I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Ogni generazione si crede votata a rifare il mondo. La mia sa con certezza che non lo rifarà. Ma il suo compito è forse più grande. Consiste nell’impedire che il mondo si disfi...». A. Camus (discorso del Nobel)

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (20)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alimentazione (scienza della) (20)
      • alimentazione responsabile (17)
    • Ambiente (2)
    • Antropologia (92)
    • Arte (72)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (8)
    • Attualità (76)
    • Chiesa cattolica (248)
      • Chiesa cattolica e politica (42)
        • Clerical Fascismo (2)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (9)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (51)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (495)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (115)
      • Crimini culturali (177)
      • Crimini ecologici (14)
      • Crimini economici (71)
      • Crimini politici (131)
      • Mass shootings USA (12)
      • Terrorismo (16)
    • Cronaca (306)
      • Dettagli … (119)
    • Cultura (620)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (42)
      • Confronti culturali (114)
      • Egemonia culturale (49)
      • Epigrammi urbani (4)
      • Eventi (10)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (4)
    • dalla Redazione (279)
      • abbiamo intercettato in rete … (88)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (46)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (27)
    • Economia (116)
      • crisi economica (54)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (11)
    • Estero (34)
    • Estetica (30)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (102)
      • I "buchi neri" dell'essere (5)
      • Teologia (29)
    • Giornalismo (229)
      • distorsioni mediatiche (99)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (113)
    • il FEUILLETON ritrovato (148)
      • Racconti (118)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (31)
    • Inchieste (45)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (3)
    • Letteratura (250)
      • Biografie e poeti (17)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (10)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (41)
    • Libri (102)
    • Mito (77)
    • Mito e logos (19)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (90)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (29)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (32)
    • Poesia (43)
    • Poesie (383)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (202)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (236)
      • Fantapolitica (25)
      • Satira politica (18)
    • Psichiatria (124)
      • Psicoterapia (4)
    • Psicologia (69)
    • Razzismo (50)
    • Recensioni (91)
    • Religione (214)
      • Alienazione religiosa (116)
      • Alienazione ricerche (15)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (28)
    • Scienza (32)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (94)
      • la Malattia invisibile (68)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (213)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (6)
      • Il "sistema" (20)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (16)
    • Storia (303)
      • Fonti storiche (29)
        • Caso Adolf Eichmann (7)
      • Shoah (39)
      • Storia antica (27)
      • Storia contemporanea (181)
        • L'epopea della Resistenza (28)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (22)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (30)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (17)
    • Teatro (40)
      • Storia del Teatro (1) (18)
    • Tragedia e dramma (33)
    • Varie (1)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (138)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (911)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (6)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (3)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (408)
        • Poesie GCZ (33)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (156)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (57)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (4)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (32)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (24)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (7)
    • Maggio 2025 (1)
    • Aprile 2025 (11)
    • Marzo 2025 (7)
    • Febbraio 2025 (8)
    • Gennaio 2025 (19)
    • Dicembre 2024 (1)
    • Novembre 2024 (17)
    • Ottobre 2024 (5)
    • Settembre 2024 (15)
    • Agosto 2024 (5)
    • Luglio 2024 (16)
    • Giugno 2024 (11)
    • Maggio 2024 (6)
    • Aprile 2024 (18)
    • Marzo 2024 (13)
    • Febbraio 2024 (17)
    • Gennaio 2024 (22)
    • Dicembre 2023 (4)
    • Novembre 2023 (11)
    • Settembre 2023 (1)
    • Luglio 2023 (2)
    • Maggio 2023 (1)
    • Aprile 2023 (3)
    • Febbraio 2023 (2)
    • Gennaio 2023 (8)
    • Dicembre 2022 (5)
    • Novembre 2022 (6)
    • Ottobre 2022 (14)
    • Settembre 2022 (15)
    • Agosto 2022 (9)
    • Luglio 2022 (4)
    • Giugno 2022 (2)
    • Maggio 2022 (4)
    • Aprile 2022 (9)
    • Marzo 2022 (11)
    • Febbraio 2022 (9)
    • Gennaio 2022 (14)
    • Dicembre 2021 (8)
    • Novembre 2021 (9)
    • Ottobre 2021 (6)
    • Settembre 2021 (13)
    • Agosto 2021 (2)
    • Luglio 2021 (3)
    • Giugno 2021 (8)
    • Maggio 2021 (5)
    • Aprile 2021 (10)
    • Marzo 2021 (6)
    • Febbraio 2021 (11)
    • Gennaio 2021 (16)
    • Dicembre 2020 (16)
    • Novembre 2020 (19)
    • Ottobre 2020 (13)
    • Settembre 2020 (14)
    • Agosto 2020 (14)
    • Luglio 2020 (10)
    • Giugno 2020 (14)
    • Maggio 2020 (17)
    • Aprile 2020 (6)
    • Marzo 2020 (17)
    • Febbraio 2020 (2)
    • Gennaio 2020 (6)
    • Dicembre 2019 (16)
    • Novembre 2019 (20)
    • Ottobre 2019 (23)
    • Settembre 2019 (11)
    • Agosto 2019 (5)
    • Luglio 2019 (8)
    • Giugno 2019 (10)
    • Maggio 2019 (16)
    • Aprile 2019 (12)
    • Marzo 2019 (6)
    • Febbraio 2019 (11)
    • Gennaio 2019 (12)
    • Dicembre 2018 (4)
    • Novembre 2018 (14)
    • Ottobre 2018 (19)
    • Settembre 2018 (15)
    • Agosto 2018 (4)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (15)
    • Maggio 2018 (14)
    • Aprile 2018 (7)
    • Marzo 2018 (14)
    • Febbraio 2018 (10)
    • Gennaio 2018 (6)
    • Dicembre 2017 (17)
    • Novembre 2017 (9)
    • Ottobre 2017 (13)
    • Settembre 2017 (11)
    • Agosto 2017 (12)
    • Luglio 2017 (11)
    • Giugno 2017 (6)
    • Maggio 2017 (8)
    • Aprile 2017 (10)
    • Marzo 2017 (10)
    • Febbraio 2017 (8)
    • Gennaio 2017 (12)
    • Dicembre 2016 (25)
    • Novembre 2016 (31)
    • Ottobre 2016 (20)
    • Settembre 2016 (31)
    • Agosto 2016 (20)
    • Luglio 2016 (24)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (37)
    • Aprile 2016 (46)
    • Marzo 2016 (38)
    • Febbraio 2016 (28)
    • Gennaio 2016 (29)
    • Dicembre 2015 (37)
    • Novembre 2015 (18)
    • Ottobre 2015 (25)
    • Settembre 2015 (24)
    • Agosto 2015 (45)
    • Luglio 2015 (31)
    • Giugno 2015 (42)
    • Maggio 2015 (29)
    • Aprile 2015 (39)
    • Marzo 2015 (43)
    • Febbraio 2015 (30)
    • Gennaio 2015 (20)
    • Dicembre 2014 (22)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (46)
    • Settembre 2014 (44)
    • Agosto 2014 (33)
    • Luglio 2014 (21)
    • Giugno 2014 (24)
    • Maggio 2014 (37)
    • Aprile 2014 (34)
    • Marzo 2014 (18)
    • Febbraio 2014 (10)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (15)
    • Novembre 2013 (22)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (11)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (10)
    • Giugno 2013 (14)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (6)
    • Ottobre 2012 (2)
    • Settembre 2012 (2)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (1)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
  • I pretoriani del FattoQ elevano lai contro il vate della “sinistra” italiana Juan Mario Bergoglio in arte Cisco primero… ma è solo il solito gioco delle parti

      0 commenti
      7 Luglio 2017 10:19

    1 bergoglio

     –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Marco Politi su Il FattoQ il 5 luglio scorso pubblica un articolo dal titolo Scandali in Vaticano, cosa ci insegna la crisi nel governo di papa Francesco. In questo pezzo il giornalista elenca … Leggi tutto

      Chiesa cattolica, Chiesa e pedofilia, Dettagli ..., distorsioni mediatiche, Dossier Bergoglio (1936-2013), Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi), Gian Carlo Zanon
      George Pell, Jorge Mario Bergoglio, Marco Politi, Scandali vaticani
    barra
  • Quattro gradi di giudizio: Confessione, assoluzione, penitenza, comunione – Nuove Linee guida del processo per crimini efferati

      0 commenti
      13 Giugno 2017 04:59

    2194_letterediunanovizia28

     

    20120705-092849

    di Giulia De Baudi

     

    Díkē, (Δίκη), la divinità greca che incarna la giustizia, sarà disgustata per il modo in cui oggi viene usato il suo nome. Visto che le sorelle Eunomie, che dovrebbero patrocinare le buone leggi, non difendono

    … Leggi tutto
      Alienazione religiosa, Chiesa cattolica, Criminalità, Cronaca, Cultura, Giulia De Baudi, Mito, Psichiatria, Religione, Società
      Anna Maria Franzoni, Díkē, don Giovanni Nicolini, Josef Wesolowski, Mauro Inzoli, Nuria Peria, Themis
    barra
  • Loretta Emiri: I mitici eroi culturali e gli eroi che ogni giorno proteggono i confini dell’umano

      0 commenti
      12 Giugno 2017 10:06

    Maschera Ticuna_MN_02(1)

     –

    MAGÜTA *

    –

    Loretta Emiri **

     –

    Provenienti dal disegno che sto ammirando, colori e forme mi vengono incontro; in un baleno, alberi e animali mi circondano; “bentornata in foresta”, gracidano pappagalli in stormo! Mi trovo nell’ambasciata del Brasile, … Leggi tutto

      Confronti culturali, Cultura, Egemonia culturale, Etnologia, Loretta Emiri
      MAGÜTA, Ticuna
    barra
  • La medicina della mente – Recensione

      1 commento
      8 Giugno 2017 02:04

    –

     di Gian Carlo Zanon

    -.

    Leggendo le prime pagine dell’introduzione, scritta dai tre curatori di questo lavoro, immediatamente ci si rende conto di trovarsi di fronte ad un libro-evento. L’audace affermazione è confermata dal fatto che dopo appena una … Leggi tutto

      Cultura, Gian Carlo Zanon, la Malattia invisibile, Libri, Psichiatria, Psicologia, Recensioni, Scienza
      Analisi collettiva, Andrea Masini, Daniela Colamedici, Gioia Roccioletti, Giovanni Del Missier, Istinto di morte e conoscenza, Massimo Fagioli
    barra
  • Jacopo, Elena, Luca: non è “dimenticanza”, è pulsione di annullamento

      0 commenti
      7 Giugno 2017 09:46

    g&n b–

     

    È successo di nuovo:

    Morta la bimba “dimenticata” in auto sotto il sole

    –

    –Nota d’agenzia «La piccola è stata liberata dopo quattro ore e ricoverata, in preda a convulsioni, nel reparto di rianimazione dell’ospedale pediatrico Meyer … Leggi tutto

      Cronaca, Cultura, Gian Carlo Zanon, la Malattia invisibile, Psichiatria, Psicologia, Scienze umane, Società
      Andrea Masini, Giovanni Del Missier, Ludovica Costantino, Maria Pia Albrizio, Massimo Fagioli, pulsione di annullamento
    barra
  • Solo «in Ispagna son già mille e tre» – La bufala delle bufale in rete …

      3 commenti
      29 Maggio 2017 12:52

    ma-dai

     –

    di Jeanne Pucelli

     –

    … io proprio questa polemica sulle bufale web non la capisco!

     –

    O sono io che vengo da un pianeta alieno, oppure sono alieni quelli che ripetono come ranocchie afone “bufale web, bufale web, bufale

    … Leggi tutto
      Chiesa cattolica, Crimini culturali, distorsioni mediatiche, Gli inediti del Web, Jeanne Pucelli
      Avvenire.it, bufale web, censura internet, “lillipuziani del web”
    barra
  • Le mille e una notte della scienza : il genio dell’infedeltà e altre favole

      0 commenti
      26 Maggio 2017 08:49

    124

    –

    129

    di Jeanne Pucelli

     

    “Alla fiera delle banalità per due soldi …” Canticchio ma devo fare al ragazza seria, ultimamente qualsiasi cosa dica o scriva vien interpretato come un offesa personale e giù denunce, vedi qua. Quindi quando parlo … Leggi tutto

      Confronti culturali, Crimini culturali, Cultura, Jeanne Pucelli
      De servo arbitrio, pseudo scienza, Scilla e Cariddi, star system accademico
    barra
  • Storia di una percezione delirante occidentale e il genocidio dei “feroci e sanguinari” waimiri-atroari

      0 commenti
      9 Maggio 2017 08:50

    2 Disegni Waimiri-Atroari

     

    WAIMIRI-ATROARI *

    –

    Loretta Emiri **

    –

    Il coinvolgimento con le sorti del popolo yanomami portava con sé marginalizzazione ed isolamento. I partecipanti del “III Incontro di Educazione Indigena” mi suggerirono di sviluppare rapporti di collaborazione con l’équipe che … Leggi tutto

      Confronti culturali, Crimini culturali, Etnologia, Loretta Emiri
      Ajuricaba, FUNAI, Stato di Roraima, WAIMIRI-ATROARI
    barra
  • Il “partecipazionismo” è nuovo vezzo dei politicanti italiani «Vi chiedo di partecipare, consigliatemi, datemi delle risposte, fatemi capire e bla, bla, bla, bla»-

      0 commenti
      9 Maggio 2017 06:44

    1247

    –

    1 imagesdi Jeanne Pucelli

    –

    C’è un nuovo vezzo che serpeggia tra i nostri politicanti in cerca di voti e a corto di idee: il “partecipazionismo”.
    Eravamo abituati a politici che, appena usciti dal bunga bunga e ancora umidi di

    … Leggi tutto
      Cultura, Fantapolitica, Jeanne Pucelli, Satira politica
      Pd, Pippo Civati, Roberto Giachetti, “partecipazionismo”
    barra
  • Eutanasia: undicesimo comandamento: “non pensare di poter fare della tua esistenza ciò che vuoi, e ci mancherebbe altro…”

      0 commenti
      13 Aprile 2017 07:03

     

    Il Cardinale Angelo Bagnasco, presidente della CEI, durante la conferenza stampa presso la sala Marconi della Radio Vaticana, al termine del Consiglio episcopale permanente, Roma, 29 settembre 2016. ANSA/ ANGELO CARCONI

    –

    2 cur00

     di Jeanne Pucelli

     

    Oggi dopo aver letto – ho controllato non ci potevo credere  – nelle agenzie le esternazioni del Bagnasco Angelo da Pontevico, anni 74, di professione Cardinale che svolge, credo, la sua attività vescovile

    … Leggi tutto
      Chiesa cattolica, Confronti culturali, Cronaca, Jeanne Pucelli, Psichiatria, Religione, Teologia
      autodeterminazione, Card Bagnasco, eutanasia
    barra
  • Il giornale di Picasso – Dai “manifesti” del paleolitico al post-web

      0 commenti
      2 Aprile 2017 08:02

    Picasso And Bardot–

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Nel museo Picasso di Parigi è esposto un giornalino completamente disegnato a china, opera adolescienziale dell’artista spagnolo. Il giornalino da lui chiamato “Azul y blanco” è di quattro pagine, con testi e

    … Leggi tutto
      Arte, Cultura, Gian Carlo Zanon
      Azul y blanco, il giornale di Picasso, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Pablo Picasso
    barra
  • “Loretta Wapichana” … oppressi e oppressori: il sorriso perduto di due civiltà

      0 commenti
      16 Marzo 2017 10:17

    Bollettino sui Wapichana

     –

    WAPICHANA *

    –

    Loretta Emiri **

    –

    Le prime notizie che si hanno del popolo indigeno autodenominato wapichana, di lingua aruak, risalgono alla metà del secolo XVIII, quando occupava l’area che si estendeva dal bacino del fiume Uraricoera … Leggi tutto

      Antropologia, Etnologia, Loretta Emiri, Racconti
      isola di Maracá, João Wapichana, wapichana
    barra
  • 1600 anni fa i monaci parabolani, istigati da San Cirillo e legittimati dal pensiero agostiniano, assassinarono la scienziata alessandrina Ipazia

      0 commenti
      7 Marzo 2017 08:10

     

    Oggi il Corriere ha pubblicato la recensione di Massimiliano Chiavarone, in cui si parla del nuovo libro Gemma Beretta in Ipazia d’Alessandria (Editori Riuniti/University Press, pp. 320, e 20).

     

    « Questo bel libro – scrive Chiavarone – è una … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Crimini cristianesimo, Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Storia, Storia antica
      Damascio, Giustiniano, Ipazia, monaci parabolani, Pallada, San Cirillo
    barra
  • Memorie di un viaggio – Pachamama

      0 commenti
      1 Marzo 2017 04:26

     

     

    Adriano Meis


    “Credere: è un sentimento piuttosto che un pensiero che si veste di un credo che sembra pensiero ma è sordo e cieco ad ogni ragione e percezione”

     

    M. Fagioli. “Due vestiti di bianco e il … Leggi tutto

      Adriano Meis, Alienazione religiosa, Alienazione ricerche, Gian Carlo Zanon, Mito, Storia, Storia antica, Storia contemporanea, Viaggio e memoria
      cuy, Cuzco, Pachamama, soroche
    barra
  • Caporalato, obiettori di coscienza, sequestratori … «Amara terra mia … amara e bella»

      0 commenti
      26 Febbraio 2017 19:25

    Jeanne P

     –

    di Giulia De Baudi

     –

    «È insomma una deriva, politica e sentimentale, inarrestabile in cui al senso dell’umano si contrappone l’incapacità di vedere l’altro sé non immaginandone la soppressione.» Alessandra Pigliaru – Il Manifesto 25 febbraio 2017 – L’umano … Leggi tutto

      Antropologia, Confronti culturali, Cultura, Dettagli ..., Giulia De Baudi
      Alessandra Pigliaru, Amara terra mia ..., Il Manifesto, uomini e caporali
    barra
  • Caravaggio, Giordano Bruno e l’invisibile natura delle cose

      0 commenti
      17 Febbraio 2017 00:40

    –

     di Gian Carlo Zanon

     –

    Sembra venire da lontano il pensiero di Anna Maria Panzera germinato nel suo ultimo lavoro: ‘Caravaggio, Giordano Bruno e l’invisibile natura delle cose’.

    L’autrice è insegnante e storica dell’arte, ha collaborato, con alcune istituzioni … Leggi tutto

      Arte, Gian Carlo Zanon, Libri, Recensioni, Storia, Storia dell'arte, Storia moderna
      Anna Maria Panzera, Caravaggio, Giordano Bruno
    barra
  • Di sinistra si nasce, di destra ci si diventa

      0 commenti
      14 Febbraio 2017 05:22

    Neonato-in-mano

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    ROMA – Il prof. Carlo Galli, che insegna Storia delle dottrine politiche presso la Facoltà di Lettere e Filosofia all’università di Bologna, forse non si aspettava una platea così appassionata ed agguerrita quando, ieri

    … Leggi tutto
      Crimini politici, distorsioni mediatiche, Gian Carlo Zanon, Politica
      Carlo Galli, Eugenio Scalfari, Massimo Fagioli
    barra
  • Loretta Emiri – Mani native e arte primaria

      0 commenti
      13 Febbraio 2017 09:31

    Cesto waiwai

     –

    WAIWAI *

    –

    Loretta Emiri **

    –

    La funzione di direttore del Centro di Artigianato rientrava nella categoria definita “incarico di fiducia”, e veniva attribuita a chi se ne fosse servito per ottenere risultati elettorali. Idoneità e competenza non

    … Leggi tutto
      Antropologia, Etnologia, Loretta Emiri
      Dicionário Yãnomamè-Português, Quando le amazzoni diventano nonne, Waiwai
    barra
  • Responsabilizzare la rete per trasformarla in uno strumento di conoscenza e quindi di lotta sociale e politica

      1 commento
      13 Febbraio 2017 07:31

    2 true false

     –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Qualche giorno fa su face book, a causa di un’omonimia, ho commesso l’errore, per me quasi imperdonabile, di apostrofare un giornalista a cui avevo attribuito un articolo che invece era stato firmato da un

    … Leggi tutto
      Crimini culturali, Cultura, distorsioni mediatiche, Gian Carlo Zanon, RETE-WEB-INTERNET
      bufale web, deresponsabilizzazione, Responsabilità in rete
    barra
  • La shoah sudamericana e i deliri negazionisti del papa emerito

      0 commenti
      22 Gennaio 2017 10:12

    wsi_yanomami_survival_3

     

    Pubblichiamo questo articolo a compendio degli scritti di Loretta Emiri che stiamo pubblicando, perché illustra molto bene il modo in cui la Chiesa cattolica, ora come allora, tratta il problema dei nativi americani. Come illustra l’autore dell’articolo, Ratzinger come … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, Cronaca, Cultura, Giulia De Baudi, Omissis mediatici, Storia moderna
      Brasile, Ratzinger, Teologia della Liberazione
    barra
  • Il “Viagra rosa” – L’ultima frontiera delle pillole per la felicità: in arrivo dall’America “Addyi” la panacea per il desiderio delle donne

      0 commenti
      17 Gennaio 2017 10:04

    12547

    –

    214

    di Nora Helmer

    –

    Ci sono voluti più di due millenni prima permettere alla cultura occidentale di riconsiderare il desiderio femminile scomparso a causa del pensiero razionale e del credo religioso intorno al V secolo a. C.. L’ultima a

    … Leggi tutto
      Confronti culturali, Crimini culturali, Cronaca, Cultura, Nora Helmer, Psicologia, Scienza & Scemenza
      Addyi, Effetto placebo, Saffo, Viagra rosa
    barra
  • Loretta Emiri – Lo spirito di Ângelo Kretã Kaingang aleggia ancora sul Rio Grande do Sul

      0 commenti
      10 Gennaio 2017 16:33

    KAINGANG *

    –

    Loretta Emiri **

     –

    Nella lingua yãnomamè la parola wayãmu designa un canto specifico, un dialogo cerimoniale. Questo dialogo si svolge tra un invitato e un membro della comunità organizzatrice durante la prima notte della festa. Le … Leggi tutto

      Confronti culturali, Cultura, Etnologia, Loretta Emiri, Racconti
      Ângelo Kretã Kaingang, lingua yãnomamè, wayãmu, Yanomami
    barra
  • Per i gerarchi della Chiesa argentina i “voli” dei desaparecidos erano “una forma di morte cristiana”

      2 commenti
      5 Gennaio 2017 04:50

    –

    Ultimo volo della morte nella memoria dell’Argentina
    Il processo finale raccontato da chi scoprì la pratica del regime

    –

    di Horacio Verbitsky

    –

    Buenos Aires Molti di coloro che assassinarono con gli orrendi voli della morte prigionieri indifesi, non

    … Leggi tutto
      abbiamo intercettato in rete ..., Articoli di altre testate, Crimini cristianesimo, Cronaca, dalla Redazione, Giulia De Baudi, Storia contemporanea
      desaparecidos, Domingo D’Agostino, Emir Sisul Hess, Horacio Verbitsky, Julio PochEnrique de Saint George, Miguel Clement y Mario Arrú, Miguel García Velazco, Miriam Lewin, Ricardo Ormello
    barra
  • Donna e cristianesimo: una storia di sottomissione

      1 commento
      2 Gennaio 2017 10:16

    sposa

     

     di Fabio Della Pergola

    –

    Sposati e sii sottomessa. Manuale per la donna moderna

     

    Non vorrei essere preso per un turpe maschilista.

     

    Magari soggetto a saltuari rigurgiti di ommismo d’altri tempi (tipo “l’omm ch’è omm addà ommà”, … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, Cultura, Fabio Della Pergola, Libri, Teologia
      Camillo Langone, Costanza Miriano, Paolo di Tarso
    barra
  • 25 Dicembre: Festa di Sole Invicto …

      0 commenti
      25 Dicembre 2016 07:20

     

    Emo Bertrandino

     

    Sono iniziate le vacanze natalizie, così chiamate per taciti accordi culturali, e molti di noi se ne vanno in vacanza … in Italia sempre meno perché la non soddisfazione dei bisogni naturalmente paralizza la realizzazione delle … Leggi tutto

      Cultura, Emo Bertrandino, Mito, Religione, Storia antica, Teatro
      Auto sacramental, Mitra, presepe, saturnalia, Sole Invicto
    barra
  • Dossier Bergoglio: Undicesimo comandamento: dei crimini di oggi chiediamo perdono domani … forse e con molti distinguo

      0 commenti
      24 Dicembre 2016 08:40

    1 valdesi

     –

    1 g

    di Giulia De Baudi

     –

    Oggi è andata in onda l’ennesima messa in scena ecclesiastica per continuare la stucchevole narrazione agiografica di Francesco 2.0.

    Bergoglio nella Chiesa valdese di Torino, ha chiesto perdono per la persecuzione dei valdesi … Leggi tutto

      Crimini cristianesimo, Cronaca, Dossier Bergoglio (1936-2013), Gian Carlo Zanon, Omissis mediatici, Storia medioevale
      Catari, desaparecidos, Estanislao Esteban Karlic, Innocenzo III, Plan Condor, Valdesi, Vaudès
    barra
  • «In principio era il Verbo»: apologia della Casta politica

      0 commenti
      15 Dicembre 2016 08:30

    la_casta

    –

    “La Casta” dei politici non sarebbe una realtà ma un’idea introiettata e poi pensata come reale

    –

     guida

    di Giulia De Baudi

    –

     Gli appartenenti alla “Casta mediatica”, vale a dire coloro che palesemente o surrettiziamente prestano il loro servizio … Leggi tutto

      Giulia De Baudi, Il restauro della parola, Politica, Società, Storia contemporanea, Storia medioevale
      Adalberone di Laon, Casta, Enrico Berlinguer, Matteo Renzi
    barra
  • “io profugo cacciato dai preti di Bergoglio” ovvero gli Intoccabili …

      1 commento
      13 Dicembre 2016 01:45

    12479–

    403420_385738271501093_1734289837_n

    di Martina Brugnoli

    –

    La cultura vive e si rappresenta in diversi piani espressivi intercomunicanti. Non esistono porte stagne che separano la devozione a San Gennaro e l’adoratore di Maradona. Il sacro e il profano convivono in un mondo

    … Leggi tutto
      Archetipi letterari e leggende culturali, Chiesa cattolica, Crimini culturali, Cultura, Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi), Martina Brugnoli
      Anjëzë Gonxhe Bojaxhiu, Difunta Correa, Eva María Ibarguren, Gabriele Muccino, Gauchito Gill, Jorge Mario Bergoglio, Pasolini
    barra
  • Yoani Sánchez – Delusioni e speranze di una poetessa cubana

      3 commenti
      2 Dicembre 2016 09:16

    yoani-sanchez--647x331 - Copia

     

    Pubblichiamo questo articolo di Yoani Sánchez, in cui la pasionaria cubana,  descrive un possibile prossimo futuro dell’Isola. Lei parla di vaticini, di possibili scenari, di predizioni, di Nostradamus delusi e di àuguri sprovveduti. Yoani Sánchez come il poeta … Leggi tutto

      Crimini politici, Cronaca, Cultura, Salvo Carfì
      Acto de repudio, Cuba, Damas de blanco, Yoani Sànchez
    barra
  • Il sogno della realtà … percezioni , illusioni, deliri …

      1 commento
      2 Dicembre 2016 03:55

    1

    .

    1sa

    di Giulia De Baudi

    –

    È sempre al mattino che la mia mente, affacciandosi sulla realtà, dà il meglio di sé. Stamani al risveglio sono stata attraversata da immagini che lentamente divenivano parole per raccontare della realtà politica, sociale, … Leggi tutto

      Crimini culturali, Cultura, distorsioni mediatiche, Egemonia culturale, Giulia De Baudi, Razzismo
      Giorgio Gaber, Goya, Marco Tarquinio, Massimo Fagioli
    barra
    • «
    • 1
    • …
    • 17
    • 18
    • 19
    • 20
    • 21
    • …
    • 31
    • »
  • Ultimi articoli

    • …. i sensi di colpa dell’occidente cristiano
    • Alienazione religiosa: la malattia invisibile e i suoi sintomi
    • … a mia immagine e somiglianza – “Non è Dio che crea l’uomo, ma è l’uomo che crea Dio”
    • “assenze … presenze …”
    • Le fonti mitologiche e religiose dell’ideologia suprematista israeliana
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Ludwig Feuerbach Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Terrorismo jihādista tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.