di Giulia De Baudi
–
–
–
Provenienti dal disegno che sto ammirando, colori e forme mi vengono incontro; in un baleno, alberi e animali mi circondano; “bentornata in foresta”, gracidano pappagalli in stormo! Mi trovo nell’ambasciata del Brasile, … Leggi tutto
-.
Leggendo le prime pagine dell’introduzione, scritta dai tre curatori di questo lavoro, immediatamente ci si rende conto di trovarsi di fronte ad un libro-evento. L’audace affermazione è confermata dal fatto che dopo appena una … Leggi tutto
–Nota d’agenzia «La piccola è stata liberata dopo quattro ore e ricoverata, in preda a convulsioni, nel reparto di rianimazione dell’ospedale pediatrico Meyer … Leggi tutto
–
–
“Alla fiera delle banalità per due soldi …” Canticchio ma devo fare al ragazza seria, ultimamente qualsiasi cosa dica o scriva vien interpretato come un offesa personale e giù denunce, vedi qua. Quindi quando parlo … Leggi tutto
Nil sapientiae odiosius acumine nimio.
(niente è più odioso dell’intelligenza con troppa furbizia)
Seneca.
Nel 18… ero a Parigi. Dopo una triste e tempestosa serata autunnale, potevo godere la
doppia voluttà d’un meditativo raccoglimento e d’una pipa di schiuma, … Leggi tutto
–
–
Il coinvolgimento con le sorti del popolo yanomami portava con sé marginalizzazione ed isolamento. I partecipanti del “III Incontro di Educazione Indigena” mi suggerirono di sviluppare rapporti di collaborazione con l’équipe che … Leggi tutto
–
–
–
Anni fa Horacio Verbitsky (leggi qui) su ilfattoquotidiano.it in un articolo dal titolo eloquente, Ora sì che sembrate l’Argentina consigliava di leggere attentamente la storia economica dell’Argentina degli ultimi 40anni per capire dove sta … Leggi tutto
–
–
–
–
–
–
–
–
Kamel Daoud è un giornalista e scrittore algerino molto noto in Francia. Il suo libro Meursault contre-enqête – pubblicato in Italia da Bompiani cambiando il titolo in Il caso Meursault – ha vinto nel … Leggi tutto
–
–
–
Ebbene queste fosse comuni sono state scoperte a maggio 2014. Il primo articolo è del 27 … Leggi tutto
–
–
–
Postiamo il testo del documento programmatico del movimento creato da Yanis Varoufakis DiEM25 inscritto nel MANIFESTO PER DEMOCRATIZZARE L’EUROPA sperando che l’ex Ministro delle finanze greco mantenga quella coerenza dimostrata quando diede le dimissioni per il voltafaccia di Tsipras.… Leggi tutto
–
Ora il vento manda avanti i binari,
noi seguiremo sopra treni lenti
e abiteremo queste isole:
fiducia per fiducia
–… Leggi tutto
–
–
–
–
Molte persone son per me ossimori viventi. O almeno così mi appaiono. Mi spiego meglio: Emanuele De Luca – autore del pantagruelico libro “Grognardo li Taverni e gl’altri conti …” a vederlo sembrerebbe la … Leggi tutto
Arcipelaghi
Alla fine di questa frase, comincerà la pioggia.
All’orlo della pioggia, una vela.
Lenta la vela perderà di vista le isole;
in una foschia se ne andrà la fede nei porti
di un’intera razza.
La guerra dei dieci … Leggi tutto
Le prime notizie che si hanno del popolo indigeno autodenominato wapichana, di lingua aruak, risalgono alla metà del secolo XVIII, quando occupava l’area che si estendeva dal bacino del fiume Uraricoera … Leggi tutto