I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Ogni generazione si crede votata a rifare il mondo. La mia sa con certezza che non lo rifarà. Ma il suo compito è forse più grande. Consiste nell’impedire che il mondo si disfi...». A. Camus (discorso del Nobel)

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (20)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alimentazione (scienza della) (20)
      • alimentazione responsabile (17)
    • Ambiente (2)
    • Antropologia (92)
    • Arte (72)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (8)
    • Attualità (76)
    • Chiesa cattolica (248)
      • Chiesa cattolica e politica (42)
        • Clerical Fascismo (2)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (9)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (51)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (495)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (115)
      • Crimini culturali (177)
      • Crimini ecologici (14)
      • Crimini economici (71)
      • Crimini politici (131)
      • Mass shootings USA (12)
      • Terrorismo (16)
    • Cronaca (306)
      • Dettagli … (119)
    • Cultura (620)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (42)
      • Confronti culturali (114)
      • Egemonia culturale (49)
      • Epigrammi urbani (4)
      • Eventi (10)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (4)
    • dalla Redazione (279)
      • abbiamo intercettato in rete … (88)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (46)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (27)
    • Economia (116)
      • crisi economica (54)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (11)
    • Estero (34)
    • Estetica (30)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (102)
      • I "buchi neri" dell'essere (5)
      • Teologia (29)
    • Giornalismo (229)
      • distorsioni mediatiche (99)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (113)
    • il FEUILLETON ritrovato (148)
      • Racconti (118)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (31)
    • Inchieste (45)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (3)
    • Letteratura (250)
      • Biografie e poeti (17)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (10)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (41)
    • Libri (102)
    • Mito (77)
    • Mito e logos (19)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (90)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (29)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (32)
    • Poesia (43)
    • Poesie (383)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (202)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (236)
      • Fantapolitica (25)
      • Satira politica (18)
    • Psichiatria (124)
      • Psicoterapia (4)
    • Psicologia (69)
    • Razzismo (50)
    • Recensioni (91)
    • Religione (214)
      • Alienazione religiosa (116)
      • Alienazione ricerche (15)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (28)
    • Scienza (32)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (94)
      • la Malattia invisibile (68)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (213)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (6)
      • Il "sistema" (20)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (16)
    • Storia (303)
      • Fonti storiche (29)
        • Caso Adolf Eichmann (7)
      • Shoah (39)
      • Storia antica (27)
      • Storia contemporanea (181)
        • L'epopea della Resistenza (28)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (22)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (30)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (17)
    • Teatro (40)
      • Storia del Teatro (1) (18)
    • Tragedia e dramma (33)
    • Varie (1)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (138)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (911)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (6)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (3)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (408)
        • Poesie GCZ (33)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (156)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (57)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (4)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (32)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (24)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (7)
    • Maggio 2025 (1)
    • Aprile 2025 (11)
    • Marzo 2025 (7)
    • Febbraio 2025 (8)
    • Gennaio 2025 (19)
    • Dicembre 2024 (1)
    • Novembre 2024 (17)
    • Ottobre 2024 (5)
    • Settembre 2024 (15)
    • Agosto 2024 (5)
    • Luglio 2024 (16)
    • Giugno 2024 (11)
    • Maggio 2024 (6)
    • Aprile 2024 (18)
    • Marzo 2024 (13)
    • Febbraio 2024 (17)
    • Gennaio 2024 (22)
    • Dicembre 2023 (4)
    • Novembre 2023 (11)
    • Settembre 2023 (1)
    • Luglio 2023 (2)
    • Maggio 2023 (1)
    • Aprile 2023 (3)
    • Febbraio 2023 (2)
    • Gennaio 2023 (8)
    • Dicembre 2022 (5)
    • Novembre 2022 (6)
    • Ottobre 2022 (14)
    • Settembre 2022 (15)
    • Agosto 2022 (9)
    • Luglio 2022 (4)
    • Giugno 2022 (2)
    • Maggio 2022 (4)
    • Aprile 2022 (9)
    • Marzo 2022 (11)
    • Febbraio 2022 (9)
    • Gennaio 2022 (14)
    • Dicembre 2021 (8)
    • Novembre 2021 (9)
    • Ottobre 2021 (6)
    • Settembre 2021 (13)
    • Agosto 2021 (2)
    • Luglio 2021 (3)
    • Giugno 2021 (8)
    • Maggio 2021 (5)
    • Aprile 2021 (10)
    • Marzo 2021 (6)
    • Febbraio 2021 (11)
    • Gennaio 2021 (16)
    • Dicembre 2020 (16)
    • Novembre 2020 (19)
    • Ottobre 2020 (13)
    • Settembre 2020 (14)
    • Agosto 2020 (14)
    • Luglio 2020 (10)
    • Giugno 2020 (14)
    • Maggio 2020 (17)
    • Aprile 2020 (6)
    • Marzo 2020 (17)
    • Febbraio 2020 (2)
    • Gennaio 2020 (6)
    • Dicembre 2019 (16)
    • Novembre 2019 (20)
    • Ottobre 2019 (23)
    • Settembre 2019 (11)
    • Agosto 2019 (5)
    • Luglio 2019 (8)
    • Giugno 2019 (10)
    • Maggio 2019 (16)
    • Aprile 2019 (12)
    • Marzo 2019 (6)
    • Febbraio 2019 (11)
    • Gennaio 2019 (12)
    • Dicembre 2018 (4)
    • Novembre 2018 (14)
    • Ottobre 2018 (19)
    • Settembre 2018 (15)
    • Agosto 2018 (4)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (15)
    • Maggio 2018 (14)
    • Aprile 2018 (7)
    • Marzo 2018 (14)
    • Febbraio 2018 (10)
    • Gennaio 2018 (6)
    • Dicembre 2017 (17)
    • Novembre 2017 (9)
    • Ottobre 2017 (13)
    • Settembre 2017 (11)
    • Agosto 2017 (12)
    • Luglio 2017 (11)
    • Giugno 2017 (6)
    • Maggio 2017 (8)
    • Aprile 2017 (10)
    • Marzo 2017 (10)
    • Febbraio 2017 (8)
    • Gennaio 2017 (12)
    • Dicembre 2016 (25)
    • Novembre 2016 (31)
    • Ottobre 2016 (20)
    • Settembre 2016 (31)
    • Agosto 2016 (20)
    • Luglio 2016 (24)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (37)
    • Aprile 2016 (46)
    • Marzo 2016 (38)
    • Febbraio 2016 (28)
    • Gennaio 2016 (29)
    • Dicembre 2015 (37)
    • Novembre 2015 (18)
    • Ottobre 2015 (25)
    • Settembre 2015 (24)
    • Agosto 2015 (45)
    • Luglio 2015 (31)
    • Giugno 2015 (42)
    • Maggio 2015 (29)
    • Aprile 2015 (39)
    • Marzo 2015 (43)
    • Febbraio 2015 (30)
    • Gennaio 2015 (20)
    • Dicembre 2014 (22)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (46)
    • Settembre 2014 (44)
    • Agosto 2014 (33)
    • Luglio 2014 (21)
    • Giugno 2014 (24)
    • Maggio 2014 (37)
    • Aprile 2014 (34)
    • Marzo 2014 (18)
    • Febbraio 2014 (10)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (15)
    • Novembre 2013 (22)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (11)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (10)
    • Giugno 2013 (14)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (6)
    • Ottobre 2012 (2)
    • Settembre 2012 (2)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (1)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
  • Utopie distopiche

      0 commenti
      14 Febbraio 2024 08:33

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Il fonema Utopia è un altro di quei sostantivi che non ha un significato univoco. Per il senso comune questa parola significa “sogno ad occhi aperti”, “realizzazione irraggiungibile”, “l’isola che non c’è” e cose … Leggi tutto

      Archetipi letterari e leggende culturali, Cultura, Dettagli ..., Gian Carlo Zanon, Il restauro della parola, Mito, Storia del pensiero
      Aldous Huxley, Černyševskij, Clistene, Distopia, Lewis Momford, Solone, Thomas More, Utopia
    barra
  • Identità umana o identità di appartenenza?

      9 commenti
      9 Febbraio 2024 05:45

    arton175603-85fb8

    –

    9 Tikal Arrivo - Copia - Copia

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Ma l’identità non è violenta se indica invece un modo di essere specifico dell’uomo, ovvero se è in primo luogo umana.

    L’identità di appartenenza non è che sia violenta in sé, è solo che

    … Leggi tutto
      Alienazione religiosa, Antropologia, Crimini culturali, Cultura, Fabio Della Pergola, Gian Carlo Zanon, L’enigma dell’Altro, Storia antica, Storia delle religioni
      Antigone, Carlo Enzo, daimon, Dióniso, Ĕlōhîm, Jean-Pierre Vernant, La questione palestinese, Livia Profeti, Massimo Fagioli, Sofocle
    barra
  • Introduzione a “Lo straniero”di Roberto Saviano – Ma, siamo tutti anaffettivi e potenzialmente assassini come Meursault ???

      4 commenti
      7 Febbraio 2024 05:30

    3

    —

    Commenti a margine dell’introduzione al capolavoro di Camus di Roberto Saviano.  «Mi sembra che Saviano abbia quantomeno sintetizzato un po’ troppo. Inoltre mentre prima parla di un Camus che crede profondamente nella responsabilità degli esseri umani, poi si incarta

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Recensioni
      Albert Camus, Jean Daniel, Lo straniero, Roberto Saviano
    barra
  • Recensione – Il no di Antigone

      0 commenti
      5 Febbraio 2024 01:00

    –

    di Gian Carlo Zanon

    No: due lettere dell’alfabeto, messe una accanto all’altra, apparentemente insignificanti, evocano l’idea del rifiuto. In questo No del rifiuto sono contenute immagini mitiche e l’essenza primigenia della ribellione e del ribelle. Etimologicamente, ribelle, significa “colui

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Mito, Opere teatrali, Recensioni, Tragedia e dramma
      Anouilh, Antigone, Brecht, Edipo, Liliana Cavani, Sofocle
    barra
  • Valeria Parrella – Antigone, la legge interna del sogno.

      0 commenti
      4 Febbraio 2024 06:00
    —
    Da Altritaliani
    –

    Novità editoriale

    –

    martedì 6 novembre 2012

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    L’eroina greca Antigone, colei che nella tragedia di Sofocle oppose l’amore alla legge per dare sepoltura al fratello Polinice contro il volere del

    … Leggi tutto
      Articoli di altre testate, Cultura, Gian Carlo Zanon, Mito, Opere teatrali, Politica, Religione, Scienza, Società, Spettacolo, Tragedia e dramma
      Antigone, Valeria Parrella
    barra
  • L’antica usanza dell’inumazione: accanto alle vittime del terremoto riappare l’antico scontro tra Antigone e Creonte

      1 commento
      4 Febbraio 2024 03:50

    002270-antigone

     –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Sembra impossibile, eppure la maschera di Creonte è riapparsa sulle macerie dei paesi investiti dalla furia del terremoto. È riapparsa tentando ancora una volta di togliere al lutto l’ultimo senso e a chi rimane

    … Leggi tutto
      Dettagli ..., Gian Carlo Zanon, Mito, Tragedia e dramma
      Amatrice, Antigone, Jean Anouilh, Terremoto 2016
    barra
  • Eluana Englaro – Antigone, vive ancora…

      0 commenti
      4 Febbraio 2024 02:15

    Eluana Englaro (Lecco, 25 novembre 1970 – Lecco 18 gennaio 1992

    Riproponiamo questo articolo, scritto due giorni prima che un medico, coraggioso quanto Antigone, desse sepoltura ad un corpo che, tranne la sembianza,  non aveva nulla di umano.

    Valeria Parrella

    … Leggi tutto
      Alienazione religiosa, Cronaca, Cultura, Gian Carlo Zanon, Mito, Religione
      Antigone, Beppino Englaro
    barra
  • Il senso della vita umana

      0 commenti
      2 Febbraio 2024 10:10

    anto ident–

    Speranza-certezza dell’esistenza umana

     –

    Intervista allo psichiatra Beniamino Gigli

     –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    In questi mesi ciò che viene chiamata “crisi economica” è divenuta più palpabile dando vita a vari fenomeni drammatici molto spesso amplificati e/o distorti

    … Leggi tutto
      Beniamino Gigli, Cultura, Filosofia, la Malattia invisibile, Psichiatria, Psicologia, Scienza, Scienze umane
      Ellen West, Heidegger, Ludwig Binswanger, Massimo Fagioli, senso della vita
    barra
  • Le leggi dell’essere (2) – Kósmos e Kaos – Ordine/giustizia – disordine/ingiustizia e diritto naturale evocati nell’Antigone di Sofocle e di Jean Anouilh

      0 commenti
      2 Febbraio 2024 05:02

    antigone

     –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Questo primo capitolo segue l’introduzione (leggi qui)

     –

    Ordine e disordine

      – –

    Su cosa si basa principalmente l’idea di legge? Perché gli esseri umani creano le leggi e le fissano con la

    … Leggi tutto
      Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Scienze umane, Storia del pensiero, Teatro, Tragedia e dramma
      Antigone, Calderon de la Barca, Cesare Molinari, diritto matrilineare, diritto naturale, Eraclito, Eva Cantarella, I miti ebraici, Jean Anouilh, Le leggi dell'essere, Raphael Patai, Robert Graves, Sofocle
    barra
  • Il senso della vita umana

      1 commento
      1 Febbraio 2024 06:50

    –

    Il tempo umano

     –

     Intervista allo psichiatra Beniamino Gigli

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Saldamente, là dove Notte e Giorno facendosi più vicini

    si parlano l’un l’altro varcando la grande soglia

    di bronzo: l’una scende dentro, l’altro per

    … Leggi tutto
      Beniamino Gigli, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Interviste, la Malattia invisibile, Psichiatria, Scienze umane
      aiòn, Binswanger, Empedocle, Esiodo, Freud, Heidegger, Massimo Fagioli, Omero, Parmenide
    barra
  • Baccanti di Euripide. Critica e interpretazione

      1 commento
      30 Gennaio 2024 10:01

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Con i suoi miti e le sue passioni la tragedia produce quell’inganno in rapporto al quale chi inganna è più onesto di chi non inganna e chi è ingannato è più saggio di chi

    … Leggi tutto
      Gian Carlo Zanon, Letteratura, Mito, Storia, Storia antica, Storia del Teatro (1), Tragedia e dramma
      daimon, Dióniso, Euripide, Giorgio Colli, Jean-Pierre Vernant, Le Baccanti, Robert Graves
    barra
  • L’animale uomo e il branco: il nucleo disumano del nazismo heideggeriano

      0 commenti
      26 Gennaio 2024 05:21

    Volkswagen Works cornerstone ceremony, near Wolfsburg, 1938.–

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Così, in mezzo ai clamori e alla violenza tentavamo di conservare nel cuore il ricordo di un mare placido, di una collina indimenticabile, il sorriso di un volto caro. Era, infatti, la nostra arma

    … Leggi tutto
      Crimini culturali, Cultura, Filosofia, Fonti storiche, Gian Carlo Zanon, Razzismo, Storia
      Albert Camus, Heidegger, Left, Massimo Fagioli, Quaderni neri
    barra
  • Giulio insepolto

      0 commenti
      25 Gennaio 2024 12:31
    147–

    di Giulia De Baudi

    –

    È inutile girarci tanto intorno, la verità su quanto è accaduto a Giulio Regeni, come è stato per Ilaria Alpi, non si saprà mai, o si saprà tra qualche decina d’anni

    … Leggi tutto
      Crimini politici, Cronaca, Giulia De Baudi, Omissis mediatici
      Antigone, Creonte, diritto naturale, Giulio Regeni, Ilaria Alpi, Stefano Cucchi
    barra
  • Heidegger: il pensiero che fondò il nazismo – Recensione

      10 commenti
      20 Gennaio 2024 08:27

    Emmanuel Faye

    –

    Il ritrovamento dei Quaderni neri, che tolgono ogni dubbio sul razzismo di Martin Heidegger, ci impone di ripubblicare questa recensione, pubblicata nel maggio 2012, sul libro di Emmanuel Faye. Faye documenta come il filosofo tedesco fondò un

    … Leggi tutto
      Filosofia, Gian Carlo Zanon, Libri, Recensioni, Storia contemporanea
      Emmanuel Faye, Heidegger, Livia Profeti, Massimo Fagioli, storia del nazismo
    barra
  • La banalità del male 50anni dopo – il nuovo film della Von Trotta sul caso Arendt-Eichmann – articoli e interviste

      3 commenti
      19 Gennaio 2024 01:08

    1359401307_892113_1359401557_noticia_grande–

    da El Pais

    –

    Abbiamo tradotto  alcuni importanti stralci del testo

    –

    Una delle grandi polemiche intellettuali del XX secolo presto compirà 50 anni. Il 16 febbraio del 1963 la rivista The New Yorker dedicò 73 pagine ad una

    … Leggi tutto
      abbiamo intercettato in rete ..., Articoli di altre testate, Caso Adolf Eichmann, dalla Redazione, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Shoah, Storia contemporanea
      Adolf Eichmann, Adolf Eichmann processo e impiccagione, Hannah Arendt, Margarethe von Trotta, shoah ebraica
    barra
  • Hannah Arendt – “La banalità della ragione” che ha creato i presupposti per la Shoah

      1 commento
      18 Gennaio 2024 08:05

    22

    –

    –di Gian Carlo Zanon

    —

    Forse Hannah Arendt sbagliò a intitolare il suo libro, sul caso giudiziario del nazista Eichmann, A Report on the Banality of Evil. La filosofa tedesca seguì tutte le fasi del processo come

    … Leggi tutto
      Caso Adolf Eichmann, Gian Carlo Zanon, Libri, Razzismo, Shoah, Storia, Storia contemporanea
      Adolf Eichmann, Adolf Eichmann processo e impiccagione, Hannah Arendt, Heidegger, La banalità del male, Sophie Scholl
    barra
  • “Fiori per Algernon” ovvero i labirinti di Charlie Gordon

      0 commenti
      17 Gennaio 2024 02:14

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Negli ultimi anni Cinquanta lo psicologo Daniel Keyes scrive un breve racconto, Fiori per Algernon, che nel 1960 vince il Premio Hugo come miglior racconto. Lo spunto letterario viene dalla sua esperienza d’insegnamento … Leggi tutto

      Caso Adolf Eichmann, Cultura, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Psichiatria, Recensioni, Romanzi
      Calderon de la Barca, Charlie Gordon, Daniel Keyes, Fiori per Algernon
    barra
  • Lettera – Un NO a quelle braccia tese

      1 commento
      16 Gennaio 2024 07:59

    August-Landmesse1200

    –

    di Roberto Cursi

    –

    Ormai sappiamo tutto di quei tragici eventi classificati sotto il nome di “Olocausto”. Sappiamo tutto di quei fatti più importanti che creano la “Grande Storia”. Ma ognuno di quei fatti non è altro che la

    … Leggi tutto
      Lettere, Roberto Cursi, Shoah, Storia contemporanea
      August Landmesser, Roberto Cursi, storia del nazismo
    barra
  • La ladra di libri di Himmelstrasse: la Strada del Paradiso dove passavano le marce della morte

      6 commenti
      16 Gennaio 2024 04:12

    bambina_cappotto_rosso_1

    –Leni-Riefenstahl

    di Giulia De Baudi

    –

    Ci sono libri disperanti e libri salvano dalla disperazione: La bambina che salvava i libri di Markus Zusak è della seconda specie. L’autore dedica la sua opera  a Elisabeth e Helmut Zusak, suoi genitori.

    … Leggi tutto
      Crimini cristianesimo, Fonti storiche, Giulia De Baudi, Razzismo, Shoah, Storia contemporanea
      Jesse Owens, marce della morte, Marco Ansaldo, Markus Zusak
    barra
  • Il linguaggio antisemita coniato da Heidegger

      0 commenti
      15 Gennaio 2024 05:20

    2

    –

    Il blog Segnalazioni ha pubblicato domenica 6 aprile 2014 un’importante nota a margine di Susanne Portmann che spiega in modo accurato il problema del “tedesco antisemita” coniato per l’occasione da Heidegger.

    La nota la trovate in calce alle traduzioni

    … Leggi tutto
      Confronti culturali, Crimini culturali, Cronaca, Cultura, Egemonia culturale, Filosofia, Gli inediti del Web, Il restauro della parola, Il senso delle parole, Razzismo, Shoah, Storia del pensiero, Susanne Portmann
      Heidegger, Quaderni neri, storia del nazismo
    barra
  • Il linguaggio del Quarto Reich – La Neolingua che si insinua nel lessico quotidiano

      4 commenti
      15 Gennaio 2024 01:08

    travaglio-15583311-jpg-crop_display

     

    _juliette-greco

    di Jeanne Pucelli

     

    Ad ogni periodo storico corrisponde un linguaggio che attinge le sue forme dalle parole più in voga. La struttura del lessico quotidiano oggi è costruita da : A) coloro che appaiono sugli schermi televisivi, B) chi scrive

    … Leggi tutto
      Cultura, Giornalismo, Il senso delle parole, Jeanne Pucelli, Libri, Recensioni, Shoah
      George Orwell, Grillo, Joseph Paul Goebbels, Linguaggio politico, Marco Travaglio, Matteo Renzi, shoah ebraica, Terzo Reich
    barra
  • Federico Caffè e l’ombra di Padre Sergij

      0 commenti
      9 Gennaio 2024 02:22

     .

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «La sera si fa lunga senza coloro che amiamo»

     

    Federico Caffé

    –

    La vita intima degli esseri umani è un enigma. Spesso sappiamo di loro solo attraverso le loro azioni. In parte anche

    … Leggi tutto
      crisi economica, Economia, Gian Carlo Zanon, Libri, Recensioni
      Bruno Amoroso, Federico Caffè, Giorgio Ruffolo, Tolstòj
    barra
  • Bruno Amoroso: il Titanic Europa si salverà?

      0 commenti
      8 Gennaio 2024 08:00

    –

    Diagnosi e cura per un malato in fin di vita: l’euro.

    –

    Bruno Amoroso: un’Europa oltre il “destino”.

    di Gian Carlo Zanon

    Bruno Amoroso e Jesper Jespersen dell’Università danese di Roskilde, sono gli autori di: “L’Europa oltre l’euro –

    … Leggi tutto

      Economia, Gian Carlo Zanon, Politica, Recensioni, Video
      Bruno Amoroso, Carlo Patrignani, Jesper Jespersen, L'Europa oltre l'euro, Titanic
    barra
  • Umanamente insostenibile … Amazon, ma non solo …

      0 commenti
      7 Gennaio 2024 06:08

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Una quantità sempre crescente  di essere umani non è già più necessaria al piccolo numero che, plasmando l’economia, detiene il potere. Una folla di esseri umani si ritrova così, secondo la logica imperante, senza

    … Leggi tutto
      Attualità, Crimini economici, Economia, Gian Carlo Zanon, Il "sistema", Lo stato delle cose, RETE-WEB-INTERNET, Società
      Andrea Ventura, economia insostenibile, Massimo Fagioli, Sandro Ferri e Sandra Ozzola, sicari dell'economia, Viviane Forrester
    barra
  • L’Antigone révolté: Camus e la “questione algerina”

      7 commenti
      1 Gennaio 2024 06:12

    Camus algerien–

     di GianCarlo Zanon

    –

    «A lungo termine, tutti i continenti , giallo, nero e bistrò) si rovesceranno sulla vecchia Europa. Sono centinaia e centinaia di milioni. Hanno fame e non temono la morte. Noi non sappiamo né morire né

    … Leggi tutto
      Biografie e poeti, Crimini politici, Cultura, Gian Carlo Zanon, Giornalismo, Letteratura, Razzismo
      Albert Camus, Emanuele Santi, FLN, Jean Paul Sartre, René Char
    barra
  • L’umano ai tempi del colera – Anaffettività: i sintomi del contagio …

      1 commento
      31 Dicembre 2023 06:12

    Invasion-

     –

    122

     di Jeanne Pucelli

    –

    «Mai come ora, in tutta la storia umana, il mondo è stato pieno di dolore e di angoscia. Eppure ogni tanto incontriamo individui intatti, senza macchia, come preservati dalla lebbra comune. E non si tratta

    … Leggi tutto
      crisi economica, Cronaca, Dettagli ..., distorsioni mediatiche, Estetica, Jeanne Pucelli, la Malattia invisibile, Lo stato delle cose, Omissis mediatici, Politica, Società
      Albert Camus, Andrea Ventura, Flore-Murard Yovanovitch, Garcia Marquez, Henry Miller, Herbert George Wells, Herman Van Rompuy, Massimo Fagioli, Matteo Renzi
    barra
  • Desaparecidos italiani – La prima sentenza

      0 commenti
      30 Novembre 2023 08:01

    a10desa

    —

    Roma 27 febbraio 2015 – Mettiamo di nuovo in primo piano la sentenza del 2000 contro alcuni militari argentini ritenuti  responsabili dell’uccisione di alcuni connazionali scomparsi in Argentina negli anni ’70, perché il 12 febbraio scorso si è aperto … Leggi tutto

      abbiamo intercettato in rete ..., Crimini cristianesimo, Crimini politici, Giulia De Baudi, Inchieste, Stato vaticano, Storia contemporanea
      desaparecidos, Enrico Calamai, Licio Gelli, Paolo VI, Pio Laghi, Videla
    barra
  • Las golondrinas de Tartessos (2) – Racconto di Gian Carlo Zanon

      3 commenti
      27 Novembre 2023 06:31


    Leggi dall’inizio il racconto QUI

    Capitolo III

    La sparizione di Lei lo colpì come un treno in corsa che si fracassa sulla pensilina gremita di passeggeri. Non c’era stato nulla che facesse presagire questo suo allontanamento … se non quella

    … Leggi tutto
      Gian Carlo Zanon, il FEUILLETON ritrovato, Las Golondrinas de Tartessos, Letteratura, Racconti, Racconti
      Carmen, Corrida, Prosper Mérimée
    barra
  • Il romanzo epico di Loretta fuggita dal “paese delle cose meschine”

      0 commenti
      12 Novembre 2023 08:59

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Nel linguaggio comune le parole indigeno, autoctono, aborigeno hanno assunto ormai lo stesso significato: l’indigeno, l’autoctono, l’aborigeno è colui che vive nel luogo originario dei suoi avi.  Etimologicamente il sostantivo aggettivante indigeno è formato … Leggi tutto

      Antropologia, Cultura, Il senso delle parole, Loretta Emiri, Recensioni, Romanzi
      giustizia, rixi, Romanzo indigenista, sguardo, Yanomami
    barra
  • La terza Intifada – Lo scontro tra Palestina e Israele è religioso?

      0 commenti
      11 Novembre 2023 01:05

    27

    –

    12

    di Nora Helmer

    –

    Che la Storia non avesse insegnato nulla alla stragrande maggioranza degli umanoidi, lo sapevo. Pensavo però che almeno la casta dei letterati si salvasse da questa lebbra comune che neutralizza la capacità di ricordare e

    … Leggi tutto
      Alienazione religiosa, Crimini politici, Cronaca, Estero, Nora Helmer, Religione
      David Grossman, La questione palestinese
    barra
    • «
    • 1
    • …
    • 3
    • 4
    • 5
    • 6
    • 7
    • …
    • 31
    • »
  • Ultimi articoli

    • …. i sensi di colpa dell’occidente cristiano
    • Alienazione religiosa: la malattia invisibile e i suoi sintomi
    • … a mia immagine e somiglianza – “Non è Dio che crea l’uomo, ma è l’uomo che crea Dio”
    • “assenze … presenze …”
    • Le fonti mitologiche e religiose dell’ideologia suprematista israeliana
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Ludwig Feuerbach Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Terrorismo jihādista tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.