I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Ogni generazione si crede votata a rifare il mondo. La mia sa con certezza che non lo rifarà. Ma il suo compito è forse più grande. Consiste nell’impedire che il mondo si disfi...». A. Camus (discorso del Nobel)

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (20)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alienazione Religiosa (1)
    • Alimentazione (scienza della) (20)
      • alimentazione responsabile (17)
    • Ambiente (4)
    • Antropologia (92)
    • Arte (72)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (8)
    • Attualità (77)
    • Chiesa cattolica (249)
      • Chiesa cattolica e politica (43)
        • Clerical Fascismo (2)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (9)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (51)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (500)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (115)
      • Crimini culturali (178)
      • Crimini ecologici (15)
      • Crimini economici (76)
      • Crimini politici (132)
      • Mass shootings USA (13)
      • Terrorismo (16)
    • Cronaca (307)
      • Dettagli … (120)
    • Cultura (624)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (42)
      • Confronti culturali (114)
      • Egemonia culturale (51)
      • Epigrammi urbani (4)
      • Eventi (10)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (4)
    • dalla Redazione (279)
      • abbiamo intercettato in rete … (88)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (46)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (28)
    • Economia (120)
      • crisi economica (57)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (11)
    • Estero (34)
    • Estetica (30)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (102)
      • I "buchi neri" dell'essere (5)
      • Teologia (29)
    • Giornalismo (230)
      • distorsioni mediatiche (100)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (113)
    • il FEUILLETON ritrovato (150)
      • Racconti (118)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (33)
    • Inchieste (45)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (3)
    • Letteratura (251)
      • Biografie e poeti (17)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (10)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (41)
    • Libri (104)
    • Mito (77)
    • Mito e logos (19)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (90)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (29)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (32)
    • Poesia (43)
    • Poesie (383)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (202)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (238)
      • Fantapolitica (25)
      • Satira politica (18)
    • Psichiatria (125)
      • Psicoterapia (5)
    • Psicologia (70)
    • Razzismo (50)
    • Recensioni (94)
    • Religione (214)
      • Alienazione religiosa (116)
      • Alienazione ricerche (15)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (29)
    • Scienza (32)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (94)
      • la Malattia invisibile (67)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (216)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (6)
      • Il "sistema" (21)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (10)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (16)
    • Storia (304)
      • Fonti storiche (29)
        • Caso Adolf Eichmann (7)
      • Shoah (39)
      • Storia antica (27)
      • Storia contemporanea (181)
        • L'epopea della Resistenza (28)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (22)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (30)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (17)
    • Teatro (40)
      • Storia del Teatro (1) (18)
    • Tragedia e dramma (33)
    • Varie (1)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (138)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (917)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (6)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (3)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (414)
        • Poesie GCZ (34)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (156)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (57)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (4)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (32)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (24)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (19)
    • Ottobre 2025 (14)
    • Settembre 2025 (12)
    • Agosto 2025 (14)
    • Luglio 2025 (7)
    • Giugno 2025 (7)
    • Maggio 2025 (1)
    • Aprile 2025 (11)
    • Marzo 2025 (4)
    • Febbraio 2025 (9)
    • Gennaio 2025 (18)
    • Dicembre 2024 (1)
    • Novembre 2024 (15)
    • Ottobre 2024 (5)
    • Settembre 2024 (12)
    • Agosto 2024 (5)
    • Luglio 2024 (16)
    • Giugno 2024 (11)
    • Maggio 2024 (6)
    • Aprile 2024 (16)
    • Marzo 2024 (13)
    • Febbraio 2024 (17)
    • Gennaio 2024 (22)
    • Dicembre 2023 (4)
    • Novembre 2023 (10)
    • Aprile 2023 (3)
    • Febbraio 2023 (2)
    • Gennaio 2023 (7)
    • Dicembre 2022 (4)
    • Novembre 2022 (5)
    • Ottobre 2022 (12)
    • Settembre 2022 (15)
    • Agosto 2022 (9)
    • Luglio 2022 (3)
    • Giugno 2022 (2)
    • Maggio 2022 (3)
    • Aprile 2022 (8)
    • Marzo 2022 (8)
    • Febbraio 2022 (9)
    • Gennaio 2022 (14)
    • Dicembre 2021 (7)
    • Novembre 2021 (8)
    • Ottobre 2021 (5)
    • Settembre 2021 (13)
    • Agosto 2021 (2)
    • Luglio 2021 (3)
    • Giugno 2021 (8)
    • Maggio 2021 (3)
    • Aprile 2021 (10)
    • Marzo 2021 (5)
    • Febbraio 2021 (10)
    • Gennaio 2021 (15)
    • Dicembre 2020 (16)
    • Novembre 2020 (18)
    • Ottobre 2020 (12)
    • Settembre 2020 (15)
    • Agosto 2020 (13)
    • Luglio 2020 (10)
    • Giugno 2020 (14)
    • Maggio 2020 (16)
    • Aprile 2020 (6)
    • Marzo 2020 (16)
    • Febbraio 2020 (2)
    • Gennaio 2020 (6)
    • Dicembre 2019 (16)
    • Novembre 2019 (18)
    • Ottobre 2019 (23)
    • Settembre 2019 (9)
    • Agosto 2019 (5)
    • Luglio 2019 (8)
    • Giugno 2019 (10)
    • Maggio 2019 (16)
    • Aprile 2019 (11)
    • Marzo 2019 (6)
    • Febbraio 2019 (10)
    • Gennaio 2019 (12)
    • Dicembre 2018 (5)
    • Novembre 2018 (13)
    • Ottobre 2018 (18)
    • Settembre 2018 (15)
    • Agosto 2018 (4)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (15)
    • Maggio 2018 (14)
    • Aprile 2018 (8)
    • Marzo 2018 (12)
    • Febbraio 2018 (9)
    • Gennaio 2018 (6)
    • Dicembre 2017 (17)
    • Novembre 2017 (9)
    • Ottobre 2017 (13)
    • Settembre 2017 (11)
    • Agosto 2017 (11)
    • Luglio 2017 (11)
    • Giugno 2017 (6)
    • Maggio 2017 (8)
    • Aprile 2017 (10)
    • Marzo 2017 (10)
    • Febbraio 2017 (8)
    • Gennaio 2017 (10)
    • Dicembre 2016 (24)
    • Novembre 2016 (31)
    • Ottobre 2016 (20)
    • Settembre 2016 (31)
    • Agosto 2016 (20)
    • Luglio 2016 (24)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (36)
    • Aprile 2016 (46)
    • Marzo 2016 (37)
    • Febbraio 2016 (28)
    • Gennaio 2016 (29)
    • Dicembre 2015 (36)
    • Novembre 2015 (17)
    • Ottobre 2015 (25)
    • Settembre 2015 (24)
    • Agosto 2015 (45)
    • Luglio 2015 (31)
    • Giugno 2015 (42)
    • Maggio 2015 (29)
    • Aprile 2015 (39)
    • Marzo 2015 (43)
    • Febbraio 2015 (30)
    • Gennaio 2015 (18)
    • Dicembre 2014 (22)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (46)
    • Settembre 2014 (44)
    • Agosto 2014 (32)
    • Luglio 2014 (21)
    • Giugno 2014 (24)
    • Maggio 2014 (37)
    • Aprile 2014 (34)
    • Marzo 2014 (18)
    • Febbraio 2014 (9)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (15)
    • Novembre 2013 (22)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (11)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (10)
    • Giugno 2013 (14)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (6)
    • Ottobre 2012 (2)
    • Settembre 2012 (2)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (1)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
  • Tributo alla realtà … “mi ribello dunque siamo”

      3 commenti
      3 Ottobre 2022 09:40

    samp0405ribellione–

    di Adriano Meis

     –

    Pochi giorni fa avevo concluso la seconda parte di questo mio lungo articolo, che aspirerebbe ad essere  nientepopodimeno che un tributo alla realtà, con questa domanda inquietante:

     

    “ … perché proprio ora che l’occidente, liberatosi

    … Leggi tutto
      1) Elezioni politiche 2013, Adriano Meis, crisi economica, Cultura, Economia, Religione, Storia
      Albert Camus, Giordano Bruno, John Steinbeck, Marguerite Yourcenar, Marsilio Ficino, Pico della Mirandola
    barra
  • Né sfruttati, né sfruttatori; acquisti responsabili e “l’effetto farfalla”

      0 commenti
      21 Settembre 2022 02:45

    –

    di Giulia De Baudi

    —

    Alla fiera dell’est, per due soldi, un topolino mio padre comprò
    E infine il Signore, sull’angelo della morte, sul macellaio
    che uccise il toro, che bevve l’acqua, che spense il fuoco
    che bruciò il

    … Leggi tutto
      alimentazione responsabile, Antropologia, Crimini ecologici, Crimini economici, crisi economica, Dettagli ..., Economia, Giulia De Baudi
      Albert Camus, Cecilia Strada, effetto farfalla, land grabbing, Left, male necessario, Massimo Fagioli, sfruttatore o sfruttato, Völkerwanderung
    barra
  • La paga del sabato, il “voto utile”…e la ragazza di Bube?

      0 commenti
      10 Settembre 2022 08:16

    –

    di Giulia De Baudi

    —

    L’induzione al del “voto utile” ormai è divenuta persecutoria. Come ribellarsi a questa logica razionale che, colpevolizzando coloro che si ribellano ad ogni vile compromesso che svilirebbe la propria realtà umana più profonda,  vorrebbe … Leggi tutto

      Crimini politici, crisi economica, Giulia De Baudi, Politica
      Beppe Fenoglio, Carlo Cassola, Chicago Boys, Eugenio Montale, padrone meno cattivo, voto utile
    barra
  • Le infinite sfumature dell’inumano presenti nel neoliberismo sempre più vorace

      0 commenti
      30 Luglio 2022 16:05

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Tra la fine degli anni ‘60 e l’inizio degli anni ‘70 la mafia corleonese, al cui vertice sedevano Totò Riina e Bernardo Provenzano, prese il controllo di Cosa Nostra. Un omicidio dopo l’altro la … Leggi tutto

      Attualità, Crimini economici, Economia, Gian Carlo Zanon, Il "sistema", Società
      Canati economici, Giuseppe D'Avanzo e Attilio Bolzoni, Il capo dei capi, ordo-capitalismo, Ordo-liberismo, Viviane Forrester
    barra
  • Sinistra: declino inarrestabile o nascita?

      1 commento
      30 Aprile 2022 06:24

    laetita-casta-modeling-for-marianne-bust-mar6

    –

    Abbiamo pensato di invitare i nostri autori, ma anche i nostri lettori, a partecipare ad una ricerca sulla sinistra, focalizzando l’analisi sul periodo che va dalla fondazione del Pci, 1921, a tutt’oggi.

    Per rimanere fedeli al sottotitolo del nostro

    … Leggi tutto
      Beniamino Gigli, crisi economica, Egemonia culturale, Gian Carlo Zanon, Nora Helmer, Politica, Scienze umane, Società, Storia: dal Pci al Pd
      Andrea Ventura, Ermanno Rea, Eugenio Scalfari, Francesca Spada, Giorgio Napolitano, Massimo Cacciari, Massimo Fagioli, Milton Friedman, Renato Caccioppoli, Renzo Lapiccirella, Silvia Scialanca
    barra
  • Ucraina… lutti e tragedie causate dagli “intoppi” dei congegni dell’assolutismo neoliberista

      0 commenti
      8 Marzo 2022 09:55

    –

    di Gian carlo Zanon

    –

    Le guerre e le rovinose débâcle finanziarie degli ultimi vent’anni hanno un elemento comune: la paranoia mentale di un autocrate politico o di una oligarchia finanziaria che sfuggono al meccanismo capitalista. Meccanismo che si … Leggi tutto

      Attualità, Cronaca, Dettagli ..., Economia, Gian Carlo Zanon, Politica
      Chicago Boys, Crimini finanziari, Gheddafi, Putin, Ucraina
    barra
  • Bruce Springsteen e il fantasma di Tom Joad

      1 commento
      19 Gennaio 2022 12:40

    Furore_10

    .

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Ora, Tom diceva: – Mà ovunque ci sia
    un poliziotto che picchia un ragazzo
    ovunque un neonato pianga per la fame
    ovunque ci sia una battaglia
    contro il sangue e l’odio nell’aria
    cercami  Mà,

    … Leggi tutto
      crisi economica, Economia, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Religione, Romanzi, Società, Storia contemporanea
      Bruce Springsteen, Franklin Delano Roosevelt, John Maynard Keynes, John Steinbeck, Massimo Fagioli, Sam Shepard, Tom Joad
    barra
  • Visita guidata nel gorgo della crisi economica

      0 commenti
      18 Gennaio 2022 22:00

    gorgo_acqua

    –

    di Gian Carlo Zanon

    .

    Chi ha visto la puntata di Presa Diretta di Riccardo Iacona lunedì scorso si sarà, per deduzione,  reso conto  anche di ciò che non è stato detto. Vale a dire che:

    –

    1. A) La

    … Leggi tutto
      Crimini economici, crisi economica, Cronaca, Cultura, Gian Carlo Zanon, Omissis mediatici, Politica, Shoah, Società
      Eugenio Scalfari, Hannah Arendt, onestà intellettuale, Riccardo Iacona
    barra
  • Trattativa Stato-Finanza

      0 commenti
      29 Dicembre 2021 08:08

    –072712meanstreetjpexec_512x288

     -R-ipubblichgiamo questo articolo

    –

    Ripubblichiamo questo articolo scritto quasi un anno fa ancora di grande attualittà

    –

     Intanto coloro che sanno e tacciono – giornalisti, politici, classe dirigente, ecc. –  si prestano ai giochi spostando l’attenzione dei cittadini che,

    … Leggi tutto
      Crimini economici, crisi economica, Cronaca, Economia, Gian Carlo Zanon, Omissis mediatici, Società
      Enrico Letta, J.P. Morgan
    barra
  • Trovata l’Isola che non c’è

      0 commenti
      9 Novembre 2021 03:20

    utopia

     —

    giutresa

    di Giulia De Baudi

    –

    “L’uomo razionale adatta se stesso al mondo, quello irrazionale insiste nel cercare di adattare il mondo a se stesso. Quindi è chiaro che il progresso dipende dagli uomini irrazionali.”

    George Bernard Shaw

    –

    «Seconda

    … Leggi tutto
      crisi economica, Economia, Giulia De Baudi, Libri, Politica, Recensioni, Società
      Carlo Patrignani, Thomas More, Utopia
    barra
  • Cronaca di un suicidio, narrazione di un suicidio – pensieri a margine della lettera di Michele Grafico Suicida

      2 commenti
      5 Settembre 2021 07:49

    1 Pioggia

    –

    È grigio oggi. Guardo fuori dalla finestra e vedo alberi e siepi e case che si infrangono su un cielo grigio, immemore del blu.

    –

    B. questa mattina presto mi ha scritto in chat:

    –

    B. «ho

    … Leggi tutto
      crisi economica, Estetica, Gian Carlo Zanon, Giornalismo, la Malattia invisibile, Lettere
      Massimo Fagioli, Michele Grafico Suicida, suicidio etico, Tutta la città ne parla
    barra
  • Il “sistema” – Quarto potere

      0 commenti
      2 Maggio 2021 02:04

    4 pot–

    di Gian Carlo Zanon

    .

    Il “sistema”  globale si poterebbe rappresentare utilizzando il modello dell’universo planeteraio che è costituito da  una varietà di corpi  celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità. Di questo equilibrio gravitazionale fanno parte anche

    … Leggi tutto
      crisi economica, Cronaca, Cultura, Economia, Gian Carlo Zanon, Giornalismo, Il "sistema", Omissis mediatici, Politica
      Le Iene, Michele Santoro, Paolo Becchi, Tetrarchi
    barra
  • Siamo tutti “condannati” alla solidarietà e alla realizzazione umana

      0 commenti
      29 Aprile 2021 02:30

    Furore_15–

    di Gian Carlo Zanon

    —

    «Ed ecco formarsi a apparire le carovane dei nomadi: ventimila, centomila, duecentomila. Varcando le montagne si riversano nelle ricche vallate: tutti affamati, inquieti come formiche in cerca di cibo, avidi di lavoro, di

    … Leggi tutto
      Crimini economici, crisi economica, Ecologia, Economia, Gian Carlo Zanon, Omissis mediatici, Società
      Albert Camus, Andrea Ventura, Anselm Jappe, Fabrizio Barca, Flore-Murard Yovanovitch, John Steinbeck, Massimo Fagioli, Viviane Forrester
    barra
  • Crisi economica: Mandanti, Sicari, Guardiani e Sciacalli (2)

      4 commenti
      3 Febbraio 2021 01:22

    truman-giant-

     —

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Parte seconda

    –

    Sembrerebbe, e trattandosi di Berlusconi il condizionale è d’obbligo, che, il berluscocene, vale a dire quella recente era geologica in qui sono esistiti i primati della razza no-sapiens berlusconis, durata

    … Leggi tutto
      Crimini economici, crisi economica, Cronaca, Economia, Gian Carlo Zanon, Politica
      David Rockefeller, Gruppo Bilderberg, Lucas Papademos, Mario Monti, Paolo Barnard, Peter Weir
    barra
  • Crisi economica: Mandanti, Sicari, Guardiani e Sciacalli – (3)

      0 commenti
      2 Febbraio 2021 05:01

    –

     di Gian Carlo Zanon

     –

    Sulla prima pagina de L’Unità dell’undici novembre 2012 campeggiava un grosso post-it giallo dove venivano indicate “Le cose da fare”. Iniziava con “equità: si alla patrimoniale, no ai privilegi, diritto al lavoro” – poi

    … Leggi tutto
      Crimini economici, crisi economica, Cronaca, Economia, Gian Carlo Zanon, Politica
      Adous Huxley, Bechtel, Chas. T. Main, Enrico Mattei, Goldman Sachs, Gruppo Bilderberg, John Perkins, New World Order, Omar Torrijos
    barra
  • Grecia, Italia, Europa … come Cile, Argentina, Sudamerica … fermare i lupi di New York e le iene della Troika

      0 commenti
      1 Dicembre 2020 01:30

    Grecia: nuovo sondaggio, testa a testa tra Sì e No

                                     .

    12

    Nora Helmer

     

    Lagarde, Draghi e Juncker,/fino ad oggi, fino a questo amaro /mese di luglio/dell’anno 2015, /con Merkel, Hollande, Renzi, /iene voraci /della nostra storia, roditori /delle bandiere conquistate /con tanto sangue e tanto fuoco,

    … Leggi tutto
      Attualità, Crimini politici, crisi economica, Cronaca, distorsioni mediatiche, Economia, Nora Helmer
      crisi greca, Henry Kissinger, I Satrapi, Matteo Renzi, Pablo Neruda, Plan Condor
    barra
  • Lo strano caso dell’uomo onesto nel paese dei corrotti

      1 commento
      28 Novembre 2020 09:00

    –

    Apologo sull’onestà nel paese dei corrotti

    –

    di Italo Calvino*

    –

    C’era un paese che si reggeva sull’illecito. Non che mancassero le leggi, né che il sistema politico non fosse basato su principi che tutti più o meno dicevano

    … Leggi tutto
      Economia, Fantapolitica, Letteratura, Politica
      Italo Calvino
    barra
  • Crisi economica: Mandanti, Sicari, Guardiani e Sciacalli

      1 commento
      2 Novembre 2020 05:10

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Questo è un libro spaventoso, se non fosse così fortemente motivato sembrerebbe incredibile».Con queste parole Corrado Augias commentava il libro di John Perkins, “Confessioni di un sicario dell’economia”, quando questo libro, dopo essere

    … Leggi tutto
      Crimini economici, crisi economica, Economia, Gian Carlo Zanon, Giornalismo, Omissis mediatici, Politica
      Chicago Boys, Gruppo Bilderberg, John Perkins, Joseph Halevi, Mario Monti, Mario Seccareccia, Michele Santoro, Milena Gabanelli, Milton Friedman, Paolo Barnard
    barra
  • Predizioni e verità mediatiche: apocalipse now

      1 commento
      5 Luglio 2020 05:41

    9

    –

    11

    di Nora Helmer
    –

    «La politica e il destino degli uomini sono foggiati da individui senza ideali e senza grandezza. Chi ha grandezza in sé non fa politica.»

    Albert Camus (Taccuini)

    –

    Forse questa frase di Albert Camus non

    … Leggi tutto
      Crimini economici, crisi economica, distorsioni mediatiche, Egemonia culturale, Nora Helmer, Omissis mediatici
      Albert Camus, Cassandra, Ferruccio De Bortoli
    barra
  • Crisi: economia reale e metafisica (parte seconda)

      1 commento
      8 Marzo 2020 07:28

    di Gian Carlo Zanon

    Questi serie di quattro articoli sono stati scritti tra l’inizio ottobre 2011 e la fine di novembre 2011 .  Rileggendoli oggi ci si rende conto che alcune frasi rivelano delle vere e proprie “profezie”)

    Quando, alla

    … Leggi tutto
      Chiesa cattolica, Chiesa cattolica e politica, Economia, fantaeconomia
      aborto, Andrea Ventura, Bersani, Card Bagnasco, coppie di fatto, fecondazione assistita, lotta al papilloma virus, lotta all’Aids, ricerca sulle staminali
    barra
  • Economie alternative le “Transition town” – Video di Report

      0 commenti
      24 Dicembre 2019 05:50

    … Leggi tutto

      dalla Redazione, Ecologia, Economia, Video
      Transition Town
    barra
  • Alimentazione etica: la filiera del pensiero

      0 commenti
      1 Dicembre 2019 06:04

    12

     –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    «Attorno al cibo si gioca una partita decisiva per salvare il pianeta, ma noi occidentali sembriamo non rendercene conto, intenti come siamo a desiderare e servire sulle nostre tavole, in ogni stagione, uva e pomodorini

    … Leggi tutto
      Alimentazione (scienza della), alimentazione responsabile, Confronti culturali, Crimini ecologici, distorsioni mediatiche, Ecologia, Economia
      alimentazione etica, alimentazione passiva, alimentazione responsabile, land grabbing, mind grabbing, Piero Riccardi
    barra
  • Ilva di Taranto : morire di privatizzazione

      0 commenti
      7 Novembre 2019 06:30

    img_17822

    .

    Pubblichiamo il discorso pronunciato il 17 ottobre da Antonia Battaglia, in rappresentanza di Peacelink e Fondo antidiossina Taranto, al Parlamento Europeo.

    .

    Le due associazioni hanno contribuito con le loro denunce a documentare Bruxelles sulle carenze delle autorità … Leggi tutto

      abbiamo intercettato in rete ..., Crimini ecologici, Crimini economici, Crimini politici, Ecologia, Economia
      Antonia Battaglia, Ilva Taranto, Peacelink
    barra
  • Taranto – Santa Giovanna dei petrolchimici

      0 commenti
      7 Novembre 2019 06:10

    –

     di Gian Carlo Zanon

     –

    Rileggere oggi l’opera di Bertolt Brecht “Santa Giovanna dei Macelli”  e parallelamente ascoltare dai media la vicenda del petrolchimico Ilva di Taranto genera indubbiamente sgomento.

     

    E, sempre più sgomenti, ci si chiede perché

    … Leggi tutto
      Crimini ecologici, Ecologia, Economia, Gian Carlo Zanon, Politica, Società
      Bertolt Brecht, Ilva Taranto, Luckerniddle, sindacati confederati
    barra
  • Il “sistema” – La “questione morale”

      0 commenti
      11 Ottobre 2019 10:00

    referendum-scuole-private-bologna

     

    .

    di Gian Carlo Zanon

     

    « … molti italiani, secondo me, si accorgono benissimo del mercimonio che si fa dello Stato, delle sopraffazioni, dei favoritismi, delle discriminazioni. Ma gran parte di loro è sotto ricatto. Hanno ricevuto vantaggi … Leggi tutto

      Chiesa cattolica, crisi economica, Cultura, Economia, Gian Carlo Zanon, Il "sistema", Società
      Andrea Ventura, Enrico Berlinguer, La Questione Morale
    barra
  • Crisi: economia reale e metafisica (terza parte)

      0 commenti
      3 Ottobre 2019 10:30

     

    Questi quattro articoli sono stati scritti tra l’inizio ottobre 2011 e la fine di novembre 2011

     

    di Gian Carlo Zanon

     

    In questi giorni angoscianti, l’economia è divenuto il tema più discusso dal popolo italiano. Si parla quasi … Leggi tutto

      Chiesa cattolica e politica, Economia, fantaeconomia
      Andrea Ventura, Carlo Patrignani, Clistene, John Maynard Keynes, Massimo D’Alema, Milton Friedman, Ratzinger, Solone
    barra
  • Crisi: economia reale e metafisica (quarta parte)

      0 commenti
      1 Ottobre 2019 09:41

    –

    Questi quattro articoli sono stati scritti tra l’inizio ottobre 2011 e la fine di novembre 2011… e sono ancora scottanti

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Nel precedente articolo, il terzo,  avevavo accennato al ‘disturbo del pensiero’ di quanti

    … Leggi tutto
      Economia, fantaeconomia, Politica
      Andrea Ventura, Anna Pettini, Carlo Patrignani, Catherine Trautmann, Gianni Pittella, Guglielmo Epifani, Merloni, Olivetti
    barra
  • Vademecum per un totalitarismo “dalla faccia d’angelo”

      0 commenti
      30 Settembre 2019 02:59

    -totalitarismo_

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Lunedì, 11 agosto 2013: lo stato delle cose

     

    Pensavo di aver avuto una “visione in assenza di percezione”, alias allucinazione. Invece no: il brillante Ministro degli Interni Angelino Alfano, come avevo udito … Leggi tutto

      Crimini politici, crisi economica, distorsioni mediatiche, Fotografia, Gian Carlo Zanon, Il restauro della parola, Omissis mediatici, Politica
      Angelino Alfano, califfato omayyade, Carla Corsetti, Eugenio Scalfari, Furio Colombo, Teresa Mattei, totalitarismo
    barra
  • L’olocausto della verità consumato sull’altare del neoliberismo rampante. Confondere con le parole…

      0 commenti
      23 Settembre 2019 11:43

    –

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Il pensiero di destra è elementare, si basa sul principio vita mea mors tua, vorrebbe imporre un’idea di società chiusa, egoista, cementata dalla costruzione di un nemico, basata sull’ideologia del clan padrone a

    … Leggi tutto
      Attualità, Crimini politici, distorsioni mediatiche, Economia, Gian Carlo Zanon, Politica, Storia, Storia contemporanea
      comunismo, EU Risoluzione del 19 settembre 2019, Il flagello del neoliberismo, Nazifascismo, neoliberismo
    barra
  • Omissis – Pèri Bilderberg

      0 commenti
      7 Luglio 2019 04:19

    Abbiamo intercettato questo interessante articolo sul Gruppo Bilderberg e lo proponiamo ai nostri lettori

     

    Bilderberg Italia: tutto ruota intorno all’Aspen Institute

     

    Immagine prelevata da Dagospia

    di Andrea Succi e Viviana Pizzi

     

    Nella centralissima Piazza Navona, al civico … Leggi tutto

      abbiamo intercettato in rete ..., Articoli di altre testate, Crimini economici, dalla Redazione, Economia, Giornalismo, Omissis mediatici, Politica
      Aspen Institute, Gruppo Bilderberg, Walter Isaacson
    barra
    • «
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • »
  • Ultimi articoli

    • Realtà parallele – Mitos e logos … il guado
    • Con il destino nel sangue
    • «Mio unico amore nato dal mio unico odio»
    • Le porte d’oro dell’invisibile – 787: secondo Concilio di Nicea
    • I desaparecidos della Legge 180
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Ludwig Feuerbach Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Terrorismo jihādista tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.