I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Ogni generazione si crede votata a rifare il mondo. La mia sa con certezza che non lo rifarà. Ma il suo compito è forse più grande. Consiste nell’impedire che il mondo si disfi...». A. Camus (discorso del Nobel)

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (19)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alimentazione (scienza della) (16)
      • alimentazione responsabile (14)
    • Antropologia (89)
    • Arte (70)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (7)
    • Attualità (72)
    • Chiesa cattolica (248)
      • Chiesa cattolica e politica (40)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (9)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (50)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (492)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (115)
      • Crimini culturali (176)
      • Crimini ecologici (13)
      • Crimini economici (69)
      • Crimini politici (130)
      • Mass shootings USA (12)
      • Terrorismo (16)
    • Cronaca (304)
      • Dettagli … (115)
    • Cultura (619)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (40)
      • Confronti culturali (111)
      • Egemonia culturale (49)
      • Epigrammi urbani (13)
      • Eventi (9)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (3)
    • dalla Redazione (283)
      • abbiamo intercettato in rete … (88)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (47)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (25)
    • Economia (114)
      • crisi economica (54)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (11)
    • Estero (33)
    • Estetica (30)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (101)
      • I "buchi neri" dell'essere (4)
      • Teologia (28)
    • Giornalismo (228)
      • distorsioni mediatiche (98)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (113)
    • il FEUILLETON ritrovato (146)
      • Racconti (117)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (29)
    • Inchieste (44)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (4)
    • Letteratura (252)
      • Biografie e poeti (16)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (12)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (41)
    • Libri (99)
    • Mito (73)
    • Mito e logos (19)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (84)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (27)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (30)
    • Poesia (43)
    • Poesie (383)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (202)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (237)
      • Fantapolitica (25)
      • Satira politica (18)
    • Psichiatria (123)
      • Psicoterapia (4)
    • Psicologia (68)
    • Razzismo (47)
    • Recensioni (83)
    • Religione (208)
      • Alienazione religiosa (113)
      • Alienazione ricerche (14)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (25)
    • Scienza (31)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (91)
      • la Malattia invisibile (67)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (214)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (11)
      • Il "sistema" (19)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (17)
    • Storia (301)
      • Fonti storiche (28)
        • Caso Adolf Eichmann (6)
      • Shoah (36)
      • Storia antica (27)
      • Storia contemporanea (183)
        • L'epopea della Resistenza (30)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (18)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (29)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (16)
    • Teatro (38)
      • Storia del Teatro (1) (17)
    • Tragedia e dramma (31)
    • Varie (1)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (138)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (896)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (7)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (4)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (393)
        • Poesie GCZ (31)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (156)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (56)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (4)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (31)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (25)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Febbraio 2023 (1)
    • Gennaio 2023 (24)
    • Dicembre 2022 (8)
    • Novembre 2022 (12)
    • Ottobre 2022 (20)
    • Settembre 2022 (21)
    • Agosto 2022 (13)
    • Luglio 2022 (6)
    • Giugno 2022 (3)
    • Maggio 2022 (8)
    • Aprile 2022 (19)
    • Marzo 2022 (23)
    • Febbraio 2022 (10)
    • Gennaio 2022 (35)
    • Dicembre 2021 (11)
    • Novembre 2021 (14)
    • Ottobre 2021 (10)
    • Settembre 2021 (14)
    • Agosto 2021 (3)
    • Luglio 2021 (5)
    • Giugno 2021 (10)
    • Maggio 2021 (7)
    • Aprile 2021 (13)
    • Marzo 2021 (6)
    • Febbraio 2021 (14)
    • Gennaio 2021 (19)
    • Dicembre 2020 (17)
    • Novembre 2020 (19)
    • Ottobre 2020 (19)
    • Settembre 2020 (16)
    • Agosto 2020 (15)
    • Luglio 2020 (10)
    • Giugno 2020 (20)
    • Maggio 2020 (20)
    • Aprile 2020 (7)
    • Marzo 2020 (20)
    • Febbraio 2020 (2)
    • Gennaio 2020 (6)
    • Dicembre 2019 (17)
    • Novembre 2019 (23)
    • Ottobre 2019 (23)
    • Settembre 2019 (12)
    • Agosto 2019 (6)
    • Luglio 2019 (8)
    • Giugno 2019 (11)
    • Maggio 2019 (18)
    • Aprile 2019 (14)
    • Marzo 2019 (7)
    • Febbraio 2019 (11)
    • Gennaio 2019 (14)
    • Dicembre 2018 (5)
    • Novembre 2018 (14)
    • Ottobre 2018 (20)
    • Settembre 2018 (16)
    • Agosto 2018 (4)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (16)
    • Maggio 2018 (14)
    • Aprile 2018 (11)
    • Marzo 2018 (14)
    • Febbraio 2018 (12)
    • Gennaio 2018 (7)
    • Dicembre 2017 (17)
    • Novembre 2017 (9)
    • Ottobre 2017 (13)
    • Settembre 2017 (11)
    • Agosto 2017 (13)
    • Luglio 2017 (12)
    • Giugno 2017 (8)
    • Maggio 2017 (9)
    • Aprile 2017 (10)
    • Marzo 2017 (11)
    • Febbraio 2017 (9)
    • Gennaio 2017 (13)
    • Dicembre 2016 (26)
    • Novembre 2016 (32)
    • Ottobre 2016 (20)
    • Settembre 2016 (32)
    • Agosto 2016 (20)
    • Luglio 2016 (25)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (38)
    • Aprile 2016 (49)
    • Marzo 2016 (40)
    • Febbraio 2016 (31)
    • Gennaio 2016 (31)
    • Dicembre 2015 (40)
    • Novembre 2015 (18)
    • Ottobre 2015 (26)
    • Settembre 2015 (25)
    • Agosto 2015 (46)
    • Luglio 2015 (32)
    • Giugno 2015 (43)
    • Maggio 2015 (30)
    • Aprile 2015 (40)
    • Marzo 2015 (45)
    • Febbraio 2015 (31)
    • Gennaio 2015 (20)
    • Dicembre 2014 (22)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (46)
    • Settembre 2014 (44)
    • Agosto 2014 (34)
    • Luglio 2014 (23)
    • Giugno 2014 (25)
    • Maggio 2014 (37)
    • Aprile 2014 (35)
    • Marzo 2014 (20)
    • Febbraio 2014 (11)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (15)
    • Novembre 2013 (22)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (11)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (11)
    • Giugno 2013 (14)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (7)
    • Ottobre 2012 (3)
    • Settembre 2012 (3)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (2)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
    • Febbraio 2012 (1)
  • Lo strano caso dell’uomo onesto nel paese dei corrotti

      1 commento
      28 Novembre 2020 09:00

    –

    Apologo sull’onestà nel paese dei corrotti

    –

    di Italo Calvino*

    –

    C’era un paese che si reggeva sull’illecito. Non che mancassero le leggi, né che il sistema politico non fosse basato su principi che tutti più o meno dicevano

    … Leggi tutto
      Economia, Fantapolitica, Letteratura, Politica
      Italo Calvino
    barra
  • Pederastia: un crimine orrendo – Responsabili e complici

      3 commenti
      22 Novembre 2020 05:01

     

    g&n giulia

    di Giulia De Baudi

    –

     Come vi avevo annunciato pubblichiamo il secondo articolo sul tema della pederastia. Uso il termine pederastia al posto di pedofilia essendo il secondo fonema è semanticamente fuorviante.

    La parola pedofilia è composta da paìs,

    … Leggi tutto
      Chiesa cattolica e politica, Criminalità, Crimini cristianesimo, Giulia De Baudi, Politica, Stato vaticano
      Ad van der Berg fondatore NVD Partij voor Naastenliefde, Aldo Busi, Mario Mieli, Nichi Vendola, Pasolini, pedofilia
    barra
  • Crisi economica: Mandanti, Sicari, Guardiani e Sciacalli

      1 commento
      2 Novembre 2020 05:10

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Questo è un libro spaventoso, se non fosse così fortemente motivato sembrerebbe incredibile».Con queste parole Corrado Augias commentava il libro di John Perkins, “Confessioni di un sicario dell’economia”, quando questo libro, dopo essere

    … Leggi tutto
      Crimini economici, crisi economica, Economia, Gian Carlo Zanon, Giornalismo, Omissis mediatici, Politica
      Chicago Boys, Gruppo Bilderberg, John Perkins, Joseph Halevi, Mario Monti, Mario Seccareccia, Michele Santoro, Milena Gabanelli, Milton Friedman, Paolo Barnard
    barra
  • Albert Camus – Gli articoli di Combat: “Né vittime né carnefici – Un nuovo contratto sociale”

      0 commenti
      9 Luglio 2020 07:20

    tumblr_m5n9l1BS2Y1r68vp9o1_500

    –

     Nel 1946 la collaborazione di Camus a Combat è rappresentata solo da otto articoli della serie Né vittime né carnefici“Ni victimes, ni bourreaux”.

    Questi articoli vennero scritti dallo scrittore francese per rispondere a due problemi che lo premevano. La

    … Leggi tutto
      Cultura, dalla Redazione, Giornalismo, Politica, Storia contemporanea
      A. C. articoli di Combat, Albert Camus, Camus Combat, Né vittime né carnefici
    barra
  • Le matrici ideologiche del totalitarismo cattocomunista renziano

      0 commenti
      5 Luglio 2020 06:02

    tgliatti - Copia

     

    Abbiamo pensato di invitare i nostri autori, ma anche i nostri lettori, a partecipare ad una ricerca sulla sinistra, focalizzando l’analisi sul periodo che va dalla fondazione del Pci, 1921, a tutt’oggi.

    Per rimanere fedeli al sottotitolo del nostro … Leggi tutto

      Chiesa cattolica, Egemonia culturale, Gian Carlo Zanon, Omissis mediatici, Politica, Storia: dal Pci al Pd
      cattocomunismo, Enzo Marzo, Gianni Cuperlo, La gran Bonaccia delle Antille, Matteo Renzi, Nichi Vendola, Togliatti
    barra
  • La rabbia di Salvatore Girone riapre il “caso Marò”. “Siamo qui per aver obbedito ad un ordine, lo sanno tutti” strilla il militare di fronte alla platea di politici imbazzati

      0 commenti
      2 Luglio 2020 10:05

    1

    –

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    –

    Aggiornamento dell’ 11 agosto 2014 – Da il Fatto Quotidiano : Marò, Renzi: “Soluzione rapida”. Premier indiano: “Processo deve fare il suo corso”

    Telefonata tra i due primi ministri sul caso di

    … Leggi tutto
      Crimini politici, Cronaca, Dettagli ..., distorsioni mediatiche, Gian Carlo Zanon, Politica
      Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, Matteo Miavaldi, Valentine Jalstine e Ajesh Binki
    barra
  • Sinistra: l’Isola che ora c’è

      3 commenti
      20 Giugno 2020 03:09

    lili brik–

    –

    “Un Pd che , visto che le diseguaglianze aumentano e visto che rappresentando la sinistra dovrebbe essere l’alfiere del Lumpenproletariat italiano del XXI secolo,  dovrebbe marcare fieramente le proprie differenze dalla destra … invece succede esattamente il contrario.”

    … Leggi tutto
      Crimini economici, Cultura, Egemonia culturale, Gian Carlo Zanon, Il restauro della parola, Politica, Psichiatria, Società, Storia: dal Pci al Pd
      Albert Camus, Andrea Ventura, Antonio Gramsci, Elisabetta Amalfitano, Gemeinwesen, Heidegger, Karl Marx, Ludwig Feuerbach, Massimo Fagioli, Nikolaj Gavrilovič Černyševskij, Teoria della nascita
    barra
  • Resistenza e Restaurazione: la lunga notte del novembre ‘45 … e l’alba

      1 commento
      25 Aprile 2020 01:20

    1–

    —di Gian Carlo Zanon

    –

    Sono passati ben 70anni dalla notte in cui la le idee politiche di libertà e uguaglianza, interiorizzate da migliaia di giovani partigiani durante la Resistenza, furono esiliate dai palazzi del potere politico. Il

    … Leggi tutto
      Crimini politici, Gian Carlo Zanon, L'epopea della Resistenza, Politica, Storia: dal Pci al Pd
      A. De Gasperi, Carlo Levi, Ferruccio Parri, Matteo Renzi, Palmiro Togliatti
    barra
  • Crisi: economia reale e metafisica

      0 commenti
      9 Marzo 2020 03:10

    –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Se leggiamo il significato di ‘metafisica’ sul dizionario Zingarelli veniamo informati che essa «è parte della filosofia che, procedendo al di là dei dati dell’esperienza, perviene alla spiegazione dei principi essenziali della realtà».

    … Leggi tutto
      Economia, fantaeconomia, Politica, Società
      De Magistris, il sangue di San Gennaro
    barra
  • Craxi, craxismo, craxisti … una storia surreale

      4 commenti
      19 Gennaio 2020 01:26

    hammamet

    di Ludovico Franchesti

    Questa ve la devo raccontare perché è troppo forte. Dunque da dove comincio … a sì, dal momento in cui vidi sulla scrivania di mio cugino il suo portatile collegato a face book. Mi avvicinai e vidi … Leggi tutto

      Crimini politici, Cronaca, Cultura, La saggezza di Face Book, Ludovico Franchesti, Politica
      Bettino Craxi, Craxismo, socialismo
    barra
  • Realtà e Fantapolitica – Zardoz, ovvero gli Immortali, gli Sterminatori, i Bruti

      1 commento
      1 Gennaio 2020 05:21

    g&n Zardoz

    –

    Riproponiamo questo articolo del 2012 per la sua attualità

    –

    di Gian Carlo Zanon

    —

    Ieri mattina, quando ho letto la notizia della nomina del Prefetto Gianni De Gennaro a sottosegretario di Stato della Presidenza del Consiglio dei Ministri, … Leggi tutto

      Cinema, Fantapolitica, Gian Carlo Zanon, Politica
      D'Alema, Di Gennaro e la scuola Diaz, John Boorman, Zardoz
    barra
  • “La questione morale”: etica e politica

      0 commenti
      25 Dicembre 2019 14:23

    –

    Non è certamente un caso se il libro di Roberta De Monticelli, La questione morale (Raffaello Cortina Editore) è divenuto un best seller nazionale, toccando le quarantamila copie vendute. È il segnale, non l’unico, che molti italiani, finalmente, … Leggi tutto

      Gian Carlo Zanon, Libri, Pensieri ... ricerche ..., Politica, Storia contemporanea
      Roberta De Monticelli, Vito Mancuso
    barra
  • Taranto – Santa Giovanna dei petrolchimici

      0 commenti
      7 Novembre 2019 06:10

    –

     di Gian Carlo Zanon

     –

    Rileggere oggi l’opera di Bertolt Brecht “Santa Giovanna dei Macelli”  e parallelamente ascoltare dai media la vicenda del petrolchimico Ilva di Taranto genera indubbiamente sgomento.

     

    E, sempre più sgomenti, ci si chiede perché

    … Leggi tutto
      Crimini ecologici, Ecologia, Economia, Gian Carlo Zanon, Politica, Società
      Bertolt Brecht, Ilva Taranto, Luckerniddle, sindacati confederati
    barra
  • Sviluppo economico cieco … che fare? – IV

      0 commenti
      3 Novembre 2019 12:55

    –

     di Gian Carlo Zanon

     –

    Questa serie di quattro articoli “Sviluppo economico cieco … che fare?” sono già stati pubblicati su Dazebao New nel 2010. Era l’inizio di una ricerca che in seguito si è rivelata fruttuosa e preveggente…

    … Leggi tutto
      Antropologia, Crimini economici, Economia, Gian Carlo Zanon, Politica, Psichiatria, Società, Storia contemporanea
      Černyševskij, Massimo Fagioli, Muhammad Yunus, Thomas More, trasformazione antropologica, Utopia
    barra
  • Sviluppo economico cieco … che fare? – II

      0 commenti
      3 Novembre 2019 11:00

    viet–

     di Gian Carlo Zanon

    Questa serie di quattro articoli “Sviluppo economico cieco … che fare?” sono già stati pubblicati su Dazebao New nel 2010. Era l’inizio di una ricerca che in seguito si è rivelata fruttuosa e preveggente…

    Visto

    … Leggi tutto
      Antropologia, Crimini economici, crisi economica, Cultura, Economia, Gian Carlo Zanon, Politica, Psichiatria, Storia contemporanea
      effetti collaterali, pulsione di annullamento, Robert Kennedy, Tocqueville, Viviane Forrester
    barra
  • Sviluppo economico cieco … che fare? – III

      0 commenti
      3 Novembre 2019 10:02

     –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Questa serie di quattro articoli “Sviluppo economico cieco … che fare?” sono già stati pubblicati su Dazebao New nel 2010. Era l’inizio di una ricerca che in seguito si è rivelata fruttuosa e preveggente…

    … Leggi tutto
      Antropologia, Crimini economici, Economia, Gian Carlo Zanon, Politica, Psichiatria, Storia contemporanea
      Adriano Olivetti, Agenzie interinali, Aristide Merloni, Enrico Mattei, falansterio, globalizzazione parassitaria, post-industriale, società diversamente ricca
    barra
  • Crisi: economia reale e metafisica (quarta parte)

      0 commenti
      1 Ottobre 2019 09:41

    –

    Questi quattro articoli sono stati scritti tra l’inizio ottobre 2011 e la fine di novembre 2011… e sono ancora scottanti

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Nel precedente articolo, il terzo,  avevavo accennato al ‘disturbo del pensiero’ di quanti

    … Leggi tutto
      Economia, fantaeconomia, Politica
      Andrea Ventura, Anna Pettini, Carlo Patrignani, Catherine Trautmann, Gianni Pittella, Guglielmo Epifani, Merloni, Olivetti
    barra
  • Vademecum per un totalitarismo “dalla faccia d’angelo”

      0 commenti
      30 Settembre 2019 02:59

    -totalitarismo_

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Lunedì, 11 agosto 2013: lo stato delle cose

     

    Pensavo di aver avuto una “visione in assenza di percezione”, alias allucinazione. Invece no: il brillante Ministro degli Interni Angelino Alfano, come avevo udito … Leggi tutto

      Crimini politici, crisi economica, distorsioni mediatiche, Fotografia, Gian Carlo Zanon, Il restauro della parola, Omissis mediatici, Politica
      Angelino Alfano, califfato omayyade, Carla Corsetti, Eugenio Scalfari, Furio Colombo, Teresa Mattei, totalitarismo
    barra
  • L’olocausto della verità consumato sull’altare del neoliberismo rampante. Confondere con le parole…

      0 commenti
      23 Settembre 2019 11:43

    –

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Il pensiero di destra è elementare, si basa sul principio vita mea mors tua, vorrebbe imporre un’idea di società chiusa, egoista, cementata dalla costruzione di un nemico, basata sull’ideologia del clan padrone a

    … Leggi tutto
      Attualità, Crimini politici, distorsioni mediatiche, Economia, Gian Carlo Zanon, Politica, Storia, Storia contemporanea
      comunismo, EU Risoluzione del 19 settembre 2019, Il flagello del neoliberismo, Nazifascismo, neoliberismo
    barra
  • La guerra del tiempo

      0 commenti
      12 Agosto 2019 16:21

    –

     

    giulis

     di Giulia De Baudi

     

    Nel 1952, Alejo Carpentier, lo scrittore cubano che creò il realismo magico sudamericano, da cui attinsero grandi scrittori come Garcia Marquez e Jorge Amado, scrisse Guerra del tiempo. L’opera riunisce … Leggi tutto

      Cultura, Giulia De Baudi, Politica, Storia contemporanea
      Alejo Carpentier, Garcia Marquez, Jorge Amado, Marc Bloch
    barra
  • Omissis – Pèri Bilderberg

      0 commenti
      7 Luglio 2019 04:19

    Abbiamo intercettato questo interessante articolo sul Gruppo Bilderberg e lo proponiamo ai nostri lettori

     

    Bilderberg Italia: tutto ruota intorno all’Aspen Institute

     

    Immagine prelevata da Dagospia

    di Andrea Succi e Viviana Pizzi

     

    Nella centralissima Piazza Navona, al civico … Leggi tutto

      abbiamo intercettato in rete ..., Articoli di altre testate, Crimini economici, dalla Redazione, Economia, Giornalismo, Omissis mediatici, Politica
      Aspen Institute, Gruppo Bilderberg, Walter Isaacson
    barra
  • Privatizzazioni : l’orgia del potere

      0 commenti
      3 Luglio 2019 07:50

    banca-della-grecia-jpg_120146

    –

    di Gian Carlo Zanon

     

    Oggi sappiamo che non ci sono più isole di democrazia e che i confini tra democrazia e oligarchia sono terribilmente permeabili. Sappiamo, perché economisti seri come Bruno Amoroso ci hanno aperto gli occhi, che … Leggi tutto

      Crimini economici, crisi economica, Economia, Gian Carlo Zanon, Politica, Società
      Albert Camus, Bruno Amoroso, Peter Weir, The Truman Show
    barra
  • 4 marzo 2018… partiti alla ribalta, caporalato politico e vassalli, valvassori, milites, contadini liberi, servi della gleba del terzo millennio

      0 commenti
      20 Giugno 2019 07:45

    –

    di Giulia de Baudi

     –

    Nomina sunt consequentia rerum: lo so, è brutto iniziare con una frase sopra le righe, e giuro che non voglio “tirarmela”, né voglio indossare la maschera del “Ganassa” meneghino, ma questo motto latino … Leggi tutto

      Attualità, Crimini politici, distorsioni mediatiche, Giulia De Baudi, Inchieste, Omissis mediatici, Politica
      ànthropos politikòn, caporalato politico, Giorgio Caproni, Pablo Neruda, valvassori, vassalli
    barra
  • Tributo alla realtà … alambicchi e distillati

      0 commenti
      13 Giugno 2019 11:20

    timthumb.php–

     Questo sincretismo di menzogne, di omissis, mezze verità, intenzionalità nascoste, pseudologie fantastiche, errori fatti in buona fede, che ogni giorno si accampano davanti ai nostri sensi, crea uno scenario opaco difficilmente decifrabile

     

    Sembra che non si possa fare … Leggi tutto

      1) Elezioni politiche 2013, Adriano Meis, crisi economica, Cultura, Economia, Politica, Società
      Albert Camus, Alessandro Alviani, Bruno Amoroso, Elena Testi, George Orwell, John Steinbeck, Massimo Fagioli, Massimo Giannin, Viviane Forrester, Zwangsarbeiter
    barra
  • Lucio Magri e l’angelo della morte

      0 commenti
      5 Giugno 2019 01:04

    –

    –

    di Giulia De Baudi

     –

    … tre giorni fa un uomo che aveva una tipografia a Pomezia, un centro industriale alle porte di Roma, si è tolto la vita impiccandosi all’interno della sua azienda ormai chiusa da mesi. … Leggi tutto

      Cronaca, Cultura, Giulia De Baudi, Politica, Psichiatria, Psicologia
      Eliseo Milani, Ellen West, eutanasia, Luciana Castellina, Lucio Magri, Ludwig Binswanger, Pietro Ingrao, Rossana Rossanda, Valentino Parlato
    barra
  • Mercoledì, 27 novembre 2013 … lo stato delle cose

      0 commenti
      26 Maggio 2019 08:38

    s1.reutersmedia.net

     

    gif voltoJeanne Pucelli

     

     

    Ho pensato, poi ne abbiamo parlato in redazione e abbiamo deciso, di fare ogni tanto la cronaca delle stato delle cose che ci circondano: società, politica, cultura, economia, ecologia ed ambiente, diritti civili, criminalità organizzata e … Leggi tutto

      Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, Crimini ecologici, Crimini politici, Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi), Ecologia, Economia, Il "sistema", Jeanne Pucelli, Lo stato delle cose, Omissis mediatici, Politica
      Aldous Huxley, Fatih Birol, George Monbiot, Jorge Mario Bergoglio, Reuters, Zardoz
    barra
  • Partecipazione politica azzerata: da cittadini a spettatori

      0 commenti
      15 Maggio 2019 08:01

    6––

    97q/26/huty/7338/04

    di Jeanne Pucelli

    –

    Rumours : così ora sono soliti chiamare le notizie che circolano insistentemente come leggende metropolitane. Notizie indefinite che servono solo a confondere ed a ottundere le menti di chi non aspetta altro che una

    … Leggi tutto
      Antropologia, Jeanne Pucelli, Lo stato delle cose, Omissis mediatici, Politica, Società, Teatro
      Matteo Renzi, Rumours, Teatro mundi
    barra
  • Signori di castelli di carte: i suicidi nel nord-est

      2 commenti
      5 Maggio 2019 07:27

     

    di Gian Carlo Zanon

     

    29 aprile 2012 – I giornali ne parlano da giorni. Anche Monti il 18 aprile ne ha parlato: parliamo dei suicidi che stanno avvenendo in Europa, soprattutto in  Grecia e in Italia, la cui causa … Leggi tutto

      Beniamino Gigli, Cronaca, Gian Carlo Zanon, Inchieste, la Malattia invisibile, Politica, Psichiatria, Scienze umane, Società
      Andrea Ventura
    barra
  • 25 Aprile – I ribelli … Video trailer

      0 commenti
      25 Aprile 2019 05:31

    … Leggi tutto

      dalla Redazione, Politica, Storia contemporanea, Video
      Massimo D'orzi, Resistenza
    barra
  • Fenomeni antropologici: l’utopia del gregge

      0 commenti
      18 Aprile 2019 08:00

    1 Gregge_di_pecore

    –

    1mala-memoria-embarazo

     di Jeanne Pucelli

     

    «Nella maggior parte dei casi, essere ragionevoli significa non essere ostinati, cioè adattarsi alla realtà così com’è. I primi filosofi che concepirono l’idea della ragione, la considerarono uno strumento capace di comprendere i fini e … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Antropologia, Confronti culturali, Crimini culturali, Cultura, Jeanne Pucelli, Satira politica, Società
      ideologia, italiota, Max Horkheimer, pecorone, Utopia
    barra
    • «
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • …
    • 8
    • »
  • Ultimi articoli

    • L’incontro tra Jean-Paul Sartre e Andreas Baader – Una pagina inedita del terrorismo tedesco
    • Shoah, perché?
    • “assenze … presenze …”
    • Anna Frank – Una goccia di umanità in mezzo a una palude di orrore
    • Le poesie della Shoah – Pavel Friedann – le farfalle non vivono nel ghetto …
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Ludwig Feuerbach Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Resistenza tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.