–
-
0 commenti
-
di Susanne Portmann
–
Nel giugno del 1921, Kafka, da Matliary – località vicino alla frontiera della Boemia con l’Ungheria dov’era in cura – in una lettera a Max Brod scrisse:
“Qualche tempo fa ho letto “Letteratura” di Kraus,
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
Due mostri sacri della cultura francese si incontrano e si scontrano nelle pagine di un libro passato inosservato dalla cultura italiana: Tra Sartre e Camus, di Mario Vargas Llosa, premio Nobel per
… Leggi tutto -
Leggi qui la prima parte
–
di Gian Carlo Zanon
«Con i suoi miti e le sue passioni la tragedia produce quell’inganno in rapporto al quale chi inganna è più onesto di chi non inganna e chi è ingannato è
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Francesco Filippi, Cinquecento anni di rabbia – Rivolte e mezzi di comunicazione da Gutenberg a Capitol Hill.
Bollati Boringhieri
–
«Chiunque può, deve, in questo caso, ammazzare, strozzare, trafiggere, in pubblico e in segreto, … Leggi tutto
-
di Giulia De Baudi
–
L’argentino che da marzo 2013 risiede in Vaticano, giorni fa, con la sua solita cantilena, ha parlato di “scarti”, di “scartati”, di “cose non necessarie” e poi c’ha infilato anche un decreto dogmatico: «
… Leggi tutto -
Piero della Francesca, Flagellazione, Urbino –
di Gian carlo Zanon
–
Summa della relazione tenutasi al Centro culturale Caravaggio di Castiglione delle Stiviere a cura del Gruppo lettori dell’Associazione Frammenti, il 28 Marzo 2023
Il realismo magico, per quanto riguarda … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
I “precipitati del pensiero” sono sedimenti immateriali: idee, conoscenze, esperienze affettive ed empiriche, che permangono nella memoria inconscia e vanno a costituire quel filtro percettivo e interpretativo attraverso il quale il soggetto soggettivizza ogni … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
«Sono pronto a resistere con ogni mezzo, anche a costo della vita, in modo che ciò possa costituire una lezione nella storia ignominiosa di coloro che hanno la forza ma non la ragione.»
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
Questa serie di quattro articoli “Sviluppo economico cieco … che fare?” sono già stati pubblicati su Dazebao New nel 2010. Era l’inizio di una ricerca che in seguito si è rivelata fruttuosa e preveggente…
Visto
… Leggi tutto -
–
di GianCarlo Zanon
.
L’uscita nelle sale – il 25 settembre – del film di Abel Ferrara Pasolini riaccende l’attenzione sullo scrittore friulano ucciso nel 1975. Non ho visto il film, passato inosservato a Venezia, e non penso che
… Leggi tutto -
–
lettera di Martina Brugnoli
–
Cari amici di I giorni e le notti, mi unisco al vostro Diario polifonico … questa mattina, ancora in stato di completa rêverie, mi prendevo il caffè, quando sono stata folgorata sulla via
… Leggi tutto -
–
Ripubblichiamo questo articolo apparso per la prima volta sulle pagine web di Altritaliani, perché sabato scorso (21 maggio 2016) sulle pagine di Left è stata pubblicata una lettera dello psichiatra Carlo Anzillotti dal titolo Il problema non
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Le stupidaggini sui comportamenti giovanili, inserite in un tweed – in seguito eliminato – da una esponente del centro destra che inserisce l’obesità e l’anoressia tra le “devianze”, intendendo, come sottolineato da La Repubblica… Leggi tutto
-
–
di Nora Helmer
–
Per argomenti sull’alienazione religiosa leggi il saggio di recente pubblicazione “Alienazione religiosa, i buchi neri dell’Essere e il vortice del Nulla”
https://www.libreriauniversitaria.it/alienazione-religiosa-buchi-neri-essere/libro/9788897730712
–
Il 28 agosto lo psichiatra Giuseppe Dell’Acqua, intervistato sul Il
… Leggi tutto -
di Jeanne Pucelli
–
Nell’Udienza generale dell’8 gennaio 2014, Bergoglio disse una frase eticamente inaccettabile e i media non ne parlarono. Zitti zitti, quatti quatti, omissis omissis, come al solito scrissero solo un parte del suo discorso in cui
… Leggi tutto -
–
4 settembre 2016 – oggi, giorno in cui Madre Teresa di Calcutta viene proclamata santa dalla Chiesa cattolica, davanti a, dicono, 120.000 persone, questo articolo, solo su questo sito, è stato letto 85.000 volte. Isa in un commento ci
… Leggi tutto -
.
di Gian Carlo Zanon
–
Devo confessare che sin dalle prime pagine del saggio Le gabbie culturali – Dalla biologia alla politica di Claudio Ricciardi, ho pensato che questo testo mi sarebbe servito per delineare ancor più profondamente … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–Se rispettano i templi e le divinità dei vinti, i vincitori si salveranno.
Eschilo – Agamennone.
Come faceva quella canzone che cantavano i partigiani? “…una mattina mi son svegliato”; proprio così, una mattina
… Leggi tutto -
–
Di Giulia De Baudi
–
«I luoghi comuni non sono delle idee ricevute, ma, letteralmente dei luoghi in cui un pensiero del mondo incontra un altro pensiero del mondo. (…) luoghi in cui un pensiero del mondo conferma un
… Leggi tutto -
–
cmp3.10.3.2Lq4 0x761f9959 di Nora Elmer
–
Strana specie quella umana, capace di giungere al sublime e di rotolarsi nel guano. Tra il sublime e il guano una infinita serie di sfumature umane caratterizzate anche dagli alimenti ingeriti.
–
Nella … Leggi tutto
-
–
di Giulia De Baudi
–
«Proprio non capisco cosa stia succedendo. Viviamo in un mondo capovolto e l’informazione amplifica l’assurdo (…) se un tizio qualunque che abita nel vostro condominio, una mattina qualsiasi, uccidesse 77 persone –
… Leggi tutto -
–
«Sed de ti que me acosa en las noches hambrientas.» Pablo Neruda
–
Nell’isola sottratta alla stupidità del mondo, era ieri, hai chiesto della mia “ansia”. Così hai detto, chiamando “ansia” quel mio tremore di fronte a ciò che
… Leggi tutto -
–
di Nora Helmer
–
«Eppure ogni tanto incontriamo individui intatti, senza macchia, come preservati dalla lebbra comune. Per loro il mondo non è quello che appare a noi. Loro lo vedono con altri occhi. vivono nell’attimo pienamente, e l’alone
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Molti intellettuali, come lo storico Giovanni Gozzini, affermano che sia fuorviante tirar fuori il fascismo per Trump o Meloni, «perché siamo di fronte a un altro fenomeno, con altre forme di consenso e altre … Leggi tutto
-
–
Riproponiamo questo articolo predittivo di Gian Carlo Zanon, in cui, ben nove anni fa, si faceva notare lo “strano” avvicinamento dell’allora vice segretario del Pd Enrico Letta con il gotha della finanza americana. Anche Letta, come successe con il
… Leggi tutto -
–
… un individuo arido non può che aspirare all’aridità sociale… ci si trova più a suo agio…
… Leggi tutto -
–
di Giulia De Baudi
–
È da molto tempo – forse da quando sono nata? – che di fronte a certe interpretazioni della realtà che partono da assunti astratti mi si contrae lo stomaco. Molto tempo fa, quando ancora … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
ROMA – il 14 febbraio verrà proiettato il pluripremiato documentario che mostra la resistenza non violenta di donne e uomini del villaggio palestinese di Budrus, in Cisgiordania.
… Leggi tutto
La regista Julia Bacha, scrittrice ed editrice di “Control -
Leggi QUI – La mitopoiesi di Pavese – Introduzione al testo di Gian Carlo Zanon
–
La strada
–
Tutti sanno che Edipo, vinta la sfinge e sposata Giocasta, scoprì chi era interrogando il pastore che l’aveva salvato sul
… Leggi tutto