I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Ogni generazione si crede votata a rifare il mondo. La mia sa con certezza che non lo rifarà. Ma il suo compito è forse più grande. Consiste nell’impedire che il mondo si disfi...». A. Camus (discorso del Nobel)

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (20)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alimentazione (scienza della) (20)
      • alimentazione responsabile (17)
    • Ambiente (2)
    • Antropologia (92)
    • Arte (72)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (8)
    • Attualità (76)
    • Chiesa cattolica (248)
      • Chiesa cattolica e politica (42)
        • Clerical Fascismo (2)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (9)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (51)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (495)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (115)
      • Crimini culturali (177)
      • Crimini ecologici (14)
      • Crimini economici (71)
      • Crimini politici (131)
      • Mass shootings USA (12)
      • Terrorismo (16)
    • Cronaca (306)
      • Dettagli … (119)
    • Cultura (620)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (42)
      • Confronti culturali (114)
      • Egemonia culturale (49)
      • Epigrammi urbani (4)
      • Eventi (10)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (4)
    • dalla Redazione (279)
      • abbiamo intercettato in rete … (88)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (46)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (27)
    • Economia (116)
      • crisi economica (54)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (11)
    • Estero (34)
    • Estetica (30)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (102)
      • I "buchi neri" dell'essere (5)
      • Teologia (29)
    • Giornalismo (229)
      • distorsioni mediatiche (99)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (113)
    • il FEUILLETON ritrovato (148)
      • Racconti (118)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (31)
    • Inchieste (45)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (3)
    • Letteratura (250)
      • Biografie e poeti (17)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (10)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (41)
    • Libri (102)
    • Mito (77)
    • Mito e logos (19)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (90)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (29)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (32)
    • Poesia (43)
    • Poesie (383)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (202)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (236)
      • Fantapolitica (25)
      • Satira politica (18)
    • Psichiatria (124)
      • Psicoterapia (4)
    • Psicologia (69)
    • Razzismo (50)
    • Recensioni (91)
    • Religione (214)
      • Alienazione religiosa (116)
      • Alienazione ricerche (15)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (28)
    • Scienza (32)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (94)
      • la Malattia invisibile (68)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (213)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (6)
      • Il "sistema" (20)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (16)
    • Storia (303)
      • Fonti storiche (29)
        • Caso Adolf Eichmann (7)
      • Shoah (39)
      • Storia antica (27)
      • Storia contemporanea (181)
        • L'epopea della Resistenza (28)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (22)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (30)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (17)
    • Teatro (40)
      • Storia del Teatro (1) (18)
    • Tragedia e dramma (33)
    • Varie (1)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (138)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (911)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (6)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (3)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (408)
        • Poesie GCZ (33)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (156)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (57)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (4)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (32)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (24)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (7)
    • Maggio 2025 (1)
    • Aprile 2025 (11)
    • Marzo 2025 (7)
    • Febbraio 2025 (8)
    • Gennaio 2025 (19)
    • Dicembre 2024 (1)
    • Novembre 2024 (17)
    • Ottobre 2024 (5)
    • Settembre 2024 (15)
    • Agosto 2024 (5)
    • Luglio 2024 (16)
    • Giugno 2024 (11)
    • Maggio 2024 (6)
    • Aprile 2024 (18)
    • Marzo 2024 (13)
    • Febbraio 2024 (17)
    • Gennaio 2024 (22)
    • Dicembre 2023 (4)
    • Novembre 2023 (11)
    • Settembre 2023 (1)
    • Luglio 2023 (2)
    • Maggio 2023 (1)
    • Aprile 2023 (3)
    • Febbraio 2023 (2)
    • Gennaio 2023 (8)
    • Dicembre 2022 (5)
    • Novembre 2022 (6)
    • Ottobre 2022 (14)
    • Settembre 2022 (15)
    • Agosto 2022 (9)
    • Luglio 2022 (4)
    • Giugno 2022 (2)
    • Maggio 2022 (4)
    • Aprile 2022 (9)
    • Marzo 2022 (11)
    • Febbraio 2022 (9)
    • Gennaio 2022 (14)
    • Dicembre 2021 (8)
    • Novembre 2021 (9)
    • Ottobre 2021 (6)
    • Settembre 2021 (13)
    • Agosto 2021 (2)
    • Luglio 2021 (3)
    • Giugno 2021 (8)
    • Maggio 2021 (5)
    • Aprile 2021 (10)
    • Marzo 2021 (6)
    • Febbraio 2021 (11)
    • Gennaio 2021 (16)
    • Dicembre 2020 (16)
    • Novembre 2020 (19)
    • Ottobre 2020 (13)
    • Settembre 2020 (14)
    • Agosto 2020 (14)
    • Luglio 2020 (10)
    • Giugno 2020 (14)
    • Maggio 2020 (17)
    • Aprile 2020 (6)
    • Marzo 2020 (17)
    • Febbraio 2020 (2)
    • Gennaio 2020 (6)
    • Dicembre 2019 (16)
    • Novembre 2019 (20)
    • Ottobre 2019 (23)
    • Settembre 2019 (11)
    • Agosto 2019 (5)
    • Luglio 2019 (8)
    • Giugno 2019 (10)
    • Maggio 2019 (16)
    • Aprile 2019 (12)
    • Marzo 2019 (6)
    • Febbraio 2019 (11)
    • Gennaio 2019 (12)
    • Dicembre 2018 (4)
    • Novembre 2018 (14)
    • Ottobre 2018 (19)
    • Settembre 2018 (15)
    • Agosto 2018 (4)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (15)
    • Maggio 2018 (14)
    • Aprile 2018 (7)
    • Marzo 2018 (14)
    • Febbraio 2018 (10)
    • Gennaio 2018 (6)
    • Dicembre 2017 (17)
    • Novembre 2017 (9)
    • Ottobre 2017 (13)
    • Settembre 2017 (11)
    • Agosto 2017 (12)
    • Luglio 2017 (11)
    • Giugno 2017 (6)
    • Maggio 2017 (8)
    • Aprile 2017 (10)
    • Marzo 2017 (10)
    • Febbraio 2017 (8)
    • Gennaio 2017 (12)
    • Dicembre 2016 (25)
    • Novembre 2016 (31)
    • Ottobre 2016 (20)
    • Settembre 2016 (31)
    • Agosto 2016 (20)
    • Luglio 2016 (24)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (37)
    • Aprile 2016 (46)
    • Marzo 2016 (38)
    • Febbraio 2016 (28)
    • Gennaio 2016 (29)
    • Dicembre 2015 (37)
    • Novembre 2015 (18)
    • Ottobre 2015 (25)
    • Settembre 2015 (24)
    • Agosto 2015 (45)
    • Luglio 2015 (31)
    • Giugno 2015 (42)
    • Maggio 2015 (29)
    • Aprile 2015 (39)
    • Marzo 2015 (43)
    • Febbraio 2015 (30)
    • Gennaio 2015 (20)
    • Dicembre 2014 (22)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (46)
    • Settembre 2014 (44)
    • Agosto 2014 (33)
    • Luglio 2014 (21)
    • Giugno 2014 (24)
    • Maggio 2014 (37)
    • Aprile 2014 (34)
    • Marzo 2014 (18)
    • Febbraio 2014 (10)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (15)
    • Novembre 2013 (22)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (11)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (10)
    • Giugno 2013 (14)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (6)
    • Ottobre 2012 (2)
    • Settembre 2012 (2)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (1)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
  • Argentina 24 marzo: Barack Obama il giorno dell’inizio del golpe più sanguinario della storia argentina inaugura un nuovo golpe liberista

      2 commenti
      31 Marzo 2016 10:35

    12

     –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Come ha scritto ieri Claudio Tognonato su il Manifesto, «il premio Nobel per la Pace Barack Obama arriva insieme a un esercito di 500 imprenditori» e, dico io, calpesta il Parco della Memoria … Leggi tutto

      Crimini economici, Cronaca, Economia, Estero, Gian Carlo Zanon
      Argentina, Ariel Sharon, Barack Obama, Claudio Tognonato, desaparecidos, Henry Kissinger, Mauricio Macri, Plan Condor, Spianata delle Moschee
    barra
  • #Gruppo Editoriale della Nazione# : la fusione tra Itedi/La Stampa e il Gruppo L’Espresso/Repubblica, genera un pool editoriale totalitarista

      0 commenti
      28 Marzo 2016 07:30

    1Fahrenheit-451-Sets–

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Sono passati molti anni da quando, in “tenera età”, lessi alcuni romanzi di genere dispotico/fantascientifico come 1984 di George Orwell e Brave New World di Aldous Huxley. Eppure questi romanzi, che apparentemente non

    … Leggi tutto
      Crimini culturali, Cultura, Dettagli ..., Egemonia culturale, Gian Carlo Zanon, Giornalismo
      Aldous Huxley, Brave News World, Fahrenheit 451, George Orwell, Gruppo Editoriale della Nazione, Palmiro Togliatti, Partito della nazione, Reichskonkordat
    barra
  • Nichilismo ed “essere per la morte”: note a margine dell’eccidio di Bruxelles

      0 commenti
      26 Marzo 2016 07:16

    829038-brussels

     –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Nichilismo ottocentesco, essere per la morte del nazista Heidegger

    e religioni salvifiche, che esaltano la vita oltre la morte,

    terrorismo jihadista, sono culturalmente correlati tra loro?

     –

    In questi giorni, come dopo gli … Leggi tutto

      Confronti culturali, Crimini culturali, Cultura, Dettagli ..., Egemonia culturale, Gian Carlo Zanon, Terrorismo
      Heidegger, ISIS, Jelassi Riadh, Le tessere del mosaico terrorismo, nichilismo, nichilismo e terrorismo, perché Bruxelles, Soufran Group, Terrorismo jihādista
    barra
  • La ragnatela di incontri tra neoliberisti cristiani serve alla restaurazione del Sacro Romano Impero

      0 commenti
      20 Marzo 2016 06:44

    1 b–

    di GianCarlo Zanon

    –

    Stiamo assistendo da qualche giorno ad uno strano intreccio di incontri tra gli esponenti del sistema cristiano-liberista globale che, visti nella loro infausta organicità, non lasciano presagire nulla di buono.

    –
    Barak Obama, Valadimir Putin,

    … Leggi tutto
      Chiesa cattolica, Crimini culturali, Crimini economici, Crimini politici, Economia, Gian Carlo Zanon
      filiera cristiano-neoliberista, Horacio Verbitsky, Jorge Mario Bergoglio, Yanis Varoufakis
    barra
  • Loretta Emiri: pensieri sul divenire del tempo umano… nostro, degli altri

      0 commenti
      17 Marzo 2016 08:37

    1Madre-figlia

    –

    Dedicato alle donne

     –

    DUE FACCE DELLA STESSA VECCHIAIA *

    –

    Loretta Emiri **    

    –

    Passeggiavo nelle adiacenze della grande casa comunitaria e notavo che una piccola costruzione le era improvvisamente spuntata accanto come un fungo. Incuriosita, passai dal … Leggi tutto

      Antropologia, Loretta Emiri, Racconti
      egoismo e generosità, il divenire del tempo, Yanomami
    barra
  • … ne è passato del tempo da quando uno stridulo fischio di partenza …

      1 commento
      15 Marzo 2016 05:43

    treno–

     Editoriale

     

    «L’unica cosa che non esiste è l’oblio. E tutto il resto esiste, tutto il resto è rappresentabile. La vita fugge, tu l’attraversi e fugge. La morte fugge, ti afferra e fugge. Le città fuggono, tu le attraversi e … Leggi tutto

      dalla Redazione, Emo Bertrandino
      Antonio Tabucchi, Jorge Mario Bergoglio, Nazim Hikmet, Wisława Szymborska
    barra
  • Elsa Osorio: “La letteratura ha il potere di ridare vita ai desaparecidos”

      0 commenti
      14 Marzo 2016 22:33

    321 - Copia

    –

    In questi giorni mi sono chiesto spesso il motivo per cui da almeno dieci anni mi occupo del genocidio argentino. Mi sono anche chiesto perché da anni penso che la storia vada raccontata attraverso la letteratura. Non ho risposte

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri, Storia contemporanea, Teatro
      Daniele Amendola, desaparecidos, Elsa Osorio, Giacomo Sette, Luz, Simone Amendola, Valentina Morini, Wlodek Goldkorn
    barra
  • Cuba – Dottrina di stato e codici etici identitari

      1 commento
      11 Marzo 2016 08:51

    PIONEROS-CUBANOS

    –

    Sembra incredibile, tutti i totalitarismi del passato (nazifascismo e stalinismo) e presenti (castrismo-renzismo-grillismo), fondano il proprio potere sul culto della persona e sull’annichilimento dell’identità umana individuale. Ogni totalitarismo vuole che ogni esigenza personale venga sacrificata sull’altare di un avvenire … Leggi tutto

      Cultura, Gian Carlo Zanon, Società
      Cub, Yoani Sànchez
    barra
  • Coerenza e Verità … sullo sfondo il caso Preiti

      7 commenti
      9 Marzo 2016 07:30

    coer

     

     

    208597_484992368216567_849228822_n

    di Giulia De Baudi

     

    .

     Scrivo per rispondere a questo commento, molto interessante e stimolante di Antonio, per il mio articolo La malattia invisibile – Taxi driver, ovvero l’intenzionalità inconscia di Luigi Preiti 

    .

    «Decidete una buona … Leggi tutto

      dalla Redazione, Giulia De Baudi, la Malattia invisibile, Psichiatria, Scienze umane
      Samuel Beckett
    barra
  • Scienza e scemenza: Il corpo stupido; secondo due ricercatori l’assenza dell’orgasmo femminile e l’eiaculazione precoce sono una normalità fisiologica

      11 commenti
      8 Marzo 2016 08:18

    23usiamo per l’inconveniente e

    –

    – Ci scusiamo con i lettori ma l’articolo di Jeanne Pucelli è temporaneamente sospeso perché, come potete vedere dal commento, c’è stata una minaccia di denuncia per diffamazione .

    –

    Potete però seguire il dibattito … Leggi tutto

      Antropologia, Confronti culturali, Crimini culturali, Cultura, Jeanne Pucelli, Psichiatria, Scienza & Scemenza
      eiaculazione precoce, Giorgio Gaber, Il corpo stupido, orgasmo
    barra
  • MA BASTA !!! i ragazzi di Lecce insorgono contro il bullismo scolastico. Ma c’è anche il bullismo degli adulti …

      0 commenti
      4 Marzo 2016 07:33

    1ragazzi

    –

    Il tentato suicido della ragazza di Pordenone e il movimento “MA BASTA” dei ragazzi di Lecce, che hanno deciso di scendere in campo contro il bullismo scolastico, mettono in primo piano uno scenario di infami soprusi il più delle

    … Leggi tutto
      Attualità, Cronaca, Gian Carlo Zanon, Il "sistema", la Malattia invisibile, Società
      bullismo, fatwa, MA BASTA
    barra
  • L’uomo nel diluvio – L’uomo e l’artista : lo strappo tra benessere materiale ed esigenze umane

      0 commenti
      2 Marzo 2016 07:17

    1 RIC-2014-Luomo-del-diluvio-foto-Massimo-Renzi-01

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    L’uomo avvolto da un perfetto gessato, che all’inizio dello spettacolo appare silenzioso reggendo un enorme orologio, può fare pensare per pochi minuti a chissà quale opera d’avanguardia teatrale. Lo smarrimento dura solo il tempo … Leggi tutto

      Cultura, Gian Carlo Zanon, Recensioni, Storia del Teatro (1)
      Édouard Glissan, Simone Amendola, Valerio Malorni
    barra
  • Passeggeri – #lettura scenica #desaparecidos

      0 commenti
      29 Febbraio 2016 17:14

    2 loc piccola

    Ringraziamenti

    –
    Ieri al teatro Carrozzerie N.O.T. è andato in scena la prima di Passeggeri, ‪#‎lettura‬ scenica ‪#‎desaparecidos‬.

    –
    Oggi voglio ringraziare personalmente tutti coloro che, nonostante il nubifragio e il blocco del traffico, sono riusciti a raggiungerci – riempiendo

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Opere teatrali, Storia contemporanea, Teatro
      Blue Desk Studio, Claudio, Daniele Amendola, desaparecidos, Elsa Osorio, Enrico Calamai, Giacomo Sette, Simone Amendola, Valentina Morini
    barra
  • Il film su Hannah Arendt, colpevole di non amare il suo popolo

      2 commenti
      28 Febbraio 2016 06:35

    2

     

    –

    prova

    di Nora Helmer

    —

    «É anzi mia opinione che il male non possa mai essere radicale, ma solo estremo; e che non possegga né una profondità, né una dimensione demoniaca. Può ricoprire il mondo intero e devastarlo, precisamente … Leggi tutto

      Caso Adolf Eichmann, Cinema, Cultura, Giornalismo, Nora Helmer, Razzismo
      Adolf Eichmann, Adolf Eichmann processo e impiccagione, Hannah Arendt, Margarethe von Trotta
    barra
  • La sindrome di Bergerac

      0 commenti
      20 Febbraio 2016 02:07

     –

    di Emo Bertraldino 

    –

    Colgo l’occasione, offertami da M.me Sidonie Nádherny de Borutin, (leggi qui la sua lettera) per disquisire su questo antico tema della … come l’ha definito la signora? a ecco:«distanza più o meno … Leggi tutto

      Cultura, Emo Bertrandino, Letteratura, Sidonie Nádherny von Borutin
      Cyrano de Bergerac, Edmond Rostand, Eraclito, Fernando Pessoa
    barra
  • Poesie – Francesca Gentili . “ti amo per questi tuoi occhi gemelli che mi rubano l’aria inutile”

      0 commenti
      13 Febbraio 2016 17:58

    6masao-yamamoto

    –

    Banalmente, non c’è sole oltre i tuoi occhi di rame, di foreste, di stagni.
    Ti amo senza alcun senso,
    senza avverbi, senza clemenza
    ti amo senza punteggiatura, senza fame, senza disordine
    ti amo a causa di questi tuoi occhi

    … Leggi tutto
      Francesca Gentili, Poesie
      Francesca Gentili
    barra
  • La casa dei sogni degli yanomami

      0 commenti
      13 Febbraio 2016 10:17

    1245

    –

    SVEGLIANDOSI IN UNA MALOCA YANOMAMI *

    –
    Loretta Emiri **

    –

    Discretamente, i primi raggi di luce penetrano nella maloca addormentata. Silenziosamente, i cacciatori con arco, due o tre frecce e coltello vanno incontro alla foresta e all’abbondante cacciagione.

    … Leggi tutto
      Cultura, Etnologia, Loretta Emiri, Racconti
      Maloca, Yanomami
    barra
  • Poesie – Francesca Gentili . “Labile come una foglia stava/ Su un davanzale esposta al vento”

      0 commenti
      12 Febbraio 2016 17:49

    5

    –

    Ciò che sento per te mi è incomprensibile,
    come sconosciuta è la tua vita,
    il tuo universo finale che qui si infrange,
    le tue fiaccole remote,
    i tuoi odori segreti, segretissimi, inviolati.

    –

    Ciò che per te sento morirebbe

    … Leggi tutto
      Francesca Gentili, Poesie
      Francesca Gentili
    barra
  • Poesie – Francesca Gentili : “Nei boschi verdissimi, iniettati di acqua,”

      0 commenti
      11 Febbraio 2016 17:36

    OLYMPUS DIGITAL CAMERA

    –

    Navigo verso i tramonti a braccia aperte
    Sorretta da farfalle immaginarie,
    al remoto nord.

    –

    Per ripetere la caduta nelle tue fiandre
    Nei boschi verdissimi, iniettati di acqua,
    fantasticando una partenza.

    –

    Sorreggo il caldo premuto nelle mani
    Con

    … Leggi tutto
      Francesca Gentili, Poesie
      Francesca Gentili
    barra
  • (R) Boy scout: omosessualità e pederastia

      0 commenti
      7 Febbraio 2016 12:07

    7–

    Riproponiamo questo articolo dopo l’arresto in fragranza di reato di un capo scuot 24enne, sorpreso nella cameretta di un giovanissimo che aveva contattato su Facebook. L’arrestato era capo scout e impegnato nel volontariato, arrestato in flagranza e sottoposto a

    … Leggi tutto
      Chiesa cattolica, Chiesa e pedofilia, Cronaca, Cultura, Inchieste, Nora Helmer, Stato vaticano
      boy scout, pedofilia, Perversion File
    barra
  • Kundera e Il processo di Kafka: in difesa della realtà umana

      1 commento
      7 Febbraio 2016 08:01

    ProzessWelles–

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Il 13 aprile 2013  La Repubblica pubblicava un articolo di Milan Kundera dal titolo L’insostenibile bellezza del Processo di Kafka. Senza dubbio il titolo dell’articolo è stato inserito da un redattore a corto … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Archetipi letterari e leggende culturali, Cultura, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Recensioni
      Albert Camus, Alejo Carpentier, Franz Kafka, Garcia Marquez, Jean Paul Sartre, Max Brod, Milan Kundera
    barra
  • Melancholia e derivati: sei depresso? soffri di melancholia ? prendila con filosofia!!!

      0 commenti
      5 Febbraio 2016 14:21

    –

    533805_514418311923078_752582212_n

    di Giulia De Baudi

    –

    Sei depresso, stressato, sei in crisi coniugale? Hai difficoltà genitoriali, devi elaborare un lutto, hai un impasse professionale? Non ce la fai a superare un divorzio, un rovescio economico? Hai complicate questioni sentimentali dai … Leggi tutto

      Cultura, Filosofia, Giulia De Baudi, la Malattia invisibile, Psichiatria
      Eron, Luciana Sica, Umberto Galimberti
    barra
  • Nello spazio alla ricerca dell’umano : “Ferro Sette” il romanzo di Francesco Troccoli

      0 commenti
      4 Febbraio 2016 11:01

    cover-ferro-sette-delos

    Tobruk Ramarren è abituato alle missioni difficili. Come cercare di infiltrarsi tra i ribelli della miniera di Ferro Sette, sul poco ospitale mondo di Harris IV. Ma questa volta c’è anche qualcosa di personale, perché il capo della rivolta, Hobbes,

    … Leggi tutto
      Francesco Troccoli, Libri, Romanzi
      Francesco Troccoli
    barra
  • Il revanchismo delle “democradure” neoliberiste e i Forth Apache dei resistenti sparsi nel mondo

      0 commenti
      30 Gennaio 2016 13:44

    1_macri_papa_francisco_in questa foto di una decina di anni fa vediamo

    l’arcivescovo di Buenos Aires J.M. Bergoglio, ora papa Francesco,

    con il suo amico Mauricio Macri, ora Presidente argentino

    –

    «Eduardo Galeano aveva coniato un termine: la “democradura”, un governo democratico … Leggi tutto

      Crimini economici, Cronaca, Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi), Economia, Estero, Gian Carlo Zanon
      Argentina, Claudio Tognonato, Cristina Kirchner, democradura, Jorge Mario Bergoglio, Mauricio Macri
    barra
  • Rinascere al suono di parole sconosciute

      0 commenti
      20 Gennaio 2016 16:41

    1Copertine072 copia

    VOLEVO DIVENTARE QUELLA CHE SONO *

    –
    Loretta Emiri **

    –

    Quando rientrai la prima volta in Italia, dopo quattro anni e mezzo trascorsi nella foresta yanomami, la sorella assai maggiore di un’amica mi ricordò che, soldo di cacio, dicevo

    … Leggi tutto
      Cultura, Loretta Emiri, Racconti
      etnocentrismo, Yanomami
    barra
  • Finale di partito: la crisi dei partiti tradizionali. L’antipolitica come l’antipsichiatria

      2 commenti
      18 Gennaio 2016 04:02

    12–

     di Gian Carlo Zanon

     –

    Ho letto Finale di partito di Marco Revelli. 152 pagine che si leggono in un baleno, o in una notte resa insonne dall’ansia di sapere “che fine faremo”. Il libro è un’accurata ricerca … Leggi tutto

      crisi economica, Economia, Gian Carlo Zanon, Giornalismo, Politica, Psichiatria, Recensioni
      Grillo, Karl Marx, Laura Boldrini, Marco Revelli, Martino Riggio, NoTav, Robert Michels
    barra
  • Ma siamo diventati matti?

      1 commento
      13 Gennaio 2016 00:10

    –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Ricordo che fino a pochi anni fa, quando volevo esprimere disappunto per una pensiero assurdo a cui mi si voleva far aderire, sbottavo con un “ma siamo diventati matti”.

     

    L’espressione mi è salita … Leggi tutto

      Gian Carlo Zanon, la Malattia invisibile, Psichiatria, Scienze umane, Società
      Adhd, DSM
    barra
  • Sinonimi e contrari: terrorismo fondamentalista e genocidi di stato

      0 commenti
      7 Gennaio 2016 05:46

    1Amedy Coulibalyi

    –
    di Gian Carlo Zanon

    –

    18 Gennaio 2015 – Sul Fatto quotidiano di ieri Furio Colombo risponde a un lettore indignato dal silenzio mediatico sull’uccisione dei quattro ebrei uccisi a Parigi nel negozio kosher dal complice dei … Leggi tutto

      Crimini culturali, Cronaca, Gian Carlo Zanon
      Amedy Coulibalyi, Charlie Hebdo, Furio Colombo
    barra
  • Bernard Maris : Capitalismo e pulsione di morte

      0 commenti
      7 Gennaio 2016 05:31

    12

    –

    « lasciare che i “mercati” governino i Paesi è, molto semplicemente, una vergognosa viltà.»

    Bernard Maris

    –

    Tra le dodici vittime dell’attacco terroristico alla sede di Charlie Hebdo c’era anche un economista di valore: Bernard Maris. Firmava le … Leggi tutto

      Crimini culturali, crisi economica, Gian Carlo Zanon, Satira politica
      Bernard Maris, Charlie Hebdo, Marco Tarquinio
    barra
  • Francesco … “sto gran fijo de na mignotta” . Il senso della satira civile

      0 commenti
      7 Gennaio 2016 03:54

    11

    –

    Mettiamo in primo piano questo articolo dopo che ieri migliaia di musulmani hanno manifestato a Londra contro le vignette di Charlie Hebdo e contro il terrorismo islamista. Tra i cartelli, diversi che richiamano l’infelice espressione del papa (“Insult my

    … Leggi tutto
      Alienazione religiosa, Chiesa cattolica, Cultura, Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi), Jeanne Pucelli, Religione
      Charlie Hebdo, Daniele Luzzati, de puta madre
    barra
    • «
    • 1
    • …
    • 21
    • 22
    • 23
    • 24
    • 25
    • …
    • 31
    • »
  • Ultimi articoli

    • …. i sensi di colpa dell’occidente cristiano
    • Alienazione religiosa: la malattia invisibile e i suoi sintomi
    • … a mia immagine e somiglianza – “Non è Dio che crea l’uomo, ma è l’uomo che crea Dio”
    • “assenze … presenze …”
    • Le fonti mitologiche e religiose dell’ideologia suprematista israeliana
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Ludwig Feuerbach Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Terrorismo jihādista tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.