——
di Giulia De Baudi
–
Città del Vaticano – Il 3 aprile 2010, alla cerimonia, chiamata in latino ‘Angelus’, che ogni domenica si svolge a Piazza San Pietro, territorio delle Stato vaticano, il capo dei cattolici, un tedesco … Leggi tutto
di Giulia De Baudi
–
Città del Vaticano – Il 3 aprile 2010, alla cerimonia, chiamata in latino ‘Angelus’, che ogni domenica si svolge a Piazza San Pietro, territorio delle Stato vaticano, il capo dei cattolici, un tedesco … Leggi tutto
Penso che sia quasi impossibile, per chi non ha vissuto un’identica esperienza, conoscere fino in fondo i moti dell’animo di un essere umano che da adulto viene a sapere di essere strappato dalle braccia … Leggi tutto
–
–
«Cadde tanto in basso nella considerazione /che lo udii battere in terra/e andare a pezzi sulle pietre/in fondo alla mia mente.//ma rimproverai la sorte che lo abbatté meno/ di quanto denunciai me stessa,/per aver … Leggi tutto
–
–
–
La parola omicidio viene dal latino homicidium ed è una parola composta da homo, uomo, e cidium, dal verbo caêdere che significa tagliare, abbattere ed, estensivamente, uccidere, immolare.
La cronaca nera italiana … Leggi tutto
7 settembre 2015 – Ripubblichiamo a due anni di distanza e per la terza volta, alcune considerazioni sul Partito democratico che riteniamo ancora attualissime.
ottobre 2013 – Si stanno avvicinando, dicono gli informatori mediatici, … Leggi tutto
–
–
–
Viviamo in una società di alchimisti. Non trasformano il ferro in oro, però sono abili a rimpiazzare ingredienti e a adulterare quasi tutto. La loro meta … Leggi tutto
–
Quando tu, entrando in questa stanza dall’ombra
subito ne lasci un’altra, che tu sappia questo,
io sono un divenire.
Così, ogni volta che senza pudore ti accosti,
veleggiando sempre,
in modo diverso e per vie sconosciute
immediatamente
io sono … Leggi tutto
.
Sparire in un momento
e restare in silenzio.
Solo tirare a dadi i pensieri
per restituire il lago profondo
che impera dietro lo sterno.
Da quando, sicuro, hai richiamato le redini della mia corsa al tuo petto,
non ho … Leggi tutto
–
Impaziente
Vorrei che lentamente morisse il tempo e svelata fosse la verità,
che la tua bellezza passa intatta nel raggio di mille anni segugi
impaziente,
mostrando le cose che sapevo pur avendo ignorato.
E più i tuoi occhi mi … Leggi tutto
–
«Nessuno nasce odiando i propri simili a causa della razza, della religione, o della classe alla quale appartengono. Gli uomini imparano ad odiare, e se possono imparare a odiare possono anche imparare ad amare, perché l’amore per il … Leggi tutto
Mentre, lentamente ma inesorabilmente, nella cultura europea di questi ultimi tre anni la filosofia heideggeriana viene finalmente percepita uguale al pensiero del nazista che l’aveva concepita, alcuni intellettuali, ancora recalcitranti come muli testardi, continuano a mitigare l’orrore di quel … Leggi tutto
–
«Ho cercato in particolare di rispettare le parole che scrivevo, giacché, per mezzo di esse, rispettavo coloro che le potevano leggere e che non volevo ingannare. (…) Dai miei primi articoli fino al mio … Leggi tutto
Moni Ovadia … il profeta
Nel 2007 le Madri di Plaza de Mayo scesero in piazza contro l’allora cardinale Bergoglio, che non si era mai degnato di riceverle “Bergoglio rappresenta il fascismo, rappresenta la dittatura”.
–
di Giulia De … Leggi tutto
–
–
Il leader del Likud Benyamin Netanyahu ha vinto le elezioni. Le sue ultime dichiarazioni «Se vinco le elezioni, non nascerà uno Stato palestinese» e si continuerà «a costruire e fortificare» hanno avuto lo stesso effetto … Leggi tutto
–
–
«Osssssignora ma … Leggi tutto
di Gian Carlo Zanon
Si narra che scultori, poeti, attori, danzatrici e cantanti, ogni anno si recavano insieme a dissetarsi alla fonte di Lete e poi alla sorgente di Mnemosyne. L’acqua della fonte Lete toglieva loro il ricordo; … Leggi tutto
C’è del marcio: c’è per caso un Amleto?
ovvero: È sulla scena che (anche nei piccoli comuni) si può mettere a nudo la coscienza dei re
–
–
(con tre esempi di soggetti che sulla pubblica … Leggi tutto
Senza compromessi
di Yoani Sánchez
–
Rosso e nero, sono i colori del quotidiano Granma. Però a differenza della famosa opera di Stendhal, il lettore nelle sue pagine non troverà realismo, ma solo proselitismo. Quando l’organo ufficiale del partito … Leggi tutto
–
–
di Giulia De Baudi
In questi giorni sulla rete erano spuntati come bucaneve alcune notizie sul conto del famigerato “nemico pubblico numero uno” Joseph Ratzinger. I titoli erano allarmanti, o liberatori a … Leggi tutto
–
N’amico mio ieri m’ha detto, dicee: “ma lo sai cos’è la nouvelle cousine … noo? È un piatto vuoto e via!”. Ecc’aveva raggione … anfatti quanno che vai a magnà in ‘sti posti tutti lindi … Leggi tutto
–
Nei giorni scorsi sono stato immerso nella tragedia della Shoah. Quegli eventi drammatici, come ha affermato Avraham Yehoushua, in una sua intervista apparsa ieri su … Leggi tutto
–
Per poter acquistare un appartamento, Zara e il marito entrarono a far parte di una cooperativa. La rata del mutuo era dodici volte superiore alla quota dell’affitto che … Leggi tutto
–
«Si chiamerà “Circolo internazionale Martin Heidegger”: il suo obiettivo è favorire la discussione critica sull’opera del filosofo nelle università di tutto il mondo. L’iniziativa parte da Peter Trawny, curatore dei Quaderni neri , … Leggi tutto
L’affaire Heidegger prosegue inesausto come un rio in piena che tutto travolge diramandosi in una moltitudine di tendenze che vanno dalla ricerca seria sul suo credo nazista al gossip. E come dicono in Sicilia abbàsciati … Leggi tutto
–
Da sempre lo sguardo superficiale dell’occidentale ha negato la realtà umana dei nativi incontrati in varie parti del globo terracqueo depauperandone l’immagine. Senza questa percezione alterata, la … Leggi tutto
Una nuova ondata di fauna marina
avrebbe invaso le coste dell’Europa Settentrionale,
così si diceva negli ambienti bene informati.
O forse è soltanto il soffio del vento
che mi ha portato una voce reale
mentre impallidivo
e poi subito … Leggi tutto
–
–
–
–
Qualche volta Scarpetta accompagnò il nonno fino all’orto: ricavato su terreno adiacente lo stabilimento dove aveva lavorato, a Pacifico era stato concesso di continuare a prendersene cura nonostante … Leggi tutto
di Romolo Lombardozzi
Roma – mattina presto, verso le sette, sette e mezza:“… io però nun credo alle suore e ai preti” -“beh certo poi ognuno crede a modo suo, fa un po’ come je pare”… Leggi tutto
Quando definisco Grillo con il fonema “idolo” lo faccio per aver assistito a vere e proprie estasi mistiche dei suoi seguaci, acchiappate al volo dai cronisti e cameramen che come volpi furbe di Jean de La Fontaine rubavano ai … Leggi tutto