libreria Amore e Psiche
    barra
  • Scandali vaticani, ovvero: “Corvo rosso non avrai il mio scalpo”

      0 commenti
      2 Aprile 2012 16:45

     

     

    di Giulia De Baudi

    Molti lettori … qualche lettore si ricorderà il bellissimo film western Corvo rosso non avrai il mio scalpo diretto da Sydney Pollack. Beh, non è esattamente di quella pellicola che vorrei parlarvi. Vorrei parlarvi di … Leggi tutto

      Chiesa cattolica, Criminalità, Crimini cristianesimo, Cultura, Stato vaticano
      Ratzinger, Scandali vaticani
    barra
    • «
    • 1
    • …
    • 19
    • 20
    • 21
  • Ultimi articoli

    • …. i sensi di colpa dell’occidente cristiano
    • Alienazione religiosa: la malattia invisibile e i suoi sintomi
    • … a mia immagine e somiglianza – “Non è Dio che crea l’uomo, ma è l’uomo che crea Dio”
    • “assenze … presenze …”
    • Le fonti mitologiche e religiose dell’ideologia suprematista israeliana
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Ludwig Feuerbach Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Terrorismo jihādista tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.