di Giulia De Baudi
–
–
–
Provenienti dal disegno che sto ammirando, colori e forme mi vengono incontro; in un baleno, alberi e animali mi circondano; “bentornata in foresta”, gracidano pappagalli in stormo! Mi trovo nell’ambasciata del Brasile, … Leggi tutto
-.
Leggendo le prime pagine dell’introduzione, scritta dai tre curatori di questo lavoro, immediatamente ci si rende conto di trovarsi di fronte ad un libro-evento. L’audace affermazione è confermata dal fatto che dopo appena una … Leggi tutto
–Nota d’agenzia «La piccola è stata liberata dopo quattro ore e ricoverata, in preda a convulsioni, nel reparto di rianimazione dell’ospedale pediatrico Meyer … Leggi tutto
–
–
“Alla fiera delle banalità per due soldi …” Canticchio ma devo fare al ragazza seria, ultimamente qualsiasi cosa dica o scriva vien interpretato come un offesa personale e giù denunce, vedi qua. Quindi quando parlo … Leggi tutto
–
–
Il coinvolgimento con le sorti del popolo yanomami portava con sé marginalizzazione ed isolamento. I partecipanti del “III Incontro di Educazione Indigena” mi suggerirono di sviluppare rapporti di collaborazione con l’équipe che … Leggi tutto
–
–
–
–
Le prime notizie che si hanno del popolo indigeno autodenominato wapichana, di lingua aruak, risalgono alla metà del secolo XVIII, quando occupava l’area che si estendeva dal bacino del fiume Uraricoera … Leggi tutto
Oggi il Corriere ha pubblicato la recensione di Massimiliano Chiavarone, in cui si parla del nuovo libro Gemma Beretta in Ipazia d’Alessandria (Editori Riuniti/University Press, pp. 320, e 20).
« Questo bel libro – scrive Chiavarone – è una … Leggi tutto
Adriano Meis
“Credere: è un sentimento piuttosto che un pensiero che si veste di un credo che sembra pensiero ma è sordo e cieco ad ogni ragione e percezione”
M. Fagioli. “Due vestiti di bianco e il … Leggi tutto
–
–
«È insomma una deriva, politica e sentimentale, inarrestabile in cui al senso dell’umano si contrappone l’incapacità di vedere l’altro sé non immaginandone la soppressione.» Alessandra Pigliaru – Il Manifesto 25 febbraio 2017 – L’umano … Leggi tutto
–
Sembra venire da lontano il pensiero di Anna Maria Panzera germinato nel suo ultimo lavoro: ‘Caravaggio, Giordano Bruno e l’invisibile natura delle cose’.
L’autrice è insegnante e storica dell’arte, ha collaborato, con alcune istituzioni … Leggi tutto
–
–
–
–
–
–
Pubblichiamo questo articolo a compendio degli scritti di Loretta Emiri che stiamo pubblicando, perché illustra molto bene il modo in cui la Chiesa cattolica, ora come allora, tratta il problema dei nativi americani. Come illustra l’autore dell’articolo, Ratzinger come … Leggi tutto
–
–
Nella lingua yãnomamè la parola wayãmu designa un canto specifico, un dialogo cerimoniale. Questo dialogo si svolge tra un invitato e un membro della comunità organizzatrice durante la prima notte della festa. Le … Leggi tutto
–
–
di Fabio Della Pergola
–
Sposati e sii sottomessa. Manuale per la donna moderna
Non vorrei essere preso per un turpe maschilista.
Magari soggetto a saltuari rigurgiti di ommismo d’altri tempi (tipo “l’omm ch’è omm addà ommà”, … Leggi tutto
Emo Bertrandino
Sono iniziate le vacanze natalizie, così chiamate per taciti accordi culturali, e molti di noi se ne vanno in vacanza … in Italia sempre meno perché la non soddisfazione dei bisogni naturalmente paralizza la realizzazione delle … Leggi tutto
–
–
Oggi è andata in onda l’ennesima messa in scena ecclesiastica per continuare la stucchevole narrazione agiografica di Francesco 2.0.
Bergoglio nella Chiesa valdese di Torino, ha chiesto perdono per la persecuzione dei valdesi … Leggi tutto
–
“La Casta” dei politici non sarebbe una realtà ma un’idea introiettata e poi pensata come reale
–
Gli appartenenti alla “Casta mediatica”, vale a dire coloro che palesemente o surrettiziamente prestano il loro servizio … Leggi tutto
–
Pubblichiamo questo articolo di Yoani Sánchez, in cui la pasionaria cubana, descrive un possibile prossimo futuro dell’Isola. Lei parla di vaticini, di possibili scenari, di predizioni, di Nostradamus delusi e di àuguri sprovveduti. Yoani Sánchez come il poeta … Leggi tutto
.
–
È sempre al mattino che la mia mente, affacciandosi sulla realtà, dà il meglio di sé. Stamani al risveglio sono stata attraversata da immagini che lentamente divenivano parole per raccontare della realtà politica, sociale, … Leggi tutto
–
« “Ogni delusione è figlia di un eccesso di aspettative eccessive” con queste parole condivisi la mia preoccupazione con … Leggi tutto