I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Ogni generazione si crede votata a rifare il mondo. La mia sa con certezza che non lo rifarà. Ma il suo compito è forse più grande. Consiste nell’impedire che il mondo si disfi...». A. Camus (discorso del Nobel)

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (20)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alienazione Religiosa (1)
    • Alimentazione (scienza della) (20)
      • alimentazione responsabile (17)
    • Ambiente (4)
    • Antropologia (92)
    • Arte (72)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (8)
    • Attualità (77)
    • Chiesa cattolica (249)
      • Chiesa cattolica e politica (43)
        • Clerical Fascismo (2)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (9)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (51)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (500)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (115)
      • Crimini culturali (178)
      • Crimini ecologici (15)
      • Crimini economici (76)
      • Crimini politici (132)
      • Mass shootings USA (13)
      • Terrorismo (16)
    • Cronaca (307)
      • Dettagli … (120)
    • Cultura (624)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (42)
      • Confronti culturali (114)
      • Egemonia culturale (51)
      • Epigrammi urbani (4)
      • Eventi (10)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (4)
    • dalla Redazione (279)
      • abbiamo intercettato in rete … (88)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (46)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (28)
    • Economia (120)
      • crisi economica (57)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (11)
    • Estero (34)
    • Estetica (30)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (102)
      • I "buchi neri" dell'essere (5)
      • Teologia (29)
    • Giornalismo (230)
      • distorsioni mediatiche (100)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (113)
    • il FEUILLETON ritrovato (150)
      • Racconti (118)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (33)
    • Inchieste (45)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (3)
    • Letteratura (251)
      • Biografie e poeti (17)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (10)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (41)
    • Libri (104)
    • Mito (77)
    • Mito e logos (19)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (90)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (29)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (32)
    • Poesia (43)
    • Poesie (383)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (202)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (238)
      • Fantapolitica (25)
      • Satira politica (18)
    • Psichiatria (125)
      • Psicoterapia (5)
    • Psicologia (70)
    • Razzismo (50)
    • Recensioni (94)
    • Religione (214)
      • Alienazione religiosa (116)
      • Alienazione ricerche (15)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (29)
    • Scienza (32)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (94)
      • la Malattia invisibile (67)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (216)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (6)
      • Il "sistema" (21)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (10)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (16)
    • Storia (304)
      • Fonti storiche (29)
        • Caso Adolf Eichmann (7)
      • Shoah (39)
      • Storia antica (27)
      • Storia contemporanea (181)
        • L'epopea della Resistenza (28)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (22)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (30)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (17)
    • Teatro (40)
      • Storia del Teatro (1) (18)
    • Tragedia e dramma (33)
    • Varie (1)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (138)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (917)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (6)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (3)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (414)
        • Poesie GCZ (34)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (156)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (57)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (4)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (32)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (24)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (17)
    • Ottobre 2025 (14)
    • Settembre 2025 (12)
    • Agosto 2025 (14)
    • Luglio 2025 (7)
    • Giugno 2025 (7)
    • Maggio 2025 (1)
    • Aprile 2025 (11)
    • Marzo 2025 (4)
    • Febbraio 2025 (9)
    • Gennaio 2025 (18)
    • Dicembre 2024 (1)
    • Novembre 2024 (15)
    • Ottobre 2024 (5)
    • Settembre 2024 (12)
    • Agosto 2024 (5)
    • Luglio 2024 (16)
    • Giugno 2024 (11)
    • Maggio 2024 (6)
    • Aprile 2024 (16)
    • Marzo 2024 (13)
    • Febbraio 2024 (17)
    • Gennaio 2024 (22)
    • Dicembre 2023 (4)
    • Novembre 2023 (10)
    • Aprile 2023 (3)
    • Febbraio 2023 (2)
    • Gennaio 2023 (7)
    • Dicembre 2022 (4)
    • Novembre 2022 (5)
    • Ottobre 2022 (13)
    • Settembre 2022 (15)
    • Agosto 2022 (9)
    • Luglio 2022 (3)
    • Giugno 2022 (2)
    • Maggio 2022 (3)
    • Aprile 2022 (8)
    • Marzo 2022 (8)
    • Febbraio 2022 (9)
    • Gennaio 2022 (14)
    • Dicembre 2021 (7)
    • Novembre 2021 (8)
    • Ottobre 2021 (6)
    • Settembre 2021 (13)
    • Agosto 2021 (2)
    • Luglio 2021 (3)
    • Giugno 2021 (8)
    • Maggio 2021 (3)
    • Aprile 2021 (10)
    • Marzo 2021 (5)
    • Febbraio 2021 (10)
    • Gennaio 2021 (15)
    • Dicembre 2020 (16)
    • Novembre 2020 (18)
    • Ottobre 2020 (12)
    • Settembre 2020 (15)
    • Agosto 2020 (13)
    • Luglio 2020 (10)
    • Giugno 2020 (14)
    • Maggio 2020 (16)
    • Aprile 2020 (6)
    • Marzo 2020 (16)
    • Febbraio 2020 (2)
    • Gennaio 2020 (6)
    • Dicembre 2019 (16)
    • Novembre 2019 (18)
    • Ottobre 2019 (23)
    • Settembre 2019 (9)
    • Agosto 2019 (5)
    • Luglio 2019 (8)
    • Giugno 2019 (10)
    • Maggio 2019 (16)
    • Aprile 2019 (11)
    • Marzo 2019 (6)
    • Febbraio 2019 (10)
    • Gennaio 2019 (12)
    • Dicembre 2018 (5)
    • Novembre 2018 (13)
    • Ottobre 2018 (18)
    • Settembre 2018 (15)
    • Agosto 2018 (4)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (15)
    • Maggio 2018 (14)
    • Aprile 2018 (8)
    • Marzo 2018 (12)
    • Febbraio 2018 (9)
    • Gennaio 2018 (6)
    • Dicembre 2017 (17)
    • Novembre 2017 (9)
    • Ottobre 2017 (13)
    • Settembre 2017 (11)
    • Agosto 2017 (11)
    • Luglio 2017 (11)
    • Giugno 2017 (6)
    • Maggio 2017 (8)
    • Aprile 2017 (10)
    • Marzo 2017 (10)
    • Febbraio 2017 (8)
    • Gennaio 2017 (10)
    • Dicembre 2016 (24)
    • Novembre 2016 (31)
    • Ottobre 2016 (20)
    • Settembre 2016 (31)
    • Agosto 2016 (20)
    • Luglio 2016 (24)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (36)
    • Aprile 2016 (46)
    • Marzo 2016 (37)
    • Febbraio 2016 (28)
    • Gennaio 2016 (29)
    • Dicembre 2015 (36)
    • Novembre 2015 (17)
    • Ottobre 2015 (25)
    • Settembre 2015 (24)
    • Agosto 2015 (45)
    • Luglio 2015 (31)
    • Giugno 2015 (42)
    • Maggio 2015 (29)
    • Aprile 2015 (39)
    • Marzo 2015 (43)
    • Febbraio 2015 (30)
    • Gennaio 2015 (18)
    • Dicembre 2014 (22)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (46)
    • Settembre 2014 (44)
    • Agosto 2014 (32)
    • Luglio 2014 (21)
    • Giugno 2014 (24)
    • Maggio 2014 (37)
    • Aprile 2014 (34)
    • Marzo 2014 (18)
    • Febbraio 2014 (9)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (15)
    • Novembre 2013 (22)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (11)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (10)
    • Giugno 2013 (14)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (6)
    • Ottobre 2012 (2)
    • Settembre 2012 (2)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (1)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
  • Frankenstein, ovvero il Prometeo moderno. Mary Wollstonecraft Shelley

      0 commenti
      10 Novembre 2025 07:01

    –

     di Gian Carlo Zanon

    –

    “…una luce sempre più forte sollecitò i miei nervi fino a costringermi a chiudere gli occhi. Caddi nell’oscurità e questo mi turbò”.

    Leggendo questo lungo racconto ci si rende conto della modernità di

    … Leggi tutto
      Cinema, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri, Recensioni
      Bram Stoker, Dióniso, Dracula il Vampiro, Edward mani di forbice’, Mary Mary Wollstonecraft Godwin Shelley, Polansky, Rosemary Baby, Tim Burton
    barra
  • La trappola – Radici storiche e culturali della crisi economica

      6 commenti
      22 Settembre 2025 04:46

    –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    «La soddisfazione dei bisogni non ha posto nel rapporto interumano. Essa ha sempre portato gli uomini allo sfruttamento dell’uno sull’altro, a fare di una parte dell’umanità un gregge di animali per la sopravvivenza degli

    … Leggi tutto
      Attualità, Economia, Gian Carlo Zanon, Libri, Storia, Storia contemporanea
      Andrea Ventura, Crimini economici, Enrico Berlinguer, Massimo Fagioli, Riccardo Lombardi
    barra
  • La meravigliosa stanza di Virginia Woolf

      0 commenti
      10 Settembre 2025 02:18

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «La mia mente sta fantasticando intorno a Le donne e il romanzo… La mente è il più capriccioso degli insetti: svolazza inquieta, si agita, batte le ali,…» Virginia Woolf – Diario:18 febbraio 1928… Leggi tutto

      Cultura, Gian Carlo Zanon, Libri, Recensioni, Romanzi, Saggi
      il fluire del pensiero, la donna specchio, romanzo, spazi vuoti, Una stanza tutta per sé, Virginia Woolf
    barra
  • Lia Maselli, “Il lungo contagio” dell’esistere

      0 commenti
      15 Agosto 2025 02:11

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Solitamente si usa il termine “acronia” per indicare un evento privo di tempo, non collocabile nel tempo e senza connessione temporale con altri eventi. Con la citazione di Elisabeth Lenk, posta a epigrafe … Leggi tutto

      Cultura, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri, Romanzi
      acronia, contagio, Elisabeth Lenk, Lia Maselli
    barra
  • Medea l’emigrante, la straniera, la diversa…

      0 commenti
      14 Agosto 2025 09:49

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Lui mi ha sottratto i miei beni. Il mio sorriso, la mia tenerezza, la mia capacità di gioire, di compatire, di aiutare, la mia animalità, la mia radiosità, lui ha calpestato ogni singolo manifestarsi … Leggi tutto

      Archetipi letterari e leggende culturali, Cultura, Egemonia culturale, Libri, Mito, Recensioni, Romanzi
      Apollonio Rodio, Christa Wolf, Medea, Robert Graves, sindrome di Medea, Valeria Parrella
    barra
  • Heidegger e il nazismo “equilibrismi ermeneutici”

      0 commenti
      14 Agosto 2025 07:47

    Pubblichiamo una recensione di Maurizio Ferraris uscita ieri (8 luglio 2012) su Il Manifesto. L’articolo è molto interessante perché spazza via gli “equilibrismi ermeneutici” che hanno tenuto in vita un altro pericoloso idolo di cartapesta che, purtroppo, ha contaminato la

    … Leggi tutto
      Libri, Storia, Storia contemporanea
      Gianni Vattimo, Heidegger, Livia Profeti
    barra
  • Recensione: L’anniversario di Andrea Bajani – L’arte della separazione…

      0 commenti
      17 Luglio 2025 06:36

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Pochi giorni fa ho finito di leggere L’anniversario, il libro di Andrea Bajani che ha vinto il premio Strega 2025.

    Finito di leggere, sono andato a vedere la fotografia che appare nel risvolto … Leggi tutto

      Cultura, Letteratura, Libri, Recensioni, Romanzi
      "la legge del padre", Andrea Bajani, assenza, Franz Kafka, L'anniversario, Lettera al padre, separazione
    barra
  • Kafka e Marx … lettere al padre

      2 commenti
      13 Luglio 2025 06:00


    Franz_Kafka_

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    –Cercando svogliatamente nelle migliaia di righe, che un giornalista ha il dovere di leggere ogni settimana, a volte si ha la sorte di scoprire perle che illuminano il pensiero. Se poi si parla

    … Leggi tutto
      Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri
      Antonioni, Auerbach, Franz Kafka, Gregorio Samsa, Karl Marx, Le metamorfosi, Massimo Fagioli, Michail Bachtin
    barra
  • Alienazione religiosa: la malattia invisibile e i suoi sintomi

      0 commenti
      26 Giugno 2025 06:26

    –

    Dio mente?

    –

    Il paradigma monoteista, ovvero l’idea dell’esistenza di un dio unico, è esattamente speculare al delirio onnipotente che dà alla mente la supremazia assoluta sul pensiero, cosciente ed inconscio, sugli affetti e sul desiderio.

    Il passaggio dal

    … Leggi tutto
      Alienazione religiosa, Alienazione Religiosa, Alienazione ricerche, Antropologia, Cultura, Gian Carlo Zanon, I "buchi neri" dell'essere, Libri, Monoteismo, Psichiatria, Psicologia, Religione, Saggi, Teologia
      alienazione ideologica, Benedetto XVI, Lacan, Ludwig Feuerbach, L’ora di alienazione, Massimo Fagioli
    barra
  • Kafka – Lottare per conservare la propria identità o imitare gli altri

      1 commento
      26 Novembre 2024 07:06

    –

     di Gian Carlo Zanon

     –

    Novantacinque anni fa, Il 4 settembre del 1917,  il medico diagnosticò a Kafka una tubercolosi polmonare. Per quei tempi la diagnosi equivaleva ad una sentenza di morte. Sempre in quell’anno, non sappiamo se prima

    … Leggi tutto
      Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri, Recensioni
      Franz Kafka, Realzione per un'Accademia
    barra
  • Mario Vargas Llosa tra Sartre e Camus: ideologia e verità

      1 commento
      22 Novembre 2024 03:10

    –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Due mostri sacri della cultura francese si incontrano e si scontrano nelle pagine di un libro passato inosservato dalla cultura italiana:  Tra Sartre e Camus, di Mario Vargas Llosa, premio Nobel per

    … Leggi tutto
      Cultura, Libri
      Albert Camus, Franz Kafka, Galileo, Giordano Bruno, Jean Paul Sartre, pies noire
    barra
  • Recensione: Francesco Filippi, la rabbia nell’era della post verità.

      0 commenti
      31 Ottobre 2024 13:37

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Francesco Filippi, Cinquecento anni di rabbia – Rivolte e mezzi di comunicazione da Gutenberg a Capitol Hill.

    Bollati Boringhieri

    –

    «Chiunque può, deve, in questo caso, ammazzare, strozzare, trafiggere, in pubblico e in segreto, … Leggi tutto

      Confronti culturali, Crimini culturali, distorsioni mediatiche, Gian Carlo Zanon, Libri, Recensioni, Storia, Storia del pensiero
      Albert Camus, Facebook, Francesco Filippi, Gutemberg, Heirich von Kleist, Martin Lutero, Michael Kohlhaas, Post-truth Era, Rabbia, Thomas Müntzer, WASP
    barra
  • Heinrich von Kleist e l’essenza dell’ateismo

      1 commento
      25 Ottobre 2024 05:50

    –

    1256di Giulia De Baudi

    –

    Il il 21 novembre 1811 Heinrich von Kleist si diede la morte a Berlino, sulle rive del Wannsee, insieme alla sua amica Henriette Vogel, malata di tumore. Kleist, con l’assenso di lei, la uccise

    … Leggi tutto
      Giulia De Baudi, Letteratura, Libri, Recensioni, Storia
      Albert Camus, Antigone, Heinrich Von Kleist, Lutero, Michael Kohlhaas
    barra
  • Michela Murgia – Accabadora

      1 commento
      24 Settembre 2024 10:00

    2938035280_f5c5c0d873–

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Acabar, in spagnolo, significa finire. E in sardo accabadora è “colei che finisce”. Agli occhi della comunità il suo non è il gesto di un’assassina, ma quello amorevole e pietoso di chi aiuta il

    … Leggi tutto
      Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri, Mito, Recensioni, Romanzi
      Ernesto De Martino, Michela Murgia
    barra
  • Neoliberismo, la malattia invisibile

      1 commento
      10 Settembre 2024 13:46

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Poco tempo fa mentre ascoltavo Radio3 giunse una telefonata di un ascoltatore preoccupato per la crisi del modello, economico e sociale, chiamato liberismo. Mi venne da pensare che la parola liberismo è di fatto … Leggi tutto

      Dettagli ..., Gian Carlo Zanon, la Malattia invisibile, Libri, Racconti, Romanzi
      Cuore di tenebra, Joseph Conrad, Kurtz, Marchionne, Marlow, neoliberismo, ordo-capitalismo
    barra
  • Con Claudio Ricciardi per scoprire le radici dell’etica

      0 commenti
      31 Luglio 2024 16:16

    .

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Devo confessare che sin dalle prime pagine del saggio Le gabbie culturali – Dalla biologia alla politica di Claudio Ricciardi, ho pensato che questo testo mi sarebbe servito per delineare ancor più profondamente … Leggi tutto

      Confronti culturali, Dettagli ..., Gian Carlo Zanon, Libri, Recensioni
      Antigone, Claudio Ricciardi, Édouard Glissant, Eraclito, etica, Massimo Fagioli, Teoria della nascita
    barra
  • Rwanda 1994 – 2014. Il saggio di Vania Lucia Gaito ricorda il genocidio dei Tutsi

      3 commenti
      8 Aprile 2024 06:11

    genocid 4

     –

    genoc–

    di Nora Helmer

    –

    Dove ero nel 1994? Cosa stavo facendo? È la prima domanda che mi sono posta quando ho iniziato a leggere il saggio di Vania Lucia Gaito Il genocidio del Rwanda – Il ruolo della

    … Leggi tutto
      Alienazione religiosa, Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, Cultura, Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi), Libri, Nora Helmer, Recensioni, Religione, Saggi
      Jorge Mario Bergoglio, Rwanda, Vania Lucia Gaito, Woytjla
    barra
  • «Niente asilo politico» : diario dell’umano e del disumano …

      0 commenti
      1 Marzo 2024 06:48

    r-JORGE-VIDELA-large570

     –

    «Sono i nuovi desaparecidos – afferma in un’intervista su Left Enrico Calamai del 16 settembre 2017 – vittime del reato di lesa umanità. I migranti morti nel Mediterraneo per precise responsabilità politiche al di là degli incidenti e delle

    … Leggi tutto
      Chiesa cattolica, Dossier Bergoglio (1936-2013), Gian Carlo Zanon, Libri, Politica, Recensioni
      Bernardo di Chiaravalle, desaparecidos, Enrico Calamai, Henry Kissinger, Jorge Videla, Massimo Fagioli, Plan Condor
    barra
  • I carnefici del duce, Pisa e il “fascismo eterno”

      0 commenti
      24 Febbraio 2024 13:59

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Se i balilla sono cresciuti a “libro e moschetto”, i boomer sono cresciuti con i film hollywoodiani  in cui “l’unico indiano buono è l’indiano morto”; sono cresciuti immersi in una storia immaginaria in cui … Leggi tutto

      Gian Carlo Zanon, Libri, Razzismo, Recensioni, Storia, Storia contemporanea
      "fascismo eterno", Eric Gobetti, I carnefici del Duce, Indro Montanelli
    barra
  • Heidegger: il pensiero che fondò il nazismo – Recensione

      10 commenti
      20 Gennaio 2024 08:27

    Emmanuel Faye

    –

    Il ritrovamento dei Quaderni neri, che tolgono ogni dubbio sul razzismo di Martin Heidegger, ci impone di ripubblicare questa recensione, pubblicata nel maggio 2012, sul libro di Emmanuel Faye. Faye documenta come il filosofo tedesco fondò un

    … Leggi tutto
      Filosofia, Gian Carlo Zanon, Libri, Recensioni, Storia contemporanea
      Emmanuel Faye, Heidegger, Livia Profeti, Massimo Fagioli, storia del nazismo
    barra
  • Hannah Arendt – “La banalità della ragione” che ha creato i presupposti per la Shoah

      1 commento
      18 Gennaio 2024 08:05

    22

    –

    –di Gian Carlo Zanon

    —

    Forse Hannah Arendt sbagliò a intitolare il suo libro, sul caso giudiziario del nazista Eichmann, A Report on the Banality of Evil. La filosofa tedesca seguì tutte le fasi del processo come

    … Leggi tutto
      Caso Adolf Eichmann, Gian Carlo Zanon, Libri, Razzismo, Shoah, Storia, Storia contemporanea
      Adolf Eichmann, Adolf Eichmann processo e impiccagione, Hannah Arendt, Heidegger, La banalità del male, Sophie Scholl
    barra
  • Heidegger, l’introduzione del nazismo nella filosofia, gli articoli di Gianni Vattimo e Maurizio Ferraris

      15 commenti
      17 Gennaio 2024 01:28

    –

    Questo articolo che è stato interamente copiato dal sito Filosofia.it si allaccia alla nostra recensione sul libro di Emmanuel Faye Heidegger, l’introduzione del nazismo nella filosofia

    –

    Filosofia.it

    –

    Alla luce dei “ritrovamenti” dei Quaderni neri di Heidegger avvenuti

    … Leggi tutto
      dalla Redazione, Filosofia, Libri, Recensioni, Shoah
      Emmanuel Faye, Gianni Vattimo, Heidegger, Livia Profeti, Maurizio Ferrari
    barra
  • Il genocidio del Rwanda – Il ruolo della Chiesa cattolica

      2 commenti
      16 Gennaio 2024 10:37

    The skulls of genocide victims in Rwanda–

    Pubblichiamo alcuni stralci della premessa di Vania Lucia Gaito, tratta dal suo saggio  Il genocidio del Rwanda – Il ruolo della Chiesa cattolica, L’asino d’Oro Edizioni

    .

    Premessa

    –

    La prima volta che parlai del Rwanda, di cosa

    … Leggi tutto
      Antropologia, Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, Cultura, dalla Redazione, Libri
      colonizzazione, Hutu e Tutsi, Pio Laghi, Rwanda, Stepinac, Vania Lucia Gaito, Woytjla
    barra
  • Il linguaggio del Quarto Reich – La Neolingua che si insinua nel lessico quotidiano

      4 commenti
      15 Gennaio 2024 01:08

    travaglio-15583311-jpg-crop_display

     

    _juliette-greco

    di Jeanne Pucelli

     

    Ad ogni periodo storico corrisponde un linguaggio che attinge le sue forme dalle parole più in voga. La struttura del lessico quotidiano oggi è costruita da : A) coloro che appaiono sugli schermi televisivi, B) chi scrive

    … Leggi tutto
      Cultura, Giornalismo, Il senso delle parole, Jeanne Pucelli, Libri, Recensioni, Shoah
      George Orwell, Grillo, Joseph Paul Goebbels, Linguaggio politico, Marco Travaglio, Matteo Renzi, shoah ebraica, Terzo Reich
    barra
  • Federico Caffè e l’ombra di Padre Sergij

      0 commenti
      9 Gennaio 2024 02:22

     .

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «La sera si fa lunga senza coloro che amiamo»

     

    Federico Caffé

    –

    La vita intima degli esseri umani è un enigma. Spesso sappiamo di loro solo attraverso le loro azioni. In parte anche

    … Leggi tutto
      crisi economica, Economia, Gian Carlo Zanon, Libri, Recensioni
      Bruno Amoroso, Federico Caffè, Giorgio Ruffolo, Tolstòj
    barra
  • Albert Camus – “Il primo uomo” – Recensione

      5 commenti
      22 Novembre 2022 05:38

    camus a 7 anni

     Albert Camus (al centro) a sette anni

     –

     di Gian Carlo Zanon

     –

    Lettera di Camus al suo maestro della scuola elementare

    19 novembre 1957

    «Caro signor Germain,

    ho aspettato che si spegnesse il baccano che mi ha circondato in

    … Leggi tutto
      Cinema, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri
      Albert Camus, Gianni Amelio, Gillo Pontecorvo, Jean Daniel, La battaglia di Algeri, Maya Sansa
    barra
  • Venni, vidi… amai, la vita poetica di Nair Ravazzolo

      0 commenti
      30 Agosto 2022 09:39

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Dopo un po’/ scappai. Dovevo accettare/ la vita e/ questa era in mano al TEMPO./ Mi invase un’alba,/ luminosa, allegra/ che turbò il mio spirito/ mi prese l’EMOZIONE/ dolce e struggente/ avvolgendomi di serenità … Leggi tutto

      Il senso delle parole, Libri, Pensieri ... ricerche ..., Poesia, Poesie, Recensioni
      "presenza assente", grido poetico, Mnemosine, Nadir Ravazzolo, Vivere Amare e poi?
    barra
  • Il Leviatano di Paul Auster. Dal Caos dei rapporti parziali all’ordine ideologico del bombarolo…

      0 commenti
      5 Agosto 2022 15:44

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Ho appena finito di leggere “Leviatano” di Paul Auster. Lessi di lui “Follie di Brooklyn” e lo giudicai “inutile”. Così come ho giudicato “inutili” le prime 180/200 pagine di “Leviatano”… Leggi tutto

      Cultura, Libri, Recensioni, Romanzi
      Follie di Brooklyn, Giangiacomo Feltrinelli, Leviatano, Paul Auster, Rashōmon
    barra
  • Le streghe di Salem: Golem libri pubblica “Le meraviglie del mondo invisibile” (1692) di Cotton Mather . Recensione

      0 commenti
      30 Maggio 2022 06:02

    1-caccia-alle-streghe-di-salem - Copia

    –

    Riceviamo dall’editore di Golem Libri  questa segnalazione libraria che pubblichiamo volentieri per i temi di notevole interesse  storico trattati nell’opera di Cotton Mather

    –

    * *  *

    –

    È in uscita per Golem Libri la prima traduzione italiana de

    … Leggi tutto
      Letteratura, Libri, Recensioni
      Cotton Mather, Magnalia Christi Americana, Salem, The Wonders of the Invisible World
    barra
  • Freud: la caduta di un idolo di cartapesta

      5 commenti
      14 Aprile 2022 01:20

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Quando Michel Onfray, il filosofo francese fondatore dell’Università Popolare di Caen, venne a Roma per presentare il suo libro, Il crepuscolo di un idolo. Smantellare le favole freudiane, non lesinò certo ‘complimenti’

    … Leggi tutto
      Libri, Psichiatria, Psicologia, Storia, Storia contemporanea
      Carl Gustav Jung, Freud, Massimo Fagioli, Michel Onfray, psicanalisi
    barra
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • »
  • Ultimi articoli

    • «Mio unico amore nato dal mio unico odio»
    • Le porte d’oro dell’invisibile – 787: secondo Concilio di Nicea
    • I desaparecidos della Legge 180
    • Io e l’altro: dialettiche e conflitti identitari
    • The Others – L’enigma dell’Altro
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Ludwig Feuerbach Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Terrorismo jihādista tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.