I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Ogni generazione si crede votata a rifare il mondo. La mia sa con certezza che non lo rifarà. Ma il suo compito è forse più grande. Consiste nell’impedire che il mondo si disfi...». A. Camus (discorso del Nobel)

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (19)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alimentazione (scienza della) (14)
      • alimentazione responsabile (13)
    • Antropologia (86)
    • Arte (68)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (7)
    • Attualità (67)
    • Chiesa cattolica (248)
      • Chiesa cattolica e politica (41)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (8)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (50)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (482)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (116)
      • Crimini culturali (172)
      • Crimini ecologici (11)
      • Crimini economici (68)
      • Crimini politici (125)
      • Mass shootings USA (12)
      • Terrorismo (15)
    • Cronaca (297)
      • Dettagli … (109)
    • Cultura (601)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (36)
      • Confronti culturali (104)
      • Egemonia culturale (46)
      • Epigrammi urbani (12)
      • Eventi (9)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (3)
    • dalla Redazione (285)
      • abbiamo intercettato in rete … (89)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (48)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (24)
    • Economia (110)
      • crisi economica (52)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (10)
    • Estero (33)
    • Estetica (27)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (97)
      • I "buchi neri" dell'essere (4)
      • Teologia (27)
    • Giornalismo (226)
      • distorsioni mediatiche (96)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (114)
    • il FEUILLETON ritrovato (142)
      • Racconti (117)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (25)
    • Inchieste (42)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (4)
    • Letteratura (247)
      • Biografie e poeti (16)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (12)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (42)
    • Libri (94)
    • Mito (68)
    • Mito e logos (17)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (78)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (23)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (29)
    • Poesia (42)
    • Poesie (382)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (203)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (235)
      • Fantapolitica (26)
      • Satira politica (19)
    • Psichiatria (117)
      • Psicoterapia (2)
    • Psicologia (65)
    • Razzismo (46)
    • Recensioni (76)
    • Religione (205)
      • Alienazione religiosa (112)
      • Alienazione ricerche (14)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (23)
    • Scienza (30)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (90)
      • la Malattia invisibile (67)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (212)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (11)
      • Il "sistema" (18)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (17)
    • Storia (297)
      • Fonti storiche (27)
        • Caso Adolf Eichmann (5)
      • Shoah (37)
      • Storia antica (26)
      • Storia contemporanea (184)
        • L'epopea della Resistenza (30)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (16)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (29)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (16)
    • Teatro (38)
      • Storia del Teatro (1) (17)
    • Tragedia e dramma (31)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (139)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (875)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (7)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (4)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (375)
        • Poesie GCZ (30)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (153)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (56)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (3)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (31)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (26)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Aprile 2021 (9)
    • Marzo 2021 (15)
    • Febbraio 2021 (16)
    • Gennaio 2021 (57)
    • Dicembre 2020 (22)
    • Novembre 2020 (26)
    • Ottobre 2020 (25)
    • Settembre 2020 (22)
    • Agosto 2020 (20)
    • Luglio 2020 (14)
    • Giugno 2020 (25)
    • Maggio 2020 (24)
    • Aprile 2020 (21)
    • Marzo 2020 (24)
    • Febbraio 2020 (12)
    • Gennaio 2020 (11)
    • Dicembre 2019 (20)
    • Novembre 2019 (29)
    • Ottobre 2019 (28)
    • Settembre 2019 (14)
    • Agosto 2019 (14)
    • Luglio 2019 (9)
    • Giugno 2019 (12)
    • Maggio 2019 (24)
    • Aprile 2019 (21)
    • Marzo 2019 (9)
    • Febbraio 2019 (13)
    • Gennaio 2019 (17)
    • Dicembre 2018 (6)
    • Novembre 2018 (16)
    • Ottobre 2018 (24)
    • Settembre 2018 (21)
    • Agosto 2018 (5)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (17)
    • Maggio 2018 (15)
    • Aprile 2018 (12)
    • Marzo 2018 (18)
    • Febbraio 2018 (14)
    • Gennaio 2018 (8)
    • Dicembre 2017 (19)
    • Novembre 2017 (11)
    • Ottobre 2017 (15)
    • Settembre 2017 (12)
    • Agosto 2017 (13)
    • Luglio 2017 (14)
    • Giugno 2017 (8)
    • Maggio 2017 (10)
    • Aprile 2017 (11)
    • Marzo 2017 (12)
    • Febbraio 2017 (11)
    • Gennaio 2017 (15)
    • Dicembre 2016 (27)
    • Novembre 2016 (34)
    • Ottobre 2016 (22)
    • Settembre 2016 (33)
    • Agosto 2016 (22)
    • Luglio 2016 (29)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (40)
    • Aprile 2016 (54)
    • Marzo 2016 (43)
    • Febbraio 2016 (31)
    • Gennaio 2016 (32)
    • Dicembre 2015 (41)
    • Novembre 2015 (19)
    • Ottobre 2015 (29)
    • Settembre 2015 (28)
    • Agosto 2015 (48)
    • Luglio 2015 (32)
    • Giugno 2015 (44)
    • Maggio 2015 (31)
    • Aprile 2015 (41)
    • Marzo 2015 (46)
    • Febbraio 2015 (34)
    • Gennaio 2015 (20)
    • Dicembre 2014 (22)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (47)
    • Settembre 2014 (44)
    • Agosto 2014 (34)
    • Luglio 2014 (23)
    • Giugno 2014 (25)
    • Maggio 2014 (38)
    • Aprile 2014 (35)
    • Marzo 2014 (20)
    • Febbraio 2014 (11)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (16)
    • Novembre 2013 (23)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (12)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (12)
    • Giugno 2013 (15)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (7)
    • Ottobre 2012 (3)
    • Settembre 2012 (3)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (2)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
    • Febbraio 2012 (1)
  • La posizione della cattolica fervente, ovvero il Kamasutra della sottomessa

      0 commenti
      12 Novembre 2016 03:08

    venus-angelica-ok

     

    Parità

    di Giulia De Baudi

     

    Chissà se l’arcivescovo di Granada, Francisco Javier Martínez, diverrà prossimamente  papa. Io glielo auguro. E spero anche che lo facciano “santo subito” come il polacco. Che bello, già mi immagino i titoli sui giornali: migliaia

    … Leggi tutto
      Alienazione religiosa, Attualità, Chiesa cattolica, Crimini culturali, distorsioni mediatiche, Giulia De Baudi, Libri, Storia contemporanea
      Constanza Mitiano, Eugenio Pacelli, Francisco Javier Martínez, John Cornwell, Pio XII
    barra
  • Enciclopedia del crimine – Storia della Mafia – IV

      0 commenti
      27 Settembre 2016 03:05

     

    dalla Redazione

     

     Storia della Mafia – quarta parte

     

    Guerra a Palermo

     

    Subito dopo la morte di Luciano (1962), scoppia a Palermo una guerra sanguinosa e senza esclusione di colpi: da una parte, troviamo i fratelli La Barbera, … Leggi tutto

      Criminalità, Enciclopedia del Crimine, Storia, Storia contemporanea, Storia della Mafia
      mafia
    barra
  • Enciclopedia del crimine – Storia della Mafia – terza parte

      0 commenti
      26 Settembre 2016 06:00

     

    dalla Redazione

     

    Storia della Mafia – terza parte

     

    La seconda età dell’oro

     

    La seconda età d’oro dell’Onorata Società comincia con lo sbarco alleato in Sicilia, il 10 luglio 1943. A dire il vero, il suo risveglio non … Leggi tutto

      Criminalità, Enciclopedia del Crimine, Storia, Storia contemporanea, Storia della Mafia
      Cosa Nostra, Don Calogero Vizzini, Don Genco Russo., Luky Luciano, mafia, Voto Genovese
    barra
  • Enciclopedia del crimine – Storia della Mafia – seconda parte

      0 commenti
      25 Settembre 2016 16:31

    –

     dalla Redazione

     –

     Storia della Mafia 

    seconda parte

     –

    Con don Vito la prima età dell’oro

    –

    Tuttavia, nonostante questa insolente e non certo superficiale intromissione, bisogna aspettare ancora qualche anno prima di vedere sorgere l’uomo che avrebbe dato … Leggi tutto

      Enciclopedia del Crimine, Storia, Storia contemporanea, Storia della Mafia
      Al Capone, Giunta, Joe Adonis, Joe Bonanno, Joe Profaci, Lucky Luciano, mafia, Masseria, Stefano Magaddino, Vincent Mangino, Vito Genovese
    barra
  • In ginocchio da te … i movimenti neo-teo-comunisti genuflessi davanti a Bergoglio e all’islam

      2 commenti
      7 Settembre 2016 06:10

    Milano Leoncavallo–

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Se in lui era rimasta ancora una speranza di decifrare qualcosa, di capire doveva uscire da quella nebbia profonda. Scuotersi a ogni costo dalla sua sonnolenza. Anche a costo di subire dei danni. Anche … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, Crimini economici, Crimini politici, Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi), Gian Carlo Zanon, Storia: dal Pci al Pd
      desaparecidos, Enrico Berlinguer, Enrico Calamai, Jorge Mario Bergoglio, Leoncavallo
    barra
  • Condividere la pazzia? Borgna e la psicocristiano terapia!

      2 commenti
      22 Giugno 2016 05:59

     

    Riflessioni attorno al nuovo libro dello psichiatra cristiano Eugenio Borgna

    –

    di Emo Beltrandino

     –

    Da quando ho accettato di scrivere per questo blog ho accettato anche, con molto entusiasmo, di aderire ad una idea che fa parte della … Leggi tutto

      Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, Cultura, Emo Bertrandino, Giornalismo, la Malattia invisibile, Scienze umane, Storia, Storia contemporanea
      Eugenio Borgna
    barra
  • “Heidegger, l’introduzione del nazismo nella filosofia”

      2 commenti
      4 Giugno 2016 06:25

     –

    Il volume a cura di Livia Profeti, per la collana “Le Gerle”. Nuova prefazione dell’autore.

    –

    Il filosofo francese svela il volto nascosto dell’opera heideggeriana: legittimare, diffondere e prolungare il progetto sterminatore di Hitler. Heidegger che confida il suo … Leggi tutto

      Filosofia, Libri, Storia contemporanea
      Emmanuel Faye, Heidegger, Hitler, Livia Profeti
    barra
  • Albert Camus: la censura di ieri e di oggi

      1 commento
      22 Maggio 2016 06:18

    –

     Chi in questo giorni apre l’Enciclopedia web Wikipedia troverà questa avviso a dir poco allarmante:

     

    Gentile lettrice, gentile lettore,

    il comma 29 del disegno di legge in materia di intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali – se approvato dal … Leggi tutto

      Cultura, Storia, Storia contemporanea
      A. C. articoli di Combat, Albert Camus, Lo straniero
    barra
  • L’incontro tra Jean-Paul Sartre e Andreas Baader – Una pagina inedita del terrorismo tedesco

      8 commenti
      18 Maggio 2016 06:01

    images

     

    Pubblichiamo l’articolo di Andrea Tarquini in cui si narra dell’incontro che Sartre ebbe con il terrorista della RAF Andreas Baader. Il racconto di Tarquini a mio giudizio è foderato di imprecisioni, omissioni e interpretazioni dei fatti storici che lasciano … Leggi tutto

      Articoli di altre testate, Giornalismo, Giulia De Baudi, Omissis mediatici, Storia contemporanea
      Andreas Baader, Jean Paul Sartre, Rote Armee Fraktion, Ulrike Meinhof
    barra
  • Passeggeri – #lettura scenica #desaparecidos “… i passeggeri che porto nella mia mente …” (video promo by Blue Desk)

      0 commenti
      12 Maggio 2016 09:54

    –

    « I passeggeri che porto nella mente è gente a posto. Quando il pensiero li raggiunge e sfiora le loro mute, invisibili esistenze, mostrano i loro volti, raccontano la loro storia…»

     

    Quarant’anni fa , il 24 marzo 1976,

    … Leggi tutto
      Arte, Storia contemporanea, Storia del Teatro (1), Teatro
      desaparecidos, Passeggeri
    barra
  • Una mattina mi son svegliato … le parole della Resistenza – Bibliografia/filmografia/discografia

      0 commenti
      24 Aprile 2016 06:39

    evento 24 aprile

    Associazione Amore e Psiche

    Gruppo Storia

     –

    Una mattina mi son svegliato

    … le parole della Resistenza

     

    Festa per i 70anni dalla Liberazione

     –

    orchestrazione Paola Traverso

     –

    Voci narranti Angela Antonini e Giovanni De Giorgi

     –

    Musiche scelte

    … Leggi tutto
      Cultura, dalla Redazione, L'epopea della Resistenza, Resistenza: storia e rappresentazione
      le parole della Resistenza
    barra
  • Una mattina mi son svegliato … le parole della Resistenza

      0 commenti
      24 Aprile 2016 02:03

    LOC LIB ULTIMA

    –

    I partigien

    –

    Non è per via della gloria,
    che siamo andati in montagna,
    a far la guerra.
    Di guerra eravam stanchi,
    di patria anche.

    –

    Avevamo bisogno di dire: lasciateci le mani libere,
    i piedi, gli occhi, le

    … Leggi tutto
      Confronti culturali, Cultura, dalla Redazione, L'epopea della Resistenza, Resistenza: storia e rappresentazione
      le parole della Resistenza, Resistenza
    barra
  • Testi leggendari : la prefazione di Italo Calvino del ‘64

      0 commenti
      22 Aprile 2016 08:40

    PartigianoJohnny-2000–

     Apparentemente i sentimenti soggettivi, che sono stati la spina dorsale della Resistenza, non sono più in grado di decifrare la cronaca sociale e politica dei giorni che stiamo vivendo. Ma non è così: il 28 maggio 2013 il colosso

    … Leggi tutto
      Gian Carlo Zanon, L'epopea della Resistenza, Storia contemporanea
      Beppe Fenoglio, Cesare Pavese, Italo Calvino, le parole della Resistenza
    barra
  • Cuba – Le molteplicità dell’essere e del non essere

      36 commenti
      19 Aprile 2016 06:33

    1 -hurtado-1.1

     –

    Eguaglianza e libertà di pensiero e di espressione non possono proprio percorrere insieme la strada della storia?

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Abbiamo deciso che sarò io a rispondere a ciò che ha scritto Roberto Cursi (leggi qui)… Leggi tutto

      Gian Carlo Zanon, Storia contemporanea
      Cuba, Ernesto Guevara, Yoani Sànchez
    barra
  • Albert Camus – Gli articoli di Combat: “Né vittime né carnefici – Verso il dialogo”

      0 commenti
      4 Aprile 2016 05:45

    Albert Camus In 1959

    –

    a cura di Gian Carlo Zanon

    –

    Nel 1946 la collaborazione di Camus a Combat è rappresentata solo da otto articoli della serie Né vittime né carnefici /“Ni victimes, ni bourreaux”.

    Questi articoli vennero scritti dallo scrittore … Leggi tutto

      Cultura, dalla Redazione, Filosofia, Giornalismo, Storia contemporanea
      A. C. articoli di Combat, Albert Camus, Camus Combat, Né vittime né carnefici
    barra
  • Desaparecidos italiani – La prima sentenza

      0 commenti
      30 Marzo 2016 08:01

    a10desa

    —

    Roma 27 febbraio 2015 – Mettiamo di nuovo in primo piano la sentenza del 2000 contro alcuni militari argentini ritenuti  responsabili dell’uccisione di alcuni connazionali scomparsi in Argentina negli anni ’70, perché il 12 febbraio scorso si è aperto … Leggi tutto

      abbiamo intercettato in rete ..., Crimini cristianesimo, Crimini politici, Giulia De Baudi, Inchieste, Stato vaticano, Storia contemporanea
      desaparecidos, Enrico Calamai, Licio Gelli, Paolo VI, Pio Laghi, Videla
    barra
  • 24 marzo 1976: 40anni fa aveva inizio il golpe in Argentina e la tragedia dei voli della morte

      0 commenti
      24 Marzo 2016 19:28

    desaparesidoss… Leggi tutto

      Storia contemporanea
      desaparecidos
    barra
  • Elsa Osorio: “La letteratura ha il potere di ridare vita ai desaparecidos”

      0 commenti
      14 Marzo 2016 22:33

    321 - Copia

    –

    In questi giorni mi sono chiesto spesso il motivo per cui da almeno dieci anni mi occupo del genocidio argentino. Mi sono anche chiesto perché da anni penso che la storia vada raccontata attraverso la letteratura. Non ho risposte

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri, Storia contemporanea, Teatro
      Daniele Amendola, desaparecidos, Elsa Osorio, Giacomo Sette, Luz, Simone Amendola, Valentina Morini, Wlodek Goldkorn
    barra
  • Passeggeri – #lettura scenica #desaparecidos

      0 commenti
      29 Febbraio 2016 17:14

    2 loc piccola

    Ringraziamenti

    –
    Ieri al teatro Carrozzerie N.O.T. è andato in scena la prima di Passeggeri, ‪#‎lettura‬ scenica ‪#‎desaparecidos‬.

    –
    Oggi voglio ringraziare personalmente tutti coloro che, nonostante il nubifragio e il blocco del traffico, sono riusciti a raggiungerci – riempiendo

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Opere teatrali, Storia contemporanea, Teatro
      Blue Desk Studio, Claudio, Daniele Amendola, desaparecidos, Elsa Osorio, Enrico Calamai, Giacomo Sette, Simone Amendola, Valentina Morini
    barra
  • PASSEGGERI alle Carrozzerie N.O.T. di Roma : a 40anni dell’inizio del golpe argentino Blue Desk mette in scena la tragedia dei desaparecidos

      0 commenti
      24 Febbraio 2016 07:45

    2 loc piccola

    –

    PASSEGGERI

    –
    lettura scenica per i desaparecidos

    –

    « I passeggeri che porto nella mente è gente a posto. Quando il pensiero li raggiunge e sfiora le loro mute, invisibili esistenze, mostrano i loro volti, raccontano la loro storia…»

    … Leggi tutto
      Cultura, dalla Redazione, Gian Carlo Zanon, Storia contemporanea, Teatro, Tragedia e dramma
      Blue Desk Studio, Daniele Amendola, desaparecidos, Giacomo Sette, Passeggeri, Simone Amendola, Valentina Morini
    barra
  • Argentina – Le Madri di Plaza de Mayo e altre organizzazioni per la difesa dei diritti umani protestano per i tentativi di revisionismo storico messo in atto dal nuovo governo di Mauricio Macri

      0 commenti
      18 Gennaio 2016 05:42

    10 ausencias

    –
    A 40anni dal golpe le forze reazionarie appoggiate dal nuovo governo di Mauricio Macri vogliono cancellare le leggi che hanno consentito di aprire i processi contro coloro che sequestrarono illegalmente, torturarono e fecero sparire 30.000 giovani argentini.

    –
    Pagina

    … Leggi tutto
      Crimini culturali, Crimini politici, Cronaca, Storia contemporanea
      Argentina, Claudio Avruj, desaparecidos
    barra
  • Sinistra: declino inarrestabile o nascita?

      1 commento
      20 Dicembre 2015 06:24

    laetita-casta-modeling-for-marianne-bust-mar6

     

    Abbiamo pensato di invitare i nostri autori, ma anche i nostri lettori, a partecipare ad una ricerca sulla sinistra, focalizzando l’analisi sul periodo che va dalla fondazione del Pci, 1921, a tutt’oggi.

    Per rimanere fedeli al sottotitolo del nostro … Leggi tutto

      Beniamino Gigli, crisi economica, Egemonia culturale, Gian Carlo Zanon, Nora Helmer, Politica, Scienze umane, Società, Storia: dal Pci al Pd
      Andrea Ventura, Ermanno Rea, Eugenio Scalfari, Francesca Spada, Giorgio Napolitano, Massimo Cacciari, Massimo Fagioli, Milton Friedman, Renato Caccioppoli, Renzo Lapiccirella, Silvia Scialanca
    barra
  • il flop delle primarie Pd

      0 commenti
      6 Dicembre 2015 19:15

    giphy… Leggi tutto

      Politica, Satira politica, Storia: dal Pci al Pd
      Pd
    barra
  • Terrorismo in nome del dio cristiano – La storia criminale del cristianesimo

      1 commento
      16 Novembre 2015 08:07

     

    di Noemi Ghetti

     

    A quattordici anni dall’edizione tedesca, il primo volume della monumentale opera di Deschner usciva in Italia, per una significativa coincidenza, proprio nel quarto centenario del rogo di Giordano Bruno, coraggiosa voce di denuncia e di … Leggi tutto

      Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, Libri, Noemi Ghetti, Storia, Storia antica, Storia contemporanea, Storia medioevale, Storia moderna
      Karlheinz Deschner, Noemi Ghetti, Storia criminale del cristianesimo
    barra
  • La Croce e il Cóndor: nel nuovo libro inchiesta di Federico Tulli il rapimento dei figli dei sovversivi e il genocidio di centomila sudamericani al grido di “Dio lo vuole”

      0 commenti
      5 Novembre 2015 08:47

    12

    –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    «Tra le carte degli Archivi del terrore che ho scoperto nel dicembre del 1992 in Paraguay c’era un documento fondamentale. Reca la data del 25 novembre 1975 ed in pratica il “certificato di nascita”

    … Leggi tutto
      Crimini cristianesimo, Crimini politici, Cronaca, Dossier Bergoglio (1936-2013), Gian Carlo Zanon, Inchieste, Libri, Storia contemporanea
      desaparecidos, Federico Tulli, hijos, John Perkins, L'Asino d'Oro Edizioni, Martin Almada, Óscar Arnulfo Romero, Plan Condor, Simona Maggiorelli
    barra
  • John Fitzgerald Kennedy – Un assassinio di stato (3 parte e ultima parte)

      1 commento
      25 Ottobre 2015 09:05

    BE3_HI

     

    Dopo cinquant’anni dall’omicidio del Presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy, sembra sceso un definitivo silenzio sulla ricerca della verità di questo crimine. Kennedy è uno dei tanti “insepolti” della storia. Certamente il suo assassinio non fu un … Leggi tutto

      Assassinio Kennedy death, Crimini politici, Enciclopedia del Crimine, Gli inediti del Web, Storia contemporanea
      Air Force One, John Fitgerald Kennedy, Lyndon B. Johnson
    barra
  • John Fitzgerald Kennedy – Un assassinio di stato – (Parte seconda)

      0 commenti
      24 Ottobre 2015 09:01

    kennedy-assassination-conspiracy-560x328

     

     Dopo cinquant’anni dall’omicidio del Presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy, sembra sceso un definitivo silenzio sulla ricerca della verità di questo crimine. Kennedy è uno dei tanti “insepolti” della storia. Certamente il suo assassinio non fu un … Leggi tutto

      Assassinio Kennedy death, Crimini politici, Cronaca, Enciclopedia del Crimine, Gli inediti del Web, Storia contemporanea
      governatore Connally, John Fitgerald Kennedy, Lyndon B. Johnson
    barra
  • Rimozione e catto-freudismo. Il concetto cardine della teoria freudiana adottato dalla Chiesa cattolica per “rimuovere” pedofili e nazifascisti da un luogo ad un altro

      0 commenti
      13 Ottobre 2015 07:18

    12 - Copia

    –

    12 anouk aimee

    di Giulia De Baudi

     

    Si sa che la rimozione – oltre ad essere un gran cazzata dal punto di vista psicologico – è un concetto cardine del freudismo. Come ha spiegato più volte lo psichiatra Massimo Fagioli la … Leggi tutto

      Crimini cristianesimo, Cultura, Giulia De Baudi, Gli inediti del Web, Psicologia, Storia contemporanea
      desaparecidos, Emilio Eduardo Massera, Erich Priebke, Horacio Verbitsky, Massimo Fagioli, Paolo VI, rimozione, Uki Goñi
    barra
  • Wojtyla, il “papa santo” maledetto dalle Madres de Plaza de Mayo

      3 commenti
      1 Ottobre 2015 08:02

    ——

    images - Copia

    di Giulia De  Baudi

     –

    Città del Vaticano – Il 3 aprile 2010, alla cerimonia, chiamata in latino ‘Angelus’, che ogni domenica si svolge a Piazza San Pietro, territorio delle Stato vaticano, il capo dei cattolici, un tedesco … Leggi tutto

      Chiesa cattolica, Chiesa cattolica e politica, Crimini cristianesimo, Giulia De Baudi, Storia contemporanea
      desaparecidos, Madres de Plaza de Mayo, Pinochet, Polverini
    barra
  • Argentina: i nipoti desaparecidos sulla soglia delle loro dimore

      0 commenti
      25 Settembre 2015 07:33

    1 madres-622x414–

    di Gian Carlo Zanon

     

    Penso che sia quasi impossibile, per chi non ha vissuto un’identica esperienza, conoscere fino in fondo i moti dell’animo di un essere umano che da adulto viene a sapere di essere strappato dalle braccia … Leggi tutto

      Crimini culturali, Crimini politici, Cultura, Eventi, Gian Carlo Zanon, Storia contemporanea
      Claudio Tognonato, desaparecidos, hijos, Marie Anne Erize, Massimo Fagioli, Uki Goñi
    barra
    • «
    • 1
    • …
    • 3
    • 4
    • 5
    • 6
    • 7
    • »
  • Ultimi articoli

    • Il caso Marò: Dettagli … gli omicidi di Valentine Jalstine e Ajesh Binki e lo “sconcerto” italiano
    • Resistenza: storia, rappresentazione, immagine – Beppe Fenoglio e la romanzofobia comunista
    • Shoah e Resistenza – Il Moretto: storia di un ribelle
    • Poesia e ribellione … Nazim Hikmet – “Le vostre mani rapide e solerti come api,/pesanti come seni colmi di latte,/valorose come la natura…”
    • Storie della Resistenza: i partigiani ebrei
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Resistenza Terrorismo jihādista tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.