-
-
–
Il volume a cura di Livia Profeti, per la collana “Le Gerle”. Nuova prefazione dell’autore.
–
Il filosofo francese svela il volto nascosto dell’opera heideggeriana: legittimare, diffondere e prolungare il progetto sterminatore di Hitler. Heidegger che confida il suo … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
–Cercando svogliatamente nelle migliaia di righe, che un giornalista ha il dovere di leggere ogni settimana, a volte si ha la sorte di scoprire perle che illuminano il pensiero. Se poi si parla … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
«L’Australia è l’unica isola a essere un continente, e l’unico continente a essere anche una nazione. È stato il primo, e l’ultimo, continente a essere conquistato dal mare. L’unica nazione nata come prigione.»
-
–
Miguel De Cervantes
–
Don Quijote de la Mancha
–
di Gian Carlo Zanon
–
«Il cavaliere dell’eterna gioventù/ seguì, verso la cinquantina, / la legge che batteva nel suo cuore./ Partì un bel mattino di luglio/ per conquistare … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Mentre i nostri giornalisti, tessendo ogni giorno le lodi “dell’uomo venuto da lontano”, annullano impietosamente le ultime differenze tra visioni di destra e istanze di sinistra,, in Argentina i pochi giornali che riescono … Leggi tutto
-
–
Dopo Ferro Sette, anche il romanzo di fantascienza Falsi dèi di Francesco Troccoli torna in una nuova edizione in formato elettronico, nella collana Odissea Digital Fantascienza di Delos Digital. Nel frattempo l’autore sta portando a termine Mondi … Leggi tutto
-
–
In questi giorni mi sono chiesto spesso il motivo per cui da almeno dieci anni mi occupo del genocidio argentino. Mi sono anche chiesto perché da anni penso che la storia vada raccontata attraverso la letteratura. Non ho risposte
… Leggi tutto -
Tobruk Ramarren è abituato alle missioni difficili. Come cercare di infiltrarsi tra i ribelli della miniera di Ferro Sette, sul poco ospitale mondo di Harris IV. Ma questa volta c’è anche qualcosa di personale, perché il capo della rivolta, Hobbes,
… Leggi tutto -
«Ho sempre considerato Cesare Pavese un mio fratello maggiore. Fin dal primo momento, quando un nasuto spilungone magro magro, la faccia ossuta, quasi equina, e la sigaretta pendula dal lato sinistro della bocca, m’è apparso davanti. Ci sono incontri
… Leggi tutto -
A noi … a me piace stare a tavola. La tavola può trasformarsi in un preludio … artistico … è a tavola che si tracciano i “destini del mondo”, è a tavola che si imbastiscono dialoghi sui “massimi sistemi”.
… Leggi tutto -
–
Dal mito alla storia*
–
di Loretta Emiri
Com um livro apenas
tu foste intermediária entre mim e Che:
com emoções apenas
destituídos foram tempo e espaço ditadores,
como amante desejado apenas
perto dele fui correr.
Como filhas do … Leggi tutto
-
–
Un personaggio femminile entra dal lato destro di un affresco che rappresenta la nascita di san Giovanni Battista, dipinto dal Ghirlandaio nella chiesa fiorentina di Santa Maria Novella. La grazia eterea del suo passo ne fa quasi una dea
… Leggi tutto -
di Noemi Ghetti
A quattordici anni dall’edizione tedesca, il primo volume della monumentale opera di Deschner usciva in Italia, per una significativa coincidenza, proprio nel quarto centenario del rogo di Giordano Bruno, coraggiosa voce di denuncia e di … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
«Tra le carte degli Archivi del terrore che ho scoperto nel dicembre del 1992 in Paraguay c’era un documento fondamentale. Reca la data del 25 novembre 1975 ed in pratica il “certificato di nascita”
… Leggi tutto -
–
L’infinito di Margherita Hack – Una biografia “sull’onda dell’emozione”, di Pietro Greco.
–di
–«Questo è un “libro a caldo”» scrive Pietro Greco nella pagina dei ringraziamenti della sua biografia su Margherita Hack … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
L’ombra di Lenni strusciava sull’asfalto e sui muri dell’Università La Sapienza mentre lui veniva verso di me: “Buongiorno sono Emanuele Berardi” … e l’ombra di Lenni si accucciò per qualche secondo ai suoi piedi … Leggi tutto
-
–
Segnalazione dello scrittore parigino Pascal Schembri
–
Simona Mancuso conquista il pubblico fin dalla sua prima presentazione. Una platea attenta e coinvolta, quella presente a Grotte, sabato 4 aprile, presso il centro polifunzionale “San Nicola”.
La prima tappa, di
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
C’ è chi dice che il primo romanzo poliziesco sia stato l’Oidipous Tyrannos di Sofocle, poi usato da Freud per le sue improbabili analisi psicologiche; c’è invece chi va al mito semitico … Leggi tutto
-
Il Vaticano è stato chiamato a rispondere a Ginevra alle accuse connesse alla pedofilia del clero davanti alla commissione Onu … Leggi tutto
-
La favola del cannone di cristallo che mandò in crisi la Serenissima
–
fine di un mondo e l’inizio di un’era nuova attraverso il vetro in una Venezia destinata a diventare il simbolo stesso della decadenza
–
Giulio Giorello
–… Leggi tutto
-
–
Ragnatele di luci
ingialliscono ai due estremi
di una preghiera.
Con lo sfiorare l’inverno
fuori di noi,
dove si posa il bianco.–
Il libro “Dove si posa il bianco” di Floriana Porta (Sillabe di Sale Editore, 2014) ha … Leggi tutto
-
Pubblichiamo una recensione di Maurizio Ferraris uscita ieri (8 luglio 2012) su Il Manifesto. L’articolo è molto interessante perché spazza via gli “equilibrismi ermeneutici” che hanno tenuto in vita un altro pericoloso idolo di cartapesta che, purtroppo, ha contaminato … Leggi tutto
-
Chiesa, Sinistra e pedofilia
–
Intervento del docente di filosofia Fulvio Iannaco in presentazione
del nuovo libro di Federico Tulli: Chiesa e pedofilia, il caso italiano.
Feltrinelli Appia 30 maggio 2014
–
di Fulvio Iannaco
–
Jorge Maria Bergoglio qualche … Leggi tutto
-
-
di Gian Carlo Zanon
–
–
Nel tempo, avevo già letto alcuni degli articoli presenti nel libro di Flore Murard-Yovanovitch, Derive – Piccolo mosaico del disumano. Ora, rileggendoli uno dopo l’altro, mi appaiono in un modo completamente diverso. … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
9 agosto 2013
Conoscevo già in parte il lavoro di Loretta Emiri inserito nel suo ultimo libro Amazzone in tempo reale. Lei mi aveva dato la possibilità di pubblicare alcuni capitoli, ancora
-
di Gian Carlo Zanon
«Si cunta e si bon cunta che ‘na vota c’era uno che cuglieva e vinniva cavuliceddri e che aviva tri figlie fimmine. Un jorno la cchiù nica delle tri gli fa: “O patre, mi ci … Leggi tutto
-
–
–
I falsi miti fondatori dell’identità di appartenenza
–
ALTRITALIANI di Gian Carlo Zanon
–
Sembrano lontani i rumorosi echi dei raduni della Lega Nord in cui si inneggiava ad ‘un’identità celtica’ che giustificava l’aggirarsi nelle valli padane … Leggi tutto
-
–
di Giulia De Baudi
–
–
–
È questa la mia lettera al mondo
che mai non scrisse a me –
semplici annunzi che dà la natura
con tenera maestà.
Il suo messaggio è consegnato a mani… Leggi tutto