I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Ogni generazione si crede votata a rifare il mondo. La mia sa con certezza che non lo rifarà. Ma il suo compito è forse più grande. Consiste nell’impedire che il mondo si disfi...». A. Camus (discorso del Nobel)

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (20)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alimentazione (scienza della) (20)
      • alimentazione responsabile (17)
    • Ambiente (2)
    • Antropologia (92)
    • Arte (72)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (8)
    • Attualità (76)
    • Chiesa cattolica (248)
      • Chiesa cattolica e politica (42)
        • Clerical Fascismo (2)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (9)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (51)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (495)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (115)
      • Crimini culturali (177)
      • Crimini ecologici (14)
      • Crimini economici (71)
      • Crimini politici (131)
      • Mass shootings USA (12)
      • Terrorismo (16)
    • Cronaca (306)
      • Dettagli … (119)
    • Cultura (622)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (42)
      • Confronti culturali (114)
      • Egemonia culturale (49)
      • Epigrammi urbani (4)
      • Eventi (10)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (4)
    • dalla Redazione (279)
      • abbiamo intercettato in rete … (88)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (46)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (27)
    • Economia (116)
      • crisi economica (54)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (11)
    • Estero (34)
    • Estetica (30)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (102)
      • I "buchi neri" dell'essere (5)
      • Teologia (29)
    • Giornalismo (229)
      • distorsioni mediatiche (99)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (113)
    • il FEUILLETON ritrovato (150)
      • Racconti (118)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (33)
    • Inchieste (45)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (3)
    • Letteratura (251)
      • Biografie e poeti (17)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (10)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (41)
    • Libri (104)
    • Mito (77)
    • Mito e logos (19)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (90)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (29)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (32)
    • Poesia (43)
    • Poesie (383)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (202)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (236)
      • Fantapolitica (25)
      • Satira politica (18)
    • Psichiatria (124)
      • Psicoterapia (4)
    • Psicologia (69)
    • Razzismo (50)
    • Recensioni (93)
    • Religione (214)
      • Alienazione religiosa (116)
      • Alienazione ricerche (15)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (29)
    • Scienza (32)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (94)
      • la Malattia invisibile (68)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (213)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (6)
      • Il "sistema" (20)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (16)
    • Storia (303)
      • Fonti storiche (29)
        • Caso Adolf Eichmann (7)
      • Shoah (39)
      • Storia antica (27)
      • Storia contemporanea (181)
        • L'epopea della Resistenza (28)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (22)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (30)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (17)
    • Teatro (40)
      • Storia del Teatro (1) (18)
    • Tragedia e dramma (33)
    • Varie (1)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (138)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (912)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (6)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (3)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (409)
        • Poesie GCZ (33)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (156)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (57)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (4)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (32)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (24)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Agosto 2025 (9)
    • Luglio 2025 (8)
    • Giugno 2025 (7)
    • Maggio 2025 (1)
    • Aprile 2025 (11)
    • Marzo 2025 (7)
    • Febbraio 2025 (8)
    • Gennaio 2025 (18)
    • Dicembre 2024 (1)
    • Novembre 2024 (17)
    • Ottobre 2024 (5)
    • Settembre 2024 (15)
    • Agosto 2024 (5)
    • Luglio 2024 (16)
    • Giugno 2024 (11)
    • Maggio 2024 (6)
    • Aprile 2024 (18)
    • Marzo 2024 (13)
    • Febbraio 2024 (17)
    • Gennaio 2024 (22)
    • Dicembre 2023 (4)
    • Novembre 2023 (11)
    • Settembre 2023 (1)
    • Luglio 2023 (1)
    • Aprile 2023 (3)
    • Febbraio 2023 (2)
    • Gennaio 2023 (8)
    • Dicembre 2022 (5)
    • Novembre 2022 (6)
    • Ottobre 2022 (13)
    • Settembre 2022 (15)
    • Agosto 2022 (9)
    • Luglio 2022 (3)
    • Giugno 2022 (2)
    • Maggio 2022 (4)
    • Aprile 2022 (8)
    • Marzo 2022 (10)
    • Febbraio 2022 (9)
    • Gennaio 2022 (14)
    • Dicembre 2021 (8)
    • Novembre 2021 (8)
    • Ottobre 2021 (6)
    • Settembre 2021 (13)
    • Agosto 2021 (2)
    • Luglio 2021 (4)
    • Giugno 2021 (8)
    • Maggio 2021 (5)
    • Aprile 2021 (10)
    • Marzo 2021 (5)
    • Febbraio 2021 (11)
    • Gennaio 2021 (15)
    • Dicembre 2020 (16)
    • Novembre 2020 (19)
    • Ottobre 2020 (13)
    • Settembre 2020 (15)
    • Agosto 2020 (13)
    • Luglio 2020 (10)
    • Giugno 2020 (14)
    • Maggio 2020 (17)
    • Aprile 2020 (6)
    • Marzo 2020 (16)
    • Febbraio 2020 (2)
    • Gennaio 2020 (6)
    • Dicembre 2019 (16)
    • Novembre 2019 (20)
    • Ottobre 2019 (23)
    • Settembre 2019 (9)
    • Agosto 2019 (5)
    • Luglio 2019 (8)
    • Giugno 2019 (10)
    • Maggio 2019 (16)
    • Aprile 2019 (11)
    • Marzo 2019 (6)
    • Febbraio 2019 (11)
    • Gennaio 2019 (12)
    • Dicembre 2018 (5)
    • Novembre 2018 (13)
    • Ottobre 2018 (19)
    • Settembre 2018 (15)
    • Agosto 2018 (4)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (15)
    • Maggio 2018 (15)
    • Aprile 2018 (8)
    • Marzo 2018 (12)
    • Febbraio 2018 (10)
    • Gennaio 2018 (6)
    • Dicembre 2017 (17)
    • Novembre 2017 (9)
    • Ottobre 2017 (13)
    • Settembre 2017 (11)
    • Agosto 2017 (12)
    • Luglio 2017 (11)
    • Giugno 2017 (6)
    • Maggio 2017 (8)
    • Aprile 2017 (10)
    • Marzo 2017 (10)
    • Febbraio 2017 (8)
    • Gennaio 2017 (12)
    • Dicembre 2016 (25)
    • Novembre 2016 (31)
    • Ottobre 2016 (20)
    • Settembre 2016 (31)
    • Agosto 2016 (20)
    • Luglio 2016 (24)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (36)
    • Aprile 2016 (46)
    • Marzo 2016 (38)
    • Febbraio 2016 (28)
    • Gennaio 2016 (29)
    • Dicembre 2015 (37)
    • Novembre 2015 (18)
    • Ottobre 2015 (25)
    • Settembre 2015 (24)
    • Agosto 2015 (45)
    • Luglio 2015 (31)
    • Giugno 2015 (42)
    • Maggio 2015 (29)
    • Aprile 2015 (39)
    • Marzo 2015 (43)
    • Febbraio 2015 (30)
    • Gennaio 2015 (19)
    • Dicembre 2014 (22)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (46)
    • Settembre 2014 (44)
    • Agosto 2014 (33)
    • Luglio 2014 (21)
    • Giugno 2014 (24)
    • Maggio 2014 (37)
    • Aprile 2014 (34)
    • Marzo 2014 (18)
    • Febbraio 2014 (10)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (15)
    • Novembre 2013 (22)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (11)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (10)
    • Giugno 2013 (14)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (6)
    • Ottobre 2012 (2)
    • Settembre 2012 (2)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (1)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
  • Lia Maselli, “Il lungo contagio” dell’esistere

      0 commenti
      15 Agosto 2025 02:11

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Solitamente si usa il termine “acronia” per indicare un evento privo di tempo, non collocabile nel tempo e senza connessione temporale con altri eventi. Con la citazione di Elisabeth Lenk, posta a epigrafe … Leggi tutto

      Cultura, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri, Romanzi
      acronia, contagio, Elisabeth Lenk, Lia Maselli
    barra
  • … si fa sera … poesie … Gian Carlo Zanon “il giusto suono del ricordo …”

      4 commenti
      10 Agosto 2025 17:35

    –

    Succederà …

    –

    Succederà che il mio nome risuoni nel tuo corpo

    con il giusto suono del ricordo

    e potrai amare la madre chiamandola Mamucska

    perché non avrà più potere sui tuoi sogni;

    e l’amerai come si ama un

    … Leggi tutto
      ... si fa sera ... poesie ..., Gian Carlo Zanon, Poesie, Poesie GCZ
      Gian Carlo Zanon
    barra
  • La meravigliosa stanza di Virginia Woolf

      0 commenti
      9 Agosto 2025 15:18

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «La mia mente sta fantasticando intorno a Le donne e il romanzo… La mente è il più capriccioso degli insetti: svolazza inquieta, si agita, batte le ali,…» Virginia Woolf – Diario:18 febbraio 1928… Leggi tutto

      Cultura, Gian Carlo Zanon, Libri, Recensioni, Romanzi, Saggi
      il fluire del pensiero, la donna specchio, romanzo, spazi vuoti, Una stanza tutta per sé, Virginia Woolf
    barra
  • … la poesia … il viaggio … – “Intanto la macchina correva/ mentre le nere Voci della notte …”

      1 commento
      9 Agosto 2025 01:09

    strada

    –

    Nostoi/Νόστοι

    –

    La macchina correva, rubando spazio al tempo

    e nero suolo e  linee bianche;  

    le luci incastonate sui guard rail macchiati di rumore,

    si riflettevano nel nero delle pupille all’erta.

    Un tempo sai,… un tempo sai,

    sussurravano le

    … Leggi tutto
      ... la poesia ... il viaggio ..., Gian Carlo Zanon, Poesia, Poesie GCZ
    barra
  • Le immagini parlanti – Il rovescio dell’ombra

      2 commenti
      8 Agosto 2025 17:43

    isa 6 maggio 2015

    –

    Il rovescio dell’ombra

    —

    Riflessi d’immagini e realtà passeggere
    si sono accampate
    saldandosi al tempo
    per “l’inganno consueto”.

    –

    1isa 6 maggio 2015–

    Il risveglio è lento
    e porta con sé colori di sogni
    che vanno invadendo la veglia
    … lei arretra

    … Leggi tutto
      Le immagini parlanti, Poesie GCZ
      Isabella Sommati
    barra
  • La voce della realtà

      0 commenti
      7 Agosto 2025 17:34

    george-orwell-e-la-remington-home-portable

    –

    Pago il mio debito con l’immateriale realtà nominandola. La chiamo a me con gergo di strada e suoni familiari condividendone il senso. La sua natura ombrosa mi sfugge e la inseguo calcandone le orme dimenticate sulla carta che odora

    … Leggi tutto
      Poesie GCZ
      immateriale realtà, Remington
    barra
  • Poesie – Gian Carlo Zanon “E un canto antico ritorna/ a ricordare i silenzi parlanti”

      0 commenti
      6 Agosto 2025 15:01

    1254–

    Il processo

    –

    Dal muro del silenzio
    non c’è eco che ritorni
    a cercare il perduto senso.

    –

    È amara la notte
    quando traditi una volta ancora
    si raccoglie la giacca dell’addio.

    –

    E un canto antico ritorna
    a

    … Leggi tutto
      Poesie GCZ
      Il processo
    barra
  • Pietre d’inciampo, baldosas de los desaparecidos, i luoghi della Resistenza e della memoria

      0 commenti
      22 Luglio 2025 06:35

    1 copertina–

    Qui nacque e visse

    Cristian Carretti

    “Gringo” 

    militante popolare

    DESAPARECIDOS

    14 – 09 – 1976

    a causa del terrorismo di Stato

    Familiari e amici

    Il quartiere per Memoria e Giustizia

    –

    di–Gian Carlo Zanon

     –

    Si …

    … Leggi tutto
      Crimini politici, Gian Carlo Zanon, Omissis mediatici, Storia contemporanea
      baldosas de los desaparecidos, desaparecidos, Horacio Verbitsky, Marcelo Figueras, pietre d'inciampo, Plan Condor
    barra
  • 2022: Perché la guerra? Pensieri e credenze a confronto

      0 commenti
      21 Luglio 2025 02:32

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Parto da un articolo dello psichiatra e psicoterapeuta  Fernando Panzera dal titolo, Senza perdere l’umanità, apparso su LEFT il 24 Marzo 2022 https://left.it/2022/03/24/senza-perdere-lumanita/ mettendolo a confronto con il carteggio del 1932 tra Albert Einstein … Leggi tutto

      Attualità, Crimini culturali, Gian Carlo Zanon, Pensieri ... ricerche ..., Psichiatria
      Fernando Panzera, Freud, guerra, identità di appartenenza, realtà umana
    barra
  • … si fa sera … poesie … Gian Carlo Zanon – “la mancanza di te è giunta improvvisa”

      3 commenti
      15 Luglio 2025 17:01

    bta00512

    Il nuovo mare

     

    La mancanza di te è  giunta improvvisa.

    Era un giorno d’estate.

    Era caldo, la folla inquieta;

    ancora nello sguardo il sogno della notte:

    una figura di donna, triangolare, dorata.

    E non poteva che essere quel giorno.

    Lei

    … Leggi tutto
      ... si fa sera ... poesie ..., Gian Carlo Zanon, Poesie GCZ
    barra
  • Assenze presenti: l’esperienza del padre

      1 commento
      15 Luglio 2025 04:19

    1 cezanne_father

     –

    L’esperienza del padre non lascia indenni. Ogni individuo ha ricordi di Lui fissati nelle fotografie della mente e memorie che non lasciano scampo. In assenza di Lui, nei luoghi della memoria il bello e il brutto sono categorie sostituite

    … Leggi tutto
      Poesie GCZ
      Di Paolo Valerio, l'esperienza del padre, Rosa Rivelli
    barra
  • Kafka e Marx … lettere al padre

      2 commenti
      13 Luglio 2025 06:00


    Franz_Kafka_

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    –Cercando svogliatamente nelle migliaia di righe, che un giornalista ha il dovere di leggere ogni settimana, a volte si ha la sorte di scoprire perle che illuminano il pensiero. Se poi si parla

    … Leggi tutto
      Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri
      Antonioni, Auerbach, Franz Kafka, Gregorio Samsa, Karl Marx, Le metamorfosi, Massimo Fagioli, Michail Bachtin
    barra
  • «Distinguere oggi fra “ebrei” e “israeliani” non significa affatto essere antisemiti»

      0 commenti
      10 Luglio 2025 04:51

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Mentre il numero delle vittime civili in Palestina continua ad aumentare, mentre gli studenti delle università di mezzo mondo che chiedono la fine del genocidio vengono manganellati e tacciati di odiatori del popolo ebraico, … Leggi tutto

      Attualità, Gian Carlo Zanon, Razzismo, Religione, Shoah
      coloni ultraortodossi, Israele, La questione palestinese, nazional-giudaismo, Palestina, popolo eletto, Sergio Luzzato, terra promessa, Yahweh elòhe Sêbā’ôt
    barra
  • …. i sensi di colpa dell’occidente cristiano

      13 commenti
      27 Giugno 2025 05:09

    –

    di Gian Carlo Zanon

    Era il 2012 quando pubblicavo questo articolo in cui, citando Piergiorgio Odifreddi, facevo il nesso tra la ferocia nazista contro gli ebrei e la ferocia sionista contro i palestinesi. Oggi 25 gennaio 2025 lo stato

    … Leggi tutto
      Gian Carlo Zanon, Razzismo, Shoah, Storia contemporanea
      Fosse Ardeatine, Gaza, Massimo Fagioli, Piergiorgio Odifreddi, pulsione di annullamento
    barra
  • Alienazione religiosa: la malattia invisibile e i suoi sintomi

      0 commenti
      26 Giugno 2025 06:26

    –

    Dio mente?

    –

    Il paradigma monoteista, ovvero l’idea dell’esistenza di un dio unico, è esattamente speculare al delirio onnipotente che dà alla mente la supremazia assoluta sul pensiero, cosciente ed inconscio, sugli affetti e sul desiderio.

    Il passaggio dal

    … Leggi tutto
      Alienazione religiosa, Alienazione ricerche, Antropologia, Cultura, Gian Carlo Zanon, I "buchi neri" dell'essere, Libri, Monoteismo, Psichiatria, Psicologia, Religione, Saggi, Teologia
      alienazione ideologica, Benedetto XVI, Lacan, Ludwig Feuerbach, L’ora di alienazione, Massimo Fagioli
    barra
  • Le fonti mitologiche e religiose dell’ideologia suprematista israeliana

      0 commenti
      25 Giugno 2025 17:50

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «La nostra razza è la razza padrona. Noi siamo gli unici semi-dei, con qualità divine, di questo pianeta. Noi siamo tanto diversi da tutte le altre razze inferiori quanto loro lo sono dagli insetti, … Leggi tutto

      Estero, Fonti storiche, Gian Carlo Zanon, Mito, Religione, Storia, Storia del pensiero, Teologia
      Ĕlōhîm, Emmanuel Carrère, La questione palestinese, Malachia, Menachem Begin, popolo eletto, terra promessa, Yahweh elòhe Sêbā’ôt
    barra
  • Edipo a Colono al teatro greco di Siracusa

      0 commenti
      16 Giugno 2025 15:47

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Il 20 maggio scorso, prima di assistere all’Edipo a Colono nel teatro greco di Siracusa, sono andato a visitare la Necropoli di Pantalica. 

    Sono sceso in due profonde gole calcaree scavate nel … Leggi tutto

      Cultura, Dettagli ..., Eventi, Gian Carlo Zanon, Mito, Spettacolo, Teatro, Tragedia e dramma
      Antigone, daìmòn, Edipo a Colono, Edipo tiranno, eidolon, Necropoli di Pantalica, riti di passaggio, Sofocle
    barra
  • Gramsci, Calvino, Togliatti e La gran Bonaccia delle Antille

      4 commenti
      7 Maggio 2025 05:08

    gra sci–

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Note a margine del dibattito sull’egemonia culturale 

    –

    Il 16 gennaio 2014, alla libreria Feltrinelli di via Orlando, c’è stata la presentazione del libro di Mauro Canali, Il tradimento, Togliatti e la verità negata

    … Leggi tutto
      Chiesa cattolica, Crimini politici, Cultura, distorsioni mediatiche, Egemonia culturale, Gian Carlo Zanon, Religione, Società
      Andrea Ventura, Antonio Gramsci, Italo Calvino, Karl Marx, La gran Bonaccia delle Antille, Palmiro Togliatti, Togliatti
    barra
  • Resistenza: storia, rappresentazione, immagine.

      6 commenti
      24 Aprile 2025 03:17

    OLYMPUS DIGITAL CAMERA–

    Resistenza. Storia, rappresentazione, immagine.

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    –Negli anni che seguirono la liberazione dell’Italia dal giogo nazifascista, storici, romanzieri, poeti e pittori, molti dei quali avevano vissuto in prima persona l’esperienza partigiana, sentirono l’esigenza di

    … Leggi tutto
      Articoli di altre testate, Cultura, Gian Carlo Zanon, L'epopea della Resistenza, Letteratura, Resistenza: storia e rappresentazione, Storia contemporanea
      Aleksandra Kollontaj, Antonio Gramsci, Beppe Fenoglio, Carlo Cassola, Cesare Pavese, Elio Vittorini, Italo Calvino, Letteratura e Resistenza: storia - rappresentazione - immagine, Palmiro Togliatti, Resistenza
    barra
  • Uomini e no, riflessioni sul disumano

      5 commenti
      24 Aprile 2025 02:04

     –

    di GianCarlo Zanon

     –

    «Questo era il modo migliore di colpire l’uomo. Colpirlo dove l’uomo era più debole, dove aveva l’infanzia, dove aveva la vecchiaia, dove aveva la costola staccata e il cuore scoperto. Dov’era più uomo»

    –

    Questa

    … Leggi tutto
      Cronaca, Cultura, Gian Carlo Zanon, L'epopea della Resistenza, la Malattia invisibile, Psichiatria, Razzismo, Scienze umane, Shoah, Storia contemporanea
      Elio Vittorini, Friedrich Hölderlin, Hannelore Homberg, Massimo Fagioli, Piergiorgio Odifreddi, shoah ebraica
    barra
  • Il dizionario del Partigiano

      4 commenti
      24 Aprile 2025 02:01

    1–

    –

    Il testo che vi proponiamo è tratto dall’antologia di ricordi che Italo Poma e Domenico Gallo hanno raccolto in un volume, Storie della Resistenza, pubblicato per i tipi della Sellerio editore. Il libro è un piccolo scrigno,

    … Leggi tutto
      Crimini politici, Cultura, Gian Carlo Zanon, L'epopea della Resistenza, Letteratura, Storia contemporanea
      Angelo Del Boca, Domenico Gallo, Italo Poma, le parole della Resistenza
    barra
  • 8 settembre 1943, nascita dell’epopea partigiana

      2 commenti
      10 Aprile 2025 05:14

    OLYMPUS DIGITAL CAMERA–

    Ogni anno, da quasi ottant’anni, il 25 aprile viene commemorato l’Anniversario della liberazione d’Italia dall’occupazione nazifascista. La lunga guerra civile, iniziata l’8 settembre del 1943, in verità finì definitivamente il 2 maggio 1945 con la “resa di Caserta”. In

    … Leggi tutto
      Cultura, Emo Bertrandino, Gian Carlo Zanon, L'epopea della Resistenza, Letteratura, Società, Storia, Storia contemporanea
      8 settembre '43, Albert Camus, Beppe Fenoglio, Elio Vittorini, Joyce Lussu, Resistenza
    barra
  • Resistenza – L’epopea partigiana – Il prezzo delle parole

      2 commenti
      10 Aprile 2025 01:05

    f_03a

    .-

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Anche se molti scrittori non hanno fatto molto per la Resistenza, noi diremo, al contrario, che la Resistenza ha fatto molto per loro: ha loro insegnato le prix des mots.  Rischiare la propria

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, L'epopea della Resistenza, Letteratura, Saggi
      Albert Camus, Beppe Fenoglio, Elio Vittorini, Gabriele Pedullà, Gesualdo Bufalino, Italo Calvino
    barra
  • Philip k. Dick: e le porte d’avorio della realtà…

      1 commento
      22 Marzo 2025 16:52

    … le porte d’avorio della realtà… le porte di corno della fantasticheria delirante… interpretazioni a margine della biografia di Philip K. Dick scritta di Emmanuel Carrère «Io sono vivo, voi siete morti»

    –

    Durante le vacanze, in un luogo ameno … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Biografie e poeti, Cinema, Cultura, Gian Carlo Zanon, I "buchi neri" dell'essere, Letteratura, Romanzi, Società
      androidi, Emmanuel Carrère, fantascienza, Philip K. Dick, romanzo distopico, schizoide-depresso
    barra
  • Delitto Pasolini ultimo atto in morte Pelosi – Va in scena il Rashōmon versione Leosini

      0 commenti
      6 Marzo 2025 12:52

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Agli informatori mediatici un divin Pasolini, ucciso dal “marchettaro di turno” che aveva aggredito e ferito a bastonate prima di essere a sua volta ripagato di ugual moneta e poi sfortunatamente ucciso dalla … Leggi tutto

      Archetipi letterari e leggende culturali, Crimini culturali, distorsioni mediatiche, Gian Carlo Zanon, Omissis mediatici, Realtà parallele
      Franca Leosini, Pasolini, pedofilia, Pino Pelosi, prostituzione minorile, Rashōmon
    barra
  • Antiscienza e salute – Pulsione di annullamento: alle radici del negazionismo

      0 commenti
      3 Marzo 2025 16:46

    –

    di Gian Carlo Zanon


    «Sono lo spirito che sempre nega! (…) Colui che vuole sempre il male e produce sempre il bene»

    Faust – Goethe

    –

    Dopo aver assistito alla Conferenza stampa per la Presentazione del volume “Antiscienza e … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Alienazione ricerche, Antropologia, Confronti culturali, Crimini culturali, Gian Carlo Zanon, Il senso delle parole, Psichiatria, Psicologia, Saggi, Scienza
      alienazione religiosa, Antiscienza e Salute, Elena Cattaneo, Feuerbach, Massimo Fagioli, negazione, Weltanschauung
    barra
  • a Massimo Fagioli …

      2 commenti
      13 Febbraio 2025 08:08

    22–

    … un uomo serio cerca nelle frasi di altri il senso … e nei sospiri spazio per farci stare il cuore. È giorno ora, la notte era serena … esco per strada, do da mangiare al gatto, mi guardo

    … Leggi tutto
      Gian Carlo Zanon
      Massimo Fagioli
    barra
  • Cronaca di un’assenza: una storia, cento storie, mille storie, mille e mille storie …

      2 commenti
      13 Febbraio 2025 01:05

    –

    «(…) Separarsi (…) costringe ciascuno ad essere se stesso, a realizzare la propria identità, senza confusioni. A rischiare, a cercare sempre qualcosa di nuovo. Da soli. Senza protezioni.»

    Massimo Fagioli

    –

    È passato un mese …

    –

    Cos’erano i

    … Leggi tutto
      Cronaca, Dettagli ..., Diario di Bordo, Gian Carlo Zanon
      Analisi collettiva, Massimo Fagioli
    barra
  • Nel cuore di tenebra della Shoah

      0 commenti
      27 Gennaio 2025 06:05

    April-1945–

     Sapere che, persino nella Germania nazista, molte persone, spesso pagando con la propria vita, si sono opposte al nazismo, ci rende certi dell’esistenza dell’umano negli esseri umani. 

    –

    Domani, 27 gennaio, verrà come ogni anno celebrata la ricorrenza del

    … Leggi tutto
      Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, Gian Carlo Zanon, Shoah, Storia contemporanea
      Anna Frank, Die Weiße Rose, Francis Ford Coppola, Giorno della memoria, Hannah Arendt, Hannelore Homberg, Joseph Conrad, Massimo Fagioli, Pio XII, Sophie Scholl
    barra
  • Anna Frank – Una goccia di umanità in mezzo a una palude di orrore

      0 commenti
      26 Gennaio 2025 12:02

    anna_frank_31canzoniAnna Frank

      –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Voi che vivete sicuri
    nelle vostre tiepide case,
    voi che trovate tornando a sera
    il cibo caldo e visi amici:

    –  –

    considerate se questo è un uomo
    che lavora nel

    … Leggi tutto
      Crimini cristianesimo, Gian Carlo Zanon, Shoah, Storia contemporanea
      Anna Frank, armadio della vergogna, Bad Arolsen, Emmanuel Faye, Hannelore Homberg, Imre Kertész, Irene Némirovsky, Konzentrationslager, Livia Profeti, Marco Ansaldo, Marcus Zusak, Massimo Fagioli, poesie della Shoah, Primo Levi, Totenbuch
    barra
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 14
    • »
  • Ultimi articoli

    • Lia Maselli, “Il lungo contagio” dell’esistere
    • Medea l’emigrante, la straniera, la diversa…
    • Heidegger e il nazismo “equilibrismi ermeneutici”
    • … si fa sera … poesie … Gian Carlo Zanon “il giusto suono del ricordo …”
    • La meravigliosa stanza di Virginia Woolf
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Ludwig Feuerbach Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Terrorismo jihādista tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.