–
di Giulia De Baudi
–
Left di questa settimana, ancora una volta, mi ha ammagliato: un grande numero 36 in gran parte incentrato sulla laicità. Porta Pia, 144 anni dopo – La laicità tradita dice lo strillo di copertina.… Leggi tutto
–
Left di questa settimana, ancora una volta, mi ha ammagliato: un grande numero 36 in gran parte incentrato sulla laicità. Porta Pia, 144 anni dopo – La laicità tradita dice lo strillo di copertina.… Leggi tutto
–
22 ottobre 2014
Qualche giorno fa un lettore, ci ha inviato, bontà sua, un elogio funebre per la scomparsa di Giovanni Reale. Come molto avranno capito il testo è vistosamente copiato dall’orazione funebre che il Bardo mette sulle … Leggi tutto
–
Aveva cominciato un paio di settimane fa Eugenio Scalfari a sparare c…onsiderazioni, sul ruolo del padre nella civiltà occidentale. Udite udite: «Qualcuno s’incomincia ad accorgere che è venuta meno la figura del padre e … Leggi tutto
Da sinistra: Heidegger, Axelos, Lacan, Jean Beaufret,
Elfriede Heidegger, Sylvia Bataille (moglie di Lacan)
–
–
–C’è un verbo spagnolo, “encajar”, che si può tradurre letteralmente con “incassare” oppure, seguendo il contesto semantico, con i verbi … Leggi tutto
–
–
Scusate il ritardo, riprendo rapporto con questo Diario polifonico … dunque la nostra cultura, è un dato di fatto, troppo spesso si esprime attraverso dogmi, agiografie, storiografie alterate per scopi politici, votazioni che definiscono una … Leggi tutto
Ripubblichiamo questo articolo di Giulia De Baudi, novella Cassandra, che già nel 2011 aveva intuito che la Chiesa cattolica, per motivi puramente utilitaristici di marketing, si stava avvicinando ai movimenti “cattocomunisti”. Tutto ciò si è concretizzato … Leggi tutto
Christian Von Wernich, “Queque”, durante il processo
–
–
–
I goumiers grillini e le Panzer-division padane hanno fatto scuola di “asocial network”. Quello è lo stile imperante tra gli “asocial network”: chi tocca Grillo muore; chi critica Madre Teresa di Calcutta o Francesco I viene … Leggi tutto
di Gian Carlo Zanon
–
Il 18 maggio 2012 a San Francisco è stata presentata ufficialmente la quinta edizione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (Dsm-5), considerato la Bibbia della psichiatria.
Come già pubblicato sul nostro … Leggi tutto
di Ludovico Franchesti
Questo articolo, più che affermare delle verità assolute, vorrebbe essere uno strumento di dialettica, forse impossibile, tra chi, per interpretare la realtà, utilizza dogmi scientifici e/o religiosi, e chi usa il pensiero per cercare di decifrare … Leggi tutto
–
Ho letto anch’io la profezia (1), rivelatasi completamente falsa, di Vito Mancuso, pubblicata su Repubblica del 9 settembre, con la quale il teologo tentava in tutti i modi di preparare per le … Leggi tutto
.
“Senti, ma tu che hai da fare adesso?” devi avermelo chiesto a un tratto, sennò non si spiegherebbe il seguito della nostra mattinata.
“Veramente niente…io vengo da fuori, ma tanto devo restare a Roma, perché ho un impegno alle … Leggi tutto
–
–
di Jeanne Pucelli
Poco fa, ho udito alla radio un giornalista che parlava di quello “zoccolo duro”, formato da solide falangi elettori dei partiti italiani. Esiste, diceva più o meno, soprattutto per quanto riguarda i tre maggiori partiti – … Leggi tutto
di Gian Carlo Zanon
–
«All’albeggiare emersi», con queste parole di notevole forza semantica inizia il romanzo La donna abitata di Gioconda Belli. E queste parole, autenticamente poetiche, hanno il suono della ribellione e rivendicano la … Leggi tutto
–
–
Influenzato dall’articolo di Salvo Cotroneo, Banche e furore, apparso qualche giorno fa su queste pagine, sto rileggendo, dopo trent’anni, Furore di John Steinbeck. Cotroneo ha perfettamente ragione quando parla delle similitudini … Leggi tutto
–
di Gian Carlo Zanon
“Ciò di cui vorrei parlare è del gioco di squadra dei partecipanti a questa tragica partita che ha come solo fine il mantenimento del potere politico”.
Guardando e riguardando lo scenario politico italiano, … Leggi tutto
di Jeanne Pucelli
–
Gli uomini dovrebbero ascoltare i suoni che provengono dall’universo femminile, gli echi di quell’«altra metà del cielo» inascoltati, per millenni, dalla cultura patriarcale. Il testo di Salwa Al-Neimi, poetessa siriana che vive e lavora … Leggi tutto
Abbiamo trovato nel romanzo di John Steinbeck, The grapes of wrath, (I grappoli della collera), meglio conosciuto con il titolo di “Furore”, molte similitudiniche che possono svelare contenuti invisibili della crisi finanziaria attuale
1 febbraio … Leggi tutto
Ed eccomi qui, a meno di una settimana dalle elezioni, dilaniato dalla scelta per il voto incombente del 24 febbraio.
La prima, e più facile, soluzione sarebbe quella di non andare a votare … … Leggi tutto
Esiste da sempre una frontiera intenzionale tra le periferie e i centri sinistra. Nelle periferie si muove la “base” cioè il corpo senza parola dei partiti. Nei centri vivono coloro che sono la mente … Leggi tutto
–
Inchiesta di Gian Carlo Zanon e Adriano Meis
Chi ha visto seguito l’inchiesta televisiva di Riccardo Iacona e i reportage di Antigone-Inside carceri, che abbiamo pubblicato (li potete trovare tutti a sinistra sotto Argomenti →Società →Carceri)… Leggi tutto
Kaduna – Nuova domenica di sangue per i cristiani nel nord della Nigeria, con 11 morti in un attacco contro una chiesa vicino a Kaduna e altri tre cristiani uccisi in un agguato mentre andavano … Leggi tutto
–
Buongiorrrrno cari lettori,
Oggi … non splende il sole, avete dormito poco e male e … Leggi tutto
Joyce Lussu con alcuni guerriglieri Curdi
di Gian Carlo Zanon
Recensione del libro ‘Portrait’, l’autobiografia di Joyce Lussu, scrittrice, traduttrice e partigiana italiana (Ed. Asino d’oro, Febbraio 2012).
«Sono nato nel 1902/a 19 anni studiavo a Mosca//all’università comunista/a … Leggi tutto
–
–
–
Questo papa teutonico è veramente irrefrenabile nella sua ricerca di verità nella fede … “verità della fede” … ho coniato un nuovo ossimoro: o c’è fede o c’è verità. Nooo?
Quattro anni fa … Leggi tutto