–
di Gian Carlo Zanon
–
–
–
–
Nichilismo ottocentesco, essere per la morte del nazista Heidegger
e religioni salvifiche, che esaltano la vita oltre la morte,
terrorismo jihadista, sono culturalmente correlati tra loro?
–
In questi giorni, come dopo gli … Leggi tutto
–
–
(…)
–
Dopo Ferro Sette, anche il romanzo di fantascienza Falsi dèi di Francesco Troccoli torna in una nuova edizione in formato elettronico, nella collana Odissea Digital Fantascienza di Delos Digital. Nel frattempo l’autore sta portando a termine Mondi … Leggi tutto
–
–
–
–
Passeggiavo nelle adiacenze della grande casa comunitaria e notavo che una piccola costruzione le era improvvisamente spuntata accanto come un fungo. Incuriosita, passai dal … Leggi tutto
«L’unica cosa che non esiste è l’oblio. E tutto il resto esiste, tutto il resto è rappresentabile. La vita fugge, tu l’attraversi e fugge. La morte fugge, ti afferra e fugge. Le città fuggono, tu le attraversi e … Leggi tutto
–
Sam Shepard e Wim Wenders scrissero solamente la prima metà della sceneggiatura convinti che l’ispirazione per la prosecuzione della storia sarebbe venuta sul set a riprese inoltrate. A causa di continui rinvii per la difficoltà nel reperire i fondi necessari … Leggi tutto
–
–
Sembra incredibile, tutti i totalitarismi del passato (nazifascismo e stalinismo) e presenti (castrismo-renzismo-grillismo), fondano il proprio potere sul culto della persona e sull’annichilimento dell’identità umana individuale. Ogni totalitarismo vuole che ogni esigenza personale venga sacrificata sull’altare di un avvenire … Leggi tutto
–
Mi sembra di vederlo, il buon comandante, respingere la sedia e correre al balcone, mentre le signore gli Si precipitano dietro, mi sembra di sentire la sua voce: ‘Un grande esploratore dell’Occidente, incaricato … Leggi tutto
–
–
–
“E’ una macchina veramente curiosa”, disse l’ufficiale all’esploratore, abbracciando con uno sguardo quasi ammirato la macchina che pure conosceva bene. L’esploratore aveva accettato solo per cortesia l’invito del comandante ad assistere all’esecuzione di un soldato, … Leggi tutto
–
Lettere d’amore
–
di Giulia De Baudi
.
Scrivo per rispondere a questo commento, molto interessante e stimolante di Antonio, per il mio articolo La malattia invisibile – Taxi driver, ovvero l’intenzionalità inconscia di Luigi Preiti
.
«Decidete una buona … Leggi tutto
.
Il mare di Sicilia si è calmato. La fame no. Neppure la ricerca della realizzazione di sé è stata appagata. E così centinaia di esseri umani ogni giorno salgono sui gommoni e tentano a costo della vita di farsi … Leggi tutto
XXVII
–
–
–
– Ci scusiamo con i lettori ma l’articolo di Jeanne Pucelli è temporaneamente sospeso perché, come potete vedere dal commento, c’è stata una minaccia di denuncia per diffamazione .
–
Potete però seguire il dibattito … Leggi tutto
Erik Satie, nome completo Alfred Eric Leslie Satie (Honfleur, 17 maggio 1866 – Parigi, 1 luglio 1925), è stato un compositore e pianista francese.
Erik Satie trascorse la sua infanzia tra la Normandia e Parigi. A quattro … Leggi tutto
Ce grand malheur de ne pouvoir être seul!
La Bruyère
È stato detto, molto opportunamente, d’un libro tedesco: «Es läßt sich nicht lesen», e cioè che esso non si lascia leggere. Vi sono, di fatto, dei segreti che non consentono … Leggi tutto