–
di Gian Carlo Zanon
–
–
–
–
–
–
– –
–
–
–
–
–
–
–
–
—
–
di Gian Carlo Zanon
–
Negli ultimi anni Cinquanta lo psicologo Daniel Keyes scrive un breve racconto, Fiori per Algernon, che nel 1960 vince il Premio Hugo come miglior racconto. Lo spunto letterario viene dalla sua esperienza d’insegnamento … Leggi tutto
–
–
–
.
–
–
Diagnosi e cura per un malato in fin di vita: l’euro.
–
–
–
—
Roma 27 febbraio 2015 – Mettiamo di nuovo in primo piano la sentenza del 2000 contro alcuni militari argentini ritenuti responsabili dell’uccisione di alcuni connazionali scomparsi in Argentina negli anni ’70, perché il 12 febbraio scorso si è aperto … Leggi tutto
Leggi dall’inizio il racconto QUI
–
di Gian Carlo Zanon
–
Nel linguaggio comune le parole indigeno, autoctono, aborigeno hanno assunto ormai lo stesso significato: l’indigeno, l’autoctono, l’aborigeno è colui che vive nel luogo originario dei suoi avi. Etimologicamente il sostantivo aggettivante indigeno è formato … Leggi tutto
–
–
di Gian Carlo Zanon
–
Vagamente ricordo il contesto in cui sentii parlare della prima volta del romanzo Fiori per Algernon di Daniel Keyes. Presumibilmente fu ascoltando alla radio un radiodramma in cui scorrevano parole che raccontavano le … Leggi tutto
–
–
di Luigi Scialanca
–
Dire di un libro che in esso ho sentito la mia storia entro la storia dell’Umanità, e che ogni lettore e ogni lettrice potranno trovarvi la propria, ognuna diversa, individuale, ma ognuna anche simile – … Leggi tutto
–
–
–