-
0 commenti
-
di Emo Bertrandino
L’estate sta finendo e la nostra redazione sparsa per il mondo sta lentamente riprendendo a scrivere i propri strani pensieri nati sotto il sole allo zenit.
Uno volta di più, leggendo gli articoli che … Leggi tutto
-
–
di Jeanne Pucelli–
Siamo agli sgoccioli … fra una manciata di minuti e di ore finisce quest’anno. Un anno molto tragico per il mio paese, la Francia: il 7 gennaio l’attacco alla redazione di Charlie Hebdo, costato
… Leggi tutto -
di ……….. ……..
Buongiorno. Dunque … questa mattina aprendo Face Book mi sono trovato di fronte ad un paio di post di esponenti del Pd. I due un uomo e una donna, contorcevano l’anima nel dilemma che attanaglia … Leggi tutto
-
-
A noi … a me piace stare a tavola. La tavola può trasformarsi in un preludio … artistico … è a tavola che si tracciano i “destini del mondo”, è a tavola che si imbastiscono dialoghi sui “massimi sistemi”.
… Leggi tutto -
-
-
–
Questo timore
che sia rimasto qualcosa
ch’io non presi.
E il timore
che quell’infinito
abbia fine.
♣
Il nostro petto urtò
contro l’impraticabile–
Dalla raccolta “Corpo nudo”… Leggi tutto
-
Vi presentiamo la seconda e ultima parte del racconto-fiaba, ‘dal sapore prenatalizio’, “ La spadaccina”, di Susanne Portmann: che racconta di spade e cassetti ‘incantati’ …
Andava avanti sempre il cane. Camminarono nei boschi per molti … Leggi tutto
-
-
Susanne Portmann
–
La spadaccina
–
La bambina era nata nella casa addossata alle mura oblique del castello non lontano dal grande portone d’accesso. Era la casa del capo del piccolo esercito del reame, suo padre. Vista dal bosco, … Leggi tutto
-
Anna Politkovskaja
–
dal Blog culturale Illuminations
Verità pericolose. Da Socrate a Don Chisciotte, il destino di chi cerca giustizia
L’uno difendeva la libertà di pensiero; l’altro l’ideale – Ecco perché ogni uomo può rispecchiarsi in loro
Alberto … Leggi tutto
-
–
Questa città è un inganno
–
Non è possibile.
Questa città è un inganno.
Non è possibile che le palme si pieghino
a accarezzare il crine dei cavalli
e gli occhi delle puttane siano teneri
come in una Venere … Leggi tutto -
-
–
Dal mito alla storia*
–
di Loretta Emiri
Com um livro apenas
tu foste intermediária entre mim e Che:
com emoções apenas
destituídos foram tempo e espaço ditadores,
como amante desejado apenas
perto dele fui correr.
Como filhas do … Leggi tutto
-
-
.
Prima del viaggio si scrutano gli orari,
… Leggi tutto
le coincidenze, le soste, le pernottazioni
e le prenotazioni (di camere con bagno
o doccia, a un letto o due o addirittura un flat);
si consultano
le guide Hachette e quelle dei -
Oggi abbiamo ricevuto un regalo e lo vogliamo condividere con i nostri lettori. Parlo dell’articolo di Roberta Bellantuono sulla poetica di Nazim Hikmet. Poetica che nasce dal suo rapporto con l’altro da sé, soprattutto al femminile. Un articolo emozionante che … Leggi tutto
-
–
A MARCIA INDIETRO *
–
Loretta Emiri **–
Morto l’ultimo occupante, lo sgombro di una casa può costituire una semplice attività fisica o divenire momento privilegiato di meditazione. A suscitare la riflessione esistenziale, e determinarne la complessità, non … Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Il ferragosto si avvicina e se prima si ballava tutti al ritmo della troppo orecchiabile canzone dell’estate – tipo Vamos a la playa – oggi impazzano sui social work i commenti sui “casi estivi”. … Leggi tutto
-
Questa lettera, scritta a Rimbaud a sedici anni, è il fondamento teorico dell’opera del poeta, e viene, a torto o a ragione, considerata il primo manifesto delle correnti simboliste e surrealiste e dei movimenti d’avanguardia letteraria che sarebbero germogliati … Leggi tutto
-
–
Quanto è facile tacere, essere calma e obiettiva con gli esseri che in realtà non mi interessano, al cui amore o amicizia non aspiro. Allora io sono calma, cauta, perfetta padrona di me stessa. Ma con i pochissimi che
… Leggi tutto -
–
Un personaggio femminile entra dal lato destro di un affresco che rappresenta la nascita di san Giovanni Battista, dipinto dal Ghirlandaio nella chiesa fiorentina di Santa Maria Novella. La grazia eterea del suo passo ne fa quasi una dea
… Leggi tutto -
Contro il falso umanesimo del pensiero religioso
–
Margherita Hack nel giugno 3013 firmò per Einaudi “Sotto una cupola stellata”, un serrato dialogo con Marco Santarelli su scienza ed etica e sull’etica della conoscenza scientifica che sarebbe il caso … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
«Buongiorrrrno! Come va?»
«Io, bene … e tu …»
«Io, ringraziando Dio bene»
«Quale dio?»
«Il Dio che io prego»
« … e va beh … pregalo allora …»
« … Dio mi vede
… Leggi tutto -
Il discorso pronunciato il 7 dicembre scorso a Stoccolma
da Svjatlana Aleksievič al conferimento del Nobel
–
Le società postcomuniste Le donne. L’amore. L’ascolto di molte piccole storie.
–
Non sono da sola su questo palco… Ci sono
… Leggi tutto -
–
Pubblichiamo due poesie e un breve racconto di Sam Shepard raccolti nel volume Motel Chronicles
.
Qui una breve biografia dell’autore.
Seattle, Wa. – 1 novembre ‘81
–
m Quando incontrai la controfigura della Star
mentre si aprivano le … Leggi tutto
-
Il nostro destino
–
Camminavo lungo la strada, non so perché,
… Leggi tutto
era passato mezzogiorno e i rami di bambù
ondeggiavano al vento.
Le ombre inginocchiate, con le braccia tese,
seguivano i passi della fuggente luce.
I facchini erano stanchi -
–
* * *
–
Così ha scritto Paolo Valerio Poesia inviandoci questa poesia che pubblichiamo : «vi mando un mio piccolo contributo alla bellezza … sono anni che scrivo … spero che la mia disgrafia non faccia danni … … Leggi tutto