-
0 commenti
… Leggi tutto
-
–
Nel 1946 la collaborazione di Camus a Combat è rappresentata solo da otto articoli della serie Né vittime né carnefici“Ni victimes, ni bourreaux”.
Questi articoli vennero scritti dallo scrittore francese per rispondere a due problemi che lo premevano. La
… Leggi tutto -
–
di Nora Helmer
–«La politica e il destino degli uomini sono foggiati da individui senza ideali e senza grandezza. Chi ha grandezza in sé non fa politica.»
Albert Camus (Taccuini)
–
Forse questa frase di Albert Camus non
… Leggi tutto -
di GianCarlo Zanon
–
«Devo scrivere come devo nuotare: è il mio corpo che lo esige»
Albert Camus – Appunti per Una morte felice
–
Devo dire che la Nemesi storica – che come scrive Camus in Esilio di
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
“Lo stimolo della luce provoca, nella realtà biologica, la reazione che è la capacità di vedere. Nell’uomo c’è, simultaneamente, un movimento: la fantasia di sparizione, che è capacità di immaginare. Essa fonda la memoria senza
… Leggi tutto -
–
“Un Pd che , visto che le diseguaglianze aumentano e visto che rappresentando la sinistra dovrebbe essere l’alfiere del Lumpenproletariat italiano del XXI secolo, dovrebbe marcare fieramente le proprie differenze dalla destra … invece succede esattamente il contrario.”
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
Non lo volevo leggere il libro di Emanuele Santi Il portiere e lo straniero edito da L’asino d’oro. Non lo volevo leggere perché mi sembrava una forzatura mostrare l’opera che ha reso immortale … Leggi tutto
-
–
«Il tempo del disprezzo»*
.
di Gian Carlo Zanon
–
«Non esiste la storia, la società, esistono uomini che fanno la storia e la società. Bisogna allora conoscere queste realtà umane che fanno questa storia e questa società». … Leggi tutto
-
–
La pandemia fa sì che i nodi vengano al pettine … ma questi nodi non si sciolgono… rompono i denti del pettine!
.-
di Gian Carlo Zanon
–
Chi non ha visto la summa di vergogne italiche mandate in … Leggi tutto
-
Albert Camus alle scuole elementari di Gian Carlo Zanon
,
«Mamma non mi piacciono queste storie con una morale già stabilita da altri, che poi io devo trovare e mettere in evidenza nel compito che mi ha dato la maestra. … Leggi tutto
-
Gli articoli apparsi su Combat dal marzo 1944 al marzo del 1949
–
«Giornalismo è diffondere ciò che qualcuno non vuole si sappia; il resto è propaganda. Il suo compito è additare ciò che è nascosto, dare testimonianza e, … Leggi tutto
-
di Kurtz Semeraro
Oggi, mentre ascoltavo il solito telegiornale, non chiedetemi quale, adesso che Emilio Fede se n’è andato dal Tg4, sono più o meno tutti uguali – prima c’era lui che faceva la differenza … e si … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
Oggi sappiamo che non ci sono più isole di democrazia e che i confini tra democrazia e oligarchia sono terribilmente permeabili. Sappiamo, perché economisti seri come Bruno Amoroso ci hanno aperto gli occhi, che … Leggi tutto
-
di GianCarlo Zanon
–
Il 13 gennaio 2012 Le Point.fr pubblicò un articolo del filosofo Michel Onfray famoso anche in Italia per il suo libro Il crepuscolo di un idolo. Smantellare le favole freudiane, che fece tanto incazzare
-
Questo sincretismo di menzogne, di omissis, mezze verità, intenzionalità nascoste, pseudologie fantastiche, errori fatti in buona fede, che ogni giorno si accampano davanti ai nostri sensi, crea uno scenario opaco difficilmente decifrabile
Sembra che non si possa fare … Leggi tutto
-
di Giulia De Baudi
–
Il il 21 novembre 1811 Heinrich von Kleist si diede la morte a Berlino, sulle rive del Wannsee, insieme alla sua amica Henriette Vogel, malata di tumore. Kleist, con l’assenso di lei, la uccise … Leggi tutto
-
di Giulia De Baudi
–
Quando finii di leggere il lungo articolo Santo Che, il martire guerrigliero – anonimo e proveniente dal giornale “aperiodico e anarchico” Machete – che Antonio mi inviò qualche giorno fa scrivendo in tono canzonatorio … Leggi tutto
-
«Ho incontrato nella storia, da quando sono nell’età adulta, molti vincitori il cui volto mi appariva ripugnante. Perché vi leggevo l’odio e la solitudine. Perché non erano niente se non erano vincitori e per diventarlo dovevano ammazzare e sottomettere. Ma … Leggi tutto
-
L’eredità etica dello scrittore, del saggista, dello scomodo giornalista, che non rinunciò mai alla ricerca della Verità e delle parole che sapessero definirne il senso « (…) giacché, per mezzo di esse, rispettavo coloro che le potevano leggere e … Leggi tutto
-
–
La scienza biologica, che afferma l’uguaglianza «naturale» cioè psico-fisica di tutti gli elementi individuali del «genere» umano: tutti nascono allo stesso modo ecc.
Quaderno 7, § 38, 887 di A. Gramsci
«Oggi sappiamo che non ci sono … Leggi tutto
-
Carlos DeLuna
–
Nel 1946 la collaborazione di Camus a Combat è rappresentata solo da questi otto articoli della serie Né vittime né carnefici che da oggi pubblicheremo sul nostro Diario polifonico.
Questi articoli vennero scritti dallo scrittore francese
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Kamel Daoud è un giornalista e scrittore algerino molto noto in Francia. Il suo libro Meursault contre-enqête – pubblicato in Italia da Bompiani cambiando il titolo in Il caso Meursault – ha vinto nel … Leggi tutto
-
—
Commenti a margine dell’introduzione al capolavoro di Camus di Roberto Saviano. «Mi sembra che Saviano abbia quantomeno sintetizzato un po’ troppo. Inoltre mentre prima parla di un Camus che crede profondamente nella responsabilità degli esseri umani, poi si incarta
… Leggi tutto -
–
come dire … io lo avevo detto !!!!
–
– «La Costituzione non sorse ex nihilo, scaturì dalla Resistenza e dall’esigenza, irrazionale perché utopica, di creare, una società di eguali. La sua “riforma” sorge da una oscura “necessità” e … Leggi tutto
-
L’esilio di Elena
–
Tratto da L’eté di Albert Camus
(…)
Il Mediterraneo ha la propria tragicità solare che non è quella delle nebbie. Certe sere, sul mare, ai piedi delle montagne, cade la notte sulla curva … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Stavo pensando a quanto è complicata la professione del giornalista. Lo è per molte ragioni. La più importante è la responsabilità etica dei propri pensieri che nella scrittura divengono intellegibili. Pensieri che, nel bene … Leggi tutto
-
–
di Giulia De Baudi
Vengo dalla lettura di una serie di articoli sullo stato dell’informazione mediatica apparsi sull’ultimo numero del settimanale Left di sabato 9 agosto. Devo dire che la qualità di questi numerosi interventi[1] mi … Leggi tutto
-
Chi in questo giorni apre l’Enciclopedia web Wikipedia troverà questa avviso a dir poco allarmante:
Gentile lettrice, gentile lettore,
il comma 29 del disegno di legge in materia di intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali – se approvato dal … Leggi tutto
-
–
È iniziata ieri alla Camera dei deputati la discussione generale sulla riforma costituzionale fortemente voluta dal governo Renzi, prima del voto definitivo che arriverà in settimana.
A Montecitorio il governo gode di un’ampia maggioranza e il testo in votazione
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
Il 13 aprile 2013 La Repubblica pubblicava un articolo di Milan Kundera dal titolo L’insostenibile bellezza del Processo di Kafka. Senza dubbio il titolo dell’articolo è stato inserito da un redattore a corto … Leggi tutto