-
-
–
Resistenza storia, rappresentazione, immagine
—La storia che qui viene raccontata è la storia di una, due, tre, mille resistenze: la prima è quella con la R maiuscola; la seconda è quella che racconta la prima in modo
… Leggi tutto -
Apparentemente i sentimenti soggettivi, che sono stati la spina dorsale della Resistenza, non sono più in grado di decifrare la cronaca sociale e politica dei giorni che stiamo vivendo. Ma non è così: il 28 maggio 2013 il colosso
… Leggi tutto -
Pubblichiamo l’articolo di Andrea Tarquini in cui si narra dell’incontro che Sartre ebbe con il terrorista della RAF Andreas Baader. Il racconto di Tarquini a mio giudizio è foderato di imprecisioni, omissioni e interpretazioni dei fatti storici che lasciano
… Leggi tutto -
ROMA – Come ogni anno il 27 gennaio viene celebrato come ‘giorno della memoria’. Tutto giusto, niente da dire, sicuramente questa giornata di riflessione è necessaria per cercare di capire il significato della Shoah e per ribadire il rifiuto
… Leggi tutto -
–
di Jeanne Pucelli
–
In questi giorni ho assistito a un piccolo dibattito svoltosi su I giorni e le notti a proposito di un articolo su P.P. Pasolini: Pasolini. L’uomo, l’artista, l’intellettuale … il misogino e il pedofilo.
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Parafrasando Leopardi, potremmo affermare che la natura è “matrigna” perché non protegge i propri figli, perché non riconosce i propri figli ovvero coloro che la rispettano: quando reagisce al male che i suoi figliastri, … Leggi tutto
-
di Giulia De Baudi
–
Tornare indietro di millesettecento anni per indagare ciò che successe a Milano nel febbraio del 313 d.C. è impresa ardua. Le difficoltà sono insormontabili soprattutto perché la storia è stata scritta da una schiera di
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
“Avrei dovuto capirlo subito” mi son detto quando giorni fa un amico mi ha inviato un articolo in cui si parlava delle alleanze tra la Cuba castrista e l’Argentina dell’ultima dittatura finanziaria, ecclesiastica e
… Leggi tutto -
–
di GianCarlo Zanon
–
Qualche anno fa una conoscente, infarcita di classicismo trascendentale, durante una gita in campagna si esaltò per la bellezza del paesaggio e iniziò a vagheggiare il bel tempo antico in cui i filosofi inseguivano i
… Leggi tutto -
–
di Giulia De Baudi–
«Che cosa sono mai le persone di carne e ossa… per gli economisti più famosi… numeri… per banchieri più potenti… debitori… per i tecnocrati… fastidi… e per i politici di maggior successo… voti….» Edoardo … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Alcuni dei miei compagni, con cui ho condiviso decenni di ricerca, hanno pubblicato sulle loro pagine face book un articolo di Federica Parisi http://www.lachiavedisophia.com/blog/marx-religione-oppio-dei-popoli/?fbclid=IwAR3nJd1op5ZVfkbueitZuI_M0u8FDVFd4pCsx3Y3jX8rD-ni3avbMVxCKSU che io ritengo quantomeno imbarazzante. Lo hanno pubblicato senza … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Le risoluzioni approvate nel 787 d. C. dal Secondo Concilio di Nicea, regolarono e codificarono la rappresentazione delle immagini sacre. Questa ratifica del Concilio niceno mise fine all’iconoclastia iniziata quasi sessant’anni prima con l’editto
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
L’artista
–
«Bisogna abbandonare la concezione tradizionale della percezione come passibilità meccanicamente fedele del dato osservato. La percezione non coglie solo la struttura oggettive ma fa un’immediata alchimia che poi non sarebbe
… Leggi tutto -
Albert Camus (al centro) a sette anni
–
di Gian Carlo Zanon
–
Lettera di Camus al suo maestro della scuola elementare
19 novembre 1957
«Caro signor Germain,
ho aspettato che si spegnesse il baccano che mi ha circondato in
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Tutto ciò che è narrazione è, quasi sempre, espressione letteraria. Può sembrare banale e certamente lo è, ma se non si comprende a pieno il senso di questa affermazione non si può conoscere l’oggetto
… Leggi tutto -
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Vengo da un’esperienza semi-traumatica: una discussione sui social con il, o la, portavoce del Partito denominato Democrazia Atea. Non so chi fosse il mio interlocutore, ma a un certo punto qualcuno ha scritto … Leggi tutto
-
–
di Giulia De Baudi
–
Forse Friedrich Nietzsche, buonanima, quando parlava di “eterno ritorno” aveva ragione. E si, altrimenti non si capirebbe perché ogni tanto rispunta fuori il tema della prostituzione legalizzata, regolamentata e naturalmente tassata. Naturalmente in queste
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
Saranno passati più di dieci anni da quando un pensiero eruppe nella mente. Ricordo anche quale fu lo stimolo che insinuatosi nelle pieghe celebrali creò il rovello mentale: una poesia di Antonio Machado
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
Ci fu un tempo in cui principi e re costrinsero i loro sudditi, troppo legati a vecchie abitudini e ad ancestrali superstizioni, verso confini di una conoscenza tecnica e artistica senza apparenti limiti. Gilgamesh,
… Leggi tutto -
Stanotte ho sognato Don Quijote. Doveva partire per un terzo viaggio e stava strigliando Ronzinante, e ad ogni spazzolata il cavallo diventava sempre più bianco e scalpitante.
di Jeanne Pucelli
… difficile in questi giorni levarsi in volo. A tre
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Sono sempre lente le parole che mi escono dalla mente quando inizio a scrivere un articolo. E, nonostante crei ogni volta una gabbia di appunti per rinchiudere la loro irrequietezza, le espressione verbali molto
… Leggi tutto -
di Adriano Meis
–
Pochi giorni fa avevo concluso la seconda parte di questo mio lungo articolo, che aspirerebbe ad essere nientepopodimeno che un tributo alla realtà, con questa domanda inquietante:
“ … perché proprio ora che l’occidente, liberatosi
… Leggi tutto -
–
di Jeanne Pucelli
Credo di essere una delle poche persone a non avere un profilo face book. Ce l’ha persino maman che ormai naviga, non virtualmente, nel settimo, reale, decennale della sua esistenza terrena. “Ma perché non diventi mia
… Leggi tutto -
–
Il rovescio dell’ombra
—
Riflessi d’immagini e realtà passeggere
si sono accampate
saldandosi al tempo
per “l’inganno consueto”.–
Il risveglio è lento
… Leggi tutto
e porta con sé colori di sogni
che vanno invadendo la veglia
… lei arretra -
–
di Ludovico Franchesti
–
« … non invidio chi son servi nella libertà e morti nella vita»
Giordano Bruno
–
È come se mi fossi svegliato da un lungo letargo invernale. Il mio risveglio non è dovuto all’incipiente primavera
… Leggi tutto -
–
di Nora Helmer
–
“Voglio dire che a le donne, benché talvolta non bastino gli onori ed ossequi divini, non perciò se gli denno onori ed ossequi divini. Voglio dire che le donne siano cossì onorate ed amate, come
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
4 settembre 2027 – Ieri è stato accettato un progetto di legge che finalmente sopprime i privilegi alle scuole e alle università cattoliche.
Dopo il colpo di stato che dodici anni fa aveva messo
… Leggi tutto -
–
20 agosto 2013 – La centrale nucleare di Fukushima, danneggiata dello tsunami del marzo 2011, continua a perdere acqua radioattiva. La Tepco, la compagnia giapponese che gestisce la centrale ha, ortotocollo, reso noto che altre 300 tonnellate (pari
… Leggi tutto