I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Ogni generazione si crede votata a rifare il mondo. La mia sa con certezza che non lo rifarà. Ma il suo compito è forse più grande. Consiste nell’impedire che il mondo si disfi...». A. Camus (discorso del Nobel)

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (20)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alimentazione (scienza della) (20)
      • alimentazione responsabile (17)
    • Ambiente (2)
    • Antropologia (92)
    • Arte (72)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (8)
    • Attualità (76)
    • Chiesa cattolica (248)
      • Chiesa cattolica e politica (42)
        • Clerical Fascismo (2)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (9)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (51)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (495)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (115)
      • Crimini culturali (177)
      • Crimini ecologici (14)
      • Crimini economici (71)
      • Crimini politici (131)
      • Mass shootings USA (12)
      • Terrorismo (16)
    • Cronaca (306)
      • Dettagli … (119)
    • Cultura (620)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (42)
      • Confronti culturali (114)
      • Egemonia culturale (49)
      • Epigrammi urbani (4)
      • Eventi (10)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (4)
    • dalla Redazione (279)
      • abbiamo intercettato in rete … (88)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (46)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (27)
    • Economia (116)
      • crisi economica (54)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (11)
    • Estero (34)
    • Estetica (30)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (102)
      • I "buchi neri" dell'essere (5)
      • Teologia (29)
    • Giornalismo (229)
      • distorsioni mediatiche (99)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (113)
    • il FEUILLETON ritrovato (148)
      • Racconti (118)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (31)
    • Inchieste (45)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (3)
    • Letteratura (250)
      • Biografie e poeti (17)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (10)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (41)
    • Libri (102)
    • Mito (77)
    • Mito e logos (19)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (90)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (29)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (32)
    • Poesia (43)
    • Poesie (383)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (202)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (236)
      • Fantapolitica (25)
      • Satira politica (18)
    • Psichiatria (124)
      • Psicoterapia (4)
    • Psicologia (69)
    • Razzismo (50)
    • Recensioni (91)
    • Religione (214)
      • Alienazione religiosa (116)
      • Alienazione ricerche (15)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (28)
    • Scienza (32)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (94)
      • la Malattia invisibile (68)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (213)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (6)
      • Il "sistema" (20)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (16)
    • Storia (303)
      • Fonti storiche (29)
        • Caso Adolf Eichmann (7)
      • Shoah (39)
      • Storia antica (27)
      • Storia contemporanea (181)
        • L'epopea della Resistenza (28)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (22)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (30)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (17)
    • Teatro (40)
      • Storia del Teatro (1) (18)
    • Tragedia e dramma (33)
    • Varie (1)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (138)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (911)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (6)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (3)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (408)
        • Poesie GCZ (33)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (156)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (57)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (4)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (32)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (24)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (7)
    • Maggio 2025 (1)
    • Aprile 2025 (11)
    • Marzo 2025 (7)
    • Febbraio 2025 (8)
    • Gennaio 2025 (19)
    • Dicembre 2024 (1)
    • Novembre 2024 (17)
    • Ottobre 2024 (5)
    • Settembre 2024 (15)
    • Agosto 2024 (5)
    • Luglio 2024 (16)
    • Giugno 2024 (11)
    • Maggio 2024 (6)
    • Aprile 2024 (18)
    • Marzo 2024 (13)
    • Febbraio 2024 (17)
    • Gennaio 2024 (22)
    • Dicembre 2023 (4)
    • Novembre 2023 (11)
    • Settembre 2023 (1)
    • Luglio 2023 (2)
    • Maggio 2023 (1)
    • Aprile 2023 (3)
    • Febbraio 2023 (2)
    • Gennaio 2023 (8)
    • Dicembre 2022 (5)
    • Novembre 2022 (6)
    • Ottobre 2022 (14)
    • Settembre 2022 (15)
    • Agosto 2022 (9)
    • Luglio 2022 (4)
    • Giugno 2022 (2)
    • Maggio 2022 (4)
    • Aprile 2022 (9)
    • Marzo 2022 (11)
    • Febbraio 2022 (9)
    • Gennaio 2022 (14)
    • Dicembre 2021 (8)
    • Novembre 2021 (9)
    • Ottobre 2021 (6)
    • Settembre 2021 (13)
    • Agosto 2021 (2)
    • Luglio 2021 (3)
    • Giugno 2021 (8)
    • Maggio 2021 (5)
    • Aprile 2021 (10)
    • Marzo 2021 (6)
    • Febbraio 2021 (11)
    • Gennaio 2021 (16)
    • Dicembre 2020 (16)
    • Novembre 2020 (19)
    • Ottobre 2020 (13)
    • Settembre 2020 (14)
    • Agosto 2020 (14)
    • Luglio 2020 (10)
    • Giugno 2020 (14)
    • Maggio 2020 (17)
    • Aprile 2020 (6)
    • Marzo 2020 (17)
    • Febbraio 2020 (2)
    • Gennaio 2020 (6)
    • Dicembre 2019 (16)
    • Novembre 2019 (20)
    • Ottobre 2019 (23)
    • Settembre 2019 (11)
    • Agosto 2019 (5)
    • Luglio 2019 (8)
    • Giugno 2019 (10)
    • Maggio 2019 (16)
    • Aprile 2019 (12)
    • Marzo 2019 (6)
    • Febbraio 2019 (11)
    • Gennaio 2019 (12)
    • Dicembre 2018 (4)
    • Novembre 2018 (14)
    • Ottobre 2018 (19)
    • Settembre 2018 (15)
    • Agosto 2018 (4)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (15)
    • Maggio 2018 (14)
    • Aprile 2018 (7)
    • Marzo 2018 (14)
    • Febbraio 2018 (10)
    • Gennaio 2018 (6)
    • Dicembre 2017 (17)
    • Novembre 2017 (9)
    • Ottobre 2017 (13)
    • Settembre 2017 (11)
    • Agosto 2017 (12)
    • Luglio 2017 (11)
    • Giugno 2017 (6)
    • Maggio 2017 (8)
    • Aprile 2017 (10)
    • Marzo 2017 (10)
    • Febbraio 2017 (8)
    • Gennaio 2017 (12)
    • Dicembre 2016 (25)
    • Novembre 2016 (31)
    • Ottobre 2016 (20)
    • Settembre 2016 (31)
    • Agosto 2016 (20)
    • Luglio 2016 (24)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (37)
    • Aprile 2016 (46)
    • Marzo 2016 (38)
    • Febbraio 2016 (28)
    • Gennaio 2016 (29)
    • Dicembre 2015 (37)
    • Novembre 2015 (18)
    • Ottobre 2015 (25)
    • Settembre 2015 (24)
    • Agosto 2015 (45)
    • Luglio 2015 (31)
    • Giugno 2015 (42)
    • Maggio 2015 (29)
    • Aprile 2015 (39)
    • Marzo 2015 (43)
    • Febbraio 2015 (30)
    • Gennaio 2015 (20)
    • Dicembre 2014 (22)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (46)
    • Settembre 2014 (44)
    • Agosto 2014 (33)
    • Luglio 2014 (21)
    • Giugno 2014 (24)
    • Maggio 2014 (37)
    • Aprile 2014 (34)
    • Marzo 2014 (18)
    • Febbraio 2014 (10)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (15)
    • Novembre 2013 (22)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (11)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (10)
    • Giugno 2013 (14)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (6)
    • Ottobre 2012 (2)
    • Settembre 2012 (2)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (1)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
  • Sviluppo economico cieco … che fare? – I

      1 commento
      6 Settembre 2024 06:10

    –

     di Gian Carlo Zanon

     –

    Questa serie di quattro articoli “Sviluppo economico cieco … che fare?” sono già stati pubblicati su Dazebao New nel 2010. Era l’inizio di una ricerca che si è rivelata fruttuosa e preveggente…

    Visto

    … Leggi tutto
      Antropologia, Crimini economici, crisi economica, Economia, Gian Carlo Zanon, Politica, Psichiatria, Società, Storia contemporanea
      effetti collaterali, Eugenio Montale, Franz Kafka, Karl Marx, Pieter Bruegel il vecchio, Vandana Shiva
    barra
  • Dossier Bergoglio: il rapimento dei figli dei desaparecidos

      0 commenti
      23 Agosto 2024 04:21

    videla-robo-de-bebes-argentina

     –

    Ripubblichiamo questo articolo di Giulia De Baudi dopo che ieri Bergoglio ha dato il meglio di sè:

    «Bisogna garantire protezione giuridica all’embrione tutelando ogni essere umano sin dal primo istante della sua esistenza». L’appello di Bergoglio è

    … Leggi tutto
      Chiesa cattolica, Chiesa cattolica e politica, Crimini cristianesimo, Cronaca, Dossier Bergoglio (1936-2013), Giulia De Baudi, Omissis mediatici, Storia contemporanea
      desaparecidos, hijos, Horacio Verbitsky, i figli dei desaparecidos, Storia criminale del cristianesimo
    barra
  • La questione meridionale (Lettera aperta di Andrea Camilleri)

      0 commenti
      28 Luglio 2024 02:52

    –

    di Gian Carlo Zanon
    –

    Se rispettano i templi e le divinità dei vinti, i vincitori si salveranno.
    Eschilo – Agamennone

    .

    Come faceva quella canzone che cantavano i partigiani? “…una mattina mi son svegliato”; proprio così, una mattina

    … Leggi tutto
      Archetipi letterari e leggende culturali, Crimini culturali, Cultura, Storia, Storia contemporanea, Storia della Mafia
      Bronte, Gigi Di Fiore, la questione meridionale, Paolo Rumiz, Risorgimento
    barra
  • La complicità della Chiesa col nazismo, la denuncia di Camus

      0 commenti
      27 Aprile 2024 06:21

    VATICANO E NAZISMO

     –

    giò

    di Giulia De Baudi 

     –

    La breve frase “Questa lotta vi riguarda” è di Albert Camus. Scritta su Combat in uno dei tanti articoli che lo scrittore premio Nobel per la letteratura scrisse in quel periodo, è divenuta il

    … Leggi tutto
      Chiesa cattolica, Clerical Fascismo, Crimini cristianesimo, Cronaca, Dossier Bergoglio (1936-2013), Fonti storiche, Gian Carlo Zanon, Giulia De Baudi, Storia contemporanea
      A. C. articoli di Combat, Albert Camus, Jorge Mario Bergoglio, Pio XII, Reichskonkordat
    barra
  • 25 aprile … Resistenza, il giorno dopo : “La ragazza di Bube” e i romanzi del ritorno

      2 commenti
      24 Aprile 2024 02:01

    ritorno–

    P-Dopo il 25 Aprile: i romanzi del ritorno

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    La data del 25 aprile, scelta convenzionalmente come “giorno della liberazione”, segna idealmente  uno spartiacque tra un prima, occupazione nazifascista, e un dopo: volontà

    … Leggi tutto
      Crimini politici, Cultura, Gian Carlo Zanon, L'epopea della Resistenza, Letteratura, Resistenza: storia e rappresentazione
      Beppe Fenoglio, Carlo Ca, Gabriel Celaya, Gesualdo Bufalino, Letteratura e Resistenza: storia - rappresentazione - immagine, Palmiro Togliatti, Resistenza
    barra
  • “Ma mi”

      0 commenti
      17 Aprile 2024 13:26

    –

    Serom in quatter coul Padoula,
    el Rodolfo, el Gaina e poeu mi:
    quatter amis, quatter malnatt,
    vegnu su insema compagn di gatt.

    –

    Emm fa la guera in Albania,
    poeu su in montagna a ciapà i ratt:
    negher Todesch

    … Leggi tutto
      L'epopea della Resistenza, Musica
      Giorgio Streler, Milva
    barra
  • Una mattina mi son svegliato … le parole della Resistenza

      0 commenti
      17 Aprile 2024 02:03

    LOC LIB ULTIMA

    –

    I partigien

    –

    Non è per via della gloria,
    che siamo andati in montagna,
    a far la guerra.
    Di guerra eravam stanchi,
    di patria anche.

    –

    Avevamo bisogno di dire: lasciateci le mani libere,
    i piedi, gli occhi, le

    … Leggi tutto
      Confronti culturali, Cultura, dalla Redazione, L'epopea della Resistenza, Resistenza: storia e rappresentazione
      le parole della Resistenza, Resistenza
    barra
  • Resistenza: una “questione privata” – Lettera

      2 commenti
      16 Aprile 2024 13:46

    evento 24 aprile

    –

    Sono passati 70anni dalla fine della Guerra civile. La data del 25 aprile, scelta convenzionalmente come “Giorno della Liberazione”, segna idealmente uno spartiacque tra un prima, occupazione nazifascista, e un dopo, volontà di costruzione di una nuova società civile

    … Leggi tutto
      L'epopea della Resistenza, Lettere
      Letteratura e Resistenza: storia - rappresentazione - immagine, Resistenza
    barra
  • Beppe Fenoglio : due brani da “Una questione privata”

      0 commenti
      16 Aprile 2024 06:30

    donn e part–

    —

    Una questione privata

    –

    dal I Capitolo

    –

    (…)

    «Quando la rivedrò? Prima della fine della guerra è impossibile. Non è nemmeno augurabile. Ma il giorno stesso che la guerra finisce correrò a Torino a cercarla. È lontana

    … Leggi tutto
      dalla Redazione, L'epopea della Resistenza, Romanzi
      Beppe Fenoglio, Una questione privata
    barra
  • Argentina, sentenza storica: la Chiesa cattolica mandante degli omicidi dei sacerdoti che aiutavano il popolo

      31 commenti
      8 Aprile 2024 05:18

    Copia-de-DSCN0001-620x250

    –

    Roma 23 febbraio 2016 – Mettiamo di nuovo  in primo piano questo articolo perché  il 12 febbraio del 2015 si è aprì a Roma il processo di primo grado per sparizione e la morte di venti italiani, negli anni

    … Leggi tutto
      Chiesa cattolica, Chiesa cattolica e politica, Crimini cristianesimo, Dossier Bergoglio (1936-2013), Estero, Giulia De Baudi, Storia contemporanea
      Carlos de Dios Murias, desaparecidos, Enrique Angelelli, Gabriel Longueville, Horacio Verbitsky, John Perkins, Jorge Videla, Pio Laghi, Plan Condor, Teologia della Liberazione
    barra
  • Le parole del genocidio: quarant’anni fa (24 marzo 1976) aveva inizio la dittatura ecclesiastica, neoliberista (*) e militare argentina

      1 commento
      2 Aprile 2024 06:25

    369

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    I “criminali di stato” di ogni tempo hanno sempre creato espressioni verbali per sostenere la loro infamia. Si è passati dal “dio lo vuole” agli eufemismi coniati negli ultimi anni: “esportazione della democrazia”,

    … Leggi tutto
      Crimini culturali, Crimini politici, Gian Carlo Zanon, Storia contemporanea
      desaparecidos, Estanislao Esteban Karlic, guerra sucia, Henry Kissinger, Jorge Videla, José Ignacio López, Plan Condor
    barra
  • I carnefici del duce, Pisa e il “fascismo eterno”

      0 commenti
      24 Febbraio 2024 13:59

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Se i balilla sono cresciuti a “libro e moschetto”, i boomer sono cresciuti con i film hollywoodiani  in cui “l’unico indiano buono è l’indiano morto”; sono cresciuti immersi in una storia immaginaria in cui … Leggi tutto

      Gian Carlo Zanon, Libri, Razzismo, Recensioni, Storia, Storia contemporanea
      "fascismo eterno", Eric Gobetti, I carnefici del Duce, Indro Montanelli
    barra
  • Heidegger: il pensiero che fondò il nazismo – Recensione

      10 commenti
      20 Gennaio 2024 08:27

    Emmanuel Faye

    –

    Il ritrovamento dei Quaderni neri, che tolgono ogni dubbio sul razzismo di Martin Heidegger, ci impone di ripubblicare questa recensione, pubblicata nel maggio 2012, sul libro di Emmanuel Faye. Faye documenta come il filosofo tedesco fondò un

    … Leggi tutto
      Filosofia, Gian Carlo Zanon, Libri, Recensioni, Storia contemporanea
      Emmanuel Faye, Heidegger, Livia Profeti, Massimo Fagioli, storia del nazismo
    barra
  • I “Quaderni neri” : la peste heideggeriana che contagia la cultura

      0 commenti
      20 Gennaio 2024 05:49

    martin-heidegger-001–

    Non c’è nessun affaire Heidegger

    –

    “Gli ebrei tuttavia non sono stati uccisi, e del resto la loro scomparsa non è degna di esser chiamata morte”

    –

    François Rastier

    —

    Il carattere nazista della filosofia heideggeriana è stato oggetto

    … Leggi tutto
      abbiamo intercettato in rete ..., Articoli di altre testate, Cultura, Filosofia, Shoah, Storia contemporanea
      Heidegger, Quaderni neri, storia del nazismo
    barra
  • La banalità del male 50anni dopo – il nuovo film della Von Trotta sul caso Arendt-Eichmann – articoli e interviste

      3 commenti
      19 Gennaio 2024 01:08

    1359401307_892113_1359401557_noticia_grande–

    da El Pais

    –

    Abbiamo tradotto  alcuni importanti stralci del testo

    –

    Una delle grandi polemiche intellettuali del XX secolo presto compirà 50 anni. Il 16 febbraio del 1963 la rivista The New Yorker dedicò 73 pagine ad una

    … Leggi tutto
      abbiamo intercettato in rete ..., Articoli di altre testate, Caso Adolf Eichmann, dalla Redazione, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Shoah, Storia contemporanea
      Adolf Eichmann, Adolf Eichmann processo e impiccagione, Hannah Arendt, Margarethe von Trotta, shoah ebraica
    barra
  • Hannah Arendt – “La banalità della ragione” che ha creato i presupposti per la Shoah

      1 commento
      18 Gennaio 2024 08:05

    22

    –

    –di Gian Carlo Zanon

    —

    Forse Hannah Arendt sbagliò a intitolare il suo libro, sul caso giudiziario del nazista Eichmann, A Report on the Banality of Evil. La filosofa tedesca seguì tutte le fasi del processo come

    … Leggi tutto
      Caso Adolf Eichmann, Gian Carlo Zanon, Libri, Razzismo, Shoah, Storia, Storia contemporanea
      Adolf Eichmann, Adolf Eichmann processo e impiccagione, Hannah Arendt, Heidegger, La banalità del male, Sophie Scholl
    barra
  • Lettera – Un NO a quelle braccia tese

      1 commento
      16 Gennaio 2024 07:59

    August-Landmesse1200

    –

    di Roberto Cursi

    –

    Ormai sappiamo tutto di quei tragici eventi classificati sotto il nome di “Olocausto”. Sappiamo tutto di quei fatti più importanti che creano la “Grande Storia”. Ma ognuno di quei fatti non è altro che la

    … Leggi tutto
      Lettere, Roberto Cursi, Shoah, Storia contemporanea
      August Landmesser, Roberto Cursi, storia del nazismo
    barra
  • La ladra di libri di Himmelstrasse: la Strada del Paradiso dove passavano le marce della morte

      6 commenti
      16 Gennaio 2024 04:12

    bambina_cappotto_rosso_1

    –Leni-Riefenstahl

    di Giulia De Baudi

    –

    Ci sono libri disperanti e libri salvano dalla disperazione: La bambina che salvava i libri di Markus Zusak è della seconda specie. L’autore dedica la sua opera  a Elisabeth e Helmut Zusak, suoi genitori.

    … Leggi tutto
      Crimini cristianesimo, Fonti storiche, Giulia De Baudi, Razzismo, Shoah, Storia contemporanea
      Jesse Owens, marce della morte, Marco Ansaldo, Markus Zusak
    barra
  • “Dio lo vuole”, le vittime della fede cristiana

      0 commenti
      15 Gennaio 2024 08:33

    –

     Gesta memorande e mirabili compiute per la maggior gloria del dio cristiano

     –

    Avvertenza: sono qui elencati solamente fatti avvenuti per ordine o con partecipazione diretta delle autorità ecclesiastiche, oppure azioni commesse in nome e per conto della

    … Leggi tutto
      abbiamo intercettato in rete ..., Crimini cristianesimo, dalla Redazione, Razzismo, Shoah, Storia, Storia antica, Storia contemporanea, Storia delle religioni, Storia medioevale, Storia moderna
      Anneliese Michel, eresie, Miroslav Filipovic, Ngo Dinh Diem, Wounded Knee
    barra
  • John Fitzgerald Kennedy – Un assassinio di stato

      1 commento
      8 Gennaio 2024 02:01

    jfk 2–

     24 novembre 2015 –  DALLAS. – Delle scioccanti immagini che immortalano l’assassinio del presidente John Fitgerald Kennedy esiste il famoso filmato girato da Abraham Zapruder, citato anche nell’omonimo film, Jfk di Oliver Stone. Ma ce ne è anche un

    … Leggi tutto
      Assassinio Kennedy death, Crimini politici, Enciclopedia del Crimine, Gli inediti del Web, Storia contemporanea
      Commissione Warren, Jack Ruby. Lee Oswald, John Fitgerald Kennedy, Lyndon B. Johnson, Zapruder
    barra
  • Camus: lettera a un militante algerino

      3 commenti
      1 Gennaio 2024 04:32

    CAMUS de–

    «Ho incontrato nella storia, da quando sono nell’età adulta, molti vincitori il cui volto mi appariva ripugnante. Perché vi leggevo l’odio e la solitudine. Perché non erano niente se non erano vincitori e per diventarlo dovevano ammazzare e sottomettere.

    … Leggi tutto
      Crimini politici, Cultura, dalla Redazione, Letteratura, Storia contemporanea
      Albert Camus, Le tessere del mosaico terrorismo, Mohammed el Aziz Kessous, question algérienne
    barra
  • Desaparecidos italiani – La prima sentenza

      0 commenti
      30 Novembre 2023 08:01

    a10desa

    —

    Roma 27 febbraio 2015 – Mettiamo di nuovo in primo piano la sentenza del 2000 contro alcuni militari argentini ritenuti  responsabili dell’uccisione di alcuni connazionali scomparsi in Argentina negli anni ’70, perché il 12 febbraio scorso si è aperto … Leggi tutto

      abbiamo intercettato in rete ..., Crimini cristianesimo, Crimini politici, Giulia De Baudi, Inchieste, Stato vaticano, Storia contemporanea
      desaparecidos, Enrico Calamai, Licio Gelli, Paolo VI, Pio Laghi, Videla
    barra
  • Pasolini. L’uomo, l’artista, l’intellettuale … il misogino e il pedofilo

      37 commenti
      8 Novembre 2023 03:50

    g&n pas 3–

    DSC_7984 - Copia - Copia

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Belpoliti: Nel libro parli degli ultimi tempi della vita di Pasolini, della delusione di questo mondo cambiato.

    Arbasino: I ragazzi non lo davano più, se non a pagamento. Scompare l’Eden trovato a Roma. Pasolini

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Storia contemporanea
      Alberto Moravia, Giuseppe Pelosi, Marco Belpoliti, Omicidio Pasolini, Pasolini, pedofilia, Roberto Arbasino
    barra
  • 11 settembre _ La storia sangue e pensiero e la storia “politicamente corretta”

      0 commenti
      9 Settembre 2023 02:26

    1 over_golpe

    –

    «La ricerca del Vero è l’avventura per cui il tempo è reso storia» Marc Bloch

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Ci sono molti tipi di “storia”: c’è l’agiografia, tipo quella che si sta cucendo addosso a Jorge Mario

    … Leggi tutto
      Crimini culturali, Cultura, distorsioni mediatiche, Egemonia culturale, Gian Carlo Zanon, Storia contemporanea
      Allende, Delitto Pelosi -Pasolini gli atti, Giuseppe Pelosi, Marc Bloch, Mauro Canali, Pasolini, Salvador Allende
    barra
  • poesie della Resistenza – Giuseppe Bartoli – “noi che cademmo a vent’anni”

      0 commenti
      19 Aprile 2023 17:25

    –

    NOI CHE CADEMMO

    –

    Fummo una zolla qualunque
    al taglio del vecchio aratro
    che il nuovo trattore ferisce
    inpianto, sudore e lavoro

    .
    Ora ascoltiamo i sospiri
    di neri e snelli cipressi
    dipinti da soffi di sole
    in chicchi

    … Leggi tutto
      L'epopea della Resistenza, Poesie
      Giuseppe Bartoli, Resistenza
    barra
  • Resistenza: una “questione privata”

      0 commenti
      19 Aprile 2023 06:50

    1 Partigiani_h_partb

    –

    Sono passati 70anni dalla fine della Guerra civile. La data del 25 aprile, scelta convenzionalmente come “Giorno della Liberazione”, segna idealmente uno spartiacque tra un prima, occupazione nazifascista, e un dopo, volontà di costruzione di una nuova società

    … Leggi tutto
      L'epopea della Resistenza, Lettere, Resistenza: storia e rappresentazione
      le parole della Resistenza, Letteratura e Resistenza: storia - rappresentazione - immagine
    barra
  • Testi leggendari : la prefazione di Italo Calvino del ‘64

      0 commenti
      15 Febbraio 2023 06:40

    PartigianoJohnny-2000–

     Apparentemente i sentimenti soggettivi, che sono stati la spina dorsale della Resistenza, non sono più in grado di decifrare la cronaca sociale e politica dei giorni che stiamo vivendo. Ma non è così: il 28 maggio 2013 il colosso

    … Leggi tutto
      Gian Carlo Zanon, L'epopea della Resistenza, Storia contemporanea
      Beppe Fenoglio, Cesare Pavese, Italo Calvino, le parole della Resistenza
    barra
  • L’incontro tra Jean-Paul Sartre e Andreas Baader – Una pagina inedita del terrorismo tedesco

      8 commenti
      1 Febbraio 2023 04:01

    images

     

    Pubblichiamo l’articolo di Andrea Tarquini in cui si narra dell’incontro che Sartre ebbe con il terrorista della RAF Andreas Baader. Il racconto di Tarquini a mio giudizio è foderato di imprecisioni, omissioni e interpretazioni dei fatti storici che lasciano

    … Leggi tutto
      Articoli di altre testate, Giornalismo, Giulia De Baudi, Omissis mediatici, Storia contemporanea
      Andreas Baader, Jean Paul Sartre, Rote Armee Fraktion, Ulrike Meinhof
    barra
  • Patagonia, ospite inatteso

      2 commenti
      3 Ottobre 2022 12:15

    Crimson-Light-In-Patagonia-Argentina

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Sono sempre lente le parole che mi escono dalla mente quando inizio a scrivere un articolo. E, nonostante crei ogni volta una gabbia di appunti per rinchiudere la loro irrequietezza, le espressione verbali molto

    … Leggi tutto
      Gian Carlo Zanon, Recensioni, Storia, Storia contemporanea, Viaggio e memoria
      Bruce Chatwin, Henry Kissinger, Maurizio Furgada, Pablo Neruda, Patagonia, Pinochet, Salvador Allende, Tierra del Fuego, Werner Herzog
    barra
  • 2027 – L’alba della democrazia – Le votazioni anti democratiche del 2013

      0 commenti
      21 Settembre 2022 10:12

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

                            5 ottobre 2027

     

    Oggi è stato varato il decreto legge che ordina alla chiusura definitiva tutta quella serie di uffici guidati ancora da alcuni dirigenti del Lac, (Lega dell’Amore Cristiano) il partito unico

    … Leggi tutto
      2027 L'alba della democrazia, Fantapolitica, Politica, Storia, Storia contemporanea
      Torquemada
    barra
    • «
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • …
    • 7
    • »
  • Ultimi articoli

    • …. i sensi di colpa dell’occidente cristiano
    • Alienazione religiosa: la malattia invisibile e i suoi sintomi
    • … a mia immagine e somiglianza – “Non è Dio che crea l’uomo, ma è l’uomo che crea Dio”
    • “assenze … presenze …”
    • Le fonti mitologiche e religiose dell’ideologia suprematista israeliana
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Ludwig Feuerbach Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Terrorismo jihādista tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.