I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Non avessi visto il Sole, avrei sopportato l'oscurità.» Emily Dickinson

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (20)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alimentazione (scienza della) (14)
      • alimentazione responsabile (13)
    • Antropologia (86)
    • Arte (68)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (7)
    • Attualità (67)
    • Chiesa cattolica (249)
      • Chiesa cattolica e politica (41)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (8)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (50)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (483)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (117)
      • Crimini culturali (172)
      • Crimini ecologici (11)
      • Crimini economici (68)
      • Crimini politici (125)
      • Mass shootings USA (12)
      • Terrorismo (15)
    • Cronaca (297)
      • Dettagli … (109)
    • Cultura (600)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (36)
      • Confronti culturali (104)
      • Egemonia culturale (45)
      • Epigrammi urbani (12)
      • Eventi (9)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (3)
    • dalla Redazione (286)
      • abbiamo intercettato in rete … (90)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (48)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (24)
    • Economia (110)
      • crisi economica (52)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (10)
    • Estero (33)
    • Estetica (27)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (96)
      • I "buchi neri" dell'essere (4)
      • Teologia (27)
    • Giornalismo (229)
      • distorsioni mediatiche (96)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (115)
    • il FEUILLETON ritrovato (142)
      • Racconti (117)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (25)
    • Inchieste (42)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (4)
    • Letteratura (247)
      • Biografie e poeti (16)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (12)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (42)
    • Libri (94)
    • Mito (68)
    • Mito e logos (17)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (78)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (23)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (29)
    • Poesia (42)
    • Poesie (382)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (203)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (234)
      • Fantapolitica (26)
      • Satira politica (19)
    • Psichiatria (117)
    • Psicologia (65)
    • Razzismo (46)
    • Recensioni (76)
    • Religione (206)
      • Alienazione religiosa (112)
      • Alienazione ricerche (14)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (23)
    • Scienza (30)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (90)
      • la Malattia invisibile (67)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (213)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (11)
      • Il "sistema" (18)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (17)
    • Storia (297)
      • Fonti storiche (27)
        • Caso Adolf Eichmann (5)
      • Shoah (38)
      • Storia antica (26)
      • Storia contemporanea (185)
        • L'epopea della Resistenza (30)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (15)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (29)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (16)
    • Teatro (38)
      • Storia del Teatro (1) (17)
    • Tragedia e dramma (31)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (139)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (874)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (7)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (4)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (374)
        • Poesie GCZ (30)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (153)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (56)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (3)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (31)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (26)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Gennaio 2021 (31)
    • Dicembre 2020 (24)
    • Novembre 2020 (27)
    • Ottobre 2020 (25)
    • Settembre 2020 (23)
    • Agosto 2020 (20)
    • Luglio 2020 (17)
    • Giugno 2020 (25)
    • Maggio 2020 (25)
    • Aprile 2020 (27)
    • Marzo 2020 (25)
    • Febbraio 2020 (12)
    • Gennaio 2020 (29)
    • Dicembre 2019 (23)
    • Novembre 2019 (29)
    • Ottobre 2019 (28)
    • Settembre 2019 (15)
    • Agosto 2019 (16)
    • Luglio 2019 (9)
    • Giugno 2019 (12)
    • Maggio 2019 (27)
    • Aprile 2019 (21)
    • Marzo 2019 (9)
    • Febbraio 2019 (13)
    • Gennaio 2019 (21)
    • Dicembre 2018 (6)
    • Novembre 2018 (17)
    • Ottobre 2018 (24)
    • Settembre 2018 (23)
    • Agosto 2018 (5)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (17)
    • Maggio 2018 (15)
    • Aprile 2018 (12)
    • Marzo 2018 (19)
    • Febbraio 2018 (14)
    • Gennaio 2018 (8)
    • Dicembre 2017 (20)
    • Novembre 2017 (12)
    • Ottobre 2017 (15)
    • Settembre 2017 (12)
    • Agosto 2017 (13)
    • Luglio 2017 (14)
    • Giugno 2017 (9)
    • Maggio 2017 (12)
    • Aprile 2017 (11)
    • Marzo 2017 (13)
    • Febbraio 2017 (12)
    • Gennaio 2017 (19)
    • Dicembre 2016 (27)
    • Novembre 2016 (34)
    • Ottobre 2016 (22)
    • Settembre 2016 (33)
    • Agosto 2016 (22)
    • Luglio 2016 (29)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (40)
    • Aprile 2016 (54)
    • Marzo 2016 (43)
    • Febbraio 2016 (34)
    • Gennaio 2016 (32)
    • Dicembre 2015 (41)
    • Novembre 2015 (19)
    • Ottobre 2015 (29)
    • Settembre 2015 (28)
    • Agosto 2015 (48)
    • Luglio 2015 (32)
    • Giugno 2015 (44)
    • Maggio 2015 (31)
    • Aprile 2015 (41)
    • Marzo 2015 (46)
    • Febbraio 2015 (34)
    • Gennaio 2015 (20)
    • Dicembre 2014 (25)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (47)
    • Settembre 2014 (45)
    • Agosto 2014 (34)
    • Luglio 2014 (23)
    • Giugno 2014 (25)
    • Maggio 2014 (38)
    • Aprile 2014 (35)
    • Marzo 2014 (20)
    • Febbraio 2014 (11)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (16)
    • Novembre 2013 (23)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (12)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (12)
    • Giugno 2013 (15)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (7)
    • Ottobre 2012 (3)
    • Settembre 2012 (3)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (2)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
    • Febbraio 2012 (1)
  • Un’estate con i romanzi, questi pianeti alla deriva del tempo

      0 commenti
      9 Luglio 2016 05:52

    1 libriviaggio15–

    Ricordo che tempo fa guardai meravigliato una collega che aveva detto, «io non leggo mai romanzi, leggo solo saggi». Dopo aver ascoltato quella frase notai che la sua pelle era secca, quasi squamosa, e che i suoi occhi

    … Leggi tutto
      Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri, Romanzi
      inganno romanzesco, Upsilamba
    barra
  • “Heidegger, l’introduzione del nazismo nella filosofia”

      2 commenti
      4 Giugno 2016 06:25

     –

    Il volume a cura di Livia Profeti, per la collana “Le Gerle”. Nuova prefazione dell’autore.

    –

    Il filosofo francese svela il volto nascosto dell’opera heideggeriana: legittimare, diffondere e prolungare il progetto sterminatore di Hitler. Heidegger che confida il suo … Leggi tutto

      Filosofia, Libri, Storia contemporanea
      Emmanuel Faye, Heidegger, Hitler, Livia Profeti
    barra
  • Kafka e Marx … lettere al padre

      2 commenti
      25 Maggio 2016 06:00


    Franz_Kafka_

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    –Cercando svogliatamente nelle migliaia di righe, che un giornalista ha il dovere di leggere ogni settimana, a volte si ha la sorte di scoprire perle che illuminano il pensiero. Se poi si parla … Leggi tutto

      Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri
      Antonioni, Auerbach, Franz Kafka, Gregorio Samsa, Karl Marx, Le metamorfosi, Massimo Fagioli, Michail Bachtin
    barra
  • Recensione – I sentieri dei sogni

      0 commenti
      11 Maggio 2016 22:49

    –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    «L’Australia è l’unica isola a essere un continente, e l’unico continente a essere anche una nazione. È stato il primo, e l’ultimo, continente a essere conquistato dal mare. L’unica nazione nata come prigione.»

     … Leggi tutto

      Gian Carlo Zanon, Libri, Recensioni, Storia
      Bill Bryson, Croccodile Dundee, Theodor Strehlow, Werner Herzog
    barra
  • Don Quijote «Il cavaliere dell’eterna gioventù … »

      0 commenti
      22 Aprile 2016 08:07

    –

    Miguel De Cervantes

    –

    Don Quijote de la Mancha

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Il cavaliere dell’eterna gioventù/ seguì, verso la cinquantina, /  la legge che batteva nel suo cuore./ Partì un bel mattino di luglio/ per conquistare … Leggi tutto

      Cinema, Cultura, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri, Poesie, Recensioni, Video-trailer
      Cervantes, Don Quijote, hidalgo, Nazim Hikmet, Peppe Servillo
    barra
  • Bergoglio’s ambiguity list !

      4 commenti
      15 Aprile 2016 12:36

    1 la-lista-de-bergoglio

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Mentre i nostri giornalisti,  tessendo ogni giorno le lodi “dell’uomo venuto da lontano”, annullano impietosamente le ultime differenze tra visioni di destra e istanze di sinistra,, in Argentina i pochi giornali che riescono … Leggi tutto

      distorsioni mediatiche, Dossier Bergoglio (1936-2013), Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi), Gian Carlo Zanon, Libri, Omissis mediatici
      Elsa Osorio, Enrico Calamai, Horacio Verbitsky, Jorge Mario Bergoglio, Mauricio Macri, tutto su papa Francesco
    barra
  • Falsi Dei: quando scoprirai l’UNIVERSO INSONNE nulla sarà più come prima

      0 commenti
      17 Marzo 2016 11:43

    11

    –

    Dopo Ferro Sette, anche il romanzo di fantascienza Falsi dèi di Francesco Troccoli torna in una nuova edizione in formato elettronico, nella collana Odissea Digital Fantascienza di Delos Digital. Nel frattempo l’autore sta portando a termine Mondi … Leggi tutto

      Letteratura, Libri, Recensioni, Romanzi
      Falsi Dei, Francesco Troccoli
    barra
  • Elsa Osorio: “La letteratura ha il potere di ridare vita ai desaparecidos”

      0 commenti
      14 Marzo 2016 22:33

    321 - Copia

    –

    In questi giorni mi sono chiesto spesso il motivo per cui da almeno dieci anni mi occupo del genocidio argentino. Mi sono anche chiesto perché da anni penso che la storia vada raccontata attraverso la letteratura. Non ho risposte

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri, Storia contemporanea, Teatro
      Daniele Amendola, desaparecidos, Elsa Osorio, Giacomo Sette, Luz, Simone Amendola, Valentina Morini, Wlodek Goldkorn
    barra
  • Nello spazio alla ricerca dell’umano : “Ferro Sette” il romanzo di Francesco Troccoli

      0 commenti
      4 Febbraio 2016 11:01

    cover-ferro-sette-delos

    Tobruk Ramarren è abituato alle missioni difficili. Come cercare di infiltrarsi tra i ribelli della miniera di Ferro Sette, sul poco ospitale mondo di Harris IV. Ma questa volta c’è anche qualcosa di personale, perché il capo della rivolta, Hobbes,

    … Leggi tutto
      Francesco Troccoli, Libri, Romanzi
      Francesco Troccoli
    barra
  • Novità letterarie : Cesare Pavese, Franco Ferrarotti e l’arte del tradurre

      0 commenti
      20 Gennaio 2016 18:00

    1pavese
    –

    «Ho sempre considerato Cesare Pavese un mio fratello maggiore. Fin dal primo momento, quando un nasuto spilungone magro magro, la faccia ossuta, quasi equina, e la sigaretta pendula dal lato sinistro della bocca, m’è apparso davanti. Ci sono incontri

    … Leggi tutto
      Biografie e poeti, Cultura, Il senso delle parole, Letteratura, Libri, suono segno parola scrittura
      Cesare Pavese, Franco Ferrarotti
    barra
  • Donpasta: Artusi Remix, ovvero cibo, affetti, memorie e sapienza popolare in tavola

      0 commenti
      27 Dicembre 2015 13:13

    4–

    A noi … a me piace stare a tavola. La tavola può trasformarsi in un preludio … artistico … è a tavola che si tracciano i “destini del mondo”, è a tavola che si imbastiscono dialoghi sui “massimi sistemi”.

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Libri, Recensioni
      Artusi Remix, Donpasta, Food Sund System
    barra
  • Sui sentieri del Che – Viaggio a Cuba

      0 commenti
      19 Dicembre 2015 11:40

    Students walk through the Plaza de la Revolucion (Revolution Square) near the portrait of Che Guevara on the Ministry of the Interior building in Havana. Education in Cuba has been a highly ranked system for many years, as Cuba spends 10 percent of its central budget on education, compared with 4 percent in the United Kingdom and just 2 percent in the United States, according to Unesco.

    –

    Dal mito alla storia*

    –

    di Loretta Emiri

     

    Com um livro apenas

    tu foste intermediária entre mim e Che:

    com emoções apenas

    destituídos foram tempo e espaço ditadores,

    como amante desejado apenas

    perto dele fui correr.

    Como filhas do … Leggi tutto

      Cultura, Libri, Loretta Emiri, Racconti
      Che Guevara, Cuba, Ernest Hemingway, Gertrudis Gómez de Avellaneda, Graham Greene
    barra
  • Ghirlandaio: il passo leggero della donna del Rinascimento

      0 commenti
      11 Dicembre 2015 17:20

    1ghirlandaio  nascita del battista

    –

    Un personaggio femminile entra dal lato destro di un affresco che rappresenta la nascita di san Giovanni Battista, dipinto dal Ghirlandaio nella chiesa fiorentina di Santa Maria Novella. La grazia eterea del suo passo ne fa quasi una dea

    … Leggi tutto
      Arte, Cultura, Estetica, Libri, Recensioni
      Aby Warburg, Georges Didi-Huberman, Ghirlandaio
    barra
  • Terrorismo in nome del dio cristiano – La storia criminale del cristianesimo

      1 commento
      16 Novembre 2015 08:07

     

    di Noemi Ghetti

     

    A quattordici anni dall’edizione tedesca, il primo volume della monumentale opera di Deschner usciva in Italia, per una significativa coincidenza, proprio nel quarto centenario del rogo di Giordano Bruno, coraggiosa voce di denuncia e di … Leggi tutto

      Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, Libri, Noemi Ghetti, Storia, Storia antica, Storia contemporanea, Storia medioevale, Storia moderna
      Karlheinz Deschner, Noemi Ghetti, Storia criminale del cristianesimo
    barra
  • La Croce e il Cóndor: nel nuovo libro inchiesta di Federico Tulli il rapimento dei figli dei sovversivi e il genocidio di centomila sudamericani al grido di “Dio lo vuole”

      0 commenti
      5 Novembre 2015 08:47

    12

    –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    «Tra le carte degli Archivi del terrore che ho scoperto nel dicembre del 1992 in Paraguay c’era un documento fondamentale. Reca la data del 25 novembre 1975 ed in pratica il “certificato di nascita”

    … Leggi tutto
      Crimini cristianesimo, Crimini politici, Cronaca, Dossier Bergoglio (1936-2013), Gian Carlo Zanon, Inchieste, Libri, Storia contemporanea
      desaparecidos, Federico Tulli, hijos, John Perkins, L'Asino d'Oro Edizioni, Martin Almada, Óscar Arnulfo Romero, Plan Condor, Simona Maggiorelli
    barra
  • L’infinito faustiano di Margherita Hack

      0 commenti
      10 Luglio 2015 07:20

    hack 22–

    L’infinito di Margherita Hack – Una biografia “sull’onda dell’emozione”, di Pietro Greco.

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Questo è un “libro a caldo”» scrive Pietro Greco nella pagina dei ringraziamenti della sua biografia su Margherita Hack … Leggi tutto

      Articoli di altre testate, Cultura, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri, Recensioni, Scienza
      Margherita Hack, Pietro Greco
    barra
  • Intervista all’autore di ‘Luna di Lenni’: l’incubo nucleare e il sogno di una società umana

      0 commenti
      16 Aprile 2015 09:35

    –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    L’ombra di Lenni strusciava sull’asfalto e sui muri dell’Università La Sapienza mentre lui veniva verso di me: “Buongiorno sono Emanuele Berardi” … e l’ombra di Lenni si accucciò per qualche secondo ai suoi piedi … Leggi tutto

      Emanuele Berardi, Gian Carlo Zanon, Interviste, Letteratura, Libri, Recensioni
      Černobyl', educazione sentimentale, Emanuele Berardi, Fukushimama, l'ombra', Luna di Lenni
    barra
  • Ben accolto il primo libro di Simona Mancuso “Tre metri sopra il muro- R & J Jerusalem”

      0 commenti
      8 Aprile 2015 17:57

    DSC09439–

    Segnalazione dello scrittore parigino Pascal Schembri

    –

    Simona Mancuso conquista il pubblico fin dalla sua prima presentazione. Una platea attenta e coinvolta, quella presente a Grotte, sabato 4 aprile, presso il centro polifunzionale “San Nicola”.

    La prima tappa, di

    … Leggi tutto
      Letteratura, Libri, Recensioni
      Pascal Schembri, Simona Mancuso
    barra
  • Notti e destini argentini: i romanzi polizieschi di Paolo Benetti

      0 commenti
      19 Marzo 2015 12:01

    124

     –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    C’ è chi dice che il primo romanzo poliziesco sia stato l’Oidipous Tyrannos di Sofocle, poi usato da Freud per le sue improbabili analisi psicologiche; c’è invece chi va al mito semitico … Leggi tutto

      Letteratura, Libri, Recensioni, Romanzi
      E.A.Poe, Oedipous Tyrannos, Paolo Benetti, Rex Stout, Ser Arthur Conan Doyle, Sofocle
    barra
  • Chiesa e pedofilia – Documenti e rivelazioni nel nuovo libro di Federico Tulli

      0 commenti
      16 Marzo 2015 08:09
    pedofilia-chiesa

    –

    da left 17 – 10 maggio 2014

    –

    –Chiesa e pedofilia, una sindrome italiana

    di Fulvio Iannaco

    –

    Il Vaticano è stato chiamato a rispondere a Ginevra alle accuse connesse alla pedofilia del clero davanti alla commissione Onu … Leggi tutto

      Articoli di altre testate, Chiesa cattolica, Chiesa e pedofilia, Cultura, Libri, Stato vaticano
      Chiesa e pedofilia, Federico Tulli, Fulvio Iannaco, Maria Gabriella Gatti, Mary Collins, pedofilia
    barra
  • Il Drago delle fornaci veneziane

      0 commenti
      17 Febbraio 2015 07:01

    art_3730_XL

     

    La favola del cannone di cristallo che mandò in crisi la Serenissima

     –

    fine di un mondo e l’inizio di un’era nuova attraverso il vetro in una Venezia destinata a diventare il simbolo stesso della decadenza

     –

    Giulio Giorello

    –… Leggi tutto

      abbiamo intercettato in rete ..., Articoli di altre testate, Cultura, Libri, Recensioni, Storia moderna
      Copernico, Giulio Giorello, Vetro
    barra
  • “Dove si posa il bianco” – Poesie e haiku di Floriana Porta

      0 commenti
      19 Gennaio 2015 10:31

    floriana-porta(1)

    –

    Ragnatele di luci
    ingialliscono ai due estremi
    di una preghiera.
    Con lo sfiorare l’inverno
    fuori di noi,
    dove si posa il bianco.

    –

    Il libro “Dove si posa il bianco” di Floriana Porta (Sillabe di Sale Editore, 2014) ha … Leggi tutto

      Libri, Poesia, Recensioni
      Floriana Porta, Poesie Haiku
    barra
  • Heidegger e il nazismo “equilibrismi ermeneutici”

      0 commenti
      19 Gennaio 2015 07:47

     

    Pubblichiamo una recensione di Maurizio Ferraris uscita ieri (8 luglio 2012) su Il Manifesto. L’articolo è molto interessante perché spazza via gli “equilibrismi ermeneutici” che hanno tenuto in vita un altro pericoloso idolo di cartapesta che, purtroppo, ha contaminato … Leggi tutto

      Libri, Storia, Storia contemporanea
      Gianni Vattimo, Heidegger, Livia Profeti
    barra
  • Il bambino della sinistra e la Chiesa – Pensieri attorno al fenomeno della pederastia clericale

      0 commenti
      17 Gennaio 2015 10:46

    att_753401

     

    Chiesa, Sinistra e pedofilia

    –

    Intervento del docente di filosofia Fulvio Iannaco in presentazione

    del nuovo libro di Federico Tulli: Chiesa e pedofilia, il caso italiano.

    Feltrinelli Appia 30 maggio 2014

      –

    di Fulvio Iannaco

    –

    Jorge Maria Bergoglio qualche … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Articoli di altre testate, Chiesa cattolica, Chiesa cattolica e politica, Crimini cristianesimo, Crimini politici, Cronaca, Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi), Filosofia, Libri, Psichiatria, Teologia
      Elisabetta Amalfitano, Federico Tulli, Foucault, Franco Basaglia, Freud, Fulvio Iannaco, Heidegger, Ilaria Bonaccorsi, Massimo Fagioli
    barra
  • Ragione , Religione e Libertà … 31 ottobre 2014

      0 commenti
      4 Novembre 2014 10:50

    … Leggi tutto

      Libri, Mito e logos, Psichiatria, Psicologia
      Massimo Fagioli
    barra
  • L’ospite inatteso. Il viaggio di Flore Murard-Yovanovitch alla ricerca delle foci dell’umano – Recensione

      0 commenti
      21 Ottobre 2014 06:48

    Derive 1

     di Gian Carlo Zanon

    –

    Derive

    –

    Nel tempo, avevo già letto alcuni degli articoli presenti nel libro di Flore Murard-Yovanovitch, Derive – Piccolo mosaico del disumano. Ora, rileggendoli uno dopo l’altro, mi appaiono in un modo completamente diverso. … Leggi tutto

      Crimini culturali, Gian Carlo Zanon, Libri, Mito, Razzismo, Recensioni, Scienze umane
      Derive - Piccolo mosaico del disumano, Flore-Murard Yovanovitch, Massimo Fagioli, Navtej Singh Sidhu, pulsione di annullamento, Teoria della nascita, Valentine Jalstine e Ajesh Binki
    barra
  • Loretta Emiri, l’ultima amazzone – Recensione

      0 commenti
      17 Aprile 2014 06:03

    Cop.Amazzone

     

    di Gian Carlo Zanon

     

    9 agosto 2013

     

    Conoscevo già in parte il lavoro di Loretta Emiri inserito nel suo ultimo libro Amazzone in tempo reale. Lei mi aveva dato la possibilità di pubblicare alcuni capitoli, ancora

    … Leggi tutto
      Antropologia, Confronti culturali, Crimini cristianesimo, Crimini culturali, Cultura, Etnologia, Letteratura, Libri, Loretta Emiri, Recensioni
      Amazzone, Dilma Rousseff, Pablo Neruda
    barra
  • amanti notturni, una storia infinita – VIDEO Beauty and the Beast

      1 commento
      2 Aprile 2014 08:33

     

    di Gian Carlo Zanon


    «Si cunta e si bon cunta che ‘na vota c’era uno che cuglieva e vinniva cavuliceddri e che aviva tri figlie fimmine. Un jorno la cchiù nica delle tri gli fa: “O patre, mi ci … Leggi tutto

      Cultura, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri, Racconti, Recensioni, Video
      Amore e Psiche, Andrea Camilleri, Annamaria Zesi, Fernando De Rojas
    barra
  • “Contro le radici – tradizione, identità, memoria” – di Maurizio Bettini

      0 commenti
      1 Novembre 2013 08:38

    –

    –

    I falsi miti fondatori dell’identità di appartenenza

    –

    ALTRITALIANI  di Gian Carlo Zanon

    –

     

    Sembrano lontani i rumorosi echi dei raduni della Lega Nord in cui si inneggiava ad ‘un’identità celtica’ che giustificava l’aggirarsi nelle valli padane … Leggi tutto

      Cultura, Gian Carlo Zanon, Libri, Politica
      colonialismo belga, Hutu e Tutsi, Lega Nord, Maurizio Bettini, riti celtici
    barra
  • Un libro come lettera al mondo – il Romanzo di Carla Macoggi –

      1 commento
      29 Ottobre 2013 07:02

    –

     

    index

    di Giulia De Baudi

     

    –

    –

    –

    È  questa la mia lettera al mondo
    che mai non scrisse a me –
    semplici annunzi che dà la natura
    con tenera maestà.
    Il suo messaggio è consegnato a mani
    … Leggi tutto

      Letteratura, Libri
      Carla Macoggi, Cli
    barra
    • «
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • »
  • Ultimi articoli

    • Veni, distrassi, vici – Noam Chomsky: strategie di distrazione di massa
    • La prima luce, l’antico patto … Aquarium di Marcelo Figueras (recensione)
    • Padri e patroni di Matteo Renzi: gestori di dio, finanza, corporations
    • Hannah Arendt – “La banalità della ragione” che ha creato i presupposti per la Shoah
    • Il diario interrotto di Anne Frank – l’inarrestabile movimento di una adolescente piena di vita …
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Resistenza Terrorismo jihādista tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.