–
-
1 commento
-
Grillo, Bergoglio, Marcello Veneziani, tutti insieme appassionatamente per rimuovere dalla cultura il Giorno della Memoria.
–
«Banalizzazioni, semplificazioni, distorsioni. La Memoria è continuamente soggetta ad attacchi pubblici di personaggi più o meno ascoltati …» scrive oggi Daniel Reichel
… Leggi tutto -
–
PASSEGGERI
–
lettura scenica per i desaparecidos–
« I passeggeri che porto nella mente è gente a posto. Quando il pensiero li raggiunge e sfiora le loro mute, invisibili esistenze, mostrano i loro volti, raccontano la loro storia…»
… Leggi tutto -
–
di Jeanne Pucelli
«Nella maggior parte dei casi, essere ragionevoli significa non essere ostinati, cioè adattarsi alla realtà così com’è. I primi filosofi che concepirono l’idea della ragione, la considerarono uno strumento capace di comprendere i fini e addirittura
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
Novantacinque anni fa, Il 4 settembre del 1917, il medico diagnosticò a Kafka una tubercolosi polmonare. Per quei tempi la diagnosi equivaleva ad una sentenza di morte. Sempre in quell’anno, non sappiamo se prima
… Leggi tutto -
31 ottobre 2012
di Gian carlo Zanon
–
14 anni fa scrivevo questo articolo… o sono un veggente o sono solo una persona normale che vede e dice ciò che gli altri non vogliono vedere e non vogliono dire:
… Leggi tutto -
Realtà parallele o molteplicità dello sguardo?
–
di Gian Carlo Zanon
–
«Il figlio Vilnus invece, miscuglio di Bob Dylan e Rimbaud, cineasta frustrato e archivista di fallimenti, mira oblomovianamente all’indolenza, a praticare felicemente l’ozio, a staccarsi dalla realtà
… Leggi tutto -
–
Grillos Style
–
Riproponiamo questo articolo quanto mai attuale
–
di Giulia De Baudi
–
Come è stato raccontato qui la parola “antipolitica”, essendo, come tutte le parole, solo un contenitore semantico, può assumere, a secondo di
… Leggi tutto -
–
Quest’anno si celebra l’anniversario della morte di Ovidio avvenuta nel diciottesimo anno dell’era cristiana. La sua più famosa opera, Le metamorfosi, si riverbera nel romanzo più importante di Franz Kafka, La metamorfosi, apparso poco più di
… Leggi tutto -
di Susanne Portmann
–
Nel giugno del 1921, Kafka, da Matliary – località vicino alla frontiera della Boemia con l’Ungheria dov’era in cura – in una lettera a Max Brod scrisse:
“Qualche tempo fa ho letto “Letteratura” di Kraus,
… Leggi tutto -
di Giulia De Baudi
–
Questo articolo, scritto nel mese di novembre 2011, fu rifiutato da alcuni giornali che non solo si professano atei e laici, ma ne portano addirittura il nome nelle testate. Mi sono chiesta più volte
… Leggi tutto -
–
Primavera del 1923, Franz e Dora passeggiano nei giardini berlinesi di Steglitz park, lì incontrano una bambina che singhiozza disperata. Le chiedono il motivo del suo pianto. Elsi, così si chiama la bambina, dice loro, tra le lacrime, che
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Il 14 novembre 2024 IlSole24Ore ha pubblicato un articolo non firmato dal titolo L’adozione di Intelligenza Artificiale cresce in Italia e conquista anche le Pmi. Nell’articolo si parla di come Intelligenza Artificiale (AI) stia … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
“Lo stimolo della luce provoca, nella realtà biologica, la reazione che è la capacità di vedere. Nell’uomo c’è, simultaneamente, un movimento: la fantasia di sparizione, che è capacità di immaginare. Essa fonda la memoria senza
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Francesco Filippi, Cinquecento anni di rabbia – Rivolte e mezzi di comunicazione da Gutenberg a Capitol Hill.
Bollati Boringhieri
–
«Chiunque può, deve, in questo caso, ammazzare, strozzare, trafiggere, in pubblico e in segreto, … Leggi tutto
-
–
Parlava di separazioni…
sentivo il suono di onde…
il mare d’Indocina
–
Peschici, ottobre 2024
A Day Gilles Trinh Dinh … Leggi tutto
-
di Giulia De Baudi
–
Il il 21 novembre 1811 Heinrich von Kleist si diede la morte a Berlino, sulle rive del Wannsee, insieme alla sua amica Henriette Vogel, malata di tumore. Kleist, con l’assenso di lei, la uccise
… Leggi tutto -
di Giulia De Baudi
–
L’argentino che da marzo 2013 risiede in Vaticano, giorni fa, con la sua solita cantilena, ha parlato di “scarti”, di “scartati”, di “cose non necessarie” e poi c’ha infilato anche un decreto dogmatico: «
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
«Acabar, in spagnolo, significa finire. E in sardo accabadora è “colei che finisce”. Agli occhi della comunità il suo non è il gesto di un’assassina, ma quello amorevole e pietoso di chi aiuta il
… Leggi tutto -
–
Cabo de Hornes
–
… lì, a Cabo Horns,
a volte trovo capelli rossi
negli angoli nascosti
di questo vascello fantasma.
Di chi sono? Io li sognai.
Li sognai…. li sognai …–
Inseguendo sogni, inseguendo navi,
… Leggi tutto
vagando negli -
–
di Gian Carlo Zanon
–
I “precipitati del pensiero” sono sedimenti immateriali: idee, conoscenze, esperienze affettive ed empiriche, che permangono nella memoria inconscia e vanno a costituire quel filtro percettivo e interpretativo attraverso il quale il soggetto soggettivizza ogni … Leggi tutto
-
In un alba boschiva,
per colpa del caso,
due nostri atomi
si incontreranno
in un frutto di noce…
un attimo dopo
verranno trasformati
in salti amorosi
da scoiattoli fulvi…
accadrà tra mille anni,
più o meno.
Dove non so…
so … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
«Sono pronto a resistere con ogni mezzo, anche a costo della vita, in modo che ciò possa costituire una lezione nella storia ignominiosa di coloro che hanno la forza ma non la ragione.»
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Poco tempo fa mentre ascoltavo Radio3 giunse una telefonata di un ascoltatore preoccupato per la crisi del modello, economico e sociale, chiamato liberismo. Mi venne da pensare che la parola liberismo è di fatto … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
Questa serie di quattro articoli “Sviluppo economico cieco … che fare?” sono già stati pubblicati su Dazebao New nel 2010. Era l’inizio di una ricerca che in seguito si è rivelata fruttuosa e preveggente…
Visto
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Questa serie di quattro articoli “Sviluppo economico cieco … che fare?” sono già stati pubblicati su Dazebao New nel 2010. Era l’inizio di una ricerca che in seguito si è rivelata fruttuosa e preveggente…
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
Questa serie di quattro articoli “Sviluppo economico cieco … che fare?” sono già stati pubblicati su Dazebao New nel 2010. Era l’inizio di una ricerca che in seguito si è rivelata fruttuosa e preveggente…
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
Questa serie di quattro articoli “Sviluppo economico cieco … che fare?” sono già stati pubblicati su Dazebao New nel 2010. Era l’inizio di una ricerca che si è rivelata fruttuosa e preveggente…
Visto
… Leggi tutto -
–
di GianCarlo Zanon
.
L’uscita nelle sale – il 25 settembre – del film di Abel Ferrara Pasolini riaccende l’attenzione sullo scrittore friulano ucciso nel 1975. Non ho visto il film, passato inosservato a Venezia, e non penso che
… Leggi tutto -
–
lettera di Martina Brugnoli
–
Cari amici di I giorni e le notti, mi unisco al vostro Diario polifonico … questa mattina, ancora in stato di completa rêverie, mi prendevo il caffè, quando sono stata folgorata sulla via
… Leggi tutto