I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Non avessi visto il Sole, avrei sopportato l'oscurità.» Emily Dickinson

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (20)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alimentazione (scienza della) (14)
      • alimentazione responsabile (13)
    • Antropologia (86)
    • Arte (68)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (7)
    • Attualità (67)
    • Chiesa cattolica (249)
      • Chiesa cattolica e politica (41)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (8)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (50)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (483)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (117)
      • Crimini culturali (172)
      • Crimini ecologici (11)
      • Crimini economici (68)
      • Crimini politici (125)
      • Mass shootings USA (12)
      • Terrorismo (15)
    • Cronaca (297)
      • Dettagli … (109)
    • Cultura (600)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (36)
      • Confronti culturali (104)
      • Egemonia culturale (45)
      • Epigrammi urbani (12)
      • Eventi (9)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (3)
    • dalla Redazione (286)
      • abbiamo intercettato in rete … (90)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (48)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (24)
    • Economia (110)
      • crisi economica (52)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (10)
    • Estero (33)
    • Estetica (27)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (96)
      • I "buchi neri" dell'essere (4)
      • Teologia (27)
    • Giornalismo (229)
      • distorsioni mediatiche (96)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (115)
    • il FEUILLETON ritrovato (142)
      • Racconti (117)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (25)
    • Inchieste (42)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (4)
    • Letteratura (247)
      • Biografie e poeti (16)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (12)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (42)
    • Libri (94)
    • Mito (68)
    • Mito e logos (17)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (78)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (23)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (29)
    • Poesia (42)
    • Poesie (382)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (203)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (234)
      • Fantapolitica (26)
      • Satira politica (19)
    • Psichiatria (117)
    • Psicologia (65)
    • Razzismo (46)
    • Recensioni (76)
    • Religione (206)
      • Alienazione religiosa (112)
      • Alienazione ricerche (14)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (23)
    • Scienza (30)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (90)
      • la Malattia invisibile (67)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (213)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (11)
      • Il "sistema" (18)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (17)
    • Storia (297)
      • Fonti storiche (27)
        • Caso Adolf Eichmann (5)
      • Shoah (38)
      • Storia antica (26)
      • Storia contemporanea (185)
        • L'epopea della Resistenza (30)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (15)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (29)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (16)
    • Teatro (38)
      • Storia del Teatro (1) (17)
    • Tragedia e dramma (31)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (139)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (874)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (7)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (4)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (374)
        • Poesie GCZ (30)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (153)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (56)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (3)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (31)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (26)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Gennaio 2021 (31)
    • Dicembre 2020 (24)
    • Novembre 2020 (27)
    • Ottobre 2020 (25)
    • Settembre 2020 (23)
    • Agosto 2020 (20)
    • Luglio 2020 (17)
    • Giugno 2020 (25)
    • Maggio 2020 (25)
    • Aprile 2020 (27)
    • Marzo 2020 (25)
    • Febbraio 2020 (12)
    • Gennaio 2020 (29)
    • Dicembre 2019 (23)
    • Novembre 2019 (29)
    • Ottobre 2019 (28)
    • Settembre 2019 (15)
    • Agosto 2019 (16)
    • Luglio 2019 (9)
    • Giugno 2019 (12)
    • Maggio 2019 (27)
    • Aprile 2019 (21)
    • Marzo 2019 (9)
    • Febbraio 2019 (13)
    • Gennaio 2019 (21)
    • Dicembre 2018 (6)
    • Novembre 2018 (17)
    • Ottobre 2018 (24)
    • Settembre 2018 (23)
    • Agosto 2018 (5)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (17)
    • Maggio 2018 (15)
    • Aprile 2018 (12)
    • Marzo 2018 (19)
    • Febbraio 2018 (14)
    • Gennaio 2018 (8)
    • Dicembre 2017 (20)
    • Novembre 2017 (12)
    • Ottobre 2017 (15)
    • Settembre 2017 (12)
    • Agosto 2017 (13)
    • Luglio 2017 (14)
    • Giugno 2017 (9)
    • Maggio 2017 (12)
    • Aprile 2017 (11)
    • Marzo 2017 (13)
    • Febbraio 2017 (12)
    • Gennaio 2017 (19)
    • Dicembre 2016 (27)
    • Novembre 2016 (34)
    • Ottobre 2016 (22)
    • Settembre 2016 (33)
    • Agosto 2016 (22)
    • Luglio 2016 (29)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (40)
    • Aprile 2016 (54)
    • Marzo 2016 (43)
    • Febbraio 2016 (34)
    • Gennaio 2016 (32)
    • Dicembre 2015 (41)
    • Novembre 2015 (19)
    • Ottobre 2015 (29)
    • Settembre 2015 (28)
    • Agosto 2015 (48)
    • Luglio 2015 (32)
    • Giugno 2015 (44)
    • Maggio 2015 (31)
    • Aprile 2015 (41)
    • Marzo 2015 (46)
    • Febbraio 2015 (34)
    • Gennaio 2015 (20)
    • Dicembre 2014 (25)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (47)
    • Settembre 2014 (45)
    • Agosto 2014 (34)
    • Luglio 2014 (23)
    • Giugno 2014 (25)
    • Maggio 2014 (38)
    • Aprile 2014 (35)
    • Marzo 2014 (20)
    • Febbraio 2014 (11)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (16)
    • Novembre 2013 (23)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (12)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (12)
    • Giugno 2013 (15)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (7)
    • Ottobre 2012 (3)
    • Settembre 2012 (3)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (2)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
    • Febbraio 2012 (1)
  • “Allons enfants de la Patrie …” pedofilia in casa Sartre / Beauvoir

      22 commenti
      30 Giugno 2020 07:48


     –

    Winna_Winifried_LaNuitdeCarrefour

    di Giulia De Baudi

     –

    Sollecitata da vari stimoli, ad esempio dalla mia amica face book Skarlet, la quale, non sapendo, come quasi tutti noi , alcune cose su un personaggio simbolo della cultura francese, Simone de Beauvoir,

    … Leggi tutto
      Criminalità, Cronaca, Cultura, Filosofia
      il mostro nascosto nella cultura, Jean Paul Sartre, maître à penser, pedofilia, Simone de Beavoir
    barra
  • Perché il massacro di Orlando? Quando l’identikit psichiatrico degli shooters di massa e quello degli assassini delle donne coincidono

      1 commento
      28 Giugno 2020 09:58

    300x300Omar Mateen

     –

    1noomi-rapace

    di Giulia De Baudi

     –

    «Proprio non capisco cosa stia succedendo. Viviamo in un mondo capovolto e l’informazione amplifica l’assurdo (…) se un tizio qualunque che abita nel vostro condominio, una mattina qualsiasi, uccidesse 77 persone –

    … Leggi tutto
      Cronaca, Cultura, distorsioni mediatiche, Giulia De Baudi, la Malattia invisibile, Mass shootings USA, Psichiatria
      Anders Behring Breivik, Grant Duwe, Guardie giurate e femminicidio, Mass Shooting, Omar Mateen, Salvatore Parolisi, Sara Di Pietrantonio, Syed Farook, Tashfeen Malik
    barra
  • Sinistra: l’Isola che ora c’è

      3 commenti
      20 Giugno 2020 03:09

    lili brik–

    –

    “Un Pd che , visto che le diseguaglianze aumentano e visto che rappresentando la sinistra dovrebbe essere l’alfiere del Lumpenproletariat italiano del XXI secolo,  dovrebbe marcare fieramente le proprie differenze dalla destra … invece succede esattamente il contrario.”

    … Leggi tutto
      Crimini economici, Cultura, Egemonia culturale, Gian Carlo Zanon, Il restauro della parola, Politica, Psichiatria, Società, Storia: dal Pci al Pd
      Albert Camus, Andrea Ventura, Antonio Gramsci, Elisabetta Amalfitano, Gemeinwesen, Heidegger, Karl Marx, Ludwig Feuerbach, Massimo Fagioli, Nikolaj Gavrilovič Černyševskij, Teoria della nascita
    barra
  • Articolo 18: umiliati e offesi

      0 commenti
      19 Giugno 2020 12:52

    22–

    21

    di Nora Helmer

    –

    Domani o dopodomani ai lavoratori italiani sconfitti, umiliati ed offesi, non rimarrà altro che mettersi il lutto al braccio, e preparare la loro vendetta.

    Da ieri i media parlano e straparlano dell’accelerazione che la premiata

    … Leggi tutto
      Crimini economici, Crimini politici, Cultura, Egemonia culturale, Nora Helmer
      articolo 18, Matteo Renzi, Norberto Bobbio
    barra
  • Siamo tutti “condannati” alla solidarietà e alla realizzazione umana

      0 commenti
      12 Giugno 2020 02:30

    Furore_15–

    di Gian Carlo Zanon

    —

    «Ed ecco formarsi a apparire le carovane dei nomadi: ventimila, centomila, duecentomila. Varcando le montagne si riversano nelle ricche vallate: tutti affamati, inquieti come formiche in cerca di cibo, avidi di lavoro, di

    … Leggi tutto
      Crimini economici, crisi economica, Ecologia, Economia, Gian Carlo Zanon, Omissis mediatici, Società
      Albert Camus, Andrea Ventura, Anselm Jappe, Fabrizio Barca, Flore-Murard Yovanovitch, John Steinbeck, Massimo Fagioli, Viviane Forrester
    barra
  • Né sfruttati, né sfruttatori; acquisti responsabili e “l’effetto farfalla”

      0 commenti
      4 Giugno 2020 02:45

    –

    di Giulia De Baudi

    —

    Alla fiera dell’est, per due soldi, un topolino mio padre comprò
    E infine il Signore, sull’angelo della morte, sul macellaio
    che uccise il toro, che bevve l’acqua, che spense il fuoco
    che bruciò il

    … Leggi tutto
      alimentazione responsabile, Antropologia, Crimini ecologici, Crimini economici, crisi economica, Dettagli ..., Economia, Giulia De Baudi
      Albert Camus, Cecilia Strada, effetto farfalla, land grabbing, Left, male necessario, Massimo Fagioli, sfruttatore o sfruttato, Völkerwanderung
    barra
  • I vescovi possono continuare a nascondere i criminali pedofili – I documenti

      0 commenti
      28 Maggio 2020 09:10

    pedofilia-chiesa

    Per fatti imperscrutabili da qualche giorno ha iniziato a far capolino su alcuni giornali la notizia, da noi pubblicata ormai due anni fa, della publicazione delle

    LINEE GUIDA  PER  I  CASI  DI ABUSO SESSUALE  NEI CONFRONTI DI MINORI  DA PARTE  … Leggi tutto

      Chiesa cattolica, Chiesa cattolica e politica, Chiesa e pedofilia, Crimini cristianesimo, Cronaca, Stato vaticano
      Chiesa e pedofilia, Federico Tulli, Linee guida abuso sessuale clerici, pedofilia
    barra
  • Le tessere del mosaico terrorismo. Il profilo borderline dei mass murderer

      0 commenti
      27 Maggio 2020 10:17

    124

    George P. Metesky: the Mad Bomber di New York

     –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    L’ultimo attentato di “radice islamista” è avvenuto ad Ansbach in Germania, due giorni fa. (*) In realtà era, come quelli che l’hanno preceduto, anche questo

    … Leggi tutto
      Cronaca, Enciclopedia del Crimine, Gian Carlo Zanon, Mass shootings USA, Terrorismo
      Adam Parfrey, borderline, George Peter Metesky, James Huberty, Le tessere del mosaico terrorismo, mad bomber, mass murderer, Mass Shooting, nichilismo e terrorismo, Terrorismo jihādista
    barra
  • Sindone, Family Day, omosessualità, divorzio ecc. ecc.: l’identikit del “catto-praticante”

      0 commenti
      27 Maggio 2020 03:01

    1 family day

     Modello di familia cattolica stile Family Day

    –

    10 shining_jpg_1003x0_crop_q85

    di Jeanne Pucelli

    –

    Ascoltando lo starnazzamento mediatico degli ultimi mesi, sembra che i temi caldi dell’antropologia e della sociopolitica italiana si siano spostati in un piccolo lembo di terra situato tra

    … Leggi tutto
      Chiesa cattolica, Confronti culturali, Crimini culturali, distorsioni mediatiche, Egemonia culturale
      Gender, identikit, Sacra Sindone, Simone de Beavoir, Sinodo
    barra
  • Migranti: gli zombies del terzo millennio, ovvero: la lunga notte dei “vivi morenti”

      0 commenti
      26 Maggio 2020 06:32

    1 la-notte-dei-morti-viventi-banner

     –

    222

    di Giulia De Baudi

     –

    «Una quantità sempre crescente  di essere umani non è già più necessaria al piccolo numero che, plasmando l’economia, detiene il potere. Una folla di esseri umani si ritrova così, secondo la logica imperante, senza

    … Leggi tutto
      Attualità, Cinema, Crimini culturali, distorsioni mediatiche, Giulia De Baudi
      Adous Huxley, George Orwell, Le Zombi du Grand-Pérou ou la Comtesse de Cocagne, nativi Arawaks, The plague of the Zombies, William A. Seabrook, Zombie
    barra
  • Argentina, sentenza storica: la Chiesa cattolica mandante degli omicidi dei sacerdoti che aiutavano il popolo

      29 commenti
      20 Maggio 2020 05:18

    Copia-de-DSCN0001-620x250

    –

    Roma 23 febbraio 2016 – Mettiamo di nuovo  in primo piano questo articolo perché  il 12 febbraio del 2015 si è aprì a Roma il processo di primo grado per sparizione e la morte di venti italiani, negli anni

    … Leggi tutto
      Chiesa cattolica, Chiesa cattolica e politica, Crimini cristianesimo, Dossier Bergoglio (1936-2013), Estero, Giulia De Baudi, Storia contemporanea
      Carlos de Dios Murias, desaparecidos, Enrique Angelelli, Gabriel Longueville, Horacio Verbitsky, John Perkins, Jorge Videla, Pio Laghi, Plan Condor, Teologia della Liberazione
    barra
  • L’inudibile leggerezza del non essere – Bestiario culturale del Terzo Millennio

      0 commenti
      4 Maggio 2020 02:02

    1 donna - Copia ok

    –

    Tra le inudibili nefandezze mediatiche, giganteggia la leggenda culturale di Anjeza Gonxhe Bojaxhiu meglio nota col nome di battaglia di Madre Teresa di Calcutta

     

     –

    1orecchie

    di Jeanne Pucelli

     –

     “Nun se po’ proprio sentì !”, dice un

    … Leggi tutto
      Archetipi letterari e leggende culturali, Chiesa e pedofilia, Crimini culturali, Cronaca, Cultura, distorsioni mediatiche, Jeanne Pucelli, Psichiatria
      Anjeza Gonxhe Bojaxhiu, Francesca Sironi, madre teresa di calcutta cattiva, madre teresa di calcutta commenti, madre teresa di calcutta lato cattivo, madre teresa di calcutta soldi, madre teresa di calcutta verità, Philippe Barbarin
    barra
  • L’Antigone révolté: Camus e la “questione algerina”

      7 commenti
      30 Aprile 2020 06:12

    Camus algerien–

     di GianCarlo Zanon

    –

    «A lungo termine, tutti i continenti , giallo, nero e bistrò) si rovesceranno sulla vecchia Europa. Sono centinaia e centinaia di milioni. Hanno fame e non temono la morte. Noi non sappiamo né morire né

    … Leggi tutto
      Biografie e poeti, Crimini politici, Cultura, Gian Carlo Zanon, Giornalismo, Letteratura, Razzismo
      Albert Camus, Emanuele Santi, FLN, Jean Paul Sartre, René Char
    barra
  • Dossier Bergoglio – L’inganno della Bergoglio’s list

      0 commenti
      27 Aprile 2020 06:08

    459-0-20130906_175553_AC4527C9–

    27317296_insegnante-che-sputa-allo-studente-14

    –

    di Giulia De Baudi

     –

    Nell’anno domini  1440 l’umanista italiano Lorenzo Valla dimostrò in modo inequivocabile quanto il Constitutum Constantini, ovvero la cosiddetta ‘Donazione di Costantino’, fosse un clamorosa patacca. Per rendersi conto che quel documento

    … Leggi tutto
      Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, Cultura, Dossier Bergoglio (1936-2013), Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi), Giulia De Baudi, Omissis mediatici
      desaparecidos, Donazione di Costantino, Francisco Franco, Franz Jalics, Horacio Verbitsky, Jorge Mario Bergoglio, Nello Scavo, Orlando Yorio, Oskar Schindler, Pio XII
    barra
  • Resistenza e Restaurazione: la lunga notte del novembre ‘45 … e l’alba

      1 commento
      25 Aprile 2020 01:20

    1–

    —di Gian Carlo Zanon

    –

    Sono passati ben 70anni dalla notte in cui la le idee politiche di libertà e uguaglianza, interiorizzate da migliaia di giovani partigiani durante la Resistenza, furono esiliate dai palazzi del potere politico. Il

    … Leggi tutto
      Crimini politici, Gian Carlo Zanon, L'epopea della Resistenza, Politica, Storia: dal Pci al Pd
      A. De Gasperi, Carlo Levi, Ferruccio Parri, Matteo Renzi, Palmiro Togliatti
    barra
  • Cronache ai tempi del corona virus: «Né vittime né carnefici»… vedere per opporsi alla pandemia mentale

      0 commenti
      24 Aprile 2020 09:06

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non

    … Leggi tutto
      Attualità, Crimini culturali, Cronaca, Dettagli ...
      Coronavirus, Né vittime né carnefici, WASP
    barra
  • Dossier Bergoglio – Lo strano caso del papa Jekyll e del cardinale Hyde

      0 commenti
      24 Aprile 2020 02:44

    –05 - Copia

    di Giulia De Baudi

    –

    Papa Francesco, “dal sorriso benevolo”, “custode” del mondo così com’è, prosegue la sua strada lastricata di rose che ogni giorno i giornalisti amorevolmente gli preparano. Egli è “umile”, è pervaso da una “luminosa

    … Leggi tutto
      Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, Dossier Bergoglio (1936-2013), Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi), Fonti storiche, Giulia De Baudi, Omissis mediatici, Storia contemporanea
      Francisco Jalics, Horacio Verbitsky, Jorge Mario Bergoglio, Julio César Grassi, Orlando Yorio
    barra
  • Resistenza: storia, rappresentazione, immagine – Beppe Fenoglio e la romanzofobia comunista

      1 commento
      23 Aprile 2020 04:31

    Beppe Fenoglio–

    Beppe Fenoglio e la romanzofobia comunista

     –

      di Susanne Portmann

     –

    Il primo e l’ultimo romanzo di Fenoglio – Appunti partigiani 1944-1945, del ‘46 e Una questione privata, del ‘60 – hanno per tema la lotta partigiana, così come

    … Leggi tutto
      Articoli di altre testate, Crimini culturali, L'epopea della Resistenza, Letteratura, Resistenza: storia e rappresentazione, Romanzi, Susanne Portmann
      Beppe Fenoglio, Elio Vittorini, Gabriele Pedullà, Italo Calvino, Letteratura e Resistenza: storia - rappresentazione - immagine, Maria Corti
    barra
  • Resistenza: Uomini e no: “L’uomo che Resiste perché Esiste.”

      0 commenti
      20 Aprile 2020 06:22

    Partigiani uccisi a Piazzale_Loreto_10_ago_1944–

     Resistenza storia, rappresentazione, immagine

    —

    La storia che qui viene raccontata è la storia di una, due, tre, mille resistenze: la prima è quella con la R maiuscola; la seconda è quella che racconta la prima in modo ideologico

    … Leggi tutto
      Crimini culturali, Cultura, L'epopea della Resistenza, Marina Mancini, Resistenza: storia e rappresentazione, Storia contemporanea
      Elio Vittorini, Letteratura e Resistenza: storia - rappresentazione - immagine, Palmiro Togliatti, Resistenza, Uomini e no
    barra
  • ITALIA – GERMANIA: una partita storica per i crimini dei tedeschi sui civili durante la II guerra mondiale

      2 commenti
      20 Aprile 2020 05:58

    stragecivitella_fermata

    –

    22 febbraio 2015 – Rimettiamo in primo piano questo saggio perché come scritto sul Fatto quotidiano di oggi “Qualche giorno fa la giunta comunale di San Giorgio in Bosco, un paese di 6.300 abitanti tagliato dalla statale che porta … Leggi tutto

      Crimini culturali, Crimini politici, L'epopea della Resistenza, Resistenza: storia e rappresentazione, Rita de Petra
      armadio della vergogna, Letteratura e Resistenza: storia - rappresentazione - immagine, Rapporto della Commissione Storica italo – tedesca, Risiera di San Sabba
    barra
  • Cronache ai tempi del corona virus (seconda giornata)

      0 commenti
      20 Aprile 2020 03:25

    –

    Santa Giovanna del Virus genocida

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Rileggere oggi l’opera di Bertolt Brecht “Santa Giovanna dei Macelli” e parallelamente ascoltare le fantanotizie date dalle reti televisive in cui si fa soprattutto propaganda politica, dà la

    … Leggi tutto
      Crimini economici, Cronaca, Dettagli ..., Jeanne Pucelli
      Bertolt Brecht, Coronavirus, voci nel deserto
    barra
  • 25 aprile … Resistenza, il giorno dopo : “La ragazza di Bube” e i romanzi del ritorno

      2 commenti
      17 Aprile 2020 03:01

    ritorno–

    P-Dopo il 25 Aprile: i romanzi del ritorno

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    La data del 25 aprile, scelta convenzionalmente come “giorno della liberazione”, segna idealmente  uno spartiacque tra un prima, occupazione nazifascista, e un dopo: volontà … Leggi tutto

      Crimini politici, Cultura, Gian Carlo Zanon, L'epopea della Resistenza, Letteratura, Resistenza: storia e rappresentazione
      Beppe Fenoglio, Carlo Ca, Gabriel Celaya, Gesualdo Bufalino, Letteratura e Resistenza: storia - rappresentazione - immagine, Palmiro Togliatti, Resistenza
    barra
  • Il dizionario del Partigiano

      4 commenti
      16 Aprile 2020 12:01

    1–

    –

    Il testo che vi proponiamo è tratto dall’antologia di ricordi che Italo Poma e Domenico Gallo hanno raccolto in un volume, Storie della Resistenza, pubblicato per i tipi della Sellerio editore. Il libro è un piccolo scrigno,

    … Leggi tutto
      Crimini politici, Cultura, Gian Carlo Zanon, L'epopea della Resistenza, Letteratura, Storia contemporanea
      Angelo Del Boca, Domenico Gallo, Italo Poma, le parole della Resistenza
    barra
  • Il lato oscuro di Madre Teresa di Calcutta la “santassassina” – VIDEO

      153 commenti
      13 Aprile 2020 03:06

    –

    4 settembre 2016 – oggi, giorno in cui Madre Teresa di Calcutta viene proclamata santa dalla Chiesa cattolica, davanti a, dicono, 120.000 persone, questo articolo, solo su questo sito, è stato letto 85.000 volte. Isa in un commento ci

    … Leggi tutto
      ... sono anticlericale, Alienazione religiosa, Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, Cultura, Lettere, Religione, Teologia
      Adolf Eichmann, Baby Doc, Cristopher Hitchens, Hannah Arendt, il lato oscuro di Madre Teresa di Calcutta, Linda Polman, Madre Teresa di Calcutta, madre teresa di calcutta cattiva, madre teresa di calcutta commenti, Madre teresa di Calcutta e Donald McGuire, madre teresa di calcutta lato cattivo, madre teresa di calcutta soldi, madre teresa di calcutta verità, madre teresa era buona, segreti di Madre Teresa di Calcutta
    barra
  • Cronache ai tempi del corona virus: Accomodatevi, il Coronavirus è in tavola

      0 commenti
      6 Aprile 2020 14:20

    –

    La filiera dei virus provenienti dal consumo di carne animale.

    –

    di Giulia De Baudi

    –

    Ieri sera, (5 aprile 2020) non in una nota del Ministro dell’ambiente o in un comunicato Presidente del settore agroalimentare ma guardando il … Leggi tutto

      Alimentazione (scienza della), alimentazione responsabile, Attualità, Crimini culturali, Cronaca, Dettagli ...
      bresaola, Coronavirus, Indovina chi viene a cena
    barra
  • Cronache ai tempi del Coronavirus (dettagli)

      0 commenti
      5 Aprile 2020 08:43

    –

    «Il tempo del disprezzo»*

    .

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Non esiste la storia, la società, esistono uomini che fanno la storia e la società. Bisogna allora conoscere queste realtà umane che fanno questa storia e questa società». … Leggi tutto

      Attualità, Crimini culturali, Cronaca, Dettagli ...
      "Il tempo del disprezzo", Albert Camus, Coronavirus, La peste
    barra
  • Il peso specifico dell’esistere

      1 commento
      1 Aprile 2020 06:05

    01-zero-gravity-tikhomirov-nikolay–

      «La vita non è uno scherzo./Prendila sul serio/ma sul serio a tal punto/che a settant’anni, ad esempio, pianterai degli ulivi/non perché restino ai tuoi figli/ma perché non crederai alla morte/pur temendola,/e la vita peserà di più sulla bilancia».

     Nazim … Leggi tutto

      Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, Crimini politici, Cultura, Jeanne Pucelli, L'epopea della Resistenza, Politica, Società
      Beppe Fenoglio, Elio Vittorini, Flores D'Arcais, Gianfranco De Simone, Horacio Verbitsky, Josemaría Escrivá de Balaguer, Left, Massimo D’Alema, Nazim Hikmet, Opus dei, Ruth Kelly
    barra
  • Cronache ai tempi del corona virus (dettagli della quinta giornata)

      0 commenti
      31 Marzo 2020 08:10

    –

    La pandemia fa sì che i nodi vengano al pettine … ma questi nodi non si sciolgono… rompono i denti del pettine!

    .-

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Chi non ha visto la summa di vergogne italiche mandate in … Leggi tutto

      Attualità, Crimini politici, Cronaca, Dettagli ...
      Albert Camus, Coronavirus, Pandemia, Report
    barra
  • Cronache ai tempi del corona virus (quinta giornata: dettagli)

      2 commenti
      28 Marzo 2020 08:38

    –

    Bergoglio campeón de Dios y MATA VIRUS

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    “Credere: è un sentimento piuttosto che un pensiero che si veste di un credo che sembra pensiero ma è sordo e cieco ad ogni ragione e … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Alienazione ricerche, Crimini culturali, Cronaca, Dettagli ..., Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi), Religione
      Grazia plenaria, Jorge Mario Bergoglio, Santiago Mataindios
    barra
  • Cronache ai tempi del corona virus (quarta giornata)

      0 commenti
      26 Marzo 2020 09:30

    —

    «Guardateli bene in faccia.//Guardateli.»

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Guardateli bene in faccia.//Guardateli.//Alla televisione,//magari, in luogo/di guardar la partita./Son loro, i “governanti”./Le nostre “guide”./I “tutori”/- eletti – della nostra vita.// Guardateli.// Ripugnanti.//Sordidi fautori/dell'”ordine”, il limo/del loro animo tinge/di … Leggi tutto

      Attualità, Crimini politici, Cronaca, Dettagli ...
      àgatós, Giorgio Caproni, Marco Revelli
    barra
    • «
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • …
    • 17
    • »
  • Ultimi articoli

    • Veni, distrassi, vici – Noam Chomsky: strategie di distrazione di massa
    • La prima luce, l’antico patto … Aquarium di Marcelo Figueras (recensione)
    • Padri e patroni di Matteo Renzi: gestori di dio, finanza, corporations
    • Hannah Arendt – “La banalità della ragione” che ha creato i presupposti per la Shoah
    • Il diario interrotto di Anne Frank – l’inarrestabile movimento di una adolescente piena di vita …
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Resistenza Terrorismo jihādista tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.