I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Ogni generazione si crede votata a rifare il mondo. La mia sa con certezza che non lo rifarà. Ma il suo compito è forse più grande. Consiste nell’impedire che il mondo si disfi...». A. Camus (discorso del Nobel)

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (20)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alimentazione (scienza della) (20)
      • alimentazione responsabile (17)
    • Ambiente (2)
    • Antropologia (92)
    • Arte (72)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (8)
    • Attualità (76)
    • Chiesa cattolica (248)
      • Chiesa cattolica e politica (42)
        • Clerical Fascismo (2)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (9)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (51)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (495)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (115)
      • Crimini culturali (177)
      • Crimini ecologici (14)
      • Crimini economici (71)
      • Crimini politici (131)
      • Mass shootings USA (12)
      • Terrorismo (16)
    • Cronaca (306)
      • Dettagli … (119)
    • Cultura (620)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (42)
      • Confronti culturali (114)
      • Egemonia culturale (49)
      • Epigrammi urbani (4)
      • Eventi (10)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (4)
    • dalla Redazione (279)
      • abbiamo intercettato in rete … (88)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (46)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (27)
    • Economia (116)
      • crisi economica (54)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (11)
    • Estero (34)
    • Estetica (30)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (102)
      • I "buchi neri" dell'essere (5)
      • Teologia (29)
    • Giornalismo (229)
      • distorsioni mediatiche (99)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (113)
    • il FEUILLETON ritrovato (148)
      • Racconti (118)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (31)
    • Inchieste (45)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (3)
    • Letteratura (250)
      • Biografie e poeti (17)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (10)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (41)
    • Libri (102)
    • Mito (77)
    • Mito e logos (19)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (90)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (29)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (32)
    • Poesia (43)
    • Poesie (383)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (202)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (236)
      • Fantapolitica (25)
      • Satira politica (18)
    • Psichiatria (124)
      • Psicoterapia (4)
    • Psicologia (69)
    • Razzismo (50)
    • Recensioni (91)
    • Religione (214)
      • Alienazione religiosa (116)
      • Alienazione ricerche (15)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (28)
    • Scienza (32)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (94)
      • la Malattia invisibile (68)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (213)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (6)
      • Il "sistema" (20)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (16)
    • Storia (303)
      • Fonti storiche (29)
        • Caso Adolf Eichmann (7)
      • Shoah (39)
      • Storia antica (27)
      • Storia contemporanea (181)
        • L'epopea della Resistenza (28)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (22)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (30)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (17)
    • Teatro (40)
      • Storia del Teatro (1) (18)
    • Tragedia e dramma (33)
    • Varie (1)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (138)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (911)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (6)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (3)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (408)
        • Poesie GCZ (33)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (156)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (57)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (4)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (32)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (24)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (7)
    • Maggio 2025 (1)
    • Aprile 2025 (11)
    • Marzo 2025 (7)
    • Febbraio 2025 (8)
    • Gennaio 2025 (19)
    • Dicembre 2024 (1)
    • Novembre 2024 (17)
    • Ottobre 2024 (5)
    • Settembre 2024 (15)
    • Agosto 2024 (5)
    • Luglio 2024 (16)
    • Giugno 2024 (11)
    • Maggio 2024 (6)
    • Aprile 2024 (18)
    • Marzo 2024 (13)
    • Febbraio 2024 (17)
    • Gennaio 2024 (22)
    • Dicembre 2023 (4)
    • Novembre 2023 (11)
    • Settembre 2023 (1)
    • Luglio 2023 (2)
    • Maggio 2023 (1)
    • Aprile 2023 (3)
    • Febbraio 2023 (2)
    • Gennaio 2023 (8)
    • Dicembre 2022 (5)
    • Novembre 2022 (6)
    • Ottobre 2022 (14)
    • Settembre 2022 (15)
    • Agosto 2022 (9)
    • Luglio 2022 (4)
    • Giugno 2022 (2)
    • Maggio 2022 (4)
    • Aprile 2022 (9)
    • Marzo 2022 (11)
    • Febbraio 2022 (9)
    • Gennaio 2022 (14)
    • Dicembre 2021 (8)
    • Novembre 2021 (9)
    • Ottobre 2021 (6)
    • Settembre 2021 (13)
    • Agosto 2021 (2)
    • Luglio 2021 (3)
    • Giugno 2021 (8)
    • Maggio 2021 (5)
    • Aprile 2021 (10)
    • Marzo 2021 (6)
    • Febbraio 2021 (11)
    • Gennaio 2021 (16)
    • Dicembre 2020 (16)
    • Novembre 2020 (19)
    • Ottobre 2020 (13)
    • Settembre 2020 (14)
    • Agosto 2020 (14)
    • Luglio 2020 (10)
    • Giugno 2020 (14)
    • Maggio 2020 (17)
    • Aprile 2020 (6)
    • Marzo 2020 (17)
    • Febbraio 2020 (2)
    • Gennaio 2020 (6)
    • Dicembre 2019 (16)
    • Novembre 2019 (20)
    • Ottobre 2019 (23)
    • Settembre 2019 (11)
    • Agosto 2019 (5)
    • Luglio 2019 (8)
    • Giugno 2019 (10)
    • Maggio 2019 (16)
    • Aprile 2019 (12)
    • Marzo 2019 (6)
    • Febbraio 2019 (11)
    • Gennaio 2019 (12)
    • Dicembre 2018 (4)
    • Novembre 2018 (14)
    • Ottobre 2018 (19)
    • Settembre 2018 (15)
    • Agosto 2018 (4)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (15)
    • Maggio 2018 (14)
    • Aprile 2018 (7)
    • Marzo 2018 (14)
    • Febbraio 2018 (10)
    • Gennaio 2018 (6)
    • Dicembre 2017 (17)
    • Novembre 2017 (9)
    • Ottobre 2017 (13)
    • Settembre 2017 (11)
    • Agosto 2017 (12)
    • Luglio 2017 (11)
    • Giugno 2017 (6)
    • Maggio 2017 (8)
    • Aprile 2017 (10)
    • Marzo 2017 (10)
    • Febbraio 2017 (8)
    • Gennaio 2017 (12)
    • Dicembre 2016 (25)
    • Novembre 2016 (31)
    • Ottobre 2016 (20)
    • Settembre 2016 (31)
    • Agosto 2016 (20)
    • Luglio 2016 (24)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (37)
    • Aprile 2016 (46)
    • Marzo 2016 (38)
    • Febbraio 2016 (28)
    • Gennaio 2016 (29)
    • Dicembre 2015 (37)
    • Novembre 2015 (18)
    • Ottobre 2015 (25)
    • Settembre 2015 (24)
    • Agosto 2015 (45)
    • Luglio 2015 (31)
    • Giugno 2015 (42)
    • Maggio 2015 (29)
    • Aprile 2015 (39)
    • Marzo 2015 (43)
    • Febbraio 2015 (30)
    • Gennaio 2015 (20)
    • Dicembre 2014 (22)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (46)
    • Settembre 2014 (44)
    • Agosto 2014 (33)
    • Luglio 2014 (21)
    • Giugno 2014 (24)
    • Maggio 2014 (37)
    • Aprile 2014 (34)
    • Marzo 2014 (18)
    • Febbraio 2014 (10)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (15)
    • Novembre 2013 (22)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (11)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (10)
    • Giugno 2013 (14)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (6)
    • Ottobre 2012 (2)
    • Settembre 2012 (2)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (1)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
  • Tenetevi forte: il disegno di legge Cirinnà è contro il sogno di Dio, parola di Bergoglio

      0 commenti
      17 Maggio 2016 07:09

    gesù due padri

    Gesù aveva due papà e lui si è rivelato ok

    –

    1litdi Jeanne Pucelli

    –

    Da tempo anch’io I have a dream: mi piacerebbe tanto che gli esseri umani diventassero intelligenti e si rendessero conto che il dio monoteista,

    … Leggi tutto
      Archetipi letterari e leggende culturali, Chiesa cattolica, Crimini culturali, Cronaca, Cultura, Jeanne Pucelli, Religione
      Gesù aveva due papà, Jorge Mario Bergoglio, Legge Cirinnà, tutto su papa Francesco
    barra
  • Gramsci vive nelle primavere arabe

      0 commenti
      15 Maggio 2016 08:40

    349

    –

    Antonio Gramsci e gli arabi

    –

    Di Shawqi Ben Hassan. Al-Araby al-Jadeed – (21/05/2015)

    Traduzione e sintesi di Chiara Cartia

    Di Shawqi Ben Hassan. Al-Araby al-Jadeed (21/05/2015). Traduzione e sintesi di Chiara Cartia.
    L’idea marxista di spezzare l’egemonia culturale

    … Leggi tutto
      abbiamo intercettato in rete ..., Crimini culturali, Cultura, Politica, Religione
      Antonio Gramsci, ArabPress, egemonia culturale, primavera araba
    barra
  • Gramsci – Lettere dal carcere e fiabe tradotte per i figli (Lettera VII)

      0 commenti
      13 Maggio 2016 06:19

    Giulia-Schucht-e-Gramsci-un-amore-travolgente_h_partb

     Julca Schucht (moglie di Gramsci) con i figli Delio e Giuliano

    —

    L’albero del riccio

    –

    Caro Delio,

    mi è piaciuto il tuo angoletto vivente coi fringuelli e i pesciolini. Se i fringuelli scappano dalla gabbietta, non bisogna afferrarli per … Leggi tutto

      abbiamo intercettato in rete ..., Cultura, Fiabe, Fonti storiche, Lettere
      Antonio Gramsci, Lettere dal carcere
    barra
  • Heidegger, il Nulla e la Kabbalah

      0 commenti
      12 Maggio 2016 05:45

    124

     –

    di Fabio Della Pergola

     –

    Dopo il furore iconoclasta che ha investito l’idolo Heidegger nel corso degli ultimi anni, in occasione della prima pubblicazione dei suoi Quaderni neri, da qualche tempo non ci sono che alcune sparute fiammate, … Leggi tutto

      abbiamo intercettato in rete ..., Articoli di altre testate, Confronti culturali, Crimini culturali, Cultura, Fabio Della Pergola, Filosofia, I "buchi neri" dell'essere
      Donatella Di Cesare, Heidegger, Kabbalah, kósmos, Meister Eckhart
    barra
  • Il tuo volto è la porta d’oro per accedere all’invisibile

      1 commento
      9 Maggio 2016 02:26

    cop Maselli - Copia

    di Gian Carlo Zanon

     

    Phós : Nella camera oscura/irrompe la luce,/ portandoti con sé.// Nell’immagine rivelata,  poi riappari //avvolta di luce.

     

    Sabato 23 novembre sarà inaugurata, presso L’Istituto di Istruzione Superiore Statale Leon Battista Alberti di … Leggi tutto

      Arte, Cultura, Fotografia, Gian Carlo Zanon, Poesia, Storia dell'arte
      Massimo Maselli, Rudolf Arnheim
    barra
  • ArabPress: L’ISIS e la demonizzazione dell’Islam

      0 commenti
      7 Maggio 2016 06:22

    14–

    Munir al-Khatib

    –

    Non è la religione che definisce l’identità dei suoi credenti

    .

    Demonizzare l’Islam: questa è la più grande minaccia dell’esistenza e della diffusione di Daesh (ISIS). Non sono le minacce a Roma, né quelle ai Paesi … Leggi tutto

      Articoli di altre testate, Cronaca, Cultura, ISLAM
      ArabPress, ISIS, Munir al-Khatib
    barra
  • Gramsci – Lettere dal carcere (Lettera V) Lo scurzone

      2 commenti
      1 Maggio 2016 05:37

    scurzone

     –

    Lo “scurzone”

     –

    Carissima Tania,

    voglio scriverti di una questione che  ti farà arrabbiare e ti farà ridere.

    Sfogliando il piccolo Larousse mi è ritornato alla memoria un problema abbastanza curioso.

    Da bambino ero un infaticabile cacciatore di lucertole … Leggi tutto

      Cultura, Lettere
      Antonio Gramsci
    barra
  • Memorie di un viaggio – Los cantos y El Libro

      9 commenti
      1 Maggio 2016 05:03

    –

     Adriano Meis

     –

    AREQUIPA

     –

    Da ieri ho ripreso contatto con il mondo. Sono arrivato ad Arequipa in serata dopo un viaggio in pullman di 48 ore, non ne potevo più … ma ne è valsa la pena. Viaggiare … Leggi tutto

      Adriano Meis, Cultura, Mito, Religione, Viaggio e memoria
      Arequipa, Auerbach, Vargas Llosa
    barra
  • Qui lo dico e qui lo nego … negare è umano o diabolico? E se fosse illegale?

      0 commenti
      28 Aprile 2016 06:39

    33

    –

    20ddi Jeanne Pucelli

    di Jeanne Pucelli

    –

    Non voglio tediarvi con discorsi sui massimi sistemi, né scomodare chi ha dato alla parola “negazione” un volto e un senso. È che stamattina ho letto su Repubblica la risposta che Corrado

    … Leggi tutto
      Chiesa cattolica, Confronti culturali, Crimini culturali, Cultura, Jeanne Pucelli
      Corrado Augias, John Stuart Mill, Mefistofele, negazione, negazionismo
    barra
  • Parole rubate

      2 commenti
      26 Aprile 2016 10:19

    parole rubate

     

    I ladri di parole

    di Alessandro Gilioli–

    –

    Ecco un’altro che ha capito come ci comandano, e ci aiuta a capire. l’Espresso online, blog “piovono rane”, 10 novembre 2013

    –

    I ladri di parole sono ladri di pensieri, … Leggi tutto

      abbiamo intercettato in rete ..., Cultura, Giornalismo, Il restauro della parola, Il senso delle parole, Omissis mediatici, Società
      Alessandro Gilioli
    barra
  • Le parole dell’Islam: jihad – Come viene utilizzata questa parola nel Corano

      2 commenti
      25 Aprile 2016 15:32

    12 islam

    .

    Mentre un numero significativo di studiosi ipotizzano che la jihad abbia solo applicazioni di difesa, altri la interpretano come applicabile sia per offesa e difesa

     

    While a significant number of scholars posit that jihad has only defensive applications, others … Leggi tutto

      abbiamo intercettato in rete ..., Articoli di altre testate, Confronti culturali, Cultura, ISLAM
      Islam, Jihād, Middle East Eye, Shahir Shahidsaless
    barra
  • Don Quijote «Il cavaliere dell’eterna gioventù … »

      0 commenti
      22 Aprile 2016 08:07

    –

    Miguel De Cervantes

    –

    Don Quijote de la Mancha

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Il cavaliere dell’eterna gioventù/ seguì, verso la cinquantina, /  la legge che batteva nel suo cuore./ Partì un bel mattino di luglio/ per conquistare … Leggi tutto

      Cinema, Cultura, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri, Poesie, Recensioni, Video-trailer
      Cervantes, Don Quijote, hidalgo, Nazim Hikmet, Peppe Servillo
    barra
  • Gramsci – Lettere dal carcere e fiabe tradotte per i figli (Lettera VII)

      0 commenti
      18 Aprile 2016 08:12

    Giulia Schucht–

     Il topo e la montagna

     

    Carissima Giulia, puoi domandare a Delio, da parte mia, quale dei racconti di Puskin ami di più. Io veramente ne conosco solo due: Il galletto d’oro e Il pescatore.

     

    Vorrei ora raccontare a … Leggi tutto

      abbiamo intercettato in rete ..., Cultura, Fiabe, Lettere, Racconti
      Antonio Gramsci
    barra
  • La Costituzione tradita ! Ecco i nuovi “Padri costituenti”

      0 commenti
      12 Aprile 2016 05:43

    31

    –

    È iniziata ieri alla Camera dei deputati la discussione generale sulla riforma costituzionale fortemente voluta dal governo Renzi, prima del voto definitivo che arriverà in settimana.

    A Montecitorio il governo gode di un’ampia maggioranza e il testo in votazione

    … Leggi tutto
      Crimini politici, Cultura, Economia, Gian Carlo Zanon, Omissis mediatici, Politica, Società
      Albert Camus, Costituzione italiana, Gaetano Quagliarello
    barra
  • Vuelta a La Isla … riprendiamo, per un attimo solo, il discorso sulla realtà cubana iniziato due anni fa

      1 commento
      4 Aprile 2016 16:30

    13 Reinaldo Escobar

    Aggressione nelle vie de La Habana a Reinaldo Escobar

    (compagno della bloguera Yoani Sanchéz) da parte di “patrioti socialisti”

     –

    di Gian Carlo

     –

    Rispondo ai commenti postati da Elena e Roberto che potete leggere qui nei commenti

     

    Elena

    … Leggi tutto
      Confronti culturali, distorsioni mediatiche, Estero, Gian Carlo Zanon
      Cuba, Damas de blanco, Reinaldo Escobar, Yoani Sànchez
    barra
  • Heidegger : un pensiero nazista generato dal delirio religioso

      0 commenti
      2 Aprile 2016 01:09

    1

     –

    Come già scrisse Giampiero Minasi il 23 maggio 2014 su BabylonPost «La formazione cattolica del Mago di Messkirch è alla radice delle sue teorizzazioni antisemite e naziste.»

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Rifiuto senza coscienza del pensiero dominante

    … Leggi tutto
      Alienazione religiosa, Crimini culturali, Cultura, Egemonia culturale, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Storia del pensiero
      Beniamino Gigli, Carl Gustav Jung, Donatella Di Cesare, Emmanuel Faye, Freud, Heidegger, Livia Profeti, Maurizio Ferraris, MicroMega, Quaderni neri
    barra
  • Erri De Luca – No TAV – Storici Rinnegati

      0 commenti
      30 Marzo 2016 08:21

    images

     –

    da Il manifesto 15 settembre 2013

    –

     di Erri De Luca

    –

    –Sabotaggio, quando la memoria aiuta

    –

    Uno storico ufficiale, stipendiato per trasmettere storia, che trascura i fatti a beneficio di una sua tesi, commette omissione in … Leggi tutto

      abbiamo intercettato in rete ..., Articoli di altre testate, Cultura, Politica
      Erri De Luca, NO-TAV
    barra
  • #Gruppo Editoriale della Nazione# : la fusione tra Itedi/La Stampa e il Gruppo L’Espresso/Repubblica, genera un pool editoriale totalitarista

      0 commenti
      28 Marzo 2016 07:30

    1Fahrenheit-451-Sets–

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Sono passati molti anni da quando, in “tenera età”, lessi alcuni romanzi di genere dispotico/fantascientifico come 1984 di George Orwell e Brave New World di Aldous Huxley. Eppure questi romanzi, che apparentemente non

    … Leggi tutto
      Crimini culturali, Cultura, Dettagli ..., Egemonia culturale, Gian Carlo Zanon, Giornalismo
      Aldous Huxley, Brave News World, Fahrenheit 451, George Orwell, Gruppo Editoriale della Nazione, Palmiro Togliatti, Partito della nazione, Reichskonkordat
    barra
  • Nichilismo ed “essere per la morte”: note a margine dell’eccidio di Bruxelles

      0 commenti
      26 Marzo 2016 07:16

    829038-brussels

     –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Nichilismo ottocentesco, essere per la morte del nazista Heidegger

    e religioni salvifiche, che esaltano la vita oltre la morte,

    terrorismo jihadista, sono culturalmente correlati tra loro?

     –

    In questi giorni, come dopo gli … Leggi tutto

      Confronti culturali, Crimini culturali, Cultura, Dettagli ..., Egemonia culturale, Gian Carlo Zanon, Terrorismo
      Heidegger, ISIS, Jelassi Riadh, Le tessere del mosaico terrorismo, nichilismo, nichilismo e terrorismo, perché Bruxelles, Soufran Group, Terrorismo jihādista
    barra
  • Elsa Osorio: “La letteratura ha il potere di ridare vita ai desaparecidos”

      0 commenti
      14 Marzo 2016 22:33

    321 - Copia

    –

    In questi giorni mi sono chiesto spesso il motivo per cui da almeno dieci anni mi occupo del genocidio argentino. Mi sono anche chiesto perché da anni penso che la storia vada raccontata attraverso la letteratura. Non ho risposte

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri, Storia contemporanea, Teatro
      Daniele Amendola, desaparecidos, Elsa Osorio, Giacomo Sette, Luz, Simone Amendola, Valentina Morini, Wlodek Goldkorn
    barra
  • Paris-Texas – Sam Shepard : dialogo tra Travis e Jane

      0 commenti
      14 Marzo 2016 08:09

    G&n paritex

     

    Sam Shepard e Wim Wenders scrissero solamente la prima metà della sceneggiatura convinti che l’ispirazione per la prosecuzione della storia sarebbe venuta sul set a riprese inoltrate. A causa di continui rinvii per la difficoltà nel reperire i fondi necessari … Leggi tutto

      Cinema, Cultura
      Paris-Texas, Sam Shepard, Wim Wenders
    barra
  • Cuba – Dottrina di stato e codici etici identitari

      1 commento
      11 Marzo 2016 08:51

    PIONEROS-CUBANOS

    –

    Sembra incredibile, tutti i totalitarismi del passato (nazifascismo e stalinismo) e presenti (castrismo-renzismo-grillismo), fondano il proprio potere sul culto della persona e sull’annichilimento dell’identità umana individuale. Ogni totalitarismo vuole che ogni esigenza personale venga sacrificata sull’altare di un avvenire … Leggi tutto

      Cultura, Gian Carlo Zanon, Società
      Cub, Yoani Sànchez
    barra
  • La poesia … il viaggio … “un disumano serpeggia/ si è già divorato/ interi spazi/ mentali …”

      0 commenti
      8 Marzo 2016 17:55

    migranti-interna-nuova1

    .

    Il mare di Sicilia si è calmato. La fame no. Neppure la ricerca della realizzazione di sé è stata appagata. E così centinaia di esseri umani  ogni giorno salgono sui gommoni e tentano a costo della vita di farsi … Leggi tutto

      ... la poesia ... il viaggio ..., Criminalità, Cronaca, Cultura, dalla Redazione, Società
      Flore-Murard Yovanovitch
    barra
  • 1 dicembre 1955 – Rosa Parks “la donna che non si alzò”

      0 commenti
      8 Marzo 2016 09:02

     –

    ” the woman who didn’t stand up/la donna che non si alzò “

     –
    Il 1º dicembre del 1955, a Montgomery, Rosa, stava tornando a casa in autobus e, poiché l’unico posto a sedere libero era nella parte anteriore

    … Leggi tutto
      Cultura, Razzismo, Società
      Rosa Parks
    barra
  • Scienza e scemenza: Il corpo stupido; secondo due ricercatori l’assenza dell’orgasmo femminile e l’eiaculazione precoce sono una normalità fisiologica

      11 commenti
      8 Marzo 2016 08:18

    23usiamo per l’inconveniente e

    –

    – Ci scusiamo con i lettori ma l’articolo di Jeanne Pucelli è temporaneamente sospeso perché, come potete vedere dal commento, c’è stata una minaccia di denuncia per diffamazione .

    –

    Potete però seguire il dibattito … Leggi tutto

      Antropologia, Confronti culturali, Crimini culturali, Cultura, Jeanne Pucelli, Psichiatria, Scienza & Scemenza
      eiaculazione precoce, Giorgio Gaber, Il corpo stupido, orgasmo
    barra
  • L’uomo nel diluvio – L’uomo e l’artista : lo strappo tra benessere materiale ed esigenze umane

      0 commenti
      2 Marzo 2016 07:17

    1 RIC-2014-Luomo-del-diluvio-foto-Massimo-Renzi-01

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    L’uomo avvolto da un perfetto gessato, che all’inizio dello spettacolo appare silenzioso reggendo un enorme orologio, può fare pensare per pochi minuti a chissà quale opera d’avanguardia teatrale. Lo smarrimento dura solo il tempo … Leggi tutto

      Cultura, Gian Carlo Zanon, Recensioni, Storia del Teatro (1)
      Édouard Glissan, Simone Amendola, Valerio Malorni
    barra
  • Passeggeri – #lettura scenica #desaparecidos

      0 commenti
      29 Febbraio 2016 17:14

    2 loc piccola

    Ringraziamenti

    –
    Ieri al teatro Carrozzerie N.O.T. è andato in scena la prima di Passeggeri, ‪#‎lettura‬ scenica ‪#‎desaparecidos‬.

    –
    Oggi voglio ringraziare personalmente tutti coloro che, nonostante il nubifragio e il blocco del traffico, sono riusciti a raggiungerci – riempiendo

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Opere teatrali, Storia contemporanea, Teatro
      Blue Desk Studio, Claudio, Daniele Amendola, desaparecidos, Elsa Osorio, Enrico Calamai, Giacomo Sette, Simone Amendola, Valentina Morini
    barra
  • Il film su Hannah Arendt, colpevole di non amare il suo popolo

      2 commenti
      28 Febbraio 2016 06:35

    2

     

    –

    prova

    di Nora Helmer

    —

    «É anzi mia opinione che il male non possa mai essere radicale, ma solo estremo; e che non possegga né una profondità, né una dimensione demoniaca. Può ricoprire il mondo intero e devastarlo, precisamente … Leggi tutto

      Caso Adolf Eichmann, Cinema, Cultura, Giornalismo, Nora Helmer, Razzismo
      Adolf Eichmann, Adolf Eichmann processo e impiccagione, Hannah Arendt, Margarethe von Trotta
    barra
  • La sindrome di Bergerac

      0 commenti
      20 Febbraio 2016 02:07

     –

    di Emo Bertraldino 

    –

    Colgo l’occasione, offertami da M.me Sidonie Nádherny de Borutin, (leggi qui la sua lettera) per disquisire su questo antico tema della … come l’ha definito la signora? a ecco:«distanza più o meno … Leggi tutto

      Cultura, Emo Bertrandino, Letteratura, Sidonie Nádherny von Borutin
      Cyrano de Bergerac, Edmond Rostand, Eraclito, Fernando Pessoa
    barra
  • La casa dei sogni degli yanomami

      0 commenti
      13 Febbraio 2016 10:17

    1245

    –

    SVEGLIANDOSI IN UNA MALOCA YANOMAMI *

    –
    Loretta Emiri **

    –

    Discretamente, i primi raggi di luce penetrano nella maloca addormentata. Silenziosamente, i cacciatori con arco, due o tre frecce e coltello vanno incontro alla foresta e all’abbondante cacciagione.

    … Leggi tutto
      Cultura, Etnologia, Loretta Emiri, Racconti
      Maloca, Yanomami
    barra
    • «
    • 1
    • …
    • 13
    • 14
    • 15
    • 16
    • 17
    • …
    • 21
    • »
  • Ultimi articoli

    • …. i sensi di colpa dell’occidente cristiano
    • Alienazione religiosa: la malattia invisibile e i suoi sintomi
    • … a mia immagine e somiglianza – “Non è Dio che crea l’uomo, ma è l’uomo che crea Dio”
    • “assenze … presenze …”
    • Le fonti mitologiche e religiose dell’ideologia suprematista israeliana
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Ludwig Feuerbach Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Terrorismo jihādista tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.