-
0 commenti
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Questa serie di quattro articoli “Sviluppo economico cieco … che fare?” sono già stati pubblicati su Dazebao New nel 2010. Era l’inizio di una ricerca che in seguito si è rivelata fruttuosa e preveggente…
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
Questa serie di quattro articoli “Sviluppo economico cieco … che fare?” sono già stati pubblicati su Dazebao New nel 2010. Era l’inizio di una ricerca che in seguito si è rivelata fruttuosa e preveggente…
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
Questa serie di quattro articoli “Sviluppo economico cieco … che fare?” sono già stati pubblicati su Dazebao New nel 2010. Era l’inizio di una ricerca che si è rivelata fruttuosa e preveggente…
Visto
… Leggi tutto -
–
di GianCarlo Zanon
.
L’uscita nelle sale – il 25 settembre – del film di Abel Ferrara Pasolini riaccende l’attenzione sullo scrittore friulano ucciso nel 1975. Non ho visto il film, passato inosservato a Venezia, e non penso che
… Leggi tutto -
–
lettera di Martina Brugnoli
–
Cari amici di I giorni e le notti, mi unisco al vostro Diario polifonico … questa mattina, ancora in stato di completa rêverie, mi prendevo il caffè, quando sono stata folgorata sulla via
… Leggi tutto -
–
Ripubblichiamo questo articolo di Giulia De Baudi dopo che ieri Bergoglio ha dato il meglio di sè:
«Bisogna garantire protezione giuridica all’embrione tutelando ogni essere umano sin dal primo istante della sua esistenza». L’appello di Bergoglio è
… Leggi tutto -
–
4 settembre 2016 – oggi, giorno in cui Madre Teresa di Calcutta viene proclamata santa dalla Chiesa cattolica, davanti a, dicono, 120.000 persone, questo articolo, solo su questo sito, è stato letto 85.000 volte. Isa in un commento ci
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–Se rispettano i templi e le divinità dei vinti, i vincitori si salveranno.
Eschilo – Agamennone.
Come faceva quella canzone che cantavano i partigiani? “…una mattina mi son svegliato”; proprio così, una mattina
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Nonostante che i giornali italiani ignorino totalmente – sarebbe meglio dire annullino – o fingano di ignorare ciò che accadde e ciò che non accade nel paese natale di Francesco I, c’è chi continua
… Leggi tutto -
–
di Giulia De Baudi
–
Mai come in questi mesi si è parlato tanto della crisi climatica dovuta all’impronta antropica sul pianeta terra. La conferenza sul clima dell’ONU (COP28) di fatto si è conclusa con un fallimento rimandando al … Leggi tutto
-
–
L’allevamento e lo sfruttamento degli animali è il problema ecologico più grande dell’intera umanità e per risolverlo basta fare una scelta. Quella di decidere di nutrirsi esclusivamente di prodotti vegetali. Una scelta che non richiede inversione di denaro, ne
… Leggi tutto -
–
di Giulia De Baudi
–
«Proprio non capisco cosa stia succedendo. Viviamo in un mondo capovolto e l’informazione amplifica l’assurdo (…) se un tizio qualunque che abita nel vostro condominio, una mattina qualsiasi, uccidesse 77 persone –
… Leggi tutto -
George P. Metesky: the Mad Bomber di New York
–
di Gian Carlo Zanon
–
L’ultimo attentato di “radice islamista” è avvenuto ad Ansbach in Germania, due giorni fa. (*) In realtà era, come quelli che l’hanno preceduto, anche questo
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Molti intellettuali, come lo storico Giovanni Gozzini, affermano che sia fuorviante tirar fuori il fascismo per Trump o Meloni, «perché siamo di fronte a un altro fenomeno, con altre forme di consenso e altre … Leggi tutto
-
–
di Giulia De Baudi
–
È da molto tempo – forse da quando sono nata? – che di fronte a certe interpretazioni della realtà che partono da assunti astratti mi si contrae lo stomaco. Molto tempo fa, quando ancora … Leggi tutto
-
Thomas Sankara –
di Gian Carlo Zanon
–
Il 29 luglio 1987 Thomas Sankara ad Addis Abeba pronunciò il famoso Discorso sul debito e la propria condanna a morte. Sankara suggerì l’istituzione di un nuovo fronte economico africano che … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
«Se il nostro tempo ammette l’omicidio e le sue giustificazioni, è a causa di questa indifferenza per la vita che è il marchio del nichilismo.»
Albert Camus – L’homme revolté
–
Noi siamo essenzialmente,
… Leggi tutto -
di Giulia De Baudi
–
In Israele continua inesausta l’occupazione del territorio. Parallelamente, come accade in ogni dittatura teocratica che si rispetti, la propaganda governativa occupa in modo accorto e subliminale le menti degli israeliani e dei loro fans.
… Leggi tutto -
–
di Giulia De Baudi
–
La breve frase “Questa lotta vi riguarda” è di Albert Camus. Scritta su Combat in uno dei tanti articoli che lo scrittore premio Nobel per la letteratura scrisse in quel periodo, è divenuta il
… Leggi tutto -
–
di Giulia De Baudi
–
Non c’è niente da fare, son duemila anni che i cristiani confondono la vita con la morte. Come ha fatto notare il filosofo Fulvio Iannaco sul suo blog Segnalazioni, oggi l’Avvenire ha pubblicato
… Leggi tutto -
–
P-Dopo il 25 Aprile: i romanzi del ritorno
–
di Gian Carlo Zanon
–
La data del 25 aprile, scelta convenzionalmente come “giorno della liberazione”, segna idealmente uno spartiacque tra un prima, occupazione nazifascista, e un dopo: volontà
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
.
Le parole sono importanti perché indicano – sarebbe meglio dire dovrebbero indicare – un oggetto specifico legato ad un’immagine: se odo la parola pane, evoco nella mia mente l’immagine mentale del pane quindi ovviamente, … Leggi tutto
-
–
di Nora Helmer
–
Dove ero nel 1994? Cosa stavo facendo? È la prima domanda che mi sono posta quando ho iniziato a leggere il saggio di Vania Lucia Gaito Il genocidio del Rwanda – Il ruolo della
… Leggi tutto -
–
Roma 23 febbraio 2016 – Mettiamo di nuovo in primo piano questo articolo perché il 12 febbraio del 2015 si è aprì a Roma il processo di primo grado per sparizione e la morte di venti italiani, negli anni
… Leggi tutto -
–
La tragedia d’Oreste in un teatrino di marionette! – venne ad annunziarmi il signor Anselmo Paleari. – Marionette automatiche, di nuova invenzione. Stasera, alle ore otto e mezzo, in via dei Prefetti, numero cinquantaquattro. Sarebbe da andarci, signor Meis.
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
I “criminali di stato” di ogni tempo hanno sempre creato espressioni verbali per sostenere la loro infamia. Si è passati dal “dio lo vuole” agli eufemismi coniati negli ultimi anni: “esportazione della democrazia”,
… Leggi tutto -
.
.
di Giulia De Baudi
.
.Ieri, durante il suo viaggio nelle Filippine Bergoglio, rispondendo alla domanda di un cronista francese che, facendo riferimento alla strage al Charlie Hebdo, gli chiedeva «fino a che punto si può andare
… Leggi tutto -
Licio Gelli (al centro) con Giulio Andreotti
–
di Giulia De Baudi
–
Questa mattina su Rai3 –Prima pagina, Marco Tarquinio, direttore di Avvenire dava notizia della morte di Lucio Gelli. Il necrologio di Tarquinio faceva indignare più
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Immaginiamo una donna, una scienziata, bella. Immaginiamola vestita di un camice bianco che mitiga, parzialmente, la sua identità femminile. Immaginiamola tesa verso una ricerca scientifica, una ricerca che dovrà divenire una propria realizzazione di
… Leggi tutto