-
Hai un sangue, un respiro.
… Leggi tutto -
–
“Le sue pupille divennero due piccoli puntini burloni. Mi penetrarono, sciogliendo la mia finta durezza.
Colpita e affondata.
Mi ero ammorbidita completamente. Pace fatta. Come avevo potuto sul serio arrabbiarmi con lui? Pace. Ci baciammo per suggellarla.
–
Un
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
.
«Il principio supremo per ogni uomo delle SS è: Dobbiamo essere fedeli, corretti, solidali solo nei confronti di chi ha il nostro stesso sangue; nei confronti di nessun altro. Non me ne importa nulla
… Leggi tutto -
Il bombardiere Enola Gay con equipaggio soddisfatto e sorridente
–
Enola Gay è il bombardiere B-29 Superfortress che il 6 agosto 1945, poco prima del termine della seconda guerra mondiale, sganciò sulla città giapponese di Hiroshima la prima bomba atomica
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Ho appena finito di leggere “Leviatano” di Paul Auster. Lessi di lui “Follie di Brooklyn” e lo giudicai “inutile”. Così come ho giudicato “inutili” le prime 180/200 pagine di “Leviatano”… Leggi tutto
-
–
Il mare da più vicino
: “Verrà il giorno finalmente …”
Giornale di bordo–
L’estate di Camus: “Verrà il giorno finalmente …”
–
Sono cresciuto sul mare e la povertà mi è stata fastosa, poi ho perduto il
… Leggi tutto -
di Lia Maselli
SINOSSI per Efemeridi, Un Crocevia
Ecate, nello spazio di lettura delle efemeridi ancora forse leggibili, accoglie i frammenti delle esistenze di coloro che incrociano la sua strada. Tematica di fondo, il tempo: dall’idea di tempo, che si
… Leggi tutto -
di Lia Maselli
–
Una siepe di pitosforo separava i nostri sogni dalla strada. A volte ci capitava di restare svegli, nei pomeriggi d’agosto, col sudore fermo, ad ascoltare il respiro della stanza. Che era un’eco del mare, in
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Tra la fine degli anni ‘60 e l’inizio degli anni ‘70 la mafia corleonese, al cui vertice sedevano Totò Riina e Bernardo Provenzano, prese il controllo di Cosa Nostra. Un omicidio dopo l’altro la … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Solitamente si usa il termine “acronia” per indicare un evento privo di tempo, non collocabile nel tempo e senza connessione temporale con altri eventi. Con la citazione di Elisabeth Lenk, posta a epigrafe … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
–
«Ho l’idea che dovrò inventare un nuovo nome per i miei libri, con cui sostituire ‘romanzo’. Un nuovo… di Virginia Woolf. Un nuovo che cosa? Elegia?»
Virginia Woolf
Sulla quarta di copertina Mauro Germani
… Leggi tutto -
–
a cura di Giovanni Dupin
–
Con questo lungo articolo di John Mèrionés Shawi che narra, tra mito e realtà, la storia della più famosa coppia di criminali che sia mai esistita,incontrato negli archivi di una inverosimile quanto reale
… Leggi tutto -
–
di Giulia De Baudi
–
«C’è un pensiero molto presente nella cultura universale che da sempre accompagna l’esistenza degli esseri umani: cioè il pensiero sull’esistenza di una “realtà immateriale” che abita dentro di noi.» Inizia così questa ricerca di … Leggi tutto
-
–
«La ragione che genera mostri genererà qualcosa di nuovo quando renderà libero ciò che non è se stessa» (1)
–
di Gian Carlo Zanon
–
La frase, celeberrima, “El sueño de la razón produce monstruos”, generalmente attribuita
… Leggi tutto -
–
Riceviamo dall’editore di Golem Libri questa segnalazione libraria che pubblichiamo volentieri per i temi di notevole interesse storico trattati nell’opera di Cotton Mather
–
* * *
–
È in uscita per Golem Libri la prima traduzione italiana de
… Leggi tutto -
–
dalla Redazione
–
Storia della Mafia
–
Piaga criminale e sociale in Italia e negli Stati Uniti. Misteriosa, invincibile e invisibile almeno fino a che esisteranno legami e collusioni tra essa e il potere costituito
Informare dell’esistenza della mafia
… Leggi tutto -
Come abbiamo più volte scritto su questo blog (leggi qui) il basaglismo ha infestato per decenni la cultura italiana con un pensiero che in realtà, come scrive lo psichiatra e psicoterapeuta Gianfranco De Simone, non è mai esistito
… Leggi tutto -
di Giulia De Baudi
–
Che ci fosse un’affinità elettiva tra P.P. Pasolini e molti ecclesiastici cattolici è risaputo.
In materia di aborto infatti la pensava esattamente come J. M. Bergoglio: per Pasolini l’aborto era un infanticidio
… Leggi tutto -
–
Abbiamo pensato di invitare i nostri autori, ma anche i nostri lettori, a partecipare ad una ricerca sulla sinistra, focalizzando l’analisi sul periodo che va dalla fondazione del Pci, 1921, a tutt’oggi.
Per rimanere fedeli al sottotitolo del nostro
… Leggi tutto -
–
Sono passati già quattro anni da quando, il 24 aprile 2015, le “parole della Resistenza” hanno avuto modo di vivere ancora la loro esistenza.
Se c’è stata la Resistenza c’è stato anche un modo di raccontarla. C’è chi l’ha
… Leggi tutto -
–
22 febbraio 2015 – Rimettiamo in primo piano questo saggio perché come scritto sul Fatto quotidiano di oggi “Qualche giorno fa la giunta comunale di San Giorgio in Bosco, un paese di 6.300 abitanti tagliato dalla statale che porta … Leggi tutto
-
–Ora e sempre Resistenza
Fibre “resistenziali” nell’arte contemporanea italiana
–
di
–
C’è sempre un tumulto di emozioni quando provo a parlare di Resistenza. Ovviamente non l’ho vissuta ma ne ho sentito parlare e,
… Leggi tutto -
–
A cura della redazione di G&N
–
Nazim Hikmet nasce a Salonicco nel 1902. La passione per la poesia la eredita dal nonno e dalla madre, fin dalla tenera età ha occasione di conoscere artisti e poeti, di frequentare
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Quando Michel Onfray, il filosofo francese fondatore dell’Università Popolare di Caen, venne a Roma per presentare il suo libro, Il crepuscolo di un idolo. Smantellare le favole freudiane, non lesinò certo ‘complimenti’
… Leggi tutto -
–
«(…) e poi Rayuela, che è venuto fuori poco a poco da una specie di caos in cui il capitolo della trave fu preceduto da un altro che in quel momento era per me l’inizio del romanzo e che
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Stefano Cucchi oggi è stato sepolto. Oggi, mentre scorrono le immagini di esseri umani assassinati e lasciati senza sepoltura, Stefano Cucchi è stato sepolto. Il suo simulacro, che perseguitava non solo i suoi assassini … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Parto da un articolo dello psichiatra e psicoterapeuta Fernando Panzera dal titolo, Senza perdere l’umanità, apparso su LEFT il 24 Marzo 2022 https://left.it/2022/03/24/senza-perdere-lumanita/ mettendolo a confronto con il carteggio del 1932 tra Albert Einstein … Leggi tutto
-
–
«Lei non ha mai creduto che questo mondo avesse un senso e ne ha dedotto la concezione che tutto si equivalesse e che il bene e il male si potessero stabilire ad arbitrio. Ha creduto che, nell’assenza di ogni
… Leggi tutto -
Il processo
–
Dal muro del silenzio
non c’è eco che ritorni
a cercare il perduto senso.–
È amara la notte
quando traditi una volta ancora
si raccoglie la giacca dell’addio.–
E un canto antico ritorna
… Leggi tutto
a ricordare -
–
Ringraziamo Rosa Rivelli per averci donato l’incipit de La donna abitata
–
All’albeggiare emersi. É strano tutto ciò che è accaduto dal giorno in cui mi trovai nell’acqua, l’ultima volta che vidi Yarince. Gli anziani dicevano nel corso della
… Leggi tutto