-
-
di Nora Helmer
–
–Ho deciso di scrivere questo articolo sul “caso Yoani Sánchez”. Sarà l’ultimo. Lo scrivo per chiudere, da parte mia, definitivamente la “question Sánchez”, che a quanto pare turba i sonni di un numero … Leggi tutto
-
–
Suora con pistola *
–
Loretta Emiri **
–
La primavera è entrata da pochi giorni. Nei prati e giardini sono esplosi i colori. Durante l’inverno, poche volte la scrittrice ha lasciato la tana. Ha lavorato sodo al romanzo
… Leggi tutto -
–
Quando mi sono seduto al computer per scrivere questa lettera di risposta ai bambini della 5ºB (Scuola Elementare A. Manzoni di Roma) e ai loro genitori, il primo problema che mi sono posto è stato: come faccio a scrivere
… Leggi tutto -
–
di Nora Helmer
–
Tiziano Sclavi, creatore del leggendario Dylan Dog,
spiega perché ha chiuso con la psicoanalisi
–
Questa settimana sulla copertina della rivista Internazionale spicca il titolo “La rivincita della psicanalisi” e all’interno c’è un lunghissimo articolo
… Leggi tutto -
Figli della terra
Ieri Orfeo
è stato sbranato dalle Baccanti.
Che muoia, se ancora non sa
chi ha alle spalle.
Il figlio di Calliope
dalla voce tonante
perduto ha, per sempre, Euridice
la donna delle terre di mezzo.
Che muoia
… Leggi tutto -
-QQ
–
Questo articolo è stato scritto alcuni anni fa, ed ora che sto iniziando a prendere lezioni di tango l’ho rivisto e corretto e ripubblicato.
–
di GianCarlo Zanon
Ebbene sì, lo confesso … sto andando a prendere lezioni … Leggi tutto
-
di Nora Helmer
Salem, New England – Nel 1962, nel villaggio di Salem, New England, furono processate e condannate a morte 19 persone per il reato di stregoneria. Durante il processo 55 tra uomini e donne vennero torturati … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
–
Ascoltando gli echi delle cronache che giungono da occidente ci si rende conto che lo scontro millenario tra dionisiaco e apollineo non si è mai spento. Questa volta un ennesimo rigurgito puritano punta l’indice … Leggi tutto
-
–
Jeanne Pucelli
–
Ripubblichiamo questo articolo pubblicato un anno e mezzo fa perché J.P. fu assolutamente preveggente: già scriveva della malattia mentale dei killer islamici e della censura in paesi come Turchia ed Egitto
–
I clamori mediatici … Leggi tutto
-
di Jeanne Pucelli
–
18 luglio 2016 – Riproponiamo questo articolo perché Giuseppe Civati due giorni fa , al Politicamp di Reggio Emilia, ha riprovato a dire è “Possibile” ma non c’era più nessuno ad ascoltarlo.
Se due anni
… Leggi tutto -
–
di Giulia De Baudi
–
Mi sveglio accendo la radio e ascolto le notizie del massacro di Nizza. Accendo il computer e cerco le notizie sul web: «alle 22,30 della sera del 14 luglio un camion è piombato … Leggi tutto
-
–
Emerito e cretino *
–
Loretta Emiri **
–
In Italia, la parola emerito evocava un vescovo ritenuto progressista e illuminato, molto adulato dai mezzi di comunicazione. L’accesso alla missione tra gli yanomami era negato ai brasiliani che, nelle
… Leggi tutto -
–
Ricordo che tempo fa guardai meravigliato una collega che aveva detto, «io non leggo mai romanzi, leggo solo saggi». Dopo aver ascoltato quella frase notai che la sua pelle era secca, quasi squamosa, e che i suoi occhi
… Leggi tutto -
–
Un giorno, vedrai,
sarà proprio l’impossibile la tua colonna portante.
Un giorno, certamente,
vedrai,
vivrai di cose che ora ti sono sconosciute.
Passerà finalmente la poesia davanti a te
quando avrai per le mani una penna e un foglio … Leggi tutto
-
Accampati dietro le dune, stavano.
Simpatica schiera, onesta ed uguale,
simmetrica come fossero merli di castello
O scheletri di ombrello,
O denti di coltello.
Le lame delle lance erano come grafite nera
se scaraventate contro la luce dell’orizzonte.
–… Leggi tutto
-
–
di Giulia De Baudi
–
Valli a capire i giornali. Valli a capire i giornalisti: Virginia Raggi si introduce nella tana del lupo vaticana, chiede a Bergoglio di «concretizzare gli auspici espressi circa il pagamento dell’Imu per gli esercizi
… Leggi tutto -
di Jeanne Pucelli
–
Girando per le strade disselciate della comunicazione mediatica, ogni tanto ci si ricorda che il mondo della politica assomiglia più ad una savana primordiale che alla Cattedrale di San Perbene dei Buoni Propositi.
–
E
… Leggi tutto -
di Jeanne Pucelli
Non mi è mai piaciuto usare l’abusato argot calcistico per descrivere la realtà. Oggi però non trovo una parola più adeguata di “dribbling” per descrivere i miei esercizi quotidiani per superare,”scartando di lato”, piccoli e
… Leggi tutto -
Riflessioni attorno al nuovo libro dello psichiatra cristiano Eugenio Borgna
–
di Emo Beltrandino
–
Da quando ho accettato di scrivere per questo blog ho accettato anche, con molto entusiasmo, di aderire ad una idea che fa parte della … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
–
Era il 7 maggio 2010. A Torino davano i premi David di Donatello. A Tonino Guerra – sceneggiatore di Antonioni, Fellini e di molti altri registi che hanno fatto la storia del cinema italiano … Leggi tutto
-
–
di Nora Helmer
–
Nessuno sembra accorgersi dell’avanzata teocratica nei paesi a maggioranza monoteista. E nessuno sembra accorgersi che teocrazia monoteistica per le donne significa perdita di libertà e perdita dei diritti. Io la vedo e ogni volta
… Leggi tutto -
Luigi Preiti bloccato a terra dopo il ferimento degli agenti
sembra ridere ebefrenicamente
.
di Giulia De Baudi
Tutti i media si sono affrettati a smentire le voci di una possibile malattia mentale come possibile movente del violento gesto di … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Il popolo greco preso in ostaggio dalle banche; le menti di molti cattolici prese in ostaggio dal pseudo- francescanesimo di Bergoglio; molte donne sono in ostaggio di mariti violenti; ecc. ecc..
–
Poi ci … Leggi tutto
-
–
Greta Bruni
–
La macchia
La giornata era bella. Questa frase, delle più banali e ben appropriata alle condizioni metereologiche registrate allo spalancare delle persiane, a metà mattina la invase come un’epifania, oltre il senso delle mille volte che … Leggi tutto
-
di Ida De Santis
–
Acrid – storia di donne – è l’interessante opera prima, in programmazione nelle sale italiane a partire da giovedì 11 giugno, con la quale il regista iraniano Kiarash Asadizadeh si affaccia sul panorama cinematografico … Leggi tutto
-
Loretta e Toki nell’area yanomami dell’Ajarani
–
Toki dei sopravvissuti *
–
Loretta Emiri **
–
Attraverso internet e facebook, da alcuni mesi arrivano fino a Fiammetta buone notizie riguardanti gli yanomami dell’Ajarani. Ha saputo della loro lotta per la
… Leggi tutto -
–
di Giulia De Baudi
–La storia del pensiero non ha mai avuto un percorso lineare. La credenza religiosa, da sempre nemica giurata della vera ricerca, si è sempre contrapposta all’evoluzione del pensiero euristico sin da quando i filosofi … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Stavo pensando a quanto è complicata la professione del giornalista. Lo è per molte ragioni. La più importante è la responsabilità etica dei propri pensieri che nella scrittura divengono intellegibili. Pensieri che, nel bene … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
–Cercando svogliatamente nelle migliaia di righe, che un giornalista ha il dovere di leggere ogni settimana, a volte si ha la sorte di scoprire perle che illuminano il pensiero. Se poi si parla … Leggi tutto