I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Ogni generazione si crede votata a rifare il mondo. La mia sa con certezza che non lo rifarà. Ma il suo compito è forse più grande. Consiste nell’impedire che il mondo si disfi...». A. Camus (discorso del Nobel)

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (20)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alimentazione (scienza della) (20)
      • alimentazione responsabile (17)
    • Ambiente (2)
    • Antropologia (92)
    • Arte (72)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (8)
    • Attualità (76)
    • Chiesa cattolica (248)
      • Chiesa cattolica e politica (42)
        • Clerical Fascismo (2)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (9)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (51)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (495)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (115)
      • Crimini culturali (177)
      • Crimini ecologici (14)
      • Crimini economici (71)
      • Crimini politici (131)
      • Mass shootings USA (12)
      • Terrorismo (16)
    • Cronaca (306)
      • Dettagli … (119)
    • Cultura (620)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (42)
      • Confronti culturali (114)
      • Egemonia culturale (49)
      • Epigrammi urbani (4)
      • Eventi (10)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (4)
    • dalla Redazione (279)
      • abbiamo intercettato in rete … (88)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (46)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (27)
    • Economia (116)
      • crisi economica (54)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (11)
    • Estero (34)
    • Estetica (30)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (102)
      • I "buchi neri" dell'essere (5)
      • Teologia (29)
    • Giornalismo (229)
      • distorsioni mediatiche (99)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (113)
    • il FEUILLETON ritrovato (148)
      • Racconti (118)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (31)
    • Inchieste (45)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (3)
    • Letteratura (250)
      • Biografie e poeti (17)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (10)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (41)
    • Libri (102)
    • Mito (77)
    • Mito e logos (19)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (90)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (29)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (32)
    • Poesia (43)
    • Poesie (383)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (202)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (236)
      • Fantapolitica (25)
      • Satira politica (18)
    • Psichiatria (124)
      • Psicoterapia (4)
    • Psicologia (69)
    • Razzismo (50)
    • Recensioni (91)
    • Religione (214)
      • Alienazione religiosa (116)
      • Alienazione ricerche (15)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (28)
    • Scienza (32)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (94)
      • la Malattia invisibile (68)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (213)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (6)
      • Il "sistema" (20)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (16)
    • Storia (303)
      • Fonti storiche (29)
        • Caso Adolf Eichmann (7)
      • Shoah (39)
      • Storia antica (27)
      • Storia contemporanea (181)
        • L'epopea della Resistenza (28)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (22)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (30)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (17)
    • Teatro (40)
      • Storia del Teatro (1) (18)
    • Tragedia e dramma (33)
    • Varie (1)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (138)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (911)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (6)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (3)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (408)
        • Poesie GCZ (33)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (156)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (57)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (4)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (32)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (24)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (7)
    • Maggio 2025 (1)
    • Aprile 2025 (11)
    • Marzo 2025 (7)
    • Febbraio 2025 (8)
    • Gennaio 2025 (19)
    • Dicembre 2024 (1)
    • Novembre 2024 (17)
    • Ottobre 2024 (5)
    • Settembre 2024 (15)
    • Agosto 2024 (5)
    • Luglio 2024 (16)
    • Giugno 2024 (11)
    • Maggio 2024 (6)
    • Aprile 2024 (18)
    • Marzo 2024 (13)
    • Febbraio 2024 (17)
    • Gennaio 2024 (22)
    • Dicembre 2023 (4)
    • Novembre 2023 (11)
    • Settembre 2023 (1)
    • Luglio 2023 (2)
    • Maggio 2023 (1)
    • Aprile 2023 (3)
    • Febbraio 2023 (2)
    • Gennaio 2023 (8)
    • Dicembre 2022 (5)
    • Novembre 2022 (6)
    • Ottobre 2022 (14)
    • Settembre 2022 (15)
    • Agosto 2022 (9)
    • Luglio 2022 (4)
    • Giugno 2022 (2)
    • Maggio 2022 (4)
    • Aprile 2022 (9)
    • Marzo 2022 (11)
    • Febbraio 2022 (9)
    • Gennaio 2022 (14)
    • Dicembre 2021 (8)
    • Novembre 2021 (9)
    • Ottobre 2021 (6)
    • Settembre 2021 (13)
    • Agosto 2021 (2)
    • Luglio 2021 (3)
    • Giugno 2021 (8)
    • Maggio 2021 (5)
    • Aprile 2021 (10)
    • Marzo 2021 (6)
    • Febbraio 2021 (11)
    • Gennaio 2021 (16)
    • Dicembre 2020 (16)
    • Novembre 2020 (19)
    • Ottobre 2020 (13)
    • Settembre 2020 (14)
    • Agosto 2020 (14)
    • Luglio 2020 (10)
    • Giugno 2020 (14)
    • Maggio 2020 (17)
    • Aprile 2020 (6)
    • Marzo 2020 (17)
    • Febbraio 2020 (2)
    • Gennaio 2020 (6)
    • Dicembre 2019 (16)
    • Novembre 2019 (20)
    • Ottobre 2019 (23)
    • Settembre 2019 (11)
    • Agosto 2019 (5)
    • Luglio 2019 (8)
    • Giugno 2019 (10)
    • Maggio 2019 (16)
    • Aprile 2019 (12)
    • Marzo 2019 (6)
    • Febbraio 2019 (11)
    • Gennaio 2019 (12)
    • Dicembre 2018 (4)
    • Novembre 2018 (14)
    • Ottobre 2018 (19)
    • Settembre 2018 (15)
    • Agosto 2018 (4)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (15)
    • Maggio 2018 (14)
    • Aprile 2018 (7)
    • Marzo 2018 (14)
    • Febbraio 2018 (10)
    • Gennaio 2018 (6)
    • Dicembre 2017 (17)
    • Novembre 2017 (9)
    • Ottobre 2017 (13)
    • Settembre 2017 (11)
    • Agosto 2017 (12)
    • Luglio 2017 (11)
    • Giugno 2017 (6)
    • Maggio 2017 (8)
    • Aprile 2017 (10)
    • Marzo 2017 (10)
    • Febbraio 2017 (8)
    • Gennaio 2017 (12)
    • Dicembre 2016 (25)
    • Novembre 2016 (31)
    • Ottobre 2016 (20)
    • Settembre 2016 (31)
    • Agosto 2016 (20)
    • Luglio 2016 (24)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (37)
    • Aprile 2016 (46)
    • Marzo 2016 (38)
    • Febbraio 2016 (28)
    • Gennaio 2016 (29)
    • Dicembre 2015 (37)
    • Novembre 2015 (18)
    • Ottobre 2015 (25)
    • Settembre 2015 (24)
    • Agosto 2015 (45)
    • Luglio 2015 (31)
    • Giugno 2015 (42)
    • Maggio 2015 (29)
    • Aprile 2015 (39)
    • Marzo 2015 (43)
    • Febbraio 2015 (30)
    • Gennaio 2015 (20)
    • Dicembre 2014 (22)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (46)
    • Settembre 2014 (44)
    • Agosto 2014 (33)
    • Luglio 2014 (21)
    • Giugno 2014 (24)
    • Maggio 2014 (37)
    • Aprile 2014 (34)
    • Marzo 2014 (18)
    • Febbraio 2014 (10)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (15)
    • Novembre 2013 (22)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (11)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (10)
    • Giugno 2013 (14)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (6)
    • Ottobre 2012 (2)
    • Settembre 2012 (2)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (1)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
  • Di Grognardo li Taverni e d’altri conti io vò cantando. Il libro di Emanuele De Luca

      0 commenti
      21 Marzo 2017 16:32

    12

     –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Molte persone son per me ossimori viventi. O almeno così mi appaiono. Mi spiego meglio: Emanuele De Luca – autore del pantagruelico libro “Grognardo li Taverni e gl’altri conti …”  a vederlo sembrerebbe la … Leggi tutto

      Cultura, Letteratura, Libri, Racconti, Recensioni
      Dizzy Gillespie, Emanuele De Luca, Gesualdo Bufalino, Grognardo li Taverni e gl’altri conti, Peter Bruegel il Vecchio, Tommaso Landolfi, Totò
    barra
  • 1600 anni fa i monaci parabolani, istigati da San Cirillo e legittimati dal pensiero agostiniano, assassinarono la scienziata alessandrina Ipazia

      0 commenti
      7 Marzo 2017 08:10

     

    Oggi il Corriere ha pubblicato la recensione di Massimiliano Chiavarone, in cui si parla del nuovo libro Gemma Beretta in Ipazia d’Alessandria (Editori Riuniti/University Press, pp. 320, e 20).

     

    « Questo bel libro – scrive Chiavarone – è una … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Crimini cristianesimo, Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Storia, Storia antica
      Damascio, Giustiniano, Ipazia, monaci parabolani, Pallada, San Cirillo
    barra
  • Il trionfo del “cerchiobottismo”: nell’era dell’incoerenza e della frammentazione del pensiero

      0 commenti
      4 Marzo 2017 09:58

    1 erchiobittismo

    –

    1247

    di Jeanne Pucelli

    —

    Per chi avesse avuto la ventura di incontrare in una nota trasmissione televisiva curata da una nota giornalista dalle vistose labbra, che va in onda sulla 7 sempre alle otto e mezzo, un politico “strabollito”

    … Leggi tutto
      Cultura, Dettagli ..., distorsioni mediatiche, Satira politica, Società
      cerchiobottismo, Mercuzio, Prima pagina, Shakespeare
    barra
  • Caporalato, obiettori di coscienza, sequestratori … «Amara terra mia … amara e bella»

      0 commenti
      26 Febbraio 2017 19:25

    Jeanne P

     –

    di Giulia De Baudi

     –

    «È insomma una deriva, politica e sentimentale, inarrestabile in cui al senso dell’umano si contrappone l’incapacità di vedere l’altro sé non immaginandone la soppressione.» Alessandra Pigliaru – Il Manifesto 25 febbraio 2017 – L’umano … Leggi tutto

      Antropologia, Confronti culturali, Cultura, Dettagli ..., Giulia De Baudi
      Alessandra Pigliaru, Amara terra mia ..., Il Manifesto, uomini e caporali
    barra
  • “Dr. Massimo Fagioli, I presume”

      8 commenti
      13 Febbraio 2017 17:10

     

    giu

    di Giulia De Baudi

    –

    13 Febbraio 2017 – Oggi Massimo Fagioli, lo psichiatra dell’Analisi collettiva, è morto. Aveva dedicato tutta la sua esistenza alla ricerca delle origini del pensiero dell’uomo. Era nato a Monte Giberto nel 1931.

    Era

    … Leggi tutto
      Cultura, Psichiatria, Psicologia
      Emmanuel Faye, Massimo Fagioli
    barra
  • Responsabilizzare la rete per trasformarla in uno strumento di conoscenza e quindi di lotta sociale e politica

      1 commento
      13 Febbraio 2017 07:31

    2 true false

     –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Qualche giorno fa su face book, a causa di un’omonimia, ho commesso l’errore, per me quasi imperdonabile, di apostrofare un giornalista a cui avevo attribuito un articolo che invece era stato firmato da un

    … Leggi tutto
      Crimini culturali, Cultura, distorsioni mediatiche, Gian Carlo Zanon, RETE-WEB-INTERNET
      bufale web, deresponsabilizzazione, Responsabilità in rete
    barra
  • La shoah sudamericana e i deliri negazionisti del papa emerito

      0 commenti
      22 Gennaio 2017 10:12

    wsi_yanomami_survival_3

     

    Pubblichiamo questo articolo a compendio degli scritti di Loretta Emiri che stiamo pubblicando, perché illustra molto bene il modo in cui la Chiesa cattolica, ora come allora, tratta il problema dei nativi americani. Come illustra l’autore dell’articolo, Ratzinger come … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, Cronaca, Cultura, Giulia De Baudi, Omissis mediatici, Storia moderna
      Brasile, Ratzinger, Teologia della Liberazione
    barra
  • Il “Viagra rosa” – L’ultima frontiera delle pillole per la felicità: in arrivo dall’America “Addyi” la panacea per il desiderio delle donne

      0 commenti
      17 Gennaio 2017 10:04

    12547

    –

    214

    di Nora Helmer

    –

    Ci sono voluti più di due millenni prima permettere alla cultura occidentale di riconsiderare il desiderio femminile scomparso a causa del pensiero razionale e del credo religioso intorno al V secolo a. C.. L’ultima a

    … Leggi tutto
      Confronti culturali, Crimini culturali, Cronaca, Cultura, Nora Helmer, Psicologia, Scienza & Scemenza
      Addyi, Effetto placebo, Saffo, Viagra rosa
    barra
  • Tempo imperfetto di Massimo D’orzi – Quella “misteriosa forma del tempo” che dà vita alla polifonia del suo romanzo

      0 commenti
      12 Gennaio 2017 07:47

    038_pa10_2001_page_1–

    di Gian Carlo Zanon

     —

    Il romanzo è figlio dell’epica cantata dagli aedi che accompagnavano le narrazioni toccando le corde della cetra.  Così si narra e senza dubbio qualcuno prima di me avrà paragonato il romanzo a una sinfonia. … Leggi tutto

      Cinema, Cultura, Letteratura, Libri, Romanzi
      Antonio Tabucchi, Massimo D'orzi, Paola Traverso, romanzo polifonico, Tempo imperfetto
    barra
  • Loretta Emiri – Lo spirito di Ângelo Kretã Kaingang aleggia ancora sul Rio Grande do Sul

      0 commenti
      10 Gennaio 2017 16:33

    KAINGANG *

    –

    Loretta Emiri **

     –

    Nella lingua yãnomamè la parola wayãmu designa un canto specifico, un dialogo cerimoniale. Questo dialogo si svolge tra un invitato e un membro della comunità organizzatrice durante la prima notte della festa. Le … Leggi tutto

      Confronti culturali, Cultura, Etnologia, Loretta Emiri, Racconti
      Ângelo Kretã Kaingang, lingua yãnomamè, wayãmu, Yanomami
    barra
  • Donna e cristianesimo: una storia di sottomissione

      1 commento
      2 Gennaio 2017 10:16

    sposa

     

     di Fabio Della Pergola

    –

    Sposati e sii sottomessa. Manuale per la donna moderna

     

    Non vorrei essere preso per un turpe maschilista.

     

    Magari soggetto a saltuari rigurgiti di ommismo d’altri tempi (tipo “l’omm ch’è omm addà ommà”, … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, Cultura, Fabio Della Pergola, Libri, Teologia
      Camillo Langone, Costanza Miriano, Paolo di Tarso
    barra
  • Esiodo – Opere e giorni: Il mito della stirpe umana

      0 commenti
      25 Dicembre 2016 10:48

    Flint-TBM-Moschos-03-Bionos

     

     Il mito della stirpe umana

     

    Ora, se vuoi, darò coronamento al mio dire con un altro racconto,

    bene e in modo opportuno, e tu nel tuo cuore riponilo,

    come medesima origine fu agli dèi e ai mortali.

    Prima una … Leggi tutto

      Cultura, Letteratura, Mito, Poesia
      Esiodo, opere e i giorni, stirpe
    barra
  • 25 Dicembre: Festa di Sole Invicto …

      0 commenti
      25 Dicembre 2016 07:20

     

    Emo Bertrandino

     

    Sono iniziate le vacanze natalizie, così chiamate per taciti accordi culturali, e molti di noi se ne vanno in vacanza … in Italia sempre meno perché la non soddisfazione dei bisogni naturalmente paralizza la realizzazione delle … Leggi tutto

      Cultura, Emo Bertrandino, Mito, Religione, Storia antica, Teatro
      Auto sacramental, Mitra, presepe, saturnalia, Sole Invicto
    barra
  • Noam Chomsky : la grammatica universale del dissenso

      0 commenti
      15 Dicembre 2016 11:05

    chomski–

     Pubblichiamo un articolo di Teresa Numerico su Noam Chomsky , di cui in parte dissentiamo: abbiamo aggiunto alcune fondamentali note a margine

    L’Unità 25.1.14


    Chomsky il dissidente


    Il celebre linguista a Roma: la lingua è neutrale, gli umani no… Leggi tutto

      Articoli di altre testate, crisi economica, Cultura, distorsioni mediatiche, Il senso delle parole
      Bruno Amoroso, Mario Draghi, Massimo Fagioli, Noam Chomsky
    barra
  • “io profugo cacciato dai preti di Bergoglio” ovvero gli Intoccabili …

      1 commento
      13 Dicembre 2016 01:45

    12479–

    403420_385738271501093_1734289837_n

    di Martina Brugnoli

    –

    La cultura vive e si rappresenta in diversi piani espressivi intercomunicanti. Non esistono porte stagne che separano la devozione a San Gennaro e l’adoratore di Maradona. Il sacro e il profano convivono in un mondo

    … Leggi tutto
      Archetipi letterari e leggende culturali, Chiesa cattolica, Crimini culturali, Cultura, Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi), Martina Brugnoli
      Anjëzë Gonxhe Bojaxhiu, Difunta Correa, Eva María Ibarguren, Gabriele Muccino, Gauchito Gill, Jorge Mario Bergoglio, Pasolini
    barra
  • Yoani Sánchez – Delusioni e speranze di una poetessa cubana

      3 commenti
      2 Dicembre 2016 09:16

    yoani-sanchez--647x331 - Copia

     

    Pubblichiamo questo articolo di Yoani Sánchez, in cui la pasionaria cubana,  descrive un possibile prossimo futuro dell’Isola. Lei parla di vaticini, di possibili scenari, di predizioni, di Nostradamus delusi e di àuguri sprovveduti. Yoani Sánchez come il poeta … Leggi tutto

      Crimini politici, Cronaca, Cultura, Salvo Carfì
      Acto de repudio, Cuba, Damas de blanco, Yoani Sànchez
    barra
  • Il sogno della realtà … percezioni , illusioni, deliri …

      1 commento
      2 Dicembre 2016 03:55

    1

    .

    1sa

    di Giulia De Baudi

    –

    È sempre al mattino che la mia mente, affacciandosi sulla realtà, dà il meglio di sé. Stamani al risveglio sono stata attraversata da immagini che lentamente divenivano parole per raccontare della realtà politica, sociale, … Leggi tutto

      Crimini culturali, Cultura, distorsioni mediatiche, Egemonia culturale, Giulia De Baudi, Razzismo
      Giorgio Gaber, Goya, Marco Tarquinio, Massimo Fagioli
    barra
  • Servizio Pubblico: “dove non ci sono le idee, regnano gli umori”

      0 commenti
      13 Novembre 2016 05:54

     

    Il servizio pubblico, la bellezza, gli oppressi

     

    Dalla Rete, dal congresso dei giornalisti Rai di Salerno, un intervento che racconta lo stato delle cose attorno al servizio pubblico e alla sua funzione smarrita.

     

    di Luciana Parisi

     

    Dieci giorni … Leggi tutto

      Cultura, Giornalismo
      Luciana Parisi, Servizio pubblico
    barra
  • Las jineteras : ciò che rimane de “el Socialismo” cubano

      9 commenti
      11 Novembre 2016 00:17

    cuba_prostitucion_500_01

    Las “jineteras” sono le giovani prostitute che abbordano i turisti a Cuba

    –

    —Pubblicato la prima volta su G&N il 30 settembre 2013

    –

    –

    La lettura dell’articolo della Yoani Sánchez, postato il 31 agosto scorso, mi ha … Leggi tutto

      Cronaca, Cultura, Gli inediti del Web, Letteratura, Loretta Emiri, Società
      Cuba, jinetera, socialismo
    barra
  • La psicoanalisi ritorna nella casa del padre … eterno

      4 commenti
      9 Novembre 2016 06:00

    g&n in_treatment–

    È ripresa su Sky la fiction In treatment in cui un Sergio Castellitto incolore fa la parte di un moderno psicanalista. È interessante vedere il “trattamento” riservato ai pazienti da parte di questo esemplare della razza freudianis freudianas

    –

    … Leggi tutto
      ... sono anticlericale, Adriano Meis, Alienazione religiosa, Cinema, Cultura, la Malattia invisibile, Psichiatria, Psicologia, Scienze umane
      Luciana Sica, Massimo Fagioli, Massimo Recalcati, Nino Ferro, Paolo Rodari
    barra
  • Dissonanze: toccatemi tutto, ma mamma no!

      0 commenti
      8 Novembre 2016 02:45

    g&n mam–

    di Riccardo Reisso

    –

    Questa mattina leggendo su Face Book i commenti dissociati di alcuni “amici” sulla politica, mi è venuta alla mente una parabola psicologica che mi narrò vent’anni fa un amico psichiatra. Se non ricordo male mi … Leggi tutto

      Chiesa cattolica, Cultura, Politica, Psichiatria, Riccardo Reisso
      Fabrizio Barca, Jorge Mario Bergoglio, Pippo Civati, Ratzinger, scissione
    barra
  • Il mito di Gilgamesh – Recensione

      1 commento
      4 Novembre 2016 05:12

    gilga3—

     –di Fabio Della Pergola

    –

    Gilgamesh: il mito torna nuovo

    –

     Un’antica, antichissima storia viene oggi riproposta in una nuova edizione dalla grafica originale e raffinatissima, arricchita dalle tavole della pittrice iraniana Forough Raihani e dalla voce narrante … Leggi tutto

      Cultura, Fabio Della Pergola, Letteratura, Mito
      Enkidu, Gilgamesh, Noah Kramer
    barra
  • Attacco all’art. 138 della Costituzione – Quali sono le intenzioni dei cosiddetti “riformatori” ?

      0 commenti
      14 Ottobre 2016 12:45

    costituzione_italiana–

    come dire … io lo avevo detto !!!!

    –

    – «La Costituzione non sorse ex nihilo, scaturì dalla Resistenza e dall’esigenza, irrazionale perché utopica, di creare, una società di eguali. La sua “riforma” sorge da una oscura “necessità” e … Leggi tutto

      Crimini politici, Cronaca, Cultura, Gian Carlo Zanon, Il "sistema", Politica, Società
      Albert Camus, Altritaliani, art. 138, Costituzione italiana, Gaetano Quagliarello
    barra
  • Teresa di Calcutta, Mario Bergoglio, Josemaría Escrivá: Il pane della rassegnazione distribuito dalla chiesa cattolica

      0 commenti
      12 Ottobre 2016 09:22

    125–

     1247Giulia De Baudi

     

     

    Anjëzë Gonxhe Bojaxhiua, in arte Madre Teresa di Calcutta, aveva deciso di intendere in stretto senso etimologico la parola ospedale: “luogo dove alloggiano gli ospiti”. E lei accoglieva questi “ospiti” un po’ malandati nei … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Articoli di altre testate, Caso Adolf Eichmann, Chiesa cattolica, Confronti culturali, Crimini culturali, Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi), Giulia De Baudi
      Jorge Mario Bergoglio, Josemaría Escrivá de Balaguer, Madre Teresa di Calcutta, Marchionne, Opus dei, Simona Maggiorelli
    barra
  • La politica che si affianca alla religione monoteistica è sempre di destra. Riflessioni a margine del voto in Marocco che ha visto vincere il fronte islamico

      0 commenti
      12 Ottobre 2016 04:10

    abuso-arabo

     –

    Purchase this image at http://www.stocksy.com/57930

    di Nora Helmer

     –

    Ritengo inutile fare tanti giri di parole e quindi scrivo su questo Diario polifonico che qualsiasi partito che si identifichi e/o si ispiri a una religione monoteistica non può definirsi di sinistra. Questo vale ovviamente

    … Leggi tutto
      Crimini culturali, Cronaca, Cultura, ISLAM, Monoteismo, Nora Helmer, Religione, Storia delle religioni
      Islam, Marocco, Monoteismo
    barra
  • Propaganda e mistificazione, ovvero l’Italia e l’Europa di Matteo Renzi

      3 commenti
      9 Ottobre 2016 23:30

    renzi monti–

    33Jeanne Pucelli

    –

    È necessario possedere una notevole identità per non essere annichilita da una cultura che ogni giorno distorce la verità vera … scrivo qui, in questo Diario polifonico, le mie ultime disavventure  culturali, che per un … Leggi tutto

      Confronti culturali, Crimini politici, Cronaca, distorsioni mediatiche, Iconoclastia e demitizzazione, Jeanne Pucelli, Politica
      distrazione di massa, Herman Van Rompuy, Matteo Renzi
    barra
  • Dossier Bergoglio. Esorcismi on demand

      0 commenti
      3 Ottobre 2016 10:28

    g&n esorcismo–

    g&n giuly - Copia

     di Giulia De Baudi

    –

    Quando “notizie”, come quella di un esorcismo urbano on demand, appaiono sui media non so mai se incazzarmi, se sorridere pietosamente, o ridere a crepapelle … poi è l’umore che decide.

     

    È … Leggi tutto

      Chiesa cattolica, Cronaca, Cultura, Dossier Bergoglio (1936-2013), Giulia De Baudi, Religione, Società
      esorcismo, Gabriele Amorth, Jorge Mario Bergoglio, Jorge Rafael Videla, Requiem film
    barra
  • Dossier Bergoglio – «Sentitemi un po’, un giorno il diavolo mi incontra per strada …»

      0 commenti
      3 Ottobre 2016 07:23

    donna-e-diavolo1

    —

    single3Giulia De Baudi

    –

    «Non esiste un dio della guerra, quello che vuole la guerra è il diavolo che vuole uccidere tutti» Papa Francesco – Assisi – 20 settembre 2016  Giornata di Preghiera per la pace. (leggi qui)

    —… Leggi tutto

      Chiesa cattolica, Cultura, Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi), Giulia De Baudi, Società
      Annaliese Michel, diavolo, Hans Christian Schmid, Jorge Mario Bergoglio, Requiem film
    barra
  • Bibbia, Vangeli, Corano sono libri sacri? No! Solo un corpus di dogmi costruiti ad hoc funzionali al potere politico/religioso

      0 commenti
      27 Settembre 2016 08:06

    1

      –

    … è nel momento in cui mito e convenienza politica coincidono e si incastonano uno con l’altra che nasce il dogma religioso e viene canonizzato

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Anche oggi scrivo sollecitato da Antonio un nostro … Leggi tutto

      Cultura, Gian Carlo Zanon, ISLAM, Mito, Monoteismo, Religione, Storia delle religioni, Teologia
      "libri sacri", Costantino, Monoteismo, religione prêt-à-porter
    barra
  • Cuba: lo sguardo straniero – Cuba e prostituzione giovanile

      3 commenti
      21 Settembre 2016 06:42

    jinetera

     

    Nascita e diffusione del jineterismo (2)

     

    …”E come si può immaginare, da lì… il passo nell’ offrire anche la loro intima compagnia é stato molto breve… ma questo non per tutte.

    Ormai il nome di jinetero/jinetera era diventato … Leggi tutto

      crisi economica, Cultura, Inchieste, Omissis mediatici, Roberto Cursi, Società
      Cuba, jineterismo
    barra
    • «
    • 1
    • …
    • 11
    • 12
    • 13
    • 14
    • 15
    • …
    • 21
    • »
  • Ultimi articoli

    • …. i sensi di colpa dell’occidente cristiano
    • Alienazione religiosa: la malattia invisibile e i suoi sintomi
    • … a mia immagine e somiglianza – “Non è Dio che crea l’uomo, ma è l’uomo che crea Dio”
    • “assenze … presenze …”
    • Le fonti mitologiche e religiose dell’ideologia suprematista israeliana
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Ludwig Feuerbach Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Terrorismo jihādista tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.