I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Ogni generazione si crede votata a rifare il mondo. La mia sa con certezza che non lo rifarà. Ma il suo compito è forse più grande. Consiste nell’impedire che il mondo si disfi...». A. Camus (discorso del Nobel)

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (20)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alimentazione (scienza della) (20)
      • alimentazione responsabile (17)
    • Ambiente (2)
    • Antropologia (92)
    • Arte (72)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (8)
    • Attualità (76)
    • Chiesa cattolica (248)
      • Chiesa cattolica e politica (42)
        • Clerical Fascismo (2)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (9)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (51)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (495)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (115)
      • Crimini culturali (177)
      • Crimini ecologici (14)
      • Crimini economici (71)
      • Crimini politici (131)
      • Mass shootings USA (12)
      • Terrorismo (16)
    • Cronaca (306)
      • Dettagli … (119)
    • Cultura (620)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (42)
      • Confronti culturali (114)
      • Egemonia culturale (49)
      • Epigrammi urbani (4)
      • Eventi (10)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (4)
    • dalla Redazione (279)
      • abbiamo intercettato in rete … (88)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (46)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (27)
    • Economia (116)
      • crisi economica (54)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (11)
    • Estero (34)
    • Estetica (30)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (102)
      • I "buchi neri" dell'essere (5)
      • Teologia (29)
    • Giornalismo (229)
      • distorsioni mediatiche (99)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (113)
    • il FEUILLETON ritrovato (148)
      • Racconti (118)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (31)
    • Inchieste (45)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (3)
    • Letteratura (250)
      • Biografie e poeti (17)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (10)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (41)
    • Libri (102)
    • Mito (77)
    • Mito e logos (19)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (90)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (29)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (32)
    • Poesia (43)
    • Poesie (383)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (202)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (236)
      • Fantapolitica (25)
      • Satira politica (18)
    • Psichiatria (124)
      • Psicoterapia (4)
    • Psicologia (69)
    • Razzismo (50)
    • Recensioni (91)
    • Religione (214)
      • Alienazione religiosa (116)
      • Alienazione ricerche (15)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (28)
    • Scienza (32)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (94)
      • la Malattia invisibile (68)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (213)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (6)
      • Il "sistema" (20)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (16)
    • Storia (303)
      • Fonti storiche (29)
        • Caso Adolf Eichmann (7)
      • Shoah (39)
      • Storia antica (27)
      • Storia contemporanea (181)
        • L'epopea della Resistenza (28)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (22)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (30)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (17)
    • Teatro (40)
      • Storia del Teatro (1) (18)
    • Tragedia e dramma (33)
    • Varie (1)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (138)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (911)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (6)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (3)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (408)
        • Poesie GCZ (33)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (156)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (57)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (4)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (32)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (24)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (7)
    • Maggio 2025 (1)
    • Aprile 2025 (11)
    • Marzo 2025 (7)
    • Febbraio 2025 (8)
    • Gennaio 2025 (19)
    • Dicembre 2024 (1)
    • Novembre 2024 (17)
    • Ottobre 2024 (5)
    • Settembre 2024 (15)
    • Agosto 2024 (5)
    • Luglio 2024 (16)
    • Giugno 2024 (11)
    • Maggio 2024 (6)
    • Aprile 2024 (18)
    • Marzo 2024 (13)
    • Febbraio 2024 (17)
    • Gennaio 2024 (22)
    • Dicembre 2023 (4)
    • Novembre 2023 (11)
    • Settembre 2023 (1)
    • Luglio 2023 (2)
    • Maggio 2023 (1)
    • Aprile 2023 (3)
    • Febbraio 2023 (2)
    • Gennaio 2023 (8)
    • Dicembre 2022 (5)
    • Novembre 2022 (6)
    • Ottobre 2022 (14)
    • Settembre 2022 (15)
    • Agosto 2022 (9)
    • Luglio 2022 (4)
    • Giugno 2022 (2)
    • Maggio 2022 (4)
    • Aprile 2022 (9)
    • Marzo 2022 (11)
    • Febbraio 2022 (9)
    • Gennaio 2022 (14)
    • Dicembre 2021 (8)
    • Novembre 2021 (9)
    • Ottobre 2021 (6)
    • Settembre 2021 (13)
    • Agosto 2021 (2)
    • Luglio 2021 (3)
    • Giugno 2021 (8)
    • Maggio 2021 (5)
    • Aprile 2021 (10)
    • Marzo 2021 (6)
    • Febbraio 2021 (11)
    • Gennaio 2021 (16)
    • Dicembre 2020 (16)
    • Novembre 2020 (19)
    • Ottobre 2020 (13)
    • Settembre 2020 (14)
    • Agosto 2020 (14)
    • Luglio 2020 (10)
    • Giugno 2020 (14)
    • Maggio 2020 (17)
    • Aprile 2020 (6)
    • Marzo 2020 (17)
    • Febbraio 2020 (2)
    • Gennaio 2020 (6)
    • Dicembre 2019 (16)
    • Novembre 2019 (20)
    • Ottobre 2019 (23)
    • Settembre 2019 (11)
    • Agosto 2019 (5)
    • Luglio 2019 (8)
    • Giugno 2019 (10)
    • Maggio 2019 (16)
    • Aprile 2019 (12)
    • Marzo 2019 (6)
    • Febbraio 2019 (11)
    • Gennaio 2019 (12)
    • Dicembre 2018 (4)
    • Novembre 2018 (14)
    • Ottobre 2018 (19)
    • Settembre 2018 (15)
    • Agosto 2018 (4)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (15)
    • Maggio 2018 (14)
    • Aprile 2018 (7)
    • Marzo 2018 (14)
    • Febbraio 2018 (10)
    • Gennaio 2018 (6)
    • Dicembre 2017 (17)
    • Novembre 2017 (9)
    • Ottobre 2017 (13)
    • Settembre 2017 (11)
    • Agosto 2017 (12)
    • Luglio 2017 (11)
    • Giugno 2017 (6)
    • Maggio 2017 (8)
    • Aprile 2017 (10)
    • Marzo 2017 (10)
    • Febbraio 2017 (8)
    • Gennaio 2017 (12)
    • Dicembre 2016 (25)
    • Novembre 2016 (31)
    • Ottobre 2016 (20)
    • Settembre 2016 (31)
    • Agosto 2016 (20)
    • Luglio 2016 (24)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (37)
    • Aprile 2016 (46)
    • Marzo 2016 (38)
    • Febbraio 2016 (28)
    • Gennaio 2016 (29)
    • Dicembre 2015 (37)
    • Novembre 2015 (18)
    • Ottobre 2015 (25)
    • Settembre 2015 (24)
    • Agosto 2015 (45)
    • Luglio 2015 (31)
    • Giugno 2015 (42)
    • Maggio 2015 (29)
    • Aprile 2015 (39)
    • Marzo 2015 (43)
    • Febbraio 2015 (30)
    • Gennaio 2015 (20)
    • Dicembre 2014 (22)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (46)
    • Settembre 2014 (44)
    • Agosto 2014 (33)
    • Luglio 2014 (21)
    • Giugno 2014 (24)
    • Maggio 2014 (37)
    • Aprile 2014 (34)
    • Marzo 2014 (18)
    • Febbraio 2014 (10)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (15)
    • Novembre 2013 (22)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (11)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (10)
    • Giugno 2013 (14)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (6)
    • Ottobre 2012 (2)
    • Settembre 2012 (2)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (1)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
  • “Costantino, sotto questo sole vincerai … ma se piove …” Le ultime ricerche rivelano che Costantino era un adoratore del dio Sole … e un gran bastardo

      0 commenti
      6 Settembre 2018 04:51

    1 in_hoc_signo_vinces

     –

    14

    di Inés Cottoli

     –

    Scusate il ritardo, riprendo rapporto con questo Diario polifonico … dunque la nostra cultura, è un dato di fatto, troppo spesso si esprime attraverso dogmi, agiografie, storiografie alterate per scopi politici, votazioni che definiscono una … Leggi tutto

      Confronti culturali, Crimini culturali, Cultura, distorsioni mediatiche, Inés Cottoli, Religione, Storia delle religioni
      Costantino, vulgata cristiana, Εν Τουτῳ Νικα
    barra
  • Cattocomunismo, ovvero le strategie di marketing della Chiesa cattolica di fronte alla crisi economica

      0 commenti
      2 Settembre 2018 05:14

    tdl

     

    Ripubblichiamo questo articolo di Giulia De Baudi, novella Cassandra, che già nel 2011 aveva intuito che la Chiesa cattolica, per motivi puramente utilitaristici di marketing, si stava avvicinando ai movimenti “cattocomunisti”. Tutto ciò si è concretizzato … Leggi tutto

      Chiesa cattolica, Chiesa cattolica e politica, commenti e critiche su papa Francesco, Confronti culturali, crisi economica, Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi), Giulia De Baudi, Società
      cattocomunismo, desaparecidos, Leonardo Boff, Luis Santos Villeda, Max Weber, Montoneros, nemesis, Opus dei, Óscar Arnulfo Romero, Teologia della Liberazione
    barra
  • Ebbene si: odio gli “asocial network”

      0 commenti
      9 Agosto 2018 03:38

    6

    –

    28

    Jeanne Pucelli

    –

    I goumiers grillini e le Panzer-division padane hanno fatto scuola di “asocial network”. Quello è lo stile imperante tra gli “asocial network”: chi tocca Grillo muore; chi critica Madre Teresa di Calcutta o Francesco I viene … Leggi tutto

      Confronti culturali, Cultura, Jeanne Pucelli, RETE-WEB-INTERNET
      asocial network, ferita narcisistica, Madre Teresa di Calcutta, telefono senza fili
    barra
  • De libero arbitrio or De servo arbitrio – La felicità è essere schiavi di Dio oppure …

      0 commenti
      5 Luglio 2018 12:31

    12

     –

    lo fragil permanese

    Di Giulia De Baudi

    –

    «Sono gemelli siamesi. Identità e libertà vanno insieme. Un malato non è libero. Il sano di mente sì, perché ha questa struttura di identità che lo rende libero»

    Massimo Fagioli*

    –

     –Il teologo … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Alienazione ricerche, Confronti culturali, Crimini culturali, Cultura, Egemonia culturale, Filosofia, Omissis mediatici, Religione, Storia delle religioni
      Agostino da Ippona, cultura egemonica, De libero arbitrio or De servo arbitrio, La leggenda del Grande Inquisitore, Massimo Fagioli, Teoria della nascita, Vito Mancuso
    barra
  • Il de profundis della psicanalisi

      0 commenti
      25 Giugno 2018 12:45

    psi 1

    .

    Rimettiamo in primo piano questo post perché oggi sui giornali si è ricominciato a parlare di “crisi della psicanalisi freudiana.

    –
    Oggi 4 marzo 2015 sulla Stampa un articolo a firma di Paolo Mastrolilli dal titolo Dio è morto,

    … Leggi tutto
      abbiamo intercettato in rete ..., Criminalità organizzata, Cultura, dalla Redazione, la Malattia invisibile, Psichiatria, Psicologia, Scienza, Scienze umane
      crisi della psicanalisi, Freud, psicanalisi
    barra
  • “All’albeggiare emersi” – recensione

      2 commenti
      16 Giugno 2018 05:03

    –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    «All’albeggiare emersi», con queste parole di notevole forza semantica inizia il romanzo La donna abitata di Gioconda Belli. E queste parole, autenticamente poetiche, hanno il suono della ribellione e rivendicano la … Leggi tutto

      Cultura, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri, Poesia, Recensioni
      Che, Emiliano Zapata, Gioconda Belli, Marcos
    barra
  • Identità umana ? per il filosofo Galimberti è solo un “copia e incolla”

      0 commenti
      7 Giugno 2018 12:20

    –

    1 guigret

    by Jeanne Pucelli

    –

    «Il bambino non è dunque una tavoletta di cera, perché si presenta al primo appuntamento con la vita con l’identità umana che gli è data dalla sua prima immagine interiore indefinita»
    Livia Profeti, Identità umana,

    … Leggi tutto
      Antropologia, Archetipi letterari e leggende culturali, Confronti culturali, Crimini culturali, distorsioni mediatiche, Egemonia culturale, Jeanne Pucelli
      copia e incolla, Eugenio Scalfari, Giovanni Jervis, identità umana, tavoletta di cera, Umberto Galimberti
    barra
  • Crisi economica – Le frontiere della rivolta

      0 commenti
      5 Giugno 2018 08:21

    2

    –

     di Gian Carlo Zanon

     

    Influenzato dall’articolo di Salvo Cotroneo, Banche e furore, apparso qualche giorno fa su queste pagine, sto rileggendo, dopo trent’anni,  Furore di John Steinbeck. Cotroneo ha perfettamente ragione quando parla delle similitudini … Leggi tutto

      crisi economica, Cultura, Economia, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Politica, Storia contemporanea
      John Keynes, John Steinbeck, Okies
    barra
  • Incipit leggendari – Malcolm X “Autobiografia” –

      1 commento
      4 Giugno 2018 09:32

    lynching-o

     –

     Incubo

     –

    Quando mia madre era incinta di me, come mi disse in seguito, un gruppo di cavalieri incappucciati del Ku Klux Klan arrivò al galoppo, di notte, davanti alla nostra casa a Omalia nel Nebraska. Dopo aver … Leggi tutto

      Biografie e poeti, Cultura, dalla Redazione, Incipit famosi, Razzismo
      Malcolm X
    barra
  • Salwa Al-Neimi – “Risento le sue parole e tremo”

      0 commenti
      1 Giugno 2018 09:01

    uomod –

     mani

    di Jeanne Pucelli

     –

    Gli uomini dovrebbero ascoltare i suoni che provengono dall’universo femminile, gli echi di quell’«altra metà del cielo» inascoltati, per millenni, dalla cultura patriarcale. Il testo di Salwa Al-Neimi, poetessa siriana che vive e lavora … Leggi tutto

      Cultura, Jeanne Pucelli, Letteratura, Recensioni
      Islam, Salwa Al-Neimi
    barra
  • “Dio è morto … liberi tutti” – Il Bene e il Male e altre categorie teologiche rottamate insieme alla divinità occidentale

      0 commenti
      1 Giugno 2018 08:49

    gesto-femminista-2

     –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «La libertà è il dovere di essere esseri umani» Massimo Fagioli

     –

    Qualche giorno fa (23 ottobre 2016) sul Corriere “La Lettura”, Mauro Bonazzi ha, bontà sua, riproposto il pippone filosofico inaugurato da

    … Leggi tutto
      Crimini culturali, Cultura, Filosofia, Religione, Storia delle religioni
      Eugenio Scalfari, libertà, Mauro Bonazzi, Max Weber, “puer scalfarianus”
    barra
  • Elezioni politiche 2013 – Banche e furore

      0 commenti
      30 Maggio 2018 06:13

    FURORE 2

     

    Abbiamo trovato nel romanzo di  John Steinbeck,  The grapes of wrath, (I grappoli della collera), meglio conosciuto con il titolo di “Furore”, molte similitudiniche che possono svelare contenuti invisibili della crisi finanziaria attuale

     

    Gian Carlo Zanon

     

    1 febbraio … Leggi tutto

      1) Elezioni politiche 2013, crisi economica, Cultura, Economia, Gian Carlo Zanon, Politica, Società, Storia contemporanea
      crisi del '29, John Steinbeck, soci delle banche private europee
    barra
  • Elezioni politiche 2013 – Rivoluzione antropologica o “nuovo ordine sociale”?

      3 commenti
      29 Maggio 2018 14:35

    1984-orwell

     

    di Salvo Cotroneo

     

    Ed eccomi qui, a meno di una settimana dalle elezioni, dilaniato dalla scelta per il voto incombente del 24 febbraio.

     

    La prima, e più facile, soluzione sarebbe quella di non andare a votare … … Leggi tutto

      1) Elezioni politiche 2013, Cinema, Cultura, Economia, Politica, Salvo Cotroneo
      Eurogendfor, George Orwell, Mario Vaudano, Steven Spielberg
    barra
  • Joyce Lussu: portrait di una vita ribelle – Recensione

      0 commenti
      9 Maggio 2018 09:10

     Joyce Lussu con alcuni guerriglieri Curdi

     

    di Gian Carlo Zanon

     

    Recensione del libro ‘Portrait’, l’autobiografia di Joyce Lussu, scrittrice, traduttrice e partigiana italiana (Ed. Asino d’oro, Febbraio 2012).

     

    «Sono nato nel 1902/a 19 anni studiavo a Mosca//all’università comunista/a … Leggi tutto

      Biografie e poeti, Cultura, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri, Recensioni
      Emilio Lussu, Joyce Lussu, Nazim Hikmet
    barra
  • Quando Ratzinger chiuse il Purgatorio: gli effetti collaterali

      7 commenti
      26 Aprile 2018 05:21

    – 

     di Giulia De Baudi

    –

    Questo papa teutonico è veramente irrefrenabile nella sua ricerca di verità nella fede … “verità della fede” … ho coniato un nuovo ossimoro: o c’è fede o c’è  verità. Nooo?

     

    Quattro anni fa … Leggi tutto

      Chiesa cattolica, Cultura, Giulia De Baudi, Storia, Storia antica, Storia contemporanea
      Jacques Le Goff, purgatorio, Ratzinger
    barra
  • Il mal d’autore: incoerenze e miserie dei personaggi letterari

      0 commenti
      9 Aprile 2018 03:53

    249 97–

     di GianCarlo Zanon

     

    Appunti dopo la battaglia …

    –

    Roma – Libreria Arion Monti all’angolo tra via Dei Serpenti e via Cavour

    Ieri sera alla riunione mensile della celeberrima Brigata di lettura Resistenziale Upsilamba – così ama definirci

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Recensioni, Romanzi
      il principe Myškin, personaggi letterari, Upsilamba, W.F. Mauham
    barra
  • Facebook: usi e abusi, vizi e virtù, abissi e illuminazioni

      5 commenti
      28 Marzo 2018 13:12

    fbfriends

     

    Lettera  … e risposta

     

    Da qualche tempo sono entrata in un trip che mi ossessiona: quali sono i benefici  e/o i malefici di uno strumento come facebook? Per quali scopi viene normalmente usato e perché?

     

    Dato … Leggi tutto

      Antropologia, Attualità, Cultura, Jeanne Pucelli, Lettere, Omissis mediatici, RETE-WEB-INTERNET, Romolo Lombardozzi
      Facebook
    barra
  • Il flagello del neoliberismo – Video

      0 commenti
      27 Marzo 2018 16:47

    … Leggi tutto

      Antropologia, Confronti culturali, crisi economica, Economia
      Andrea Ventura, Il flagello del neoliberismo
    barra
  • Tranquilli camerati in sottana nera, Francesco non è comunista, è come me! Ratzinger rassicura i fedeli illiberali preoccupati dall’apparente sinistritudine di Bergoglio

      0 commenti
      14 Marzo 2018 09:52

    –

    di Giulia De Baudi

     

    Oggi ricorre il primo lustro del pontificato di Francisco primero, e il papa rottamato,  svegliatosi dalla letargia dorata, prende carta e penna e, tra le righe, scrive per dimostrare che in fondo in fondo … Leggi tutto

      Cronaca, Cultura, Dettagli ..., Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi), Giulia De Baudi
      De delictis gravioribus, Jorge Mario Bergoglio, Ratzinger
    barra
  • Cos’è la filosofia? Chi sono i filosofi? Dialettica feroce sui massimi sistemi

      0 commenti
      11 Marzo 2018 12:01

     

    In comune accordo con Paolo, un lettore molto critico nei confronti di alcuni articoli e recensioni pubblicati sui nostri fogli telematici, abbiamo deciso di pubblicare questa querelle coltural-filosofica , conclusasi pochi giorni fa.

    La questione verteva sostanzialmente su Heidegger … Leggi tutto

      Cultura, Emo Bertrandino, Filosofia, Giulia De Baudi, Religione, Storia, Storia antica, Storia contemporanea
      Franco Basaglia, Freud, Heidegger, Jean Paul Sartre
    barra
  • Cuba – Identità umana e melanina

      0 commenti
      9 Marzo 2018 04:17

    estudiantes-cubanos

    –

    Generación Y da Cuba

     

    Razza e identità

     

    yoani

    di Yoani Sánchez

     

    È appena nato e tra poche ore lo inscriveranno col suo nuovo marchio. Passeranno alcuni giorni prima che i genitori ottengano il suo certificato di nascita e … Leggi tutto

      Articoli di altre testate, Crimini culturali, Cultura, Gian Carlo Zanon, Razzismo
      Cuba, Generación Y, Yoani Sànchez
    barra
  • Le elezioni dello struzzo: annullare la realtà come “antidoto alla realtà”

      4 commenti
      7 Marzo 2018 09:11

    –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    «Così accadde che gli italiani furono costretti a vivere l’esperienza di una sottomissione di cui continuano a pagare le conseguenze attraverso quel divieto di pensare in proprio, che si trasformerà ben presto in … Leggi tutto

      Crimini culturali, Dettagli ..., Egemonia culturale, Gian Carlo Zanon, Il "sistema", Politica, Società
      Ermanno Rea, italiota, La fabbrica dell'obbedienza, Pandora
    barra
  • Bambini e psicofarmaci

      0 commenti
      27 Febbraio 2018 05:23

    –

    Article updated 15 marzo 2015

     

    Abbiamo deciso di pubblicare questo articolo della rivista left  che tratta di una faccenda spinosa già da noi denunciata nel nostro articolo “Psicofarmaci: le pillole per la felicità … delle industrie farmaceutiche”… Leggi tutto

      Attualità, Cultura, dalla Redazione, Scienza, Scienza & Scemenza
      Left, Maria Gabriella Gatti, psicofarmaci
    barra
  • “È il fascista Eugenio Scalfari che ascolta?”

      0 commenti
      23 Febbraio 2018 07:20

     

    di Emo Bertrandino

     

    Ieri mattina tornato in trincea, dopo un week end da paura, ero tutto di buonumore … poi ho visto l’articolo messianico domenicale di Scalfari e mi sono detto alla Bersani “Ma boia mondo ma questo … Leggi tutto

      Crimini politici, Cultura, Politica
      Eugenio Scalfari
    barra
  • Bergoglio a Cuba: il cammino verso il capitalismo/socialista passa per la “via sacra” del catto-comunismo

      0 commenti
      19 Febbraio 2018 04:49

    Calle Reina Hababa–

    images6

    di Giulia De Baudi

    –

    Desde La Habana – Come racconta la “bloguera rebelde ” Yoani Sánchez nel suo articolo La Via Sacra, (leggi qui) calle Reina, en el Centro Habana sarà ritinteggiata e adornata a festa perché

    … Leggi tutto
      Confronti culturali, Crimini culturali, Cronaca, distorsioni mediatiche, Estero, Giulia De Baudi, Religione
      cattocomunismo, Cuba, Granma, indulto, Jorge Mario Bergoglio, Yoani Sànchez
    barra
  • Il velo della discordia, il Tribunale di Bologna e l’avvocatessa Asmae Belfakir

      0 commenti
      30 Gennaio 2018 10:39

     .

    «(…) … la verità umana è il rapporto tra esseri umani diversi…»*

    –

     

    di Giulia De Baudi

     

    Roma – 30 gennaio 2018

     

    Mi sono svegliata di buon’ora stamani, pensando … allo “psicorealtometro”. No, non intendo quello … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Antropologia, Confronti culturali, Crimini culturali, Dettagli ..., distorsioni mediatiche, Gli inediti del Web, Razzismo
      allucinazione “in assenza di percezione”, Asmae Belfakir, Far Web, nesso strano, percezione delirante, “psicometro”
    barra
  • Tutte le ere del glamour …weinsteiniana, rehabiana, deneuveiana, asiaargentoiana… evoluzioni ed estinzioni del trash webiotico e/o mediotico

      0 commenti
      19 Gennaio 2018 14:19

    –

    di Jeanne Pucelli

    –

    Mi sveglio di notte e odo – ma potrebbe essere un delirio acustico che precede la demenza precoce  – il mormorio di blatte, di invertebrati e di ancestrali echinodermi che bofonchiano, blaterano e cazzeggiano sullo … Leggi tutto

      Attualità, Crimini culturali, Cultura, Dettagli ..., distorsioni mediatiche, Gli inediti del Web, Jeanne Pucelli
      "neolitico degli stronzi", differenziata psichica, trash webiotico
    barra
  • Il senso delle parole: “abitare”

      0 commenti
      13 Gennaio 2018 16:00

    –

    –di Gian Carlo Zanon

     

    Abitare

     

    Abitare [lat. habitāre; frequentativo di habēre, ‘trovarsi, stare’]

     

    Habǐtǎtǒr, abitatore.

     

    In senso stretto: habitāre, aver di solito (abitudine)

     

    In senso proprio: habitāre dimorare, trattenersi, trovarsi

     … Leggi tutto

      Cultura, Gian Carlo Zanon, Il senso delle parole, Pensieri ... ricerche ...
      Abitare, daimon, duende, Hans Christian Schmid, Requiem film
    barra
  • Antigone, Creonte e gli “insepolti” di Castiglione delle Stiviere

      0 commenti
      8 Gennaio 2018 18:17

    –

    Giulia De Baudi

    –

    Castiglione delle Stiviere 8 gennaio 2018

    –

    Ho assistito in questi giorni al “dibattito” mediatico – che per quanto ne so si è svolto principalmente sulla Gazzetta di Mantova –  tra la Giunta comunale del … Leggi tutto

      Antropologia, Attualità, Crimini culturali, Cronaca, Cultura, Dettagli ...
      Castiglione delle Stiviere, diversa percezione della realtà umana, Movimento NonViolento
    barra
  • La “sinistra teocompatibile” ovvero le metastasi culturali della propaganda fide ad usum ecclesiae

      1 commento
      28 Dicembre 2017 06:30

    cattocomunisti

     

    jannes

    di Giulia De Baudi

     

     Quando agli inizi di luglio Antonio, un nostro lettore, ci inviò un articolo  –Dix commandements de la gauche théocompatible– avvisandoci che era stato tradotto molto male dal francese, lo mettemmo da … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Archetipi letterari e leggende culturali, Chiesa cattolica, Cultura, Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi), Giulia De Baudi, Politica
      Gustavo Zagrebelsky, Jorge Mario Bergoglio, Piergiorgio Odifreddi
    barra
    • «
    • 1
    • …
    • 9
    • 10
    • 11
    • 12
    • 13
    • …
    • 21
    • »
  • Ultimi articoli

    • …. i sensi di colpa dell’occidente cristiano
    • Alienazione religiosa: la malattia invisibile e i suoi sintomi
    • … a mia immagine e somiglianza – “Non è Dio che crea l’uomo, ma è l’uomo che crea Dio”
    • “assenze … presenze …”
    • Le fonti mitologiche e religiose dell’ideologia suprematista israeliana
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Ludwig Feuerbach Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Terrorismo jihādista tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.