-
-
—
di Gian Carlo Zanon
–
Il 30 luglio 1932 Albert Einstein, spedì una lettera a Sigmund Freud per invitarlo ad «un franco scambio d’opinioni» su un problema che gli stava molto a cuore. In questa lettera il grande
… Leggi tutto -
–
Certamente c’è un cielo …
.
Certamente c’è un cielo,
c’è un cielo in una città nel mondo,
c’è un cielo in un’ora del giorno,
c’è un cielo e ci sono momenti
nella rivoluzione degli astri,
in cui luce
… Leggi tutto -
Introduzione – La mitopoiesi di Pavese
–
Prima che il logos devastasse la fantasia degli esseri umani, i miti raccontavano di innumerevoli metamorfosi, ovvero delle mutazione di dei e mortali. Il mito rappresentava un mondo dove tra natura animale
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
… Leggi tutto
«L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non -
–
di Gian Carlo Zanon
Presentazione
–
Forse non era tempo, nella Spagna dell’inquisizione e negli anni che seguirono il Concilio di Trento, per rappresentare orgogliosi eroi titanici, ma certo Calderon non fece molto per farli rivivere, o meglio evocò
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
«Conobbi Lula in Italia nel dicembre del 1995, nella città di Tolentino. Una delle persone intervenute per ascoltarlo, gli chiese perché mai avesse perso l’elezione del 1989 contro un energumeno come Collor. Lui rispose … Leggi tutto
-
—
2 Marzo 2020
«Dieci anni da scontare in carcere per abusi sessuali su due minori, figlie di adepte. La giustizia ha presentato il conto al Guru di San Lorenzo. Per Danilo Speranza, 72 anni, alias “Settimo Saggio”, arrestato
… Leggi tutto -
di Nora Helmer
–
Da qualche tempo sto notando che nei social network il senso non paga. Ad esempio: tu rendi pubblico un post in cui c’è la parola “schizofrenici” perché si vuol dire che chi crede davvero, nonostante
… Leggi tutto -
–
di Jeanne Pucelli
–
Non ho mai voluto avere un profilo sui social networks. Qualche volta ho sbirciato face book nei video di amiche e colleghi. Stanno lì a discutere per ore con psicotici gravi con idee fisse tipo
… Leggi tutto -
di Jeanne Pucelli
–
Immagino spettatori incalliti stravaccati sul divano intenti, come tanti voyeur, ad osservare le epiche disgrazie dei “trattati” dal quel satiro dello psicanalista che insegue le giovani clienti fin sulla soglia dello studio anche quando queste
… Leggi tutto -
di Giulia De Baudi
–
Pubblichiamo questo articolo – inviatoci da Antonio, un nostro lettore che partecipa attivamente al nostro Diario polifonico anche in modo ruvidamente critico – che apre nuovi scenari sul mondo dominato dalla religione mussulmana.
Il testo
… Leggi tutto -
–
Pago il mio debito con l’immateriale realtà nominandola. La chiamo a me con gergo di strada e suoni familiari condividendone il senso. La sua natura ombrosa mi sfugge e la inseguo calcandone le orme dimenticate sulla carta che odora
… Leggi tutto -
Lasciare che sia,
entrare in allerta.
Sotterranea inquietudine di pelle suggerita dal tuo volto.
Restare sulla sponda di un fiume e nei pressi del ponte
dove ammiccano soli dispersi
sulla cresta perlata delle onde,
forse campi a noi sconosciuti
in
… Leggi tutto -
—
Badanti, badamanti, badamadri *
–
–
Loretta Emiri **–
Fra due spiegazioni scegli la più chiara,
fra due forme la più elementare,
fra due parole la più breve
(Eugenio d’Ors).–
Due mostre in contemporanea nella stessa città … Leggi tutto
-
Rendiamo pubblico il “dialogo socratico” tra Antonio e Gian Carlo sul “caso Dagerman”. Invitiamo quindi i lettori a leggere Qui l’articolo precedente.
–
Iniziamo però prima con due poesie del poeta svedese.
–
Solo una volta all’anno
–
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Vivisezionare il romanzo potrebbe rivelarsi molto pericoloso. Sarebbe come voler definire razionalmente la struttura del sogno che per sua natura è indefinito. Nondimeno è possibile interpretare le intenzionalità coscienti e non dell’autore, cercando di
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
Come promesso a Maurizio Furgada, volentieri mi accingo a scrivere una recensione del suo libro, Dialoghi con la Pace, in cui viene narrata la sua esperienza di “ambasciatore di pace” nei territori
… Leggi tutto -
–
–
A volte stavano insieme,
sull’orlo dell’abisso.
Di qua l’incontro,
là la separazione.
Lì, solo lì, si amavano.
Agosto 2013
La foto: Identificazione di una donna di M. Antonioni
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
… tra il VI e il V sec. a. C., mentre nell’occidente cristiano ci si trastullava onanisticamente sulla scissione tra anima “inconsistente ma trascendente” e “corpo animale diabolico”, in Cina si cercava di capire
… Leggi tutto -
Abbiamo pensato di invitare i nostri autori, ma anche i nostri lettori, a partecipare ad una ricerca sulla sinistra, focalizzando l’analisi sul periodo che va dalla fondazione del Pci, 1921, a tutt’oggi.
Per rimanere fedeli al sottotitolo del nostro … Leggi tutto
-
–
di Nora Helmer
–«La politica e il destino degli uomini sono foggiati da individui senza ideali e senza grandezza. Chi ha grandezza in sé non fa politica.»
Albert Camus (Taccuini)
–
Forse questa frase di Albert Camus non
… Leggi tutto -
–
–
di Gian Carlo Zanon
–
–
Aggiornamento dell’ 11 agosto 2014 – Da il Fatto Quotidiano : Marò, Renzi: “Soluzione rapida”. Premier indiano: “Processo deve fare il suo corso”
Telefonata tra i due primi ministri sul caso di
… Leggi tutto -
di GianCarlo Zanon
–
«Devo scrivere come devo nuotare: è il mio corpo che lo esige»
Albert Camus – Appunti per Una morte felice
–
Devo dire che la Nemesi storica – che come scrive Camus in Esilio di
… Leggi tutto -
di Jeanne Pucelli
.
È da ieri che i giornali della cristianità occidentale parlano di scandalo e di Vatileaks, perché, pare, il vaticanista dell’Espresso Sandro Magister, affamato di scoop, lunedì pomeriggio abbia messo online una bozza
… Leggi tutto -
–
di Salvo Carfì
–
… ieri stavo a mangiare da Pasquale in via Dusmet con Santo e quello scimunito alzò gli occhi dal smartphone e mi disse, «Salvo ma che significa cultura di minchia» «di minchia?» gli dissi «si
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Noi abbiamo la possibilità di intuire la realtà interna dell’Altro da sé per mediante le sensazioni che il rapporto ci trasmette. E, ciò che rimane di più vero e pregnante è l’immagine, non cosciente,
… Leggi tutto -
–
“Un Pd che , visto che le diseguaglianze aumentano e visto che rappresentando la sinistra dovrebbe essere l’alfiere del Lumpenproletariat italiano del XXI secolo, dovrebbe marcare fieramente le proprie differenze dalla destra … invece succede esattamente il contrario.”
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
Le opere importanti, quelle che hanno una lunga vita, divenendo dei “classici”, devono la loro fortuna letteraria ai molti di strati di lettura che danno loro eternità e valore. Cuore di tenebra di Joseph Conrad è
… Leggi tutto -
––
di Giulia De Baudi
–
Dicono “il mondo è bello perché è vario”. Come dare torto a questo luogo comune. Certo però quando ci si imbatte in una casa editrice che “rottama” un proprio autore, qualche domanda uno
… Leggi tutto