-
-
Erika, la matricida di Novi ligure
—
di Gian Carlo Zanon
–
Riproponiamo questa intervista, apparsa per la prima volta nel febbraio del 2011, per rispondere all’articolo di Eugenio Scalfari del 28 dicembre 1998, poi ripubblicato sulle colonne di La
… Leggi tutto -
–
–
–
–
La croce e l’embrione. Papa Bergoglio parla ai ginecologi confondendo il feto con il neonato e stigmatizzando l’aborto come assassinio. Senza alcun
… Leggi tutto -
di Nora Helmer
–
Da qualche tempo sto notando che nei social network il senso non paga. Ad esempio: tu rendi pubblico un post in cui c’è la parola “schizofrenici” perché si vuol dire che chi crede davvero, nonostante
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
… tra il VI e il V sec. a. C., mentre nell’occidente cristiano ci si trastullava onanisticamente sulla scissione tra anima “inconsistente ma trascendente” e “corpo animale diabolico”, in Cina si cercava di capire
… Leggi tutto -
–
“Un Pd che , visto che le diseguaglianze aumentano e visto che rappresentando la sinistra dovrebbe essere l’alfiere del Lumpenproletariat italiano del XXI secolo, dovrebbe marcare fieramente le proprie differenze dalla destra … invece succede esattamente il contrario.”
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
Le opere importanti, quelle che hanno una lunga vita, divenendo dei “classici”, devono la loro fortuna letteraria ai molti di strati di lettura che danno loro eternità e valore. Cuore di tenebra di Joseph Conrad è
… Leggi tutto -
di GianCarlo Zanon
—–
Eros e Psyché
Se penso ad un’opera artistica che rappresenti il “cuore di tenebra” della cultura occidentale, mi viene in mente una statua dell’età di Diocleziano, I Tetrarchi. Stretti nella disperazione del potere che presuppone
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
Negli ultimi anni l’immagine di Sigmund Freud ha subito un notevole ridimensionamento verso il basso. Anche se in Italia i media finora hanno tenuto sotto controllo le notizie della crisi della psicanalisi puntellando la diga
… Leggi tutto -
–
Ricordo quando al liceo il professore di storia della filosofia pronunziò il vocabolo “archè” . Parola dal bellissimo suono che evocava, disse il professore, il “principio di tutte le cose”. Ci fu un tempo in qui l’essere umano «amava … Leggi tutto
-
–di Rita de Petra
—
Note a margine sulla figura di Dioniso
–
Cadmo a Tiresia:
Dove dobbiamo andare ora a danzare?
Dove fermare il nostro piede e scuotere
Il capo bianco? Fammi tu da guida
E … Leggi tutto
-
–
Piccolo Anti-saggio su Pan,
ovvero l’eterna negazione della realtà interna umana
–
di Giorgio Montanari
Come prima cosa ci tengo a precisare che questo articolo nasce come un commento ad un altro articolo letto proprio all’interno di questo … Leggi tutto
-
.
Il 10 novembre 1837, Marx, che aveva allora 19 anni, studente della Facoltà di Diritto all’Università di Berlino, scrive una lettera al padre. Ad un lettore disattento la lettera potrebbe apparire solo un mero riassunto … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
–
L’arte teatrale trasfigura la realtà, la carica di senso e la rappresentazione diviene più vera della verità vera perché è il contenuto di quella verità-realtà.
Potremmo dire che nel momento in cui un attore … Leggi tutto
-
–
di Giulia De Baudi
–
Qualche giorno fa mi sono imbattuta nella storia di Natuzza Evolo che in Calabria è venerata come Padre Pio. Basterebbe leggere di lei su Wikipedia o guardare alcune vecchie interviste su youtube per … Leggi tutto
-
Ripubblichiamo questo articolo dopo la tragedia di Boston per ribadire che questi gesti criminali spessissimo sono eseguiti da individui malati di mente. E questa pazzia lucida non viene mai riconosciuta come tale. In calce all’articolo troverete alcuni appunti aggiunti oggi … Leggi tutto
-
–
di GianCarlo Zanon
Ho assistito, in rete, alla presentazione del libro Heidegger e gli ebrei di Donatella Di Cesare, (vedi qui) avvenuta il 19 marzo presso la sede dell’Istituto della Enciclopedia Treccani a palazzo Mattei di Paganica a Roma.… Leggi tutto
-
–
Donatella Di Cesare non lo dice esplicitamente, non scrive il soggetto, non scrive chi sono “i boia” né di chi sono le “metafore dei filosofi”, ma se capisco bene intende dire che Heidegger, purtroppo, è stato preso alla lettera
… Leggi tutto -
per ascoltare il video fai scorrere fino al minuto 13
“Bioetica, Cellule Staminali ed Embrione Umano: il Pensiero Religioso e Laico” Grand Hotel Parco dei Principi di Roma – Giovedi 3 maggio 2007
Massimo Fagioli partecipò alla Tavola Rotonda, … Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
Qualche giorno fa ad un reading di poesia ho conosciuto Giacomo, un anziano militante comunista, che è stato anche deputato nelle file del Pci. Era accompagnato da amiche comuni e quando ho parlato … Leggi tutto
-
– di Gian Carlo Zanon
–
Sollecitati da alcuni interventi dei nostri lettori sulla verità scientifica spesso in contrasto con la credenza religiosa, abbiamo pensato di scrivere su questo tema. Lo abbiamo fatto per cercare di districarci dal caos … Leggi tutto
-
Questo sincretismo di menzogne, di omissis, mezze verità, intenzionalità nascoste, pseudologie fantastiche, errori fatti in buona fede, che ogni giorno si accampano davanti ai nostri sensi, crea uno scenario opaco difficilmente decifrabile
Sembra che non si possa fare … Leggi tutto
-
di Giulia De Baudi
–
È bello avere del tempo libero da dedicare alle proprie esigenze esistenziali. Più l’esigenza di realizzare se stessi diviene una priorità assoluta, – ovviamente non nel senso dell’“autenticità dell’essere” di nazi-heideggeriana, memoria – più
… Leggi tutto -
Leggi qui il precedente articolo
.
Gian Carlo Zanon
–
Roma – Indagine intorno ai suicidi dei piccoli imprenditori – Mentre i giornali si discute se l’emergenza suicidi a causa della crisi sia vera o meno, e mentre i nostri … Leggi tutto
-
–
di Giulia De Baudi
–
Il Dsm-V, ovvero la quinta versione del Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, la bibbia americana per la diagnosi e la statistica delle malattie psichiatriche, che qui vengono chiamate, utilizzando un
… Leggi tutto -
di Jeanne Pucelli
–
«Muhammad Shahzad Khan era lì, a terra. Sul marciapiede, vicino a uno scooter. Già morto, massacrato a calci. La testa colpita come fosse un pallone da un ragazzo di 17 anni rimasto fra i … Leggi tutto
-
–
di GianCarlo Zanon
–
«Far la guerra, per anni, significa acquisire abitudini e mentalità di guerra. Questa caccia grossa fra uomini non era molto dissimile dall’altra caccia grossa. Io non vedevo un uomo. Vedevo solamente un nemico. Dopo … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
Ho sempre amato dedicare parte del mio tempo alla natura, in particolare alle piante. Le osservo, le curo, tento di farle riprodurre dove e come voglio.
Da un po’ di giorni mi capita spesso … Leggi tutto
-
Gian Carlo Zanon
–
Aveva cominciato un paio di settimane fa Eugenio Scalfari a sparare c…onsiderazioni, sul ruolo del padre nella civiltà occidentale. Udite udite: «Qualcuno s’incomincia ad accorgere che è venuta meno la figura del padre e … Leggi tutto
-
Da sinistra: Heidegger, Axelos, Lacan, Jean Beaufret,
Elfriede Heidegger, Sylvia Bataille (moglie di Lacan)
–
Gian Carlo Zanon
–
–C’è un verbo spagnolo, “encajar”, che si può tradurre letteralmente con “incassare” oppure, seguendo il contesto semantico, con i verbi … Leggi tutto