-
0 commenti
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Questa serie di quattro articoli “Sviluppo economico cieco … che fare?” sono già stati pubblicati su Dazebao New nel 2010. Era l’inizio di una ricerca che in seguito si è rivelata fruttuosa e preveggente…
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
Questa serie di quattro articoli “Sviluppo economico cieco … che fare?” sono già stati pubblicati su Dazebao New nel 2010. Era l’inizio di una ricerca che in seguito si è rivelata fruttuosa e preveggente…
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
Questa serie di quattro articoli “Sviluppo economico cieco … che fare?” sono già stati pubblicati su Dazebao New nel 2010. Era l’inizio di una ricerca che si è rivelata fruttuosa e preveggente…
Visto
… Leggi tutto -
–
di GianCarlo Zanon
.
L’uscita nelle sale – il 25 settembre – del film di Abel Ferrara Pasolini riaccende l’attenzione sullo scrittore friulano ucciso nel 1975. Non ho visto il film, passato inosservato a Venezia, e non penso che
… Leggi tutto -
–
lettera di Martina Brugnoli
–
Cari amici di I giorni e le notti, mi unisco al vostro Diario polifonico … questa mattina, ancora in stato di completa rêverie, mi prendevo il caffè, quando sono stata folgorata sulla via
… Leggi tutto -
–
Ripubblichiamo questo articolo apparso per la prima volta sulle pagine web di Altritaliani, perché sabato scorso (21 maggio 2016) sulle pagine di Left è stata pubblicata una lettera dello psichiatra Carlo Anzillotti dal titolo Il problema non
… Leggi tutto -
–
di Nora Helmer
–
Per argomenti sull’alienazione religiosa leggi il saggio di recente pubblicazione “Alienazione religiosa, i buchi neri dell’Essere e il vortice del Nulla”
https://www.libreriauniversitaria.it/alienazione-religiosa-buchi-neri-essere/libro/9788897730712
–
Il 28 agosto lo psichiatra Giuseppe Dell’Acqua, intervistato sul Il
… Leggi tutto -
di Jeanne Pucelli
–
Nell’Udienza generale dell’8 gennaio 2014, Bergoglio disse una frase eticamente inaccettabile e i media non ne parlarono. Zitti zitti, quatti quatti, omissis omissis, come al solito scrissero solo un parte del suo discorso in cui
… Leggi tutto -
–
Ripubblichiamo questo articolo di Giulia De Baudi dopo che ieri Bergoglio ha dato il meglio di sè:
«Bisogna garantire protezione giuridica all’embrione tutelando ogni essere umano sin dal primo istante della sua esistenza». L’appello di Bergoglio è
… Leggi tutto -
.
di Gian Carlo Zanon
–
Devo confessare che sin dalle prime pagine del saggio Le gabbie culturali – Dalla biologia alla politica di Claudio Ricciardi, ho pensato che questo testo mi sarebbe servito per delineare ancor più profondamente … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Nonostante che i giornali italiani ignorino totalmente – sarebbe meglio dire annullino – o fingano di ignorare ciò che accadde e ciò che non accade nel paese natale di Francesco I, c’è chi continua
… Leggi tutto -
–
di Giulia De Baudi
–
Mai come in questi mesi si è parlato tanto della crisi climatica dovuta all’impronta antropica sul pianeta terra. La conferenza sul clima dell’ONU (COP28) di fatto si è conclusa con un fallimento rimandando al … Leggi tutto
-
–
cmp3.10.3.2Lq4 0x761f9959 di Nora Elmer
–
Strana specie quella umana, capace di giungere al sublime e di rotolarsi nel guano. Tra il sublime e il guano una infinita serie di sfumature umane caratterizzate anche dagli alimenti ingeriti.
–
Nella … Leggi tutto
-
–
di Giulia De Baudi
–
«Proprio non capisco cosa stia succedendo. Viviamo in un mondo capovolto e l’informazione amplifica l’assurdo (…) se un tizio qualunque che abita nel vostro condominio, una mattina qualsiasi, uccidesse 77 persone –
… Leggi tutto -
George P. Metesky: the Mad Bomber di New York
–
di Gian Carlo Zanon
–
L’ultimo attentato di “radice islamista” è avvenuto ad Ansbach in Germania, due giorni fa. (*) In realtà era, come quelli che l’hanno preceduto, anche questo
… Leggi tutto -
–Silenzio, please!
—
Perchè temere il silenzio come fosse spazio vuoto: se il rapporto è canto si deve temere la stonatura, il falso movimento che incrina il senso di quel canto, non la pausa del divenire;
–
il
… Leggi tutto -
–
«Sed de ti que me acosa en las noches hambrientas.» Pablo Neruda
–
Nell’isola sottratta alla stupidità del mondo, era ieri, hai chiesto della mia “ansia”. Così hai detto, chiamando “ansia” quel mio tremore di fronte a ciò che
… Leggi tutto -
La lettera
Vi seguo da tempo e ho notato che finora, a parte un piccolo accenno sull’articolo Jeanne Pucelli a margine del tema sull’identificazione col carnefice, già esplorato da Liliana Cavani in un suo piccolo saggio che fa da prefazione
… Leggi tutto -
–
di Nora Helmer
–
«Eppure ogni tanto incontriamo individui intatti, senza macchia, come preservati dalla lebbra comune. Per loro il mondo non è quello che appare a noi. Loro lo vedono con altri occhi. vivono nell’attimo pienamente, e l’alone
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Molti intellettuali, come lo storico Giovanni Gozzini, affermano che sia fuorviante tirar fuori il fascismo per Trump o Meloni, «perché siamo di fronte a un altro fenomeno, con altre forme di consenso e altre … Leggi tutto
-
–
Riproponiamo questo articolo predittivo di Gian Carlo Zanon, in cui, ben nove anni fa, si faceva notare lo “strano” avvicinamento dell’allora vice segretario del Pd Enrico Letta con il gotha della finanza americana. Anche Letta, come successe con il
… Leggi tutto -
–
… un individuo arido non può che aspirare all’aridità sociale… ci si trova più a suo agio…
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
ROMA – il 14 febbraio verrà proiettato il pluripremiato documentario che mostra la resistenza non violenta di donne e uomini del villaggio palestinese di Budrus, in Cisgiordania.
… Leggi tutto
La regista Julia Bacha, scrittrice ed editrice di “Control -
–
Racconti di vita
–
Il suono usciva sereno, consolante, ma le parole erano di quelle che non lasciano possibilità a strani fraintendimenti: non so, non ho capito, non è sicuro, poteva essere così… ma forse no.
.
Era
… Leggi tutto -
Il 10 gennaio 2014, dopo aver intercettato un articolo sulla rete web, Cesare Aiméni ha scritto questo articolo. Da allora sono trascorsi ben trenta giorni, un tempo che per il “giornalismo in tempo reale” è una bestemmia. Sono passati
… Leggi tutto -
–di GianCarlo Zanon
–
Una prima immagine sopraggiunge per rappresentare un pensiero incerto che tenta definire il sentimento della pausa: las canteras de Iguazù.
–
Lì l’acqua rimane sospesa, per un tempo che appare infinito, nello spazio che
… Leggi tutto -
Leggi QUI – La mitopoiesi di Pavese – Introduzione al testo di Gian Carlo Zanon
–
La strada
–
Tutti sanno che Edipo, vinta la sfinge e sposata Giocasta, scoprì chi era interrogando il pastore che l’aveva salvato sul
… Leggi tutto -
Thomas Sankara –
di Gian Carlo Zanon
–
Il 29 luglio 1987 Thomas Sankara ad Addis Abeba pronunciò il famoso Discorso sul debito e la propria condanna a morte. Sankara suggerì l’istituzione di un nuovo fronte economico africano che … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
«La visione antropologica che sottende la ricerca svolta nel volume, infatti è legata alla Teoria della nascita proposta da Massimo Fagioli fin dal 1972. Essa anzitutto fonde il pensiero al corpo, agli affetti e … Leggi tutto