-
-
Dal tuo letto illuminato di luna venivano
non so quali odori tristi di fiori stanchi;
feriti dalla luna, i ragni ridevano
con leggeri suoni di lividi colori …
Camminava sugli specchi l’ora giallognola …
di fronte al balcone aperto, tra
… Leggi tutto -
–
«Respirava come una nuotatrice e sorrideva allo stesso tempo, poi navigava sempre più veloce, andava ad arenarsi su una spiaggia e umida, la bocca aperta, ancora sorridente, come se a forza di grotte e di acque profonde, l’acqua fosse
… Leggi tutto -
–
GUARDIA DE AMOR
–
Pongo la mia volontà nella sua armatura
di dolore, di travaglio, e di purezza
in ogni porta della fortezza
perché riesci sempre ad entrare nella mia amarezza.
–
Messaggi di delizia e tenerezza
ascolto attorno,
… Leggi tutto -
di Giulia De Baudi
–
Come vi avevo annunciato pubblichiamo il secondo articolo sul tema della pederastia. Uso il termine pederastia al posto di pedofilia essendo il secondo fonema è semanticamente fuorviante.
La parola pedofilia è composta da paìs,
… Leggi tutto -
–
di Jeanne Pucelli
–
«È il dio della religione cristiana, si chiama Dio, è una persona, che esista o che non esista non c’entra…» risposta ad un commento su Face Book
Il prologo del vangelo giovanneo, posto come
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
«La dedica a Basaglia?” In seconda media, alla scuola italiana a Parigi, ci dissero sarebbe arrivato colui che aveva chiuso i manicomi in Italia. Nel mio immaginario infantile vedevo questi malati che uscivano
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
Nonostante il ‘68 e il femminismo, il paradigma della cosiddetta ‘civiltà’ occidentale sembra essere ancora il patriarcato che ha le sue fondamenta nell’identificazione del figlio maschio con il padre. I nostri intellettuali non se
… Leggi tutto -
–
Al di là della lama di cristallo,
straniera.
Per averti,
solo per un momento,
canterò il Canto del Diamante,
poi le mani mie saranno tue,
straniere,
solo per un momento.
–… Leggi tutto
-
Erika, la matricida di Novi ligure
—
di Gian Carlo Zanon
–
Riproponiamo questa intervista, apparsa per la prima volta nel febbraio del 2011, per rispondere all’articolo di Eugenio Scalfari del 28 dicembre 1998, poi ripubblicato sulle colonne di La
… Leggi tutto -
Testo originale e traduzione di Gian Carlo Zanon
Che scusé, ma mi vori cuntav
d’un me amis che l’era anda a fa’l bagn
sul stradun, per andare all’idroscalo
l’era lì, e l’amore lo colpì.
El purtava i scarp de tennis, … Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Le tessere del mosico terrorismo
–
Note a margine del “patto mediatico” francese che vorrebbe censuare l’identità degli autori del “terrorismo do-it-yourself”
–
Occultare l’identikit psicotico dei “terroristi islamici” o mostrare la loro miseria
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
«Questo è un libro spaventoso, se non fosse così fortemente motivato sembrerebbe incredibile».Con queste parole Corrado Augias commentava il libro di John Perkins, “Confessioni di un sicario dell’economia”, quando questo libro, dopo essere
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Humŭs : terra, suolo; deicere in humus vultus, abbassare gli occhi (il volto) a terra.
–
Ovidio: rudi semina humo, spargere i semi sui terreni incolti.
–
Fudit humo, dal suo
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Per cercar di capire cosa spinga un essere umano a uccidersi mentalmente e/o fisicamente, riparto dal “fantasma della purezza”, evocato sulle pagine di Repubblica da Marco Belpoliti (leggi qui) nel suo articolo Il sorriso
… Leggi tutto -
–
21 novembre 2017-
Dopo due anni esatti ripubblichiamo questa lettera in occasione dell’uscita nelle librerie del libro di Marco Belpoliti, perché in qualche modo questa missiva fu una anticipazione visionaria
Descrizione copiata da Ibs.it
«Ci si può mettere nella
… Leggi tutto -
—
di Gian Carlo Zanon
–
Il 30 luglio 1932 Albert Einstein, spedì una lettera a Sigmund Freud per invitarlo ad «un franco scambio d’opinioni» su un problema che gli stava molto a cuore. In questa lettera il grande
… Leggi tutto -
Vuol dire amare
correre in fondo
al cortile
e fino alla notte corvina
spaccare al legna
con la scure lucente
giocando con la propria forza.
Amare è balzare
dalle lenzuola
stappate dall’insonnia
gelosi di Copernico.
Lui e non il
… Leggi tutto -
–
–
–
–
La croce e l’embrione. Papa Bergoglio parla ai ginecologi confondendo il feto con il neonato e stigmatizzando l’aborto come assassinio. Senza alcun
… Leggi tutto -
Non si sa, e probabilmente non si saprà mai, quanti furono i processi e le vittime: i documenti relativi sono tenuti ancora segreti in Vaticano, con un disprezzo degli studi storici pari al disprezzo di allora per i diritti degli
… Leggi tutto -
–
ISTORIA
ò Brevissima Relatione
DELLA DISTRUTTIONE
dell’Indie Occidentali
Di Monsig. Reverendiss.
Don Bartolomeo dalle Case, ò Casaus, Sivigliano dell’Ordine
de’ Predicatori; & Vescovo di Chiapa.
Conforme al suo vero Originale Spagnuolo già stampato in Siviglia.
Tradotta in Italiano dall’Eccell.
… Leggi tutto -
di Roberto Copello
Faceva molto caldo, quel giorno del luglio 1984, a Milano. Ancor più nel salone del Circolo della Stampa, stipato di giornalisti, fotografi, cameramen, intellettuali disorganici. L’afa era insopportabile, ma un brivido corse nella schiena di tutti quando
… Leggi tutto -
–
Certamente c’è un cielo …
.
Certamente c’è un cielo,
c’è un cielo in una città nel mondo,
c’è un cielo in un’ora del giorno,
c’è un cielo e ci sono momenti
nella rivoluzione degli astri,
in cui luce
… Leggi tutto -
–La guerra sucia desde la sede central de los jesuitas
La guerra sporca dalla sede centrale dei gesuiti
–
“La patota salió del Colegio Máximo”
“La banda dei sequestratori uscì dal Colegio Máximo”
–
Il medico Lorenzo Riquelme,
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
Sono finiti da pochi mesi festeggiamenti per il cinquecentenario dell’unità d’Italia e il varesotto Bossi è ormai politicamente fallito. Alleluia. Nessuno più di lui aveva fatto del dialetto varesotto una barriera linguistica contro i tartari
… Leggi tutto -
Introduzione – La mitopoiesi di Pavese
–
Prima che il logos devastasse la fantasia degli esseri umani, i miti raccontavano di innumerevoli metamorfosi, ovvero delle mutazione di dei e mortali. Il mito rappresentava un mondo dove tra natura animale
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
… Leggi tutto
«L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non -
–
I ciechi
–
Non c’è vicenda di Tebe in cui manchi il cieco indivino Tiresia. Poco dopo questo colloquio cominceranno le sventure di Edipo – vale a dire, gli si aprirono gli occhi, e lui stesso se li crepò
… Leggi tutto -
–
Schiuma d’onda
(Parlano Saffo e Britomarti).
SAFFO: E’ monotono qui, Britomarti. Il mare è monotono. Tu che sei qui da tanto tempo, non t’annoi?
BRITOMARTI: Preferivi quand’eri mortale, lo so. Diventare un po’ d’onda che schiuma, non vi basta.
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
Presentazione
–
Forse non era tempo, nella Spagna dell’inquisizione e negli anni che seguirono il Concilio di Trento, per rappresentare orgogliosi eroi titanici, ma certo Calderon non fece molto per farli rivivere, o meglio evocò
… Leggi tutto