I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Ogni generazione si crede votata a rifare il mondo. La mia sa con certezza che non lo rifarà. Ma il suo compito è forse più grande. Consiste nell’impedire che il mondo si disfi...». A. Camus (discorso del Nobel)

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (20)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alimentazione (scienza della) (20)
      • alimentazione responsabile (17)
    • Ambiente (2)
    • Antropologia (92)
    • Arte (72)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (8)
    • Attualità (76)
    • Chiesa cattolica (248)
      • Chiesa cattolica e politica (42)
        • Clerical Fascismo (2)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (9)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (51)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (495)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (115)
      • Crimini culturali (177)
      • Crimini ecologici (14)
      • Crimini economici (71)
      • Crimini politici (131)
      • Mass shootings USA (12)
      • Terrorismo (16)
    • Cronaca (306)
      • Dettagli … (119)
    • Cultura (620)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (42)
      • Confronti culturali (114)
      • Egemonia culturale (49)
      • Epigrammi urbani (4)
      • Eventi (10)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (4)
    • dalla Redazione (279)
      • abbiamo intercettato in rete … (88)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (46)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (27)
    • Economia (116)
      • crisi economica (54)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (11)
    • Estero (34)
    • Estetica (30)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (102)
      • I "buchi neri" dell'essere (5)
      • Teologia (29)
    • Giornalismo (229)
      • distorsioni mediatiche (99)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (113)
    • il FEUILLETON ritrovato (148)
      • Racconti (118)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (31)
    • Inchieste (45)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (3)
    • Letteratura (250)
      • Biografie e poeti (17)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (10)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (41)
    • Libri (102)
    • Mito (77)
    • Mito e logos (19)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (90)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (29)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (32)
    • Poesia (43)
    • Poesie (383)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (202)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (236)
      • Fantapolitica (25)
      • Satira politica (18)
    • Psichiatria (124)
      • Psicoterapia (4)
    • Psicologia (69)
    • Razzismo (50)
    • Recensioni (91)
    • Religione (214)
      • Alienazione religiosa (116)
      • Alienazione ricerche (15)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (28)
    • Scienza (32)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (94)
      • la Malattia invisibile (68)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (213)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (6)
      • Il "sistema" (20)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (16)
    • Storia (303)
      • Fonti storiche (29)
        • Caso Adolf Eichmann (7)
      • Shoah (39)
      • Storia antica (27)
      • Storia contemporanea (181)
        • L'epopea della Resistenza (28)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (22)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (30)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (17)
    • Teatro (40)
      • Storia del Teatro (1) (18)
    • Tragedia e dramma (33)
    • Varie (1)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (138)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (911)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (6)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (3)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (408)
        • Poesie GCZ (33)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (156)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (57)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (4)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (32)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (24)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (7)
    • Maggio 2025 (1)
    • Aprile 2025 (11)
    • Marzo 2025 (7)
    • Febbraio 2025 (8)
    • Gennaio 2025 (19)
    • Dicembre 2024 (1)
    • Novembre 2024 (17)
    • Ottobre 2024 (5)
    • Settembre 2024 (15)
    • Agosto 2024 (5)
    • Luglio 2024 (16)
    • Giugno 2024 (11)
    • Maggio 2024 (6)
    • Aprile 2024 (18)
    • Marzo 2024 (13)
    • Febbraio 2024 (17)
    • Gennaio 2024 (22)
    • Dicembre 2023 (4)
    • Novembre 2023 (11)
    • Settembre 2023 (1)
    • Luglio 2023 (2)
    • Maggio 2023 (1)
    • Aprile 2023 (3)
    • Febbraio 2023 (2)
    • Gennaio 2023 (8)
    • Dicembre 2022 (5)
    • Novembre 2022 (6)
    • Ottobre 2022 (14)
    • Settembre 2022 (15)
    • Agosto 2022 (9)
    • Luglio 2022 (4)
    • Giugno 2022 (2)
    • Maggio 2022 (4)
    • Aprile 2022 (9)
    • Marzo 2022 (11)
    • Febbraio 2022 (9)
    • Gennaio 2022 (14)
    • Dicembre 2021 (8)
    • Novembre 2021 (9)
    • Ottobre 2021 (6)
    • Settembre 2021 (13)
    • Agosto 2021 (2)
    • Luglio 2021 (3)
    • Giugno 2021 (8)
    • Maggio 2021 (5)
    • Aprile 2021 (10)
    • Marzo 2021 (6)
    • Febbraio 2021 (11)
    • Gennaio 2021 (16)
    • Dicembre 2020 (16)
    • Novembre 2020 (19)
    • Ottobre 2020 (13)
    • Settembre 2020 (14)
    • Agosto 2020 (14)
    • Luglio 2020 (10)
    • Giugno 2020 (14)
    • Maggio 2020 (17)
    • Aprile 2020 (6)
    • Marzo 2020 (17)
    • Febbraio 2020 (2)
    • Gennaio 2020 (6)
    • Dicembre 2019 (16)
    • Novembre 2019 (20)
    • Ottobre 2019 (23)
    • Settembre 2019 (11)
    • Agosto 2019 (5)
    • Luglio 2019 (8)
    • Giugno 2019 (10)
    • Maggio 2019 (16)
    • Aprile 2019 (12)
    • Marzo 2019 (6)
    • Febbraio 2019 (11)
    • Gennaio 2019 (12)
    • Dicembre 2018 (4)
    • Novembre 2018 (14)
    • Ottobre 2018 (19)
    • Settembre 2018 (15)
    • Agosto 2018 (4)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (15)
    • Maggio 2018 (14)
    • Aprile 2018 (7)
    • Marzo 2018 (14)
    • Febbraio 2018 (10)
    • Gennaio 2018 (6)
    • Dicembre 2017 (17)
    • Novembre 2017 (9)
    • Ottobre 2017 (13)
    • Settembre 2017 (11)
    • Agosto 2017 (12)
    • Luglio 2017 (11)
    • Giugno 2017 (6)
    • Maggio 2017 (8)
    • Aprile 2017 (10)
    • Marzo 2017 (10)
    • Febbraio 2017 (8)
    • Gennaio 2017 (12)
    • Dicembre 2016 (25)
    • Novembre 2016 (31)
    • Ottobre 2016 (20)
    • Settembre 2016 (31)
    • Agosto 2016 (20)
    • Luglio 2016 (24)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (37)
    • Aprile 2016 (46)
    • Marzo 2016 (38)
    • Febbraio 2016 (28)
    • Gennaio 2016 (29)
    • Dicembre 2015 (37)
    • Novembre 2015 (18)
    • Ottobre 2015 (25)
    • Settembre 2015 (24)
    • Agosto 2015 (45)
    • Luglio 2015 (31)
    • Giugno 2015 (42)
    • Maggio 2015 (29)
    • Aprile 2015 (39)
    • Marzo 2015 (43)
    • Febbraio 2015 (30)
    • Gennaio 2015 (20)
    • Dicembre 2014 (22)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (46)
    • Settembre 2014 (44)
    • Agosto 2014 (33)
    • Luglio 2014 (21)
    • Giugno 2014 (24)
    • Maggio 2014 (37)
    • Aprile 2014 (34)
    • Marzo 2014 (18)
    • Febbraio 2014 (10)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (15)
    • Novembre 2013 (22)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (11)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (10)
    • Giugno 2013 (14)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (6)
    • Ottobre 2012 (2)
    • Settembre 2012 (2)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (1)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
  • Le Erinni della Shoah

      1 commento
      26 Gennaio 2025 05:09

    MEDION DIGITAL CAMERA–

    400

    di Giulia De Baudi

     –

    Sono qui a parlare di Shoah. «Di quell’esperienza non si dirà né si scriverà mai abbastanza, perché è inesprimibile» scriveva la scrittrice ungherese Edith Bruck scampata al forno crematorio che l’attendeva.

     

    Ma prima vorrei

    … Leggi tutto
      Fonti storiche, Giulia De Baudi, Shoah, Storia contemporanea
      Adolf Eichmann, Edith Bruck, Hannah Arendt, Imre Kertész, Kristallnacht, Schindler’s list, Schulim Vogelmann, Sonderkomandos
    barra
  • Shoah – Il lavoro “che rende liberi”. Le inquitanti similitudini con il presente

      1 commento
      25 Gennaio 2025 10:35

    800px-03741Vienna1938

    Vienna – Nazisti  in divisa e cittadini comuni osservano divertiti un gruppo di ebrei

    costretti a pulire la pavimentazione stradale

     –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Il grande dittatore (The Great Dictator) è un film del  diretto, prodotto e interpretato

    … Leggi tutto
      Crimini cristianesimo, Economia, Gian Carlo Zanon, Shoah, Storia contemporanea
      Aldous Huxley, Bmw, Charlie Chaplin, Fritz Lang, Hentschel, Ikea, Krupp, Siemens, Thissen, Zwangsarbeiter
    barra
  • Il “Labirinto del silenzio” e “La strada del ricordo”

      0 commenti
      25 Gennaio 2025 10:25

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Ieri sera, 26 gennaio 2024, la relazione del professor Marino Ruzzenenti, promossa dall’ANPI Alto Mantovano, si è trasformata in una vera e propria lectio magistralis sulla Shoah, sul suo significato, sulla complessità degli … Leggi tutto

      Chiesa cattolica, Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi), Gian Carlo Zanon, Razzismo, Religione, Shoah, Storia del pensiero, Storia moderna
      Albert Camus, Dio-Patria-Famiglia, Hanna Arendt, Heidegger, Marino Ruzzenenti, Massimo Fagioli
    barra
  • Gli “schierati”, e la storia di Esther Béjarano che visse molte vite

      3 commenti
      25 Gennaio 2025 06:11

    1 bejarano

    –

    resize.asp

    di Jeanne Puccelli

    –

    Dopo l’ennesimo battibecco con un mio collega, che non appena ti escono le parole, Concordato, Togliatti, Bergoglio, Berlinguer (Enrico), art. 7 della Costituzione, compromesso storico, ecc. ecc. si trincera dentro la sua postazione cattocomunistoide e

    … Leggi tutto
      Antropologia, Confronti culturali, Cultura, Giulia De Baudi, Shoah, Società
      Esther Béjarano, Laura Putti, shoah ebraica, sionismo
    barra
  • «Distinguere oggi fra “ebrei” e “israeliani” non significa affatto essere antisemiti»

      0 commenti
      25 Gennaio 2025 04:51

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Mentre il numero delle vittime civili in Palestina continua ad aumentare, mentre gli studenti delle università di mezzo mondo che chiedono la fine del genocidio vengono manganellati e tacciati di odiatori del popolo ebraico, … Leggi tutto

      Attualità, Gian Carlo Zanon, Razzismo, Religione, Shoah
      coloni ultraortodossi, Israele, La questione palestinese, nazional-giudaismo, Palestina, popolo eletto, Sergio Luzzato, terra promessa, Yahweh elòhe Sêbā’ôt
    barra
  • Storie della Resistenza: i partigiani ebrei

      1 commento
      24 Gennaio 2025 07:24

    1 Primo LeviPimo Levi

    –

    Il testo che vi proponiamo è tratto dall’antologia di ricordi che Italo Poma e Domenico Gallo hanno raccolto in un volume, Storie della Resistenza, pubblicato per i tipi della Sellerio editore. Il libro è un piccolo

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Gli inediti del Web, L'epopea della Resistenza, Shoah, Storia contemporanea
      Ada Della Torre, Primo Levi, Storie della Resistenza
    barra
  • Il Giornale: Shoah, la commemorazione che suscita un “inesprimibile fastidio” ! ! !

      0 commenti
      24 Gennaio 2025 01:01

    a_giusta_distanza–
    –

    Grillo, Bergoglio, Marcello Veneziani,  tutti insieme appassionatamente per rimuovere dalla cultura il Giorno della Memoria.

    –

    «Banalizzazioni, semplificazioni, distorsioni. La Memoria è continuamente soggetta ad attacchi pubblici di personaggi più o meno ascoltati …» scrive oggi Daniel Reichel

    … Leggi tutto
      Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, Crimini culturali, Cronaca, Cultura, distorsioni mediatiche, Dossier Bergoglio (1936-2013), Giulia De Baudi, Shoah
      Daniel Reichel, Furio Colombo, Grillo, Marcello Veneziani, Militia Christi
    barra
  • PASSEGGERI alle Carrozzerie N.O.T. di Roma : a 40anni dell’inizio del golpe argentino Blue Desk mette in scena la tragedia dei desaparecidos

      0 commenti
      30 Novembre 2024 07:45

    2 loc piccola

    –

    PASSEGGERI

    –
    lettura scenica per i desaparecidos

    –

    « I passeggeri che porto nella mente è gente a posto. Quando il pensiero li raggiunge e sfiora le loro mute, invisibili esistenze, mostrano i loro volti, raccontano la loro storia…»

    … Leggi tutto
      Cultura, dalla Redazione, Gian Carlo Zanon, Storia contemporanea, Teatro, Tragedia e dramma
      Blue Desk Studio, Daniele Amendola, desaparecidos, Giacomo Sette, Passeggeri, Simone Amendola, Valentina Morini
    barra
  • Fenomeni antropologici: l’utopia del gregge

      0 commenti
      29 Novembre 2024 08:00

    1 Gregge_di_pecore

    –

    1mala-memoria-embarazo

     di Jeanne Pucelli

    «Nella maggior parte dei casi, essere ragionevoli significa non essere ostinati, cioè adattarsi alla realtà così com’è. I primi filosofi che concepirono l’idea della ragione, la considerarono uno strumento capace di comprendere i fini e addirittura

    … Leggi tutto
      Alienazione religiosa, Antropologia, Confronti culturali, Crimini culturali, Cultura, Jeanne Pucelli, Satira politica, Società
      ideologia, italiota, Max Horkheimer, pecorone, Utopia
    barra
  • Kafka – Lottare per conservare la propria identità o imitare gli altri

      1 commento
      26 Novembre 2024 07:06

    –

     di Gian Carlo Zanon

     –

    Novantacinque anni fa, Il 4 settembre del 1917,  il medico diagnosticò a Kafka una tubercolosi polmonare. Per quei tempi la diagnosi equivaleva ad una sentenza di morte. Sempre in quell’anno, non sappiamo se prima

    … Leggi tutto
      Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri, Recensioni
      Franz Kafka, Realzione per un'Accademia
    barra
  • Il “grillismo messianico” e lo scintillio dei pensieri

      0 commenti
      26 Novembre 2024 02:03

    –

    31 ottobre 2012

    di Gian carlo Zanon

    –

    14 anni fa scrivevo questo articolo… o sono un veggente o sono solo una persona normale che vede e dice ciò che gli altri non vogliono vedere e non vogliono dire: 

    … Leggi tutto
      Cultura, Politica, Religione, Salvo Carfì, Società
      Federica Salsi, Grillo
    barra
  • Realtà parallele : “La fuga immobile”

      0 commenti
      25 Novembre 2024 04:31

    anna–

      Realtà parallele o molteplicità dello sguardo?

    –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    «Il figlio Vilnus invece, miscuglio di Bob Dylan e Rimbaud, cineasta frustrato e archivista di fallimenti, mira oblomovianamente all’indolenza, a praticare felicemente l’ozio, a staccarsi dalla realtà

    … Leggi tutto
      Gian Carlo Zanon, Pensieri ... ricerche ..., Realtà parallele
      Emily Dickinson, La fuga immobile, Marc Chagal, Nazim Hikmet
    barra
  • Il Grillos style: “la mafia è meglio dello Stato”

      0 commenti
      25 Novembre 2024 02:10

    –

    Grillos Style

    –

    Riproponiamo questo articolo quanto mai attuale

    –

    jean spangler--140x180

    di Giulia De Baudi

    –

    Come è stato raccontato qui la parola “antipolitica”, essendo, come tutte le parole, solo un contenitore semantico, può assumere, a secondo di

    … Leggi tutto
      Criminalità, Giulia De Baudi, Politica
      'ndrangheta, Domenico Gangemi, Grillo, mafia, Maroni
    barra
  • Kafka e gli incubi della ragione…

      0 commenti
      24 Novembre 2024 03:07

    –

    Quest’anno si celebra l’anniversario della morte di Ovidio avvenuta nel diciottesimo anno dell’era cristiana. La sua più famosa opera, Le metamorfosi, si riverbera nel romanzo più importante di Franz Kafka, La metamorfosi, apparso poco più di

    … Leggi tutto
      Archetipi letterari e leggende culturali, Confronti culturali, Cultura, Eventi, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Psicologia
      Franz Kafka, Herbert George Wells, Le metamorfosi, Mary Mary Wollstonecraft Godwin Shelley, Nataša Ružica Agnesa Agata Korošec Frntić, scientismo magico, Stevenson
    barra
  • Il bambino rubato di Kafka

      4 commenti
      24 Novembre 2024 02:02

    –

     di Susanne Portmann

     –

    Nel giugno del 1921, Kafka, da Matliary – località vicino alla frontiera della Boemia con l’Ungheria dov’era in cura – in una lettera a Max Brod scrisse:

    “Qualche tempo fa ho letto “Letteratura” di Kraus,

    … Leggi tutto
      Cultura, Letteratura, Saggi, Susanne Portmann
      Franz Kafka
    barra
  • Starsky & Hutch : papa buono e cardinali cattivi, preti buoni & preti cattivi, ecc. ecc.

      0 commenti
      23 Novembre 2024 16:59

    –

    doisneau

    di Giulia De Baudi

    –

    Questo articolo, scritto nel mese di novembre 2011, fu rifiutato da alcuni giornali che non solo si professano atei e laici, ma ne portano addirittura il nome nelle testate. Mi sono chiesta più volte

    … Leggi tutto
      Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, Crimini culturali, Giulia De Baudi
      Cammino neocatecumenale, Franz Kafka, Horacio Verbitsky, laici, Óscar Arnulfo Romero, Starsky & Hutch, Teologia della Liberazione
    barra
  • Il rovescio dell’ombra – Brigida e Kafka

      1 commento
      22 Novembre 2024 15:55

    isa 2

    –

    Primavera del 1923, Franz e Dora passeggiano nei giardini berlinesi di Steglitz park, lì incontrano una bambina che singhiozza disperata. Le chiedono il motivo del suo pianto. Elsi, così si chiama la bambina, dice loro, tra le lacrime, che

    … Leggi tutto
      Gian Carlo Zanon, Le immagini parlanti, Racconti
      Franz Kafka, Isabella Sommati
    barra
  • Intelligenza artificiale ovvero intelligenza anaffettiva

      0 commenti
      18 Novembre 2024 10:23

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Il 14 novembre 2024 IlSole24Ore ha pubblicato un articolo non firmato dal titolo L’adozione di Intelligenza Artificiale cresce in Italia e conquista anche le Pmi. Nell’articolo si parla di come Intelligenza Artificiale (AI) stia … Leggi tutto

      Attualità, Crimini economici, Economia, Gian Carlo Zanon, Politica
      Aktion “T4”, Domenico De Masi, irrazionalità consapevole, Orrore Economico, Viviane Forrester, Zavorre sociali
    barra
  • Le origini “organiche” della poesia*

      7 commenti
      4 Novembre 2024 01:35

    147

    –

     di Gian Carlo Zanon

    “Lo stimolo della luce provoca, nella realtà biologica, la reazione che è la capacità di vedere. Nell’uomo c’è, simultaneamente, un movimento: la fantasia di sparizione, che è capacità di immaginare. Essa  fonda la memoria senza

    … Leggi tutto
      Gian Carlo Zanon, Letteratura, Poesia, Psichiatria, Psicologia, Saggi
      Albert Camus, Arthur Rimbaud, Baudelaire, capacità di immaginare, Emily Dickinson, fantasia interna, Giuliana Donati, identità umana, immagine inconscia non onirica, immagine interna, Joseph Conrad, Luigi Pirandello, Massimo Fagioli, memoria fantasia, memoria fantasia dell’esperienza vissuta, percezione fantasia, pulsione fantasia
    barra
  • Recensione: Francesco Filippi, la rabbia nell’era della post verità.

      0 commenti
      31 Ottobre 2024 13:37

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Francesco Filippi, Cinquecento anni di rabbia – Rivolte e mezzi di comunicazione da Gutenberg a Capitol Hill.

    Bollati Boringhieri

    –

    «Chiunque può, deve, in questo caso, ammazzare, strozzare, trafiggere, in pubblico e in segreto, … Leggi tutto

      Confronti culturali, Crimini culturali, distorsioni mediatiche, Gian Carlo Zanon, Libri, Recensioni, Storia, Storia del pensiero
      Albert Camus, Facebook, Francesco Filippi, Gutemberg, Heirich von Kleist, Martin Lutero, Michael Kohlhaas, Post-truth Era, Rabbia, Thomas Müntzer, WASP
    barra
  • a Day Gilles Trinh Dinh

      0 commenti
      25 Ottobre 2024 09:19

    –

    Parlava di separazioni…

    sentivo il suono di onde…

    il mare d’Indocina

    –

    Peschici, ottobre 2024

    A Day Gilles Trinh Dinh … Leggi tutto

      Arte, Poesia, Poesie GCZ
      Day Gilles Trinh Dinh, Peschici
    barra
  • Heinrich von Kleist e l’essenza dell’ateismo

      1 commento
      25 Ottobre 2024 05:50

    –

    1256di Giulia De Baudi

    –

    Il il 21 novembre 1811 Heinrich von Kleist si diede la morte a Berlino, sulle rive del Wannsee, insieme alla sua amica Henriette Vogel, malata di tumore. Kleist, con l’assenso di lei, la uccise

    … Leggi tutto
      Giulia De Baudi, Letteratura, Libri, Recensioni, Storia
      Albert Camus, Antigone, Heinrich Von Kleist, Lutero, Michael Kohlhaas
    barra
  • Dettagli … feti ed esseri umani ovvero «ad theologiam omnes aliae scientiae ancillantur»

      2 commenti
      1 Ottobre 2024 02:44

    Non-Vedo-Dio–

    di Giulia De Baudi

    –

    L’argentino che da marzo 2013 risiede in Vaticano, giorni fa, con la sua solita cantilena, ha parlato di “scarti”, di “scartati”, di “cose non necessarie” e poi c’ha infilato anche un decreto dogmatico: «

    … Leggi tutto
      Alienazione religiosa, Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, Cultura, Dettagli ..., distorsioni mediatiche, Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi), Giulia De Baudi
      aborto, braccio secolare, Jorge Mario Bergoglio, Maria Gabriella Gatti
    barra
  • Michela Murgia – Accabadora

      1 commento
      24 Settembre 2024 10:00

    2938035280_f5c5c0d873–

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Acabar, in spagnolo, significa finire. E in sardo accabadora è “colei che finisce”. Agli occhi della comunità il suo non è il gesto di un’assassina, ma quello amorevole e pietoso di chi aiuta il

    … Leggi tutto
      Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri, Mito, Recensioni, Romanzi
      Ernesto De Martino, Michela Murgia
    barra
  • … ora è mattino … poesie – Sogni, mare, vele, vento

      0 commenti
      23 Settembre 2024 17:20

    QuadroTempestaVeliero.OK_

    –

    Cabo de Hornes

    –

     … lì, a Cabo Horns,
    a volte trovo capelli rossi
    negli angoli nascosti
    di questo vascello fantasma.
    Di chi sono? Io li sognai.
    Li sognai…. li sognai …

    –

    Inseguendo sogni, inseguendo navi,
    vagando negli

    … Leggi tutto
      ... ora è mattino ... poesie ..., Poesie GCZ
      Cabo de Hornos
    barra
  • I “precipitati” del pensiero

      0 commenti
      23 Settembre 2024 14:07

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    I “precipitati del pensiero” sono sedimenti immateriali: idee, conoscenze, esperienze affettive ed empiriche, che permangono nella memoria inconscia e vanno a costituire quel filtro percettivo e interpretativo attraverso il quale il soggetto soggettivizza ogni … Leggi tutto

      Cultura, Estetica, Gian Carlo Zanon, Pensieri ... ricerche ..., Realtà parallele
      albe e pensieri, pensiero complesso, percezione sincretica, precipitati
    barra
  • L’appuntamento – poesia di Gian Carlo Zanon

      0 commenti
      12 Settembre 2024 07:36

    In un alba boschiva,

    per colpa del caso,

    due nostri atomi

    si incontreranno

    in un frutto di noce…

    un attimo dopo

    verranno trasformati

    in salti amorosi

    da scoiattoli fulvi…

    accadrà tra mille anni,

    più o meno.

    Dove non so…

    so … Leggi tutto

      Poesie, Poesie GCZ
      atomi
    barra
  • 11 settembre 1973: strane interpretazioni “storiche” su Salvador Allende e sul golpe cileno del 1973

      2 commenti
      11 Settembre 2024 06:06

    Salvador-Allende-coup

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Sono pronto a resistere con ogni mezzo, anche a costo della vita, in modo che ciò possa costituire una lezione nella storia ignominiosa di coloro che hanno la forza ma non la ragione.»

    … Leggi tutto
      Confronti culturali, Crimini politici, Gian Carlo Zanon, Lo stato delle cose, Politica, Storia contemporanea
      Allende, golpe, John Perkins, Mauro Canali, Pablo Neruda, Salvador Allende, Uki Goñi
    barra
  • Neoliberismo, la malattia invisibile

      1 commento
      10 Settembre 2024 13:46

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Poco tempo fa mentre ascoltavo Radio3 giunse una telefonata di un ascoltatore preoccupato per la crisi del modello, economico e sociale, chiamato liberismo. Mi venne da pensare che la parola liberismo è di fatto … Leggi tutto

      Dettagli ..., Gian Carlo Zanon, la Malattia invisibile, Libri, Racconti, Romanzi
      Cuore di tenebra, Joseph Conrad, Kurtz, Marchionne, Marlow, neoliberismo, ordo-capitalismo
    barra
  • Sviluppo economico cieco … che fare? – II

      0 commenti
      9 Settembre 2024 11:00

    viet–

     di Gian Carlo Zanon

    Questa serie di quattro articoli “Sviluppo economico cieco … che fare?” sono già stati pubblicati su Dazebao New nel 2010. Era l’inizio di una ricerca che in seguito si è rivelata fruttuosa e preveggente…

    Visto

    … Leggi tutto
      Antropologia, Crimini economici, crisi economica, Cultura, Economia, Gian Carlo Zanon, Politica, Psichiatria, Storia contemporanea
      effetti collaterali, pulsione di annullamento, Robert Kennedy, Tocqueville, Viviane Forrester
    barra
    • «
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • …
    • 31
    • »
  • Ultimi articoli

    • …. i sensi di colpa dell’occidente cristiano
    • Alienazione religiosa: la malattia invisibile e i suoi sintomi
    • … a mia immagine e somiglianza – “Non è Dio che crea l’uomo, ma è l’uomo che crea Dio”
    • “assenze … presenze …”
    • Le fonti mitologiche e religiose dell’ideologia suprematista israeliana
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Ludwig Feuerbach Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Terrorismo jihādista tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.