-
0 commenti
-
René Char con Albert Camus
Amo
l’uomo incerto dei suoi fini
come lo è in aprile, l’albero da frutto…ఆ
Oggi ho vissuto l’istante della potenza
e dell’invulnerabilità assolute
ero un alveare che migrava
verso le sorgenti del cielo
con … Leggi tutto -
-
-
Caro Gesù Bambino, ti ringrazio per aver esaudito i miei desideri dell’anno scorso. Ti avevo chiesto di eliminare la fame nel mondo, ed infatti quelli che avevano fame sono quasi tutti morti.
Giobbe Covatta… Leggi tutto
-
–
di Yoani Sánchez
Un altro, un altro, un altro! esige mentre appoggia la schiena al cuscino e stira le gambe verso il soffitto. La madre deve inventare rapidamente un nuovo racconto, imbastire una … Leggi tutto
-
Straniera dagli occhi neri
È bella
non l’ho mai vista.
Straniera dagli occhi neri
è la prima volta che ti incontro
…o forse no.
Ti ho già vista,
in una cueva granadina
alzando la tua gonna … Leggi tutto
-
-
“La nostra Costituzione è in parte una realtà, ma soltanto in parte. In parte è ancora un programma, un ideale, una speranza, un impegno, un lavoro da compiere”
Piero Calamandrei (1955)
di Gian Carlo Zanon
17 … Leggi tutto
-
Tanti bei discorsi ma io mi sono svegliata stamattina per niente orgogliosa di appartenere a questo popolo, ma schifata della sua ipocrisia, quella che tu ieri sera non hai fatto altro che alimentare: sì, abbiamo proprio la più bella Costituzione … Leggi tutto
-
–
Ripubblichiamo questo articolo del 28 novembre 2012 perché parla del farsi della politica di questi mesi fino ad arrivare alla promozione del parolaio Renzi … che molti lutti addurrà al paese
–
di Gian Carlo Zanon
–
Quando ho
… Leggi tutto -
-
“La morte è inevitabile. Quando un uomo ha compiuto quello che ritiene essere il suo dovere nei confronti della sua gente e del suo Paese, può riposare in pace. Penso di essermi impegnato in tal senso ed è per … Leggi tutto
-
–
Segnalato da Roberto Cursi… Leggi tutto
-
di Emanuele De Luca
–
Quando i bambini giocano a guardie e ladri hanno le idee chiare, precise: da una parte le guardie, dall’altra i ladri, ognuno decide di appartenere all’una o all’altra fazione e da … Leggi tutto
-
-
-
-
-
… e il primo pensiero non può che andare a qui bambini che vengono uccisi fisicamente o psichicamente da chi ha barattato l’infanzia con l’odio … il secondo pensiero va a tutti quei bambini “nuovi” cha con … Leggi tutto
-
Nell’isolamento della selva selvaggia si era persa nella contemplazione di se stessa, e, per Dio! ve l’ho detto, era impazzita. Per scontare i miei peccati, suppongo, mi toccò subire quella prova di contemplarla a mia volta. Nessuna eloquenza al … Leggi tutto
-
Leggi qui i racconti precedenti delle Mille e una Notte
STORIA DEL SECONDO VECCHIO E DEI DUE CANI
–
— Gran principe dei Genii noi siamo tre fratelli, questi due cani, ed io. Nostro padre lasciò morendo a … Leggi tutto
-
Semplicemente perché poteva parlare inglese con me. Il Kurtz originario, quello in carne e ossa, aveva ricevuto parte della sua educazione in Inghilterra e – come ebbe la bontà di dirmi – le sue simpatie restavano collocate … Leggi tutto
-
Ma io la sentivo lo stesso; sentivo spesso la sua immobilità misteriosa che osservava i miei trucchi da scimmia, proprio come osserva voi, quando vi esibite sulle vostre funi tese nel vuoto, per quanto?, per mezza corona a ogni … Leggi tutto
-
leggi qui la prima parte
Era uscito un momento, disse, “a prendere una boccata d’aria fresca.” L’espressione mi parve singolarmente sorprendente, perché lasciava intravvedere una vita sedentaria in un ufficio. Non vi avrei nemmeno parlato di costui, ma … Leggi tutto
-
-
-
Foto della famiglia Bauer: Riccardo è l’ultimo a destra
Biografia
Riccardo Bàuer (Milano, 6 gennaio 1896 – Milano, 15 ottobre 1982) è stato uno storico, politico e antifascista italiano.
Laureato in scienze economiche all’Università Commerciale Luigi Bocconi, partecipa … Leggi tutto
-
Di Giulia De Baudi
Questo articolo, questo piccolo/ grande articolo, Yoani Sánchez lo ha postato, contrariamente a ciò che fa sempre, senza un’immagine. Chi scrive per essere letto, sa, o dovrebbe sapere, che, come scrisse Albert Camus, noi tutti «pensiamo … Leggi tutto
-
di Roberto Cursi
«Il cavaliere dell’eterna gioventù/ seguì, verso la cinquantina, /la legge che batteva nel suo cuore./ Partì un bel mattino di luglio/ per conquistare il bello, il vero, il giusto./ Davanti a lui c’era il mondo/ … Leggi tutto