-
0 commenti
-
–
di Luigi Scialanca
–
Dire di un libro che in esso ho sentito la mia storia entro la storia dell’Umanità, e che ogni lettore e ogni lettrice potranno trovarvi la propria, ognuna diversa, individuale, ma ognuna anche simile – … Leggi tutto
-
–
«La ricerca del Vero è l’avventura per cui il tempo è reso storia» Marc Bloch
–
di Gian Carlo Zanon
–
Ci sono molti tipi di “storia”: c’è l’agiografia, tipo quella che si sta cucendo addosso a Jorge Mario
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Basta leggere poche pagine del volume I miti ebraici di Robert Graves/Raphael Patai per rendersi conto che non esiste nessun vero confine tra narrazione mitica e narrazione religiosa. Ed è ben difficile individuare il
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
«L’importanza della nozione di “luogo sacro” consiste nel fatto che, tramite essa, si fissavano i presupposti affinché potesse sorgere la questione fondamentale dei diritti aborigeni alla proprietà della loro terra»[1]
Vi ricordate quando il
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
«Lui mi ha sottratto i miei beni. Il mio sorriso, la mia tenerezza, la mia capacità di gioire, di compatire, di aiutare, la mia animalità, la mia radiosità, lui ha calpestato ogni singolo manifestarsi … Leggi tutto
-
–
NOI CHE CADEMMO
–
Fummo una zolla qualunque
al taglio del vecchio aratro
che il nuovo trattore ferisce
inpianto, sudore e lavoro.
Ora ascoltiamo i sospiri
di neri e snelli cipressi
dipinti da soffi di sole
in chicchi -
–
Sono passati 70anni dalla fine della Guerra civile. La data del 25 aprile, scelta convenzionalmente come “Giorno della Liberazione”, segna idealmente uno spartiacque tra un prima, occupazione nazifascista, e un dopo, volontà di costruzione di una nuova società
… Leggi tutto -
–
I partigien
–
Non è per via della gloria,
che siamo andati in montagna,
a far la guerra.
Di guerra eravam stanchi,
di patria anche.–
Avevamo bisogno di dire: lasciateci le mani libere,
… Leggi tutto
i piedi, gli occhi, le -
Apparentemente i sentimenti soggettivi, che sono stati la spina dorsale della Resistenza, non sono più in grado di decifrare la cronaca sociale e politica dei giorni che stiamo vivendo. Ma non è così: il 28 maggio 2013 il colosso
… Leggi tutto -
Pubblichiamo l’articolo di Andrea Tarquini in cui si narra dell’incontro che Sartre ebbe con il terrorista della RAF Andreas Baader. Il racconto di Tarquini a mio giudizio è foderato di imprecisioni, omissioni e interpretazioni dei fatti storici che lasciano
… Leggi tutto -
ROMA – Come ogni anno il 27 gennaio viene celebrato come ‘giorno della memoria’. Tutto giusto, niente da dire, sicuramente questa giornata di riflessione è necessaria per cercare di capire il significato della Shoah e per ribadire il rifiuto
… Leggi tutto -
–
di Jeanne Pucelli
–
In questi giorni ho assistito a un piccolo dibattito svoltosi su I giorni e le notti a proposito di un articolo su P.P. Pasolini: Pasolini. L’uomo, l’artista, l’intellettuale … il misogino e il pedofilo.
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Parafrasando Leopardi, potremmo affermare che la natura è “matrigna” perché non protegge i propri figli, perché non riconosce i propri figli ovvero coloro che la rispettano: quando reagisce al male che i suoi figliastri, … Leggi tutto
-
Dal profondo della notte che mi avvolge
buia come il pozzo più profondo che va da un polo all’altro,
ringrazio gli dei chiunque essi siano
per l’indomabile anima mia.–
… Leggi tutto
Nella feroce morsa delle circostanze
non mi sono tirato -
di Giulia De Baudi
–
Tornare indietro di millesettecento anni per indagare ciò che successe a Milano nel febbraio del 313 d.C. è impresa ardua. Le difficoltà sono insormontabili soprattutto perché la storia è stata scritta da una schiera di
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
“Avrei dovuto capirlo subito” mi son detto quando giorni fa un amico mi ha inviato un articolo in cui si parlava delle alleanze tra la Cuba castrista e l’Argentina dell’ultima dittatura finanziaria, ecclesiastica e
… Leggi tutto -
–
di GianCarlo Zanon
–
Qualche anno fa una conoscente, infarcita di classicismo trascendentale, durante una gita in campagna si esaltò per la bellezza del paesaggio e iniziò a vagheggiare il bel tempo antico in cui i filosofi inseguivano i
… Leggi tutto -
–
di Giulia De Baudi–
«Che cosa sono mai le persone di carne e ossa… per gli economisti più famosi… numeri… per banchieri più potenti… debitori… per i tecnocrati… fastidi… e per i politici di maggior successo… voti….» Edoardo … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Alcuni dei miei compagni, con cui ho condiviso decenni di ricerca, hanno pubblicato sulle loro pagine face book un articolo di Federica Parisi http://www.lachiavedisophia.com/blog/marx-religione-oppio-dei-popoli/?fbclid=IwAR3nJd1op5ZVfkbueitZuI_M0u8FDVFd4pCsx3Y3jX8rD-ni3avbMVxCKSU che io ritengo quantomeno imbarazzante. Lo hanno pubblicato senza … Leggi tutto
-
–
… mio padre: solitaire, solidaire
–
Catherine Camus
–
in conversazione con Andrea Bianchi e Anna Sansa*
–
Nella casa di Lourmarin, in Provenza, che il padre acquistò con il denaro del Nobel per la letteratura, Catherine Camus
… Leggi tutto -
–
London School of Economics: dell’Italia non rimarrà nulla, in 10 anni si dissolverà
–
Gli storici del futuro probabilmente guarderanno all’Italia come il caso perfetto di un Paese che è riuscito a passare da una condizione di nazione prospera
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Le risoluzioni approvate nel 787 d. C. dal Secondo Concilio di Nicea, regolarono e codificarono la rappresentazione delle immagini sacre. Questa ratifica del Concilio niceno mise fine all’iconoclastia iniziata quasi sessant’anni prima con l’editto
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
L’artista
–
«Bisogna abbandonare la concezione tradizionale della percezione come passibilità meccanicamente fedele del dato osservato. La percezione non coglie solo la struttura oggettive ma fa un’immediata alchimia che poi non sarebbe
… Leggi tutto -
–
Questa è la storia di Han Van Meegeren,
un pittore incompreso che divenne un falsario geniale
ed in seguito, quasi, un eroe nazionale.
–
Henricius Van Meegeren, autore di numerosi testi scolastici, insegnava storia e letteratura inglese alla
… Leggi tutto -
Albert Camus (al centro) a sette anni
–
di Gian Carlo Zanon
–
Lettera di Camus al suo maestro della scuola elementare
19 novembre 1957
«Caro signor Germain,
ho aspettato che si spegnesse il baccano che mi ha circondato in
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Tutto ciò che è narrazione è, quasi sempre, espressione letteraria. Può sembrare banale e certamente lo è, ma se non si comprende a pieno il senso di questa affermazione non si può conoscere l’oggetto
… Leggi tutto -
Majakovskij e Lili Brik
–
«A tutti. Se muoio, non incolpate nessuno. E, per favore, niente pettegolezzi. Il defunto non li poteva sopportare … Non c’è soluzione (non la consiglio a nessuno), ma io non ho altra scelta. Liilja,
-
-
–
di GianCarlo Zanon
–
«Gli abitanti della Nuova Inghilterra sono un popolo di Dio stanziato in quelli che una volta erano i territori del diavolo; ed è facile immaginare che il diavolo sia stato particolarmente turbato quando capì che
… Leggi tutto