–
-
-
Stanotte ho sognato Don Quijote. Doveva partire per un terzo viaggio e stava strigliando Ronzinante, e ad ogni spazzolata il cavallo diventava sempre più bianco e scalpitante.
di Jeanne Pucelli
… difficile in questi giorni levarsi in volo. A tre
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
.
Le parole sono importanti perché indicano – sarebbe meglio dire dovrebbero indicare – un oggetto specifico legato ad un’immagine: se odo la parola pane, evoco nella mia mente l’immagine mentale del pane quindi ovviamente, … Leggi tutto
-
–
Confessions of an Israeli traitor
–
di Assaf Gavron*
–
Ero un soldato delle Forze di Difesa Israeliane a Gaza, 27 anni fa, durante la prima Intifada. Pattugliavamo le città, i villaggi e i campi profughi e incontravamo adolescenti
… Leggi tutto -
–
20 agosto 2013 – La centrale nucleare di Fukushima, danneggiata dello tsunami del marzo 2011, continua a perdere acqua radioattiva. La Tepco, la compagnia giapponese che gestisce la centrale ha, ortotocollo, reso noto che altre 300 tonnellate (pari
… Leggi tutto -
–
di Giulia De Baudi
–
20 giugno 2027
–
Da ieri è finalmente in vigore la Legge di Separazione, – che in seguito diverrà un articolo costituzionale – che vieta di riconoscere concordati tra Stato italiano qualsiasi comunità
… Leggi tutto -
–
di Giulia De Baudi
—
Alla fiera dell’est, per due soldi, un topolino mio padre comprò
… Leggi tutto
E infine il Signore, sull’angelo della morte, sul macellaio
che uccise il toro, che bevve l’acqua, che spense il fuoco
che bruciò il -
–
di Giulia De Baudi
—
L’induzione al del “voto utile” ormai è divenuta persecutoria. Come ribellarsi a questa logica razionale che, colpevolizzando coloro che si ribellano ad ogni vile compromesso che svilirebbe la propria realtà umana più profonda, vorrebbe … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
.
«Il principio supremo per ogni uomo delle SS è: Dobbiamo essere fedeli, corretti, solidali solo nei confronti di chi ha il nostro stesso sangue; nei confronti di nessun altro. Non me ne importa nulla
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Immaginiamo una donna, una scienziata, bella. Immaginiamola vestita di un camice bianco che mitiga, parzialmente, la sua identità femminile. Immaginiamola tesa verso una ricerca scientifica, una ricerca che dovrà divenire una propria realizzazione
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Tra la fine degli anni ‘60 e l’inizio degli anni ‘70 la mafia corleonese, al cui vertice sedevano Totò Riina e Bernardo Provenzano, prese il controllo di Cosa Nostra. Un omicidio dopo l’altro la … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
–
Note a margine del dibattito sull’egemonia culturale
–
Il 16 gennaio 2014, alla libreria Feltrinelli di via Orlando, c’è stata la presentazione del libro di Mauro Canali, Il tradimento, Togliatti e la verità negata.
… Leggi tutto -
–
a cura di Giovanni Dupin
–
Con questo lungo articolo di John Mèrionés Shawi che narra, tra mito e realtà, la storia della più famosa coppia di criminali che sia mai esistita,incontrato negli archivi di una inverosimile quanto reale
… Leggi tutto -
George P. Metesky: the Mad Bomber di New York
–
di Gian Carlo Zanon
–
L’ultimo attentato di “radice islamista” è avvenuto ad Ansbach in Germania, due giorni fa. (*) In realtà era, come quelli che l’hanno preceduto, anche questo
… Leggi tutto -
–
dalla Redazione
–
Storia della Mafia
–
Piaga criminale e sociale in Italia e negli Stati Uniti. Misteriosa, invincibile e invisibile almeno fino a che esisteranno legami e collusioni tra essa e il potere costituito
Informare dell’esistenza della mafia
… Leggi tutto -
di Giulia De Baudi
–
Che ci fosse un’affinità elettiva tra P.P. Pasolini e molti ecclesiastici cattolici è risaputo.
In materia di aborto infatti la pensava esattamente come J. M. Bergoglio: per Pasolini l’aborto era un infanticidio
… Leggi tutto -
di Nora Helmer
–
Domani o dopodomani ai lavoratori italiani sconfitti, umiliati ed offesi, non rimarrà altro che mettersi il lutto al braccio, e preparare la loro vendetta.
Da ieri i media parlano e straparlano dell’accelerazione che la premiata
… Leggi tutto -
«La vita non è uno scherzo./Prendila sul serio/ma sul serio a tal punto/che a settant’anni, ad esempio, pianterai degli ulivi/non perché restino ai tuoi figli/ma perché non crederai alla morte/pur temendola,/e la vita peserà di più sulla bilancia».… Leggi tutto
-
–
22 febbraio 2015 – Rimettiamo in primo piano questo saggio perché come scritto sul Fatto quotidiano di oggi “Qualche giorno fa la giunta comunale di San Giorgio in Bosco, un paese di 6.300 abitanti tagliato dalla statale che porta … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Stefano Cucchi oggi è stato sepolto. Oggi, mentre scorrono le immagini di esseri umani assassinati e lasciati senza sepoltura, Stefano Cucchi è stato sepolto. Il suo simulacro, che perseguitava non solo i suoi assassini … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Cos’è la legge naturale intesa come etica preverbale? Come viene descritta dalla letteratura? Come viene vissuta e avvertita dall’essere umano? Come viene snaturata dalla teo-filosofia che legittima sempre le leggi imposte dal potere costituito?
… Leggi tutto -
–
di Giulia De Baudi
–
È da molto tempo – forse da quando sono nata? – che di fronte a certe interpretazioni della realtà che partono da assunti astratti mi si contrae lo stomaco. Molto tempo fa, quando ancora … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Parto da un articolo dello psichiatra e psicoterapeuta Fernando Panzera dal titolo, Senza perdere l’umanità, apparso su LEFT il 24 Marzo 2022 https://left.it/2022/03/24/senza-perdere-lumanita/ mettendolo a confronto con il carteggio del 1932 tra Albert Einstein … Leggi tutto
-
–
«Lei non ha mai creduto che questo mondo avesse un senso e ne ha dedotto la concezione che tutto si equivalesse e che il bene e il male si potessero stabilire ad arbitrio. Ha creduto che, nell’assenza di ogni
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
«L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non
… Leggi tutto -
–
La tragedia d’Oreste in un teatrino di marionette! – venne ad annunziarmi il signor Anselmo Paleari. – Marionette automatiche, di nuova invenzione. Stasera, alle ore otto e mezzo, in via dei Prefetti, numero cinquantaquattro. Sarebbe da andarci, signor Meis.
… Leggi tutto -
di Giulia De Baudi
–
Ai bambini, «manca un autentico pensiero altruista, una autentica cognizione dell’Altro» … però si può rimediare con la pillola della bontà … Sic!!!!
–
Scrivere un articolo che tratta di una vera
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Ucraina: la guerra è adesso, l’aggressione avviene ora, l’invasione accade in questo momento… e tutto ciò ci riguarda in questo istante…
–
«Se rispettano i templi e le divinità dei vinti, i vincitori … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
«Ma l’identità non è violenta se indica invece un modo di essere specifico dell’uomo, ovvero se è in primo luogo umana.
L’identità di appartenenza non è che sia violenta in sé, è solo che
… Leggi tutto -
–
di Nora Helmer
–
Che la Storia non avesse insegnato nulla alla stragrande maggioranza degli umanoidi, lo sapevo. Pensavo però che almeno la casta dei letterati si salvasse da questa lebbra comune che neutralizza la capacità di ricordare e
… Leggi tutto