-
Lettera ai bambini della 5ªB Scuola Elementare A. Manzoni … ai bambini di Aurora … dalle dita rosate
11 commenti
-
-R-ipubblichgiamo questo articolo
–
Ripubblichiamo questo articolo scritto quasi un anno fa ancora di grande attualittà
–
Intanto coloro che sanno e tacciono – giornalisti, politici, classe dirigente, ecc. – si prestano ai giochi spostando l’attenzione dei cittadini … Leggi tutto
-
.
Realtà parallele o molteplicità dello sguardo?
—
di Gian Carlo Zanon
–
Dunque … ho scoperto di non avere allucinazioni, di non essere un paranoico, e di non percepire la realtà in modo delirante.
Adesso vi spiego … dunque
… Leggi tutto -
–
Di Giulia De Baudi
–
Carta vince carta perde, carta vince carta perde! Scegliete una carta ! Le carte le dà il potere finanziario. Voi potete scegliere solo il killer che di volta in volta si sbarazzerà di un
… Leggi tutto -
.
di John Perkins
–
10 ottobre 2013 – Sebbene i manifestanti sciamino per le strade di Atene, opponendosi alle misure draconiane imposte dall’Unione europea e dal Fondo monetario internazionale, i leader greci si piegano, accettano i “salvataggi”.
.
È
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
«Ho degli ospiti: Anuška, Ahmet, Neriman, Marusa, Ziya, SI-YA-U. (…) I miei ospiti non sono invecchiati. Hanno la stessa età di quando li ho visti l’ultima volta. SI-YA-U è ancora innamorato di Anuška. Ahmet
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
.-
A Roma, su una nuda parete della chiesa di Monteverde Vecchio, c’è un affresco di Igino De Luca. Il dipinto rappresenta un tema molto presente nell’iconografia cristiana: “l’annunciazione”, ovvero l’Angelo che informa
… Leggi tutto -
Sergej Ejzenštejn
–
Zweig, Babel’, Toller, Mejerchol’d, Freud
Il titolo rispecchia l’originale. E, autocensurandosi, aveva scritto Mejer al posto di Mejerchol’d, nome a quei tempi ancora tabú
Oggi nella Gazette littéraire mi sono imbattuto nel facsimile del biglietto
… Leggi tutto -
Sergej Ejzenštejn
–
Storia del primo piano
Il titolo originale è Istorija krupnogo plana.
–
Un ramo di lillà.
Bianco,
doppio.
Nel verde intenso delle foglie.
Immerso in un accecante raggio di sole.
Irrompe nella stanza dalla finestra.
Si
… Leggi tutto -
–
L’esperienza del padre non lascia indenni. Ogni individuo ha ricordi di Lui fissati nelle fotografie della mente e memorie che non lasciano scampo. In assenza di Lui, nei luoghi della memoria il bello e il brutto sono categorie sostituite
… Leggi tutto -
–
Dalla raccolta Un medico di campagna – racconti brevi (1919)
–
Eravamo accampati nell’oasi. I compagni dormivano. Un arabo, alto e bianco, mi passò davanti: aveva governato i cammelli e andava a dormire.
Mi gettai supino sull’erba. Volevo dormire
… Leggi tutto -
–
Recensione
–
Molti sono i tópoi letterari e filmici a cui attinge Joker, il film del regista Todd Phillips. A nessuna di queste suggestioni la pellicola è così fedele come al romanzo di Victor Hugo pubblicato nell’aprile 1869, L’Homme
… Leggi tutto -
–
di Giulia De Baudi
–
Solo ieri, grazie a una segnalazione su Face Book, sono venuta conoscenza dell’esistenza di Rete L’Abuso e della sua mappatura della pedofilia ecclesiastica sul nostro territorio.(clicca qui)
–
… Leggi tutto
Come scrive Francesco Zanardi sulla -
—
di Giulia De Baudi
–
“L’uomo razionale adatta se stesso al mondo, quello irrazionale insiste nel cercare di adattare il mondo a se stesso. Quindi è chiaro che il progresso dipende dagli uomini irrazionali.”
George Bernard Shaw
–
«Seconda
… Leggi tutto -
–
La lettura del libro della storica Annalina Ferrante “Aleksandra Kollontaj – Passione e rivoluzione di una bolscevica imperfetta” (L’Asino d’Oro edizioni) sulla vita della “pasionaria” russa – unica donna ad avere un’alta carica governativa nel Consiglio dei commissari del … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
—
Quest’anno si celebre il centenario della nascita di Albert Camus e la nemesis storica, lentamente, sta riparando agli inganni culturali che hanno sfregiato per molti anni la sua immagine. La crescente fortuna delle sue
… Leggi tutto -
–
di Giulia De Baudi
–
Ci sono momenti nella storia in cui sembrano aprirsi enormi possibilità di realizzazione umana. In quei momenti l’utopia sembra divenire reale. In quei momenti sembra che libertà e eguaglianza possano convivere dialetticamente. La storia
… Leggi tutto -
–
Aleksandra Kollontaj
–
Largo all’eros alato!
Lettera alla gioventù lavoratrice
Largo all’eros alato! Lettera alla gioventù lavoratrice
L’AMORE COME FATTORE PSICO-SOCIALE
–
Mio giovane compagno, mi chiedete quale sia il ruolo che l’ideologia proletaria assegna all’«amore». Quel che vi
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
Ho letto un libro molto interessante: Il capo dei capi – Vita e carriera criminale di Totò Riina. Gli autori, i giornalisti Attilio Bolzoni e Giuseppe D’Avanzo, hanno attinto il loro materiale
… Leggi tutto -
Gian Carlo Zanon
–
Già Pubblicato su alcuni giornali web nel giugno 2011
–
I casi del pediatra di Vicenza, Domenico Mattiello, e del suo collega americano Earl Bradley, di Lewes, nel Delaware, hanno riportato a galla un mondo
… Leggi tutto -
Mitos e logos … il guado
–
di Salvo Carfì
–
Di realtà parallele ce ne sono un’infinità. Ad esempio potrei parlarvi del doppio in letteratura; ad esempio del romanzo di Stevenson Lo strano caso del dottor Jekyll
… Leggi tutto -
–
Oggi è la giornata della Salute Mentale, e abbiamo pensato di mettere a disposizione dei nostri lettori le nostre ricerche su questo tema tanto importante. Si calcola che il 10% della popolazione mondiale sia a vari livelli coinvolta in
… Leggi tutto -
–
di Giulia De Baudi
–
Il padiglione delle meraviglie mediatico, quello in cui “più gente entra più bugiardi si vedono”, si è rimesso in moto per mettere in scena un’altra commedia sulla grandezza di Bergoglio. Ne dà notizia
… Leggi tutto -
Per fatti imperscrutabili da qualche giorno ha iniziato a far capolino su alcuni giornali la notizia, da noi pubblicata ormai due anni fa, della publicazione delle
LINEE GUIDA PER I CASI DI ABUSO SESSUALE NEI CONFRONTI DI MINORI DA … Leggi tutto
-
di Giulia De Baudi
«È il 18 maggio, a casa mia arrivano due amiche con i loro ragazzi. Li ho già visti, li conosco bene. Io ho 15 anni, le mie amiche pure; i ragazzi sono più grandi. Mi chiedono
… Leggi tutto -
–
«Regolamentare e tassare la prostituzione come nei Paesi civili, riaprendo le case chiuse. Ne sono sempre più convinto». Così il segretario della Lega, Matteo Salvini, su Twitter – 19 giugno 2018
di Gian Carlo Zanon
–
Ogni tanto
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Assocarni & derivati alzano i roghi mediatici e al grido “si mangi carne, Maremma maiala, che Dio lo vuole” si lanciano in quello squallore culturale ormai palese che passerà alla storia come la “crociata
… Leggi tutto -
–
« … di sinistra si nasce, di destra si diventa»
Silvia Scialanca
–
di Gian Carlo Zanon
–
«È evidente che la gente è poco seria/quando parla di sinistra o destra» cantava Giorgio Gaber in una sua celebre canzone.
… Leggi tutto -
Nulla due volte
–
Nulla due volte accade
né accadrà. Per tale ragione
si nasce senza esperienza,
si muore senza assuefazione.–
Anche agli alunni più ottusi
… Leggi tutto
della scuola del pianeta
di ripeter non è dato
le stagioni del -
–
Poteva accadere.
… Leggi tutto
Doveva accadere.
È accaduto prima. Dopo.
Più vicino. Più lontano.
E’ accaduto non a te.
Ti sei salvato perché eri il primo.
Ti sei salvato perché eri l’ultimo.
Perché da solo. Perché la gente.
Perché a sinistra.