–
di Gian Carlo Zanon
–
Molte persone son per me ossimori viventi. O almeno così mi appaiono. Mi spiego meglio: Emanuele De Luca – autore del pantagruelico libro “Grognardo li Taverni e gl’altri conti …” a vederlo sembrerebbe la … Leggi tutto
–
–
Molte persone son per me ossimori viventi. O almeno così mi appaiono. Mi spiego meglio: Emanuele De Luca – autore del pantagruelico libro “Grognardo li Taverni e gl’altri conti …” a vederlo sembrerebbe la … Leggi tutto
Arcipelaghi
Alla fine di questa frase, comincerà la pioggia.
All’orlo della pioggia, una vela.
Lenta la vela perderà di vista le isole;
in una foschia se ne andrà la fede nei porti
di un’intera razza.
La guerra dei dieci … Leggi tutto
Le prime notizie che si hanno del popolo indigeno autodenominato wapichana, di lingua aruak, risalgono alla metà del secolo XVIII, quando occupava l’area che si estendeva dal bacino del fiume Uraricoera … Leggi tutto
Oggi il Corriere ha pubblicato la recensione di Massimiliano Chiavarone, in cui si parla del nuovo libro Gemma Beretta in Ipazia d’Alessandria (Editori Riuniti/University Press, pp. 320, e 20).
« Questo bel libro – scrive Chiavarone – è una … Leggi tutto
–
—
Adriano Meis
“Credere: è un sentimento piuttosto che un pensiero che si veste di un credo che sembra pensiero ma è sordo e cieco ad ogni ragione e percezione”
M. Fagioli. “Due vestiti di bianco e il … Leggi tutto
–
–
«È insomma una deriva, politica e sentimentale, inarrestabile in cui al senso dell’umano si contrappone l’incapacità di vedere l’altro sé non immaginandone la soppressione.» Alessandra Pigliaru – Il Manifesto 25 febbraio 2017 – L’umano … Leggi tutto
–
–
Sembra venire da lontano il pensiero di Anna Maria Panzera germinato nel suo ultimo lavoro: ‘Caravaggio, Giordano Bruno e l’invisibile natura delle cose’.
L’autrice è insegnante e storica dell’arte, ha collaborato, con alcune istituzioni … Leggi tutto
–
–
–
–
–
–
–
–
dalla Redazione
–
Brasile il genocidio nascosto che imbarazza Dilma Roussef
venerdì 31 maggio 2013 19:19
Un rapporto scomparso, che descrive assassinii di massa, torture, stupri e la riduzione in schiavitù di tribù indigene durante la dittatura … Leggi tutto
Pubblichiamo questo articolo a compendio degli scritti di Loretta Emiri che stiamo pubblicando, perché illustra molto bene il modo in cui la Chiesa cattolica, ora come allora, tratta il problema dei nativi americani. Come illustra l’autore dell’articolo, Ratzinger come … Leggi tutto
–
–
Anelli di cenere
(a Cristina Campo)
Sono le mie voci che cantano
affinché non cantino loro,
gli imbavagliati grigi nell’alba,
i vestiti di un uccello devastato nella pioggia.
C’è, nell’attesa,
un rumore di lillà che si rompe.
E c’è, … Leggi tutto
—
Il romanzo è figlio dell’epica cantata dagli aedi che accompagnavano le narrazioni toccando le corde della cetra. Così si narra e senza dubbio qualcuno prima di me avrà paragonato il romanzo a una sinfonia. … Leggi tutto
–
All’orecchio questa notte mi hai detto due parole
comuni. Due parole stanche
di essere dette. Parole
che da vecchie si son fatte nuove.
–
Due parole così dolci, che la luna che passava
filtrando tra i rami
nella mia … Leggi tutto
–
–
Nella lingua yãnomamè la parola wayãmu designa un canto specifico, un dialogo cerimoniale. Questo dialogo si svolge tra un invitato e un membro della comunità organizzatrice durante la prima notte della festa. Le … Leggi tutto
–
–
La denuncia giunge da un’inchiesta della Bbc. Interpellato dai giornalisti padre Federico Lombardi, portavoce vaticano, ha negato ogni responsabilità: «Se c’è un problema con la chiesa … Leggi tutto
di Fabio Della Pergola
–
Sposati e sii sottomessa. Manuale per la donna moderna
Non vorrei essere preso per un turpe maschilista.
Magari soggetto a saltuari rigurgiti di ommismo d’altri tempi (tipo “l’omm ch’è omm addà ommà”, … Leggi tutto
Il mito della stirpe umana
Ora, se vuoi, darò coronamento al mio dire con un altro racconto,
bene e in modo opportuno, e tu nel tuo cuore riponilo,
come medesima origine fu agli dèi e ai mortali.
Prima una … Leggi tutto
Emo Bertrandino
Sono iniziate le vacanze natalizie, così chiamate per taciti accordi culturali, e molti di noi se ne vanno in vacanza … in Italia sempre meno perché la non soddisfazione dei bisogni naturalmente paralizza la realizzazione delle … Leggi tutto